Concorso fotografico: inviaci i tuoi migliori scatti dedicati all’acqua

Che cosa ti viene in mente quando pensi all’acqua? Riesci a immortalarlo in una foto? L’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) ti invita a inviare i tuoi scatti più creativi a WaterPIX, un concorso fotografico dedicato all’acqua. Le migliori fotografie riceveranno un premio in denaro.image_xlarge

Image © Andrzej Bochenski, Picture2050 /EEA

L’acqua è ovunque, dalla più piccola cellula nel nostro corpo fino ai vasti oceani, e tutti, persone, animali e piante, ne siamo dipendenti. Il concorso fotografico «WaterPIX» organizzato dall’AEA mira ad attirare l’attenzione sull’acqua in quanto risorsa vitale per tutte le forme di vita sulla Terra. Puoi rappresentare l’acqua, i suoi usi e la sua importanza per la vita in molti modi diversi. Usa semplicemente la tua creatività e inviaci le tue migliori fotografie entro il 15 agosto 2018. Le tre categorie del concorso per le quali è possibile inviare le fotografie sono illustrate di seguito.

  1. L’acqua e noi

La beviamo, la usiamo per fare il bagno e per cucinare. Inondazioni o siccità possono colpire intere città. Cosa significa l’acqua per te?

  1. L’acqua e la natura

I fiumi, i laghi e i mari non solo permettono la vita sulla terraferma ma ospitano anche un vasto numero di animali e piante. Gli oceani svolgono un ruolo chiave nell’assicurare un clima stabile per il pianeta. Riesci a rappresentare i benefici visibili ed invisibili dell’acqua? L’acqua potabile è a rischio?

  1. L’acqua e l’economia

L’acqua è essenziale per la produzione di cibo, elettricità e molti beni. I fiumi e i mari costituiscono le principali rotte commerciali che collegano paesi e culture. Qual è l’importanza dell’acqua per le nostre economie? In che modo l’economia ha a sua volta un impatto sull’acqua?

I vincitori di ciascuna categoria di concorso riceveranno un premio in denaro dell’ammontare di 1 000 euro. L’AEA assegnerà anche un premio speciale per la gioventù (Youth Prize) alla miglior fotografia presentata da un giovane di età compresa tra i 18 e i 24 anni e inoltre un premio verrà conferito dal pubblico (Public Choice Award), che potrà partecipare ad una votazione online e scegliere un vincitore tra tutti i finalisti.

Il concorso è aperto a tutti i cittadini dei paesi membri dell’AEA e dei paesi cooperanti dei Balcani occidentaliit. Tutti i partecipanti devono essere maggiorenni. Maggiori informazioni sul regolamento del concorso e sulla modalità di partecipazione sono disponibili alla pagina del concorso WaterPIX .

L’AEA comunicherà i nomi dei vincitori a fine ottobre 2018.

Fonte: eea.europa.eu

Earth Day: PEFC lancia su Instagram il concorso fotografico per raccontare le foreste

fpef

In occasione della Giornata Mondiale della Terra (22 aprile), il PEFC presenta il concorso #scattailboscoPEFC per premiare le fotografie che sapranno raccontare il mondo dei boschi gestiti in modo sostenibile. Un concorso fotografico internazionale, aperto a professionisti e a semplici fotoamatori, per raccontare, con la potenza evocativa delle immagini, la bellezza del nostro patrimonio forestale. A lanciarlo, in occasione della Giornata Mondiale della Terra che si celebra il 22 aprile, è il PEFC, organismo garante della corretta e sostenibile gestione del patrimonio forestale e del legno.  Le foreste offrono infinite opportunità sia per i fotografi amatoriali che per i professionisti: dalla fotografia di paesaggi mozzafiato, di magnifici alberi e degli animali del bosco, passando per gli scatti d’azione di mountain biker ed escursionisti fino ad arrivare a immagini che documentino i lavori forestali, la vita delle comunità rurali o le tradizioni locali. Il concorso prenderà il via proprio domenica 22 aprile e terminerà il 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, e si svolgerà attraverso il social network di Instagram: infatti per partecipare sarà sufficiente pubblicare tramite il proprio account al massimo 10 foto corredate dall’hashtag #scattailboscoPEFC. I vincitori saranno selezionati e annunciati entro il 16 giugno 2018.  Tanti i premi sostenibili in palio: al primo classificato andrà un week-end per due persone a Borgo Val di Taro, presso l’agriturismo “Il cielo di Strela”, tra i boschi certificati PEFC nella provincia di Parma; al secondo un paio di occhiali in legno certificato PEFC, realizzati da DOLPI azienda certificata Pefc di Rovereto;  al terzo una giornata esperienziale presso la “Fattoria del legno”, in provincia di Vicenza.  In più, tra i vincitori delle 17 Nazioni partecipanti, verrà scelto il vincitore assoluto che riceverà come premio un viaggio a Ginevra (Svizzera) per partecipare alla Forest Certification Week del PEFC del 2018 o un premio in denaro di 3.000 franchi svizzeri.

“L’obiettivo del PEFC è quello di aumentare la gestione forestale sostenibile delle foreste di tutto il mondo attraverso la promozione della certificazione forestale”, dichiara Maria Cristina D’Orlando, Presidente del PEFC Italia. “Per questo abbiamo deciso di affidarci anche alla potenza dei social network, per cercare le immagini più sorprendenti e stimolanti delle foreste che possano aiutarci a comunicare ciò per cui l’intera alleanza PEFC (presente in 49 Paesi) si impegna ogni giorno: un mondo in cui le persone gestiscono le foreste in maniera sostenibile”.Mystical sunrise on top of the hill

foreste

Foto concorso fotografico PEFC 2017

Chi è PEFC Italia

PEFC Italia è un’associazione senza fini di lucro che costituisce l’organo di governo nazionale del sistema di certificazione PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), cioè il Programma di Valutazione degli schemi di certificazione forestale. Il PEFC è un’iniziativa internazionale basata su una larga intesa delle parti interessate all’implementazione della gestione forestale sostenibile a livello nazionale e regionale. Partecipano allo sviluppo del PEFC i rappresentanti dei proprietari forestali e dei pioppeti, organizzazioni ambientaliste, dei consumatori finali, degli utilizzatori, dei liberi professionisti, della ricerca, del mondo dell’industria del legno e dell’artigianato. Tra i suoi obiettivi si segnala quello di migliorare l’immagine della selvicoltura e della filiera foresta–legno-carta, fornendo di fatto uno strumento di mercato che consenta di commercializzare legno, carta e prodotti della foresta derivanti da boschi e impianti gestiti in modo sostenibile.

Fonte: agenziapressplay.it