Il campione su cui si basano le riflessioni che vengono proposte è costituito da 99 imprese i cui responsabili hanno compilato, direttamente on line, il questionario ENEA-Confindustria.
Fig. 8.3: La forma societaria delle imprese del campione
Le imprese costituenti il campione oggetto di studio che si dichiarano organizzate attraverso le forme di società di capitale sono l’87,9% del totale. La circoscrizione geografica italiana che ha maggiormente risposto all’invito di compilare il questionario è quella di Nord-Ovest: il contributo è stato soprattutto proveniente da imprese con sede nella regione Lombardia (34) e nella regione Piemonte (13). Una sola impresa è con sede nella regione Liguria. Significativa è stata anche la presenza delle imprese della circoscrizione Nord-Est. Hanno risposto soprattutto imprese del Veneto (12) e dell’Emilia Romagna (11). Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige sono state rappresentate rispettivamente da tre e due imprese. Meno numerosa la pattuglia di imprese dell’Italia centrale: solo 12 rispondenti, con prevalenza delle imprese della regione Lazio (6). Solo 7 imprese della circoscrizione meridionale, di cui 3 dall’Abruzzo e 3 dalla Puglia, hanno contribuito alla formazione di questo primo campione che vede una presenza ancora inferiore di imprese provenienti dall’Italia insulare, in numero di quattro.
Fig. 8.4: Collocazione geografica delle imprese del campione
Tab. 8.1: Orientamenti prevalenti nell’attività economica delle imprese del campione
(Numero di imprese che si dichiarano impegnate in modo esclusivo o principale)
Le imprese che hanno compilato il questionario hanno collocato la propria attività economica all’interno delle categorie descritte nella tabella 1. Prendendo a riferimento l’impegno esclusivo e quello principale, emerge chiaramente la predominanza delle attività di produzione (58 imprese), di installazione (21 imprese) e di vendita all’ingrosso (15 imprese). Non trascurabile appare anche l’attività esclusiva e/o principale che alcune imprese svolgono nel campo della manutenzione (7 imprese), dei servizi di consulenza (7 imprese) e dei servizi energetici ESCo (6 imprese). Si riscontra la presenza di solo 2 imprese che si dedicano in modo esclusivo ad attività di importazione di prodotti per l’efficienza energetica. La figura 5, che segue, mostra la distribuzione delle imprese del campione nelle 12 aree tecnologiche evidenziate nel questionario: le più frequenti sono le tecnologie per la produzione e l’utilizzo di energia termica ed i servizi di efficienza energetica.
Fig. 8.5: Aree tecnologiche delle imprese del campione
Nell’Area tecnologie per la produzione e l’utilizzo di energia termica le 27 imprese sono presenti nei seguenti gruppi di prodotti secondo le seguenti percentuali:
– caldaie ad alto rendimento: 48,1%;
– pompe di calore: 63%
– solare termico: 51,9%;
– apparecchi domestici a biomasse: 14,8%.
Fig. 8.6: Gruppi di servizi energetici offerti dalle imprese del campione
Le 24 imprese che hanno dichiarato di svolgere attività nell’area dei servizi di efficienza energetica, come mostra la figura 6 sopra riportata, sono proiettate in vari gruppi di attività, principalmente nell’ambito dell’impiantistica.
Fonte:ENEA