Come le scuole possono ridurre i costi energetici e di promuovere un futuro sostenibile

Sustainability-in-Schools

Parte III di una serie di sostenibilità in tre parti da guest blogger Larry Eighmy, Managing Principal di The House Stone Group

Quando si pensa di nuovo sulla vostra educazione, quali esperienze ha avuto il maggiore impatto su di voi? Molti sarebbero citare progetti di gruppo, lavoro sul campo, e hands-on esperienze come i loro ricordi più forti di apprendimento. Personalmente, il mio 8 ° viaggio in campeggio grade mi ha aiutato a mantenere più informazioni circa l’ambiente rispetto a qualsiasi precedente lezione in aula abbia mai fatto. Tutte le istituzioni educative condividono l’obiettivo di preparare i loro studenti per il futuro, ma possono raggiungere questo obiettivo mentre simultaneamente compromesso futuro danneggiare l’ambiente? Credo che le scuole hanno l’obbligo di proteggere e migliorare il mondo si stanno preparando i loro studenti per da poter essere buoni custodi dell’ambiente-e che la procedura per ottenere non ci sono così difficile o costoso come molti sembrano pensare. Negli Stati Uniti, gli edifici consumano solo il 41 per cento della nostra energia totale , il 65 per cento della nostra elettricità, e 5 miliardi di litri di acqua potabile al giorno. Gli edifici scolastici sono tra i maggiori consumatori. E mentre alcune scuole stanno saltando sul carro di sostenibilità (ad esempio, il Dickinson College è impegnata a essere completamente carbon neutral entro il 2020 ed è stato nominato America 3 ° Greenest Collegio dalla rivista Sierra ), altri sono molto più indietro. Inoltre, molti amministratori della scuola sono completamente all’oscuro di questi edifici ‘ intensità consumo di energia (la quantità di energia elettrica, gas e petrolio che consumano ogni mese per piede quadrato) o quanto grande la loro impronta di carbonio è. Le scuole spesso rifuggire da azioni che potrebbero renderli più rispettosi dell’ambiente, come l’energia audit-a causa del costo iniziale di questi servizi. Tuttavia, in realtà, c’è una scuola di risorse hanno già che potrebbe aiutarli a ridurre il loro consumo di energia: i loro studenti. Come possono gli studenti aiutare le scuole a ridurre i costi energetici e le emissioni, mentre anche imparare a conoscere la sostenibilità? Attraverso un metodo chiamato apprendimento basato su progetti.Progetto- o di apprendimento basato su problemi (PBL) è un modello educativo che organizza l’apprendimento intorno a progetti –o a risolvere un problema. PBL si allontana dai tradizionali silos singolo soggetto e memorizzazione meccanica e invece si concentra più sulla collaborazione, lavoro interdisciplinare, creatività, e problemi del mondo reale soluzione. Nel PBL, insegnanti agiscono più come facilitatori di istruttori e guidare gli studenti a imparare concetti e risolvere i problemi da soli, piuttosto che dire loro come. L’incorporazione di PBL nei programmi scolastici rappresenta un grande cambiamento nel sistema educativo degli Stati Uniti, un sistema che non è cambiata in modo significativo da quando è stato progettato nel 1893 (il film 2015 Sundance Selezione maggiori probabilità di successo esplora questa idea in modo approfondito). Allora, gli studenti entrano nella forza lavoro dovevano possedere una serie di competenze standardizzati per integrarsi facilmente in crescita dell’economia industriale americana. Oggi, le tecnologie in grado di eseguire molti lavori precedentemente a propulsione umana, e di Internet ha diminuito la necessità di memorizzazione meccanica. Migliori aziende americane ora preferiscono assumere persone innovative, collaborative, e la risoluzione di problemi con esperienza di PBL rispetto a quelli con GPA perfetti e punteggi SAT. In un 2014 New York Times un articolo intitolato ” Come ottenere un lavoro presso Google , “Thomas L. Friedman riassume l’approccio di Laszlo Bock ad assumere a Google, affermando:” Attenzione. La tua laurea non è un proxy per la vostra capacità di fare qualsiasi lavoro. Il mondo si preoccupa solo e paga on-cosa si può fare con quello che sai (e non si preoccupa di come hai imparato) “.

Infondendo PBL con la sostenibilità, le istituzioni educative possono lavorare per ridurre la loro impronta di carbonio aiutando a preparare gli studenti a costruire un’economia sostenibile. Attraverso PBL, gli educatori possono dare agli studenti esperienza hands-on di apprendimento, insegnare loro a valutare le questioni ambientali direttamente connesse con la scuola e allo stesso tempo monitorare l’impatto ambientale della scuola. Gli studenti possono eseguire audit energetici e contabilità dei gas serra e contribuire ad azione per il clima piani a aiutare le loro scuole diventano più rispettoso dell’ambiente a un costo inferiore rispetto a quando tali servizi sono stati esternalizzati. La mia azienda ha visto l’efficacia della sostenibilità infuso PBL in azione grazie alla partnership con molti dei nostri clienti di formazione, tra cui Broughal scuola media , in una efficienza energetica Keystone premio Alleanza programma -winning chiamato “LEED per Gingerbread case.” Volevamo informare il studenti circa LEED e verde-costruzione di strategie al di fuori di un approccio tradizionale in aula, e la costruzione del Broughal è stato certificato LEED oro. Gli studenti sono stati forniti con una quantità limitata di materiale casa di marzapane (biscotti, caramelle, glassa, e simili) e un elenco di crediti LEED che potevano cimentarsi nella progettazione della loro casa di pan di zenzero. Lavorando in gruppi di cinque, sono stati dati un pomeriggio di progettare e strategicamente scegliere quale bioedilizia strategie avrebbero incorporare nel disegno. Le case sono state poi giudicate e ha ottenuto da parte di professionisti di bioedilizia e membri della comunità. Entro la fine del programma, gli studenti avevano imparato ciò che la targa sul muro di LEED loro scuola ha significato e ha guadagnato esperienza di lavoro in una squadra di loro coetanei, ed erano visibilmente in fermento con entusiasmo e soddisfazione su quello che avevano appena raggiunto.Gingerbread-LEED-Houses

PBL non dovrebbe fermarsi a livello di scuola primaria. In realtà, ho visto quanto sia efficace a livello di college PBL è nella produzione di lavoratori indipendenti, innovativi e di successo nella mia azienda, come molti dei miei colleghi hanno partecipato alla US Department of Energy Solar Decathlon con le squadre collegiale. Sostenibilità mentalità PBL può anche essere attuata al di fuori delle istituzioni educative. Case, edifici per uffici e altri campus comprendono la nostra vita quotidiana e contribuiscono in modo significativo alla nostra impronta di carbonio. Questi edifici devono essere utilizzati come laboratori per l’apprendimento e l’innovazione a tutte le età. Attraverso l’apprendimento basato su progetti, la nostra nazione può facilmente diventare più rispettosa dell’ambiente consapevole e preparare la transizione verso un’economia senza emissioni di carbonio.LE-head-shot-2013-12-150x150

Larry Eighmy è il principale delegato di The House Stone Group, che aiuta i clienti a trovare la sovrapposizione tra sostenibilità finanziaria e ambientale attraverso la gestione dell’energia, i piani d’azione del clima, gestione delle strutture, e servizi di progettazione sostenibile. La società ha servito più di 250 clienti, da Lehigh Valley, in Pennsylvania ai Caraibi e in Estremo Oriente.L’azienda pratica ciò che sostiene, come dimostra lo sviluppo di un Zero Carbon Quartiere al Flat Iron in Sud Bethlehem, Pennsylvania, dove la società ha sede.

Fonte: mariasfarmcountrykitchen.com

AL VIA LA NUOVA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

Firmato un decreto interministeriale. Obiettivi primari: riduzione dei costi energetici, pieno raggiungimento e superamento di tutti gli obiettivi europei in materia ambientale, maggiore sicurezza di approvvigionamento e sviluppo industriale del settore energia.

traliccio02

Dopo ampia consultazione pubblica, il Ministro dello Sviluppo Economico delle Infrastrutture e dei Trasporti ed il Ministro dell’Ambiente hanno approvato tramite Decreto Interministeriale la Stategia Energetica Nazionale (SEN), presentata nel corso del Consiglio dei Ministri del 16/10/2012. La modernizzazione del settore energia rappresenta un elemento cardine per la crescita sostenibile del Paese. A oltre vent’anni dall’ultimo Piano Energetico Nazionale, questo documento di programmazione e indirizzo era molto atteso dal settore.

Rispetto al documento posto in consultazione ad ottobre, sono stati recepiti numerosi contributi. Tra i più rilevanti, si menzionano:

• Una maggiore esplicitazione delle strategie di lunghissimo periodo (fino al 2050), in coerenza con la Roadmap di decarbonizzazione europea, e delle scelte di fondo per la Ricerca e Sviluppo;

• Una quantificazione dei costi e benefici economici della strategia per il Sistema, in particolare per i settori elettrico e gas;
• Una definizione più precisa delle Infrastrutture Strategiche gas, con particolare riferimento al dimensionamento di nuovi impianti di stoccaggio e di rigassificazione, con garanzia di copertura costi in tariffa, necessari per garantire l’allineamento strutturale dei prezzi gas a quelli UE e a fare fronte alle accresciute esigenze di sicurezza delle forniture (in uno scenario geopolitico sempre più complesso);

• Una più precisa descrizione delle misure di accompagnamento alla cosiddetta grid parity delle Rinnovabili elettriche (segnatamente del Fotovoltaico), una volta terminato il sistema incentivante attuale;

• Una migliore definizione degli strumenti previsti per accelerare i miglioramenti nel campo dell’efficienza energetica (es. certificati bianchi, PA, standard obbligatori, certificazione);

• Una più chiara definizione dei possibili miglioramenti della governance del settore.

La realizzazione della strategia proposta consentirà un’evoluzione graduale ma significativa del sistema ed il superamento degli obiettivi europei «20-20-20», con i seguenti risultati attesi al 2020 (in ipotesi di crescita economica in linea con le ultime previsioni della Commissione Europea):

• Significativa riduzione dei costi energetici e progressivo allineamento dei prezzi all’ingrosso ai livelli europei. In particolare, è possibile un risparmio di circa 9 miliardi di euro l’anno sulla bolletta nazionale di elettricità e gas (pari oggi a circa 70 miliardi). Questo è il risultato di circa 4-5 miliardi l’anno di costi addizionali rispetto al 2012 (legati a incentivi a rinnovabili/efficienza energetica e a nuove infrastrutture), e circa 13,5 miliardi l’anno di risparmi includendo sia una riduzione dei prezzi e degli oneri impropri che oggi pesano sui prezzi (a parità di quotazioni internazionali delle commodities), sia una riduzione dei volumi (rispetto ad uno scenario di riferimento inerziale).
• Superamento di tutti gli obiettivi ambientali europei al 2020. Questi includono la riduzione delle emissioni di gas serra del 21% rispetto al 2005 (obiettivo europeo: 18%), riduzione del 24% dei consumi primari rispetto all’andamento inerziale (obiettivo europeo: 20%) e raggiungimento del 19-20% di incidenza dell’energia rinnovabile sui consumi finali lordi (obiettivo europeo: 17%). In particolare, ci si attende che le rinnovabili diventino la prima fonte nel settore elettrico al pari del gas con un’incidenza del 35-38%.

• Maggiore sicurezza, minore dipendenza di approvvigionamento e maggiore flessibilità del sistema. Si prevede una riduzione della fattura energetica estera di circa 14 miliardi di euro l’anno, con la riduzione dall’84 al 67% della dipendenza dall’estero. Ciò equivale a circa 1% di PIL addizionale e, ai valori attuali, sufficiente a riportare in attivo la bilancia dei pagamenti, dopo molti anni di passivo.

• Impatto positivo sulla crescita economica grazie ai circa 170-180 miliardi di euro di investimenti da qui al 2020, sia nella green e white economy (rinnovabili e efficienza energetica), sia nei settori tradizionali (reti elettriche e gas, rigassificatori, stoccaggi, sviluppo idrocarburi). Si tratta di investimenti privati, solo in parte supportati da incentivi, e con notevole impatto in termini di competitività e sostenibilità del sistema.

Per il raggiungimento di questi risultati la strategia si articola in sette priorità con specifiche misure concrete a supporto avviate o in corso di definizione:

  • promozione dell’Efficienza Energetica, strumento ideale per perseguire tutti gli obiettivi sopra menzionati e su cui il potenziale di miglioramento è ancora significativo;
  • promozione di un mercato del gas competitivo, integrato con l’Europa e con prezzi ad essa allineati, e con l’opportunità di diventare il principale Hub sud-europeo;
  • sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili, per le quali intendiamo superare gli obiettivi europei, contenendo al contempo l’onere in bolletta;
  • sviluppo di un mercato elettrico pienamente integrato con quello europeo, efficiente (con prezzi competitivi con l’Europa) e con la graduale integrazione della produzione rinnovabile;
  • ristrutturazione del settore della raffinazione e della rete di distribuzione dei carburanti, verso un assetto più sostenibile e con livelli europei di competitività e qualità del servizio;
  • sviluppo sostenibile della produzione nazionale di idrocarburi, con importanti benefici economici e di occupazione e nel rispetto dei più elevati standard internazionali in termini di sicurezza e tutela ambientale;
  • modernizzazione del sistema di governance del settore, con l’obiettivo di rendere più efficaci e più efficienti i nostro processi decisionali.

In aggiunta a queste priorità, soprattutto in ottica di più lungo periodo, il documento enfatizza l’importanza e propone azioni d’intervento per le attività di ricerca e sviluppo tecnologico, funzionali in particolare allo sviluppo dell’efficienza energetica, delle fonti rinnovabili e all’uso sostenibile di combustibili fossili.

Fonte: legislazione tecnica

Cap Holding e Smat insieme per le smart cities

images (2)

 

Il progetto Sintesi, nato dalla collaborazione tra le due società del servizio idrico milanese e torinese, supera l’esame del ministero della Ricerca e prosegue il suo cammino verso la città smart. Contatori intelligenti e sensori condominiali per conoscere in tempo reale qualità dell’acqua, consumi e perdite di rete. Smart cities, il bando del ministero della Ricerca e dell’Innovazione accoglie il progetto di Cap Holding e Smat, le due aziende del servizio idrico del milanese e del torinese, per innovare la gestione dell’acqua. Dall’asse Torino-Milano nasce il progetto Sintesi: contatori intelligenti e sensori condominiali per conoscere in tempo reale la qualità dell’acqua, i consumi o le perdite di rete. La fase pilota vedrà impegnati otto comuni del milanese e due del torinese. Chiare, efficienti, trasparenti: le città intelligenti del nuovo millennio dovranno avere le stesse qualità dell’acqua. Ed è proprio l’innovazione nella gestione dell’acqua il cuore pulsante del progetto “Sintesi”, ovvero il “Sistema integrato tecnologie servizio idrico”, che è stato ammesso dal Miur con il bando per le Smart cities. Il progetto è stato presentato dalla capofila Smat e da Cap Holding, che lavoreranno in collaborazione con importanti partner (Politecnico e Università degli Studi di Torino, Cnr) e industriali (Telecom, Telit, Aethra, Telereading, Wirelab). La proposta delle due società ha ottenuto il punteggio più alto tra quelli presentati all’interno della sezione “Servizio idrico integrato”. La fase pilota prevede una prima sperimentazione in alcune aree dei due territori: a Torino e Settimo Torinese per i partner piemontesi, in otto comuni del milanese per i partner lombardi (Sesto San Giovanni, Cologno Monzese, Cinisello Balsamo, Rho, Rozzano, Pioltello, Settimo Milanese e Magenta). Proprio questi otto Comuni potrebbero essere quindi i primi a sperimentare i nuovi contatori intelligenti, che saranno installati nei condomini per informare i cittadini, attraverso appositi terminali video, non solo dei consumi idrici, ma anche della qualità dell’acqua, della sua provenienza, delle eventuali interruzioni del servizio. Tra gli obiettivi, quello di ridurre le perdite occulte, contenere i costi energetici e incrementare il già elevato livello di sicurezza in termini di rilevamento e allerta in caso di contaminazioni.

Fonte: eco dalle città