H & M Conscious Collection Exclusive 2014: presentata la nuova collezione

H & M presenta la Conscious Collection Exclusive 2014, la nuova collezione di abbigliamento donna declinata secondo gli standard della moda sostenibile. Dopo le molte proteste indirizzate da Greenpeace al mondo della moda con la campagna detoxecco giungere una collezione, Conscious Collection Exclusive 2014 H & M presenta per il terzo anno consecutivo e che guarda proprio in direzione della sostenibilità ma low cost. Spesso abbiamo scritto che la moda democratica a 5 euro non esiste e ribadiamo il concetto, tant’è che H & M riesce a presentare appunto una capsule collection piuttosto che un’intero rifornimento mondiale. Ma siamo ai primi difficili passi in avanti di riconversione di un sistema moda di produzione che è incentrato invece su inquinamento e sfruttamento del lavoro. La presentazione è avvenuta in pompa magna con mega party sostenibile a Hollywood e con la partecipazione di vip e celeb. come ci racconta Caterina Di Iorgi dal suo blog.

H & M Conscious Collection Exclusive 2014H&M Conscious Collection Dinner

H&M Conscious Collection Dinner

H&M Conscious Collection Dinner

H&M Conscious Collection Dinner

H&M Conscious Collection Dinner

H&M Conscious Collection Dinner

H&M Conscious Collection Dinner

La collezione Exclusive Conscious nasce in collaborazione con Ever Manifesto rivista dedicata alla moda sostenibile voluta da Charlotte Casiraghi e con Amber Valletta volto della campagna Exclusive Conscious. La collezione è già stata testata da Penelope Cruz, Miranda Kerr, Jessica Alba e Solange Knowles èd è appunto in edizione limitata scelta dovuta alla presenza di materie prime particolari coma la pelle a concia vegetale e la seta proveniente da colture controllate. La Conscious Collection exclusive di H & M viene messa in vendita dal prossimo 10 aprile anche on line e però non ha proprio quei prezzi democratici a cui siamo abitati si vai dai 34,95 dollari per una camicetta in cotone biologico ai 299 dollari per l’abito in organza. Ha detto Amber Valletta:

Sono molto entusiasta di lavorare per la campagna Conscious di H & M, perché condividiamo gli stessi valori sulla sostenibilità.

Fonte: ecoblog.it

H&M a Primavera presenta la collezione Conscious moda sostenibile

H&M ha scelto la primavera e Vanessa Paradis per presentare la Conscious Collection, collezione di moda sostenibile.

vanessa-paradis-per-h-m-conscious-collection

 

E’ Vanessa Paradis la testimonial per H&M della Conscious Collection per la primavera estate 2013. I capi da oggi in vendita anche in Italia sono tutti in cotone biologico e dunque prodotto nel rispetto dell’ambiente e con un minore uso di pesticidi. Ma a essere sostenibile non solo il cotone ma l’intera filiera produttiva. Già da febbraio il colosso della moda svedese ha aperto all’iniziativa di raccolta globale di abiti usati e di qualunque marchio per riciclare i tessuti e i componenti che saranno raccolti. Vanessa Paradis testimonial per H&M della Conscious collection moda sostenibile primavera estate 2013

thn_vanessa-paradis-per-h-m-conscious-collection-6thn_vanessa-paradis-per-h-m-conscious-collection-5thn_vanessa-paradis-per-h-m-conscious-collection-2

Ha dichiarato Vanessa Paradis:

Mi piace molto ciò che H&M fa da un po’ di tempo, invitare una serie di stilisti e artisti a collaborare con loro, quindi quando mi hanno contattata mi sono sentita davvero lusingata. E poi si tratta di un marchio molto popolare, alla portata di tutti in tutto il mondo, quindi mi piaceva l’idea di far parte di un’iniziativa come la collezione Conscious.

Più glamour la collezione Conscious Exclusive che usa tra i tessuti anche il poliestere riciclato oppure il cotone biologico così come per tutta la componentistica e accessori, dalle zip ai bottini, ai foulard o alle borse che comunque tiene in conto l’intera filiera produttiva. L’impegno di H&M per una moda etica e meno inquinante arriva consistente dopo la campagna Detox lanciata da Greenpeace international in cui l’associazione ambientalista chiedeva impegni concreti alle grandi multinazionali del tessile di controllare i loro processi produttivi e l’intera filiera inclusi i diritti dei lavoratori per avere un impatto meno pesante sull’ambiente.

Fonte: ecoblog