CO 2 fuori controllo, verso la catastrofe con ottimismo.

Mi ricordo anni fa un profetico Beppe Grillo che, proprio in riferimento ai cambiamenti climatici, parlava di un ironico avanzamento della civiltà verso la catastrofe con ottimismo. Sono passati dieci anni da allora…9550-10309

Poi, in questi dieci anni, si sono avvicendati governi, si sono fatte le famose conferenze internazionali sul clima, tanti dicono di salvaguardare l’ambiente, anche i peggiori inquinatori, e il risultato è che non solo non si è invertita la rotta, ma si è pigiato il piede sull’acceleratore.  Era difficile fare peggio, eppure ci siamo riusciti. Nonostante i dati inconfutabili, nonostante le costanti grida di allarme delle organizzazioni ambientaliste, nonostante una ormai compatta comunità scientifica che è d’accordo sul fatto che siamo i maggiori responsabili dei cambiamenti climatici, niente di tutto questo riesce a fermare il grill mondiale su cui allegramente ci stiamo infilzando. Non solo non si è fatto alcun progresso serio, ma il maggior paese inquinatore pro capite, cioè gli USA, ha eletto come Presidente il peggiore Attila che l’ambiente abbia mai potuto vedere all’orizzonte, che ha smantellato qualsiasi minima ipotesi di intervento contro i cambiamenti climatici  riportando in auge addirittura il carbone. Dicono che a breve andremo su Marte ma ci si alimenta ancora con il carbone dell’ottocento, strano progresso questo. Non che il predecessore di Trump avesse fatto granchè, va detto chiaramente.  I risultati di questo suicidio, al quale assistiamo senza fare nulla, sono un nuovo record delle emissioni di CO2 arrivate alla folle soglia di 412 parti per milione, dopo aver registrato il 2016 come anno più caldo da quando, cioè da fine Ottocento, si misurano le temperature a livello globale. Gli esperti di clima ci dicono che di questo passo rischiamo di avere uno stravolgimento climatico nei prossimi anni che mai si è registrato nella storia da qui a decine di milioni di anni addietro. Nell’ultima conferenza sul clima a Parigi si sono dati l’obiettivo di mitigazione a 1,5/2 gradi centigradi e anche raggiungendo questa stabilizzazione avremmo grossi problemi, ma attualmente stiamo andando dritti verso un aumento di 3 gradi e più, cioè otterremo la devastazione assicurata. Siamo tutti attenti e premurosi con i nostri figli e ci preoccupiamo di ogni loro minimo stranuto, ma il futuro che gli stiamo più o meno coscientemente regalando è un futuro da incubo e senza alcuna speranza. Ci si allarma per i profughi che arrivano oggi sulle nostre coste ma questo è niente di fronte ai milioni di rifugiati ambientali che ci aspettano se continuiamo a non fare nulla. Ma ci si chiede come mai, nonostante tanti a parole si dicano a favore dell’ambiente e si parli sempre più spesso di rinnovabili e di biologico, la situazione precipita? Facile risposta: fino a quando la crescita sarà la religione di nazioni e popoli, non avremo scampo. Alla faccia dell’ambiente si continuano a produrre montagne di prodotti superflui, con relativi rifiuti ed emissioni.  La pubblicità continua a bombardare la gente dicendo che se non hanno il vestitino alla moda, l’orologio e il profumo che fanno uomo, la macchina nuova, l’ennesimo cellulare e così via, sono poveri e sfigati. E se noi dobbiamo avere tre macchine a famiglia e venti cellulari a testa, non si capisce perché non debbano averceli anche il cinese, l’indiano, l’indonesiano, il sudafricano, il messicano, il russo, il brasiliano, ecc, ecc. Abbiamo voluto e creduto alla favoletta horror della crescita? E adesso arrostiamo e procediamo verso la catastrofe con ottimismo. Solo la crisi della crescita ci può salvare. E tutti possiamo fare la nostra parte.

Fonte: ilcambiamento.it

Solo la Crisi ci può Salvare

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 12.9

Ufficio di Scollocamento

Voto medio su 3 recensioni: Buono

€ 11.5

Pensare come le Montagne

Voto medio su 4 recensioni: Buono

€ 12

Milano, controllo gratuito delle gomme in 50 punti vendita: “+ sicurezza – smog”

Al via seconda fase della campagna “Pneumatici ok: +sicurezza – smog”: presso i 50 rivenditori aderenti, gli automobilisti potranno effettuare gratuitamente il controllo visivo delle coperture e il gonfiaggio e ritirare materiale informativo sul corretto equipaggiamento stagionale

 

374500

La seconda fase della campagna “Pneumatici ok: +sicurezza – smog” è stata presentata a Palazzo Marino. Partita a novembre 2012 per sensibilizzare gli automobilisti sul tema della sicurezza stradale, della mobilità e dell’ambiente attraverso un uso e una manutenzione più consapevole dei pneumatici, l’iniziativa è organizzata da Assogomma e Federpneus e condivisa con il Comune di Milano. Alla presentazione erano presenti l’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran, il Presidente di Assogomma Ermanno Fugazza e il direttore di Assogomma Fabio Bertolotti. La campagna si propone di informare gli automobilisti sui benefici in termini disicurezza, sul fronte ambientale e dal punto di vista economico che possono derivare da un controllo attento e periodico dei pneumatici. Più della metà delle auto in circolazione, infatti, viaggia con pneumatici sottogonfiati, cosa che produce un maggior consumo di carburante: dal 3% al 15%. Nel 2012 in Italia sono stati immessi in atmosfera oltre 100 milioni di tonnellate di CO2, numero che potrebbe ridursi fortemente (da 3 milioni fino a 15 milioni di tonnellate) con il solo corretto gonfiaggio dei pneumatici.  “A Milano stiamo portando avanti diverse azioni perché la nostra città sia sempre più sostenibile ed è giusto che tutti contribuiscano al raggiungimento di questo obiettivo”, ha dichiarato l’assessore alla Mobilità e ambiente Pierfrancesco Maran. “È importante che anche chi non può scegliere di muoversi con i mezzi pubblici, a piedi o in bicicletta, ma necessita dell’auto per spostarsi riceva tutti gli strumenti necessari per una guida consapevole, che possa concorrere ad abbassare l’inquinamento della nostra città”. “Quest’iniziativa è un progetto pilota condiviso con Federpneus, l’Associazione dei Rivenditori specialisti di pneumatici, che confidiamo di ripetere in altre città dove le Amministrazioni locali manifesteranno un interesse a contribuire al miglioramento della sicurezza stradale, ma anche a ridurre le emissioni nocive grazie al risparmio di carburante ottenuto con un corretto gonfiaggio dei pneumatici”, ha commentato il direttore di Assogomma Fabio Bertolotti. “Vantaggi di interesse per tutti che si possono conseguire gratuitamente semplicemente con visite periodiche dal gommista, una buona pratica da diffondere anche grazie ad iniziative come questa”.  Tutta Milano sarà coinvolta da questa iniziativa già da oggi, attraverso i circa 50 gommisti aderenti e identificati da una vetrofania all’ingresso del punto vendita: l’elenco è consultabile sul sito www.pneumaticisottocontrollo.it. Presso i rivenditori aderenti, gli automobilisti potranno ritirare il materiale cartaceo informativo sui vantaggi di un corretto equipaggiamento stagionale ai fini della sicurezza stradale e,previo appuntamento, potranno effettuare gratuitamente il controllo visivo delle coperture e il gonfiaggio. Per promuovere l’iniziativa su migliaia di auto parcheggiate nelle strade di Milano e ancora dotate di pneumatici invernali, saranno appese in questi giorni delle grucce porta-abito stilizzate con il messaggio “È giunto il momento del cambio di stagione”. Tutti coloro che si presenteranno con quest’invito presso uno dei punti vendita aderenti per il ripristino del treno gomme estive riceveranno un biglietto per le partite del campionato 2012/2013 dell’EA7 Olimpia Milano, sostenitore dell’iniziativa. La campagna, inoltre, sarà promossa sul territorio attraverso un’attività di comunicazione e di street marketing, che comprende una campagna radiofonica della durata di un mese (a partire dal 15 aprile).

Fonte: eco dalle città