Scuole in legno, presto una realtà. Firmato l’accordo tra FederlegnoArredo e Comune di Milano

FederlegnoArredo e Comune di Milano sottoscrivono accordo per incrementare la diffusione di edifici a struttura in legno a uso terziario

Quando Matteo Renzi, nel suo discorso programmatico per ottenere la fiducia al Senato, ha parlato di edilizia scolastica e di un nuovo programma straordinario (perchè in Italia tutto è straordinario) di investimenti in questo settore certamente era consapevole di come il Comune di Milano fosse già quasi un passo avanti agli altri. Il 27 febbraio scorso infatti il Comune di Milano ha siglato, con FederlegnoArredo, un accordo di collaborazione per incrementare la diffusione di edifici a struttura in legno a uso terziario: una realtà già diffusa oltralpe (in particolare nei paesi dell’Europa del Nord) e che, grazie al supporto tecnico della federazione che rappresenta il settore in tutte le sue componenti, dalla materia prima al prodotto finito, in Italia e nel mondo, potrebbe divenire presto una realtà in Italia.

Inseriti già nel bilancio provvisionale 2014, i progetti sulle scuole in legno prevedono edifici fino a tre piani comprensivi di mensa e palestre:

“È con piacere che sottoscriviamo un accordo con l’amministrazione comunale per incrementare la diffusione di edifici a struttura in legno a uso scolastico, per dare servizi alla città risparmiando risorse e creando spazi sicuri. Anche alla luce del piano scuole annunciato dal premier incaricato Matteo Renzi: un programma straordinario per l’edilizia scolastica. Grazie alla lungimiranza del Comune, a Milano istituzioni e tessuto imprenditoriale giocano d’anticipo. Con l’impegno dell’ufficio tecnico dell’Area Legno della federazione, che affianca quotidianamente le imprese per risolvere le criticità che possono emergere sia con la committenza privata che pubblica.”

ha dichiarato il Direttore Generale di FederlegnoArredo, Giovanni De Ponti. I vantaggi, spiegano a FederlegnoArredo, sono innumerevoli e non solo sotto il profilo del design: ogni metro cubo di legno utilizzato in sostituzione di un altro materiale da costruzione sarà capace di immagazzinare 0,9 tonnellate di CO2, un risultato che si ottiene anche quando è impiegato per costruire un edificio. Il legno è un materiale isolante al punto da garantire, nell’edilizia scolastica, un risparmio sul piano energetico di circa il 40% rispetto alle strutture tradizionali: una spending review reale che permette un rapidissimo rientro dei costi per enti ed amministrazioni pubbliche. La visione finale arriva fino all’imminente ExPo2015, nella speranza di poter portare know-how e progettualità e rinnovare completamente il patrimonio dell’edilizia scolastica milanese (chi ha figli o ha da poco terminato le scuole ha ben presente il problema, per gli altri basti sapere che la situazione è peggiorata). Più economiche, duttili e facilmente sostituibili, le strutture edilizie in legno rappresentano il futuro dell’edilizia scolastica (e non solo): una realtà che prende sempre più piede e che permette anche un riuso ed un riciclo dei materiali. Scuole sicure, efficienti, economiche e formative: quando è il Comune a spingere verso la sostenibilità, dimostrando ed integrando la popolazione (in età scolare, in questo caso) nelle sue scelte, il risultato non può che essere positivo.

Fonte: ecoblog

Milano, controllo gratuito delle gomme in 50 punti vendita: “+ sicurezza – smog”

Al via seconda fase della campagna “Pneumatici ok: +sicurezza – smog”: presso i 50 rivenditori aderenti, gli automobilisti potranno effettuare gratuitamente il controllo visivo delle coperture e il gonfiaggio e ritirare materiale informativo sul corretto equipaggiamento stagionale

 

374500

La seconda fase della campagna “Pneumatici ok: +sicurezza – smog” è stata presentata a Palazzo Marino. Partita a novembre 2012 per sensibilizzare gli automobilisti sul tema della sicurezza stradale, della mobilità e dell’ambiente attraverso un uso e una manutenzione più consapevole dei pneumatici, l’iniziativa è organizzata da Assogomma e Federpneus e condivisa con il Comune di Milano. Alla presentazione erano presenti l’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran, il Presidente di Assogomma Ermanno Fugazza e il direttore di Assogomma Fabio Bertolotti. La campagna si propone di informare gli automobilisti sui benefici in termini disicurezza, sul fronte ambientale e dal punto di vista economico che possono derivare da un controllo attento e periodico dei pneumatici. Più della metà delle auto in circolazione, infatti, viaggia con pneumatici sottogonfiati, cosa che produce un maggior consumo di carburante: dal 3% al 15%. Nel 2012 in Italia sono stati immessi in atmosfera oltre 100 milioni di tonnellate di CO2, numero che potrebbe ridursi fortemente (da 3 milioni fino a 15 milioni di tonnellate) con il solo corretto gonfiaggio dei pneumatici.  “A Milano stiamo portando avanti diverse azioni perché la nostra città sia sempre più sostenibile ed è giusto che tutti contribuiscano al raggiungimento di questo obiettivo”, ha dichiarato l’assessore alla Mobilità e ambiente Pierfrancesco Maran. “È importante che anche chi non può scegliere di muoversi con i mezzi pubblici, a piedi o in bicicletta, ma necessita dell’auto per spostarsi riceva tutti gli strumenti necessari per una guida consapevole, che possa concorrere ad abbassare l’inquinamento della nostra città”. “Quest’iniziativa è un progetto pilota condiviso con Federpneus, l’Associazione dei Rivenditori specialisti di pneumatici, che confidiamo di ripetere in altre città dove le Amministrazioni locali manifesteranno un interesse a contribuire al miglioramento della sicurezza stradale, ma anche a ridurre le emissioni nocive grazie al risparmio di carburante ottenuto con un corretto gonfiaggio dei pneumatici”, ha commentato il direttore di Assogomma Fabio Bertolotti. “Vantaggi di interesse per tutti che si possono conseguire gratuitamente semplicemente con visite periodiche dal gommista, una buona pratica da diffondere anche grazie ad iniziative come questa”.  Tutta Milano sarà coinvolta da questa iniziativa già da oggi, attraverso i circa 50 gommisti aderenti e identificati da una vetrofania all’ingresso del punto vendita: l’elenco è consultabile sul sito www.pneumaticisottocontrollo.it. Presso i rivenditori aderenti, gli automobilisti potranno ritirare il materiale cartaceo informativo sui vantaggi di un corretto equipaggiamento stagionale ai fini della sicurezza stradale e,previo appuntamento, potranno effettuare gratuitamente il controllo visivo delle coperture e il gonfiaggio. Per promuovere l’iniziativa su migliaia di auto parcheggiate nelle strade di Milano e ancora dotate di pneumatici invernali, saranno appese in questi giorni delle grucce porta-abito stilizzate con il messaggio “È giunto il momento del cambio di stagione”. Tutti coloro che si presenteranno con quest’invito presso uno dei punti vendita aderenti per il ripristino del treno gomme estive riceveranno un biglietto per le partite del campionato 2012/2013 dell’EA7 Olimpia Milano, sostenitore dell’iniziativa. La campagna, inoltre, sarà promossa sul territorio attraverso un’attività di comunicazione e di street marketing, che comprende una campagna radiofonica della durata di un mese (a partire dal 15 aprile).

Fonte: eco dalle città

Bando del Comune per la formazione di 90 Guardie ecologiche volontarie (GEV)

Bando del Comune di Milano per un corso di formazione gratuito (60 ore) per aspiranti Guardie ecologiche. Partenza a maggio. L’assessore Granelli: ”Ci rivolgiamo a tutti i cittadini che possono dedicare tempo e passione al verde cittadino”. L’ultimo bando simile nel 2007 

374282

Per promuovere e tutelare il verde pubblico, il Comune di Milano ha deciso di valorizzare le Guardie Ecologiche Volontarie (GEV). Sul sito del Comune è pubblicato il bando per il reperimento di nuove Guardie Ecologiche Volontarie ed è partita una campagna informativa rivolta a tutti i cittadini che vogliano dedicare del tempo libero ai parchi cittadini. Tra i compiti delle GEV l’educazione ambientale e botanica nelle scuole, il controllo nei parchi e aree verdi e la segnalazione di zone di degrado e di non corretto utilizzo delle aree verdi. Le GEV sono Pubblici Ufficiali con compiti di Polizia Amministrativa, sanzionano chi non rispetta leggi e regolamenti che riguardano le aree verdi cittadine e svolgono la loro attività in stretta sinergia con la Polizia locale e i Consigli di Zona.
Il bando si rivolge a tutti i cittadini, ma in particolare a studenti e pensionati che abbiano un po’ di tempo e passione da dedicare al verde comune seguendo la lunga e radicata tradizione milanese del volontariato civico.
Per diventare GEV è necessario frequentare un corso gratuito, organizzato dal Comune, della durata di 60 ore, che partirà a maggio al termine del quale i partecipanti dovranno sostenere un esame. L’ultima edizione di questo corso risale al 2007. La presentazione del corso di formazione e del ruolo delle GEV avverrà il 9 aprile 2013 alle ore 18.00 presso la Scuola del Corpo di Polizia Locale di via Boeri 7, a Milano.

Fonte:eco dalle città