Clima e futuro: ci riguarda tutti

Un po’ ci avevamo creduto, dopo la vistosa diminuzione delle emissioni globali di anidride carbonica (CO2) durante i duri lockdown, giunte fino a un -6,4% nel 2020 rispetto all’anno precedente. Ma, con la ripresa di gran parte delle attività economiche, le emissioni sono già tornate ai livelli pre-pandemia. Anzi, a livelli anche superiori.

Un po’ ci avevamo creduto, dopo la vistosa diminuzione delle emissioni globali di anidride carbonica (CO2) durante i duri lockdown della prima ondata Covid, giunte fino ad un -6,4% nell’insieme del 2020 rispetto all’anno precedente. Ma, con la ripresa di gran parte delle attività economiche, le emissioni sono già tornate ai livelli pre-pandemia. Anzi, a livelli anche superiori: secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA), si registra un +2% nel dicembre 2020 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. La ripartenza sembra quindi avvenire sotto il segno del “business as usual”, come ci ricorda anche il climatologo Luca Mercalli (link al sito) e ciò dimostra quanta strada resti ancora da fare per trasformare la nostra economia e la nostra intera società a bassa intensità fossile. Il prossimo novembre si svolgerà la COP26 a Glasgow, in Scozia (Regno Unito), un paese uscito dall’Unione Europea che certamente vorrà dimostrare di aver fatto la scelta giusta. Non ci interessa, in questo momento, valutare la scelta politica di quel Paese, ma capire meglio se ci sono veramente le condizioni per una drastica correzione della rotta. Ricordiamo subito che COP26 indica la 26esima sessione della Conferenza delle Parti, cioè dei paesi aderenti alla Convenzione ONU sui cambiamenti climatici (UNFCCC); sono quindi 26 anni (dal 1995) che delegati di tutti i Paesi si incontrano per affrontare il tema dei cambiamenti climatici e, nello specifico, la riduzione delle emissioni di gas climalteranti. Uno specifico Protocollo (di Kyoto) avrebbe dovuto indirizzare e gestire gli impegni di riduzione delle emissioni dei paesi, ma la realtà è stata diversa: di fatto, a parte la parentesi lockdown, la ripresa delle attività sta portando le economie mondiali ad una consistente emissione di CO2 oltre che finanziare l’industria dei combustibili fossili. I dati dell’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) sono chiarissimi ed evidenziano l’inarrestabile intensificazione del cambiamento climatico, l’aumento nella frequenza e nell’intensità degli eventi climatici estremi e le gravissime conseguenze che ricadono sulle persone, sulle società e sulle economie mondiali.

Secondo i dati pubblicati, le emissioni di gas serra hanno continuato la loro crescita nel 2019 e nel 2020, e le temperature sono salite ai livelli più alti mai registrati dal 1850. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, insieme al Segretario Generale del WMO, Petteri Taalas, hanno esortato i leader mondiali all’azione, chiedendo impegni radicali per la riduzione delle emissioni di CO2 al fine di impedire un ulteriore aumento delle temperature. Non c’è più molto tempo per agire e prima della COP26 i Paesi dovranno presentare i propri piani per ridurre le emissioni globali di almeno il 45% entro il 2030. Per molti, l’appuntamento a Glasgow è l’ultima possibilità per trovare un accordo che porti alla realizzazione degli obiettivi posti negli accordi di Parigi sul clima del 2015. Osservato speciale saranno gli Stati Uniti, dopo la ritirata di Donald Trump e il ritorno in campo con Joe Biden. E il tempo per agire è sempre più ristretto: secondo le previsioni dell’IEA, le emissioni di gas serra sono in crescita dall’inizio del 2021 e saliranno a livelli ancora più alti del record raggiunto nel 2010, quando le emissioni aumentarono del 6% a causa della corsa alla ripresa della crisi finanziaria del 2008. Secondo l’IEA, la situazione attuale è simile a quella di allora. Le economie globali stanno premendo l’acceleratore sulla ripresa, ma per farlo continuano a basarsi sull’utilizzo di combustibili fossili per produrre energia e questo non aiuterà. Al contrario, potrebbe sancire la fine di ogni speranza di ripresa sostenibile. Bisogna agire, in fretta e nella giusta direzione.  Secondo una prima valutazione condotta dall’ONU sugli aggiornamenti dei Piani nazionali di decarbonizzazione finora pervenuti nel quadro degli Accordi di Parigi, le ambizioni sono nel complesso ampiamente insufficienti a centrare l’obiettivo di mantenere il riscaldamento globale entro 1,5°C a fine secolo: applicandoli – e già questa è una scommessa! – si arriverebbe ad una riduzione di appena lo 0,5% delle emissioni nel 2030 rispetto al 2010, a fronte di quel -45% richiesto dall’emergenza in corso e invocato dalle organizzazioni internazionali. Quindi, al momento, siamo proprio fuori strada, come messo in evidenza da diversi studi ed analisi sulla situazione climatica del nostro pianeta e urge sempre più una ferma presa di posizione per evitare quel collasso che ad oggi sembra inevitabile.

Fonte: ilcambiamento.it

Uso del suolo e cambiamenti climatici: nuovo studio CMCC sul settore zootecnico verso emissioni zero

I settori agricolo, forestale e zootecnico possono contribuire agli obiettivi globali di mitigazione e di sviluppo di un territorio, se vengono messe in atto delle attività sostenibili di uso del suolo. Lo dice un nuovo studio diretto dalla Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici

Le emissioni di gas serra del settore agricolo, forestale e altri usi del suolo (il cosiddetto settore AFOLU, Agriculture, Forestry and Other Land Use), rappresentano il 24% delle emissioni globali; i principali driver sotto accusa sono le emissioni legate alla deforestazione, le emissioni di metano degli allevamenti o prodotte dalla fermentazione anaerobica di materia organica, principalmente dalle coltivazioni di riso, o di protossido di azoto (N2O) legate all’uso di fertilizzanti in agricoltura. Tale settore è pertanto uno dei principali responsabili del cambiamento climatico, secondo solo al settore energetico. Un nuovo studio diretto dalla Fondazione CMCC esplora come la gestione sostenibile del territorio possa contribuire agli obiettivi di mitigazione globali e di sviluppo sostenibile a livello locale. I ricercatori hanno identificato alcune possibili opzioni di mitigazione land-based per ridurre e compensare le emissioni del settore zootecnico, che rappresenta attualmente una delle principali fonti di gas serra dell’intero settore agricolo. Anche se a partire dagli anni ’90 le emissioni degli allevamenti sono infatti diminuite, con una riduzione del 20% in Europa nel 2018, ancora oggi a livello europeo rappresentano più del 60% del totale delle emissioni del comparto agricolo.

“Il settore agricolo”, spiega Maria Vincenza Chiriacò, ricercatrice CMCC e primo autore dello studio, “ha la caratteristica unica di essere sia parte del problema che della soluzione: da un lato genera emissioni di gas serra, dall’altro può riassorbirle, soprattutto con un’appropriata gestione sostenibile, grazie all’attività di fotosintesi e alla biodiversità dei suoli, rappresentando un importante sink di carbonio. Tutti gli altri settori (energia, edilizia, trasporti) possono impegnarsi per ridurre le proprie emissioni e farle tendere progressivamente a zero, ma non hanno possibilità di sottrarre dall’atmosfera quell’eccesso di CO2 ormai già presente. Il nostro approccio si articola in due fasi successive: per prima cosa realizziamo una stima delle emissioni di gas serra derivanti dalle attività delle aziende zootecniche, ovvero calcoliamo la loro impronta di carbonio, quindi valutiamo il potenziale di alcune attività nel settore agricolo e forestale per la mitigazione delle emissioni stimate nel passaggio precedente.”

I risultati dello studio hanno messo in luce come le opzioni di mitigazione prese in esame, basate sulle pratiche agricole maggiormente sostenibili, possano non solo compensare, ma persino arrivare a portare il settore zootecnico a zero emissioni, a raggiungere, cioè, la carbon neutralityI ricercatori CMCC si sono concentrati su un primo caso studio pilota in Italia centrale, in un’area della provincia di Viterbo con una forte vocazione agricola, con l’obiettivo di comprendere come e in che misura le emissioni di gas serra delle aziende zootecniche potevano essere ridotte o compensate attraverso rimozioni di carbonio nella stessa area. Con questo obiettivo in mente, i ricercatori hanno sviluppato e messo a punto un approccio land-based dato dalla combinazione di diverse metodologie, come elaborazioni GIS, misurazioni delle emissioni delle aziende zootecniche attraverso il metodo LCA (life cycle assessment) e altre metodologie dell’IPCC, per arrivare a una stima precisa delle emissioni di gas serra del comparto zootecnico e del potenziale di mitigazione di diverse opzioni d gestione agricola e forestale su scala locale, nelle immediate vicinanze della fonte emissiva (cioè in prossimità delle aziende zootecniche presenti nell’area analizzata).

“I risultati del nostro studio”, commenta il Prof. Riccardo Valentini (Fondazione CMCC e Università della Tuscia), mostrano la possibilità di una totale compensazione delle emissioni delle aziende zootecniche dell’area pilota, indicando i percorsi possibili per arrivare alla carbon neutrality, cioè a zero emissioni o persino a emissioni negative. Se opportunamente gestito il settore agricolo appare quindi un settore chiave, in grado di contribuire in maniera significativa agli obiettivi di mitigazione dei cambiamenti climatici a livello globale.”

“È importante sottolineare”, aggiunge Maria Vincenza Chiriacò, “il concetto di prossimità alla base di questo approccio. Esistono già molti meccanismi di compensazione delle emissioni, ma spesso seguono una logica di compensazione su scala globale, per cui l’assorbimento del carbonio emesso in atmosfera avviene in aree geograficamente molto distanti da quelle in cui sono state generate le emissioni da compensare. Nell’approccio di prossimità realizzato dal CMCC, la compensazione delle emissioni avviene vicino alla fonte emissiva. Questo, oltre a contribuire al raggiungimento degli obiettivi globali di mitigazione del cambiamento climatico, comporta un miglioramento ad ampio raggio dell’intero sistema agro-forestale su scala locale, fornendo tutta una serie di co-benefici ambientali e socio-economici per la comunità e il territorio.”

L’approccio land-based sviluppato dai ricercatori CMCC è diventato di recente anche un web tool. Ideato e sviluppato da CMCC e Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA), con il supporto finanziario del Programma “Rete Rurale Nazionale 2014–2020”, il tool è completamente gratuito e accessibile online. Strumento rigorosamente scientifico, basato su dati e informazioni scientificamente fondate, il web tool nasce con l’obiettivo di essere facilmente accessibile a tutti i suoi potenziali utenti. La piattaforma consente agli allevatori zootecnici italiani di fare una stima dell’impronta di carbonio della propria azienda zootecnica compilando un breve questionario: poche domande che prendono in considerazione le principali caratteristiche dell’azienda, dal numero di capi allevati, al consumo energetico, alla tipologia di allevamento e al foraggio e ai mangimi acquistati, etc. In questa prima fase si ottiene una stima delle emissioni generate dall’azienda zootecnica. Quindi si passa a una seconda fase dove sono ipotizzate tutta una serie di azioni, ciascuna con il suo protocollo, per ridurre e compensare le emissioni dell’allevamento. Il tool aiuterà pertanto i diversi portatori d’interesse a individuare le migliori opzioni per una gestione più sostenibile del territorio in Italia, in special modo a livello locale. I ricercatori CMCC stanno lavorando con ISMEA e il Programma “Rete Rurale Nazionale 2014–2020” alla creazione di un sistema di tracciabilità della sostenibilità dell’uso del suolo, basato sull’approccio sviluppato, attraverso un meccanismo volontario di incentivazione di pratiche agricole e forestali sostenibili per ridurre e compensare le emissioni zootecniche a livello locale. Il meccanismo utilizzerà dei crediti, che i ricercatori hanno soprannominato “crediti di sostenibilità”, per i molteplici benefici, non solo climatici, che porteranno alle comunità e ai distretti agricoli locali. L’approccio land-based presentato in questo studio è stato sviluppato nell’ambito delle attività del Programma “Rete Rurale Nazionale 2014–2020” grazie a uno specifico accordo tra Fondazione CMCC Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) e Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA) per il progetto Il distretto agricolo-zootecnico-forestale: un nuovo approccio territoriale per la mitigazione dei cambiamenti climatici

Leggi la versione integrale dell’articolo (scaricalo gratuitamente entro il 23 febbraio 2021):

Maria Vincenza Chiriacò, Riccardo Valentini, A land-based approach for climate change mitigation in the livestock sector, Journal of Cleaner Production, Volume 283, 2021,

124622, ISSN 0959-6526, https://doi.org/10.1016/j.jclepro.2020.124622.

Fonte: ecodallecitta.it

È il clima a mettere a rischio la salute dei bambini di oggi e di domani

I cambiamenti climatici stanno già danneggiando la salute dei bambini di tutto il mondo e il rischio è quello di conseguenze a lungo termine sulla loro vita, se niente cambierà. Ovvero se il mondo continuerà a seguire la rotta attuale senza perseguire l’obiettivo dell’Accordo sul Clima di Parigi. È quanto emerso da una tavola rotonda sul rapporto “The Lancet Countdown on Health and Climate Change”.

È il clima a mettere a rischio la salute dei bambini di oggi e di domani

Clima e salute, un binomio ormai indissolubile. Se ne è discusso all’Istituto superiore di Sanità in occasione di una tavola rotonda dedicata alla riflessione sul rapporto The Lancet Countdown on Health and Climate Change pubblicata su The Lancet, frutto della collaborazione tra 120 esperti di 35 istituzioni di tutto il mondo – tra cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il University College di Londra e l’Università di Tsinghua – che ha analizzato 41 indicatori chiave, suggerendo quali azioni intraprendere per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi. I cambiamenti climatici stanno già danneggiando la salute dei bambini di tutto il mondo e minacciano conseguenze a lungo termine sulla loro vita, se niente cambierà. Ovvero se il mondo continuerà a seguire la rotta attuale senza perseguire l’obiettivo dell’Accordo sul Clima di Parigi, ratificato da tutti i paesi UE: mantenere dal 2015 al 2100 l’aumento medio della temperatura globale al di sotto di 2 ̊C, sotto cioè ai livelli della prima rivoluzione industriale (1861-1880).

Ecco, in sintesi, come il clima potrebbe condizionare un’intera generazione secondo il rapporto.

-I neonati saranno più soggetti alla malnutrizione: con l’aumento delle temperature, infatti, il potenziale di resa media di mais (-4%), frumento (-6%), soia (-3%) e riso (-4%) è gradualmente diminuito negli ultimi 30 anni e, di conseguenza, i prezzi degli alimenti basati su questi cereali sono aumentati.

-I bambini saranno tra i più colpiti dalle malattie infettive: il 2018 è stato il secondo anno che climaticamente ha favorito la diffusione di batteri, causa di gran parte delle malattie diarroiche e delle infezioni da ferite a livello globale.
-Durante l’adolescenza, l’impatto dell’inquinamento atmosferico peggiorerà, con morti premature che nel 2016 hanno raggiunto i 2,9 milioni (oltre 440.000 dovute al solo carbone); l’approvvigionamento energetico globale da carbone è cresciuto dell’1,7% dal 2016 al 2018, invertendo una tendenza al ribasso.

-Da adulti vedranno intensificarsi gli eventi meteorologici estremi, con 152 dei 196 paesi che hanno registrato un aumento delle persone esposte agli incendi dal 2001-2004, e un record nel 2018 di 220 milioni di persone oltre i 65 anni esposte alle ondate di calore (63 milioni in più rispetto al 2017). Invece, percorrere fino in fondo il cammino tracciato dall’accordo di Parigi potrebbe consentire ai bambini nati oggi di crescere in un mondo in grado di raggiungere l’obiettivo zero emissioni entro il loro 31° compleanno e garantire un futuro più sano per le generazioni future. Solo un taglio del 7,4% l’anno delle emissioni di CO2 fossile dal 2019 al 2050, avvertono gli studiosi, limiterà il riscaldamento globale, secondo l’obiettivo più ambizioso di mantenere questo aumento entro 1,5°C.

Gli autori di The Lancet Countdown chiedono un’azione coraggiosa per invertire la tendenza in quattro aree chiave:

-fornire una rapida, urgente e completa eliminazione graduale dell’energia a carbone in tutto il mondo;
-garantire che i paesi ad alto reddito rispettino gli impegni internazionali di finanziamento per il clima di 100 miliardi di dollari l’anno entro il 2020 per aiutare i paesi a basso reddito;

-aumentare sistemi di trasporto pubblico e attivo, in particolare a piedi e in bicicletta, come la creazione di piste ciclabili e programmi di noleggio o acquisto di biciclette a prezzi accessibili ed efficienti;

-fare grandi investimenti nell’adattamento del sistema sanitario per garantire che i danni alla salute causati dai cambiamenti climatici non sopraffacciano la capacità dei servizi sanitari e di emergenza di curare i pazienti.

Fonte: ilcambiamento.it

“Come autoristrutturare la casa? Lo spiego nei miei video”

Il nostro lettore Ivan Piga è impegnato da diversi anni in un’opera di autoristrutturazione della sua casa fondata sull’isolamento e sul risparmio energetico. Un aspetto fondamentale del suo lavoro consiste nella condivisione e diffusione della sua esperienza. Ivan vive in un paese della pianura padana e nel 2012 ha iniziato una imponente opera di autoristrutturazione della sua abitazione. La prima cosa che fece all’inizio del lavoro fu cercare tips in rete: consigli, video tutorial, persone che avevano già svolto imprese analoghe e lo raccontavano. Ma rimase profondamente deluso…

http://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2019/10/ivan-piga-autoristrutturazione.jpg

«Sin dal principio mi sono posto un po’ di domande – racconta Ivan – ho fatto delle ricerche su internet per capire come procedere e ho visto che c’era pochissimo materiale riguardante progettazione, isolamento, scelta dei materiali, in particolare il sughero. Ho cercato, invano, di capire perché non ci fossero né richiesta né interesse».

Così, scottato dal problema, oltre a portare avanti i lavori pratici Ivan si è posto come missione quella di contribuire alla diffusione della cultura dell’autoristrutturazione. Ma, come ci spiega, non è stato facile: «Ho cominciato a girare e mettere in rete i video della mia opera, ma l’inizio è stato in salita. Ringrazio Italia Che Cambia che ha creduto nel mio progetto e ha pubblicato una mia intervista, portando interesse sul tema e lanciando i miei canali social».

Oggi il canale di YouTube di Ivan ha più di 3000 iscritti e i suoi video sono stati visualizzati nel compresso da circa 1,3 milioni di utenti, segno che l’attenzione su questi argomenti sta crescendo. «Molti ignoravano persino la possibilità di fare una cosa del genere, quasi tutti quelli che mi contattano mi dicono che non c’è informazione e non si ha idea di quanto sia semplice potersi isolare una casa, al di là delle competenze pratiche. Ci vogliono più informazione e più cultura».

http://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2019/10/ivan-piga-ecofuturo.jpg

Ivan Piga al festival Ecofuturo

Grazie ai canali che ha creato Ivan sta avendo da qualche tempo tanti contatti di persone che vogliono iniziare ad auto-isolarsi la casa. C’è stato anche chi ha provato addirittura ad “assoldarlo”, ma lui ha rifiutato: «Intanto non posso per questioni legali, non essendo un professionista. E poi io sono per l’autocostruzione: mi sono trovato in questa situazione per motivi di forza maggiore [ha perso il lavoro, NdR], ma in questa attività ho trovato un’importanza essenziale, un significato più alto, ovvero riuscire ad avere il tempo per poter fare delle cose per me stesso».

Proprio il tempo è il bene più prezioso, quello che a detta di tutti manca sempre. «C’è stato qualcuno che ha iniziato ad autoristrutturare seguendo il mio esempio. Una delle persone che mi ha contattato ha deciso di riservare tre ore al giorno a questo progetto; ci sentiamo costantemente via skype e lo seguo raccontandogli la mia esperienza e supportandolo Poi ognuno prende liberamente spunto perché ogni casa è diversa, così come le esigenze personali».

A proposito di tempo, gli abbiamo chiesto quanto ci ha impiegato per portare a termine l’opera: «Non ho segnato l’intero monte ore, ma posso dire che ci ho messo cinque anni lavorando tre o quattro ore al giorno, un paio di giorni alla settimana. Soprattutto nella fase iniziale però, la maggior parte del tempo l’ho impiegata per reperire in rete le informazioni e per decidere il materiale da usare e come applicarlo. L’obiettivo dei miei video è far risparmiare agli altri questo lavoro e il tempo che esso richiede».

http://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2019/10/autoristrutturazione-ivan-piga.jpg

Nel primo articolo che gli dedicammo, Ivan ci spiegò molti dettagli su come aveva impostato il lavoro basandosi sul sughero, un materiale dalle grandi proprietà in termini di isolamento termico ma anche acustico. Allora l’opera non era ancora conclusa, mentre adesso ha finalmente finito di isolare e ristrutturare la propria abitazione. Deve ancora sostituire gli infissi, ma il microclima interno, il comfort e le prestazioni della casa sono già migliorate moltissimo.

«È impressionante come cambia il clima una volta isolata internamente la casa con il sughero», ci racconta. «L’ambiente è più fresco, più confortevole per il corpo. Semplicemente si sta meglio. Si vede anche dalle reazioni di chi entra per la prima volta, che avverte il comfort».

È difficile trasmettere queste sensazioni attraverso i video e i dati, ma Ivan ci racconta come sono cambiati i suoi consumi negli ultimi anni: «La mia casa non ha impianto di riscaldamento, faccio ricorso solo ad alcune stufette elettriche. Nel 2015/16 ho speso circa 1200 euro, nel 2017/18 ho quasi dimezzato i costi arrivando a 620 euro grazie al cambio di gestore. Sono passato a Dolomiti Energia, non solo per una questione economica ma anche perché volevo un provider che fornisse solo energia pulita certificata. Nel 2018/19, quando l’isolamento delle pareti è stato completato, ho speso 530 euro, riducendo i consumi del 25% rispetto a tre anni prima».

http://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2019/10/ivan-piga-ristrutturazione.jpg

Complessivamente per ristrutturare la propria casa – 80 metri quadri disposti su due piani – Ivan ha speso circa 6300 euro, quota che non comprende solo elementi isolanti, ma anche accessori come scaldabagno, sanitari, mobili e quant’altro. Molti di questi oggetti sono stati realizzati dallo stesso Ivan utilizzando materiali di scarto.

Anche senza riscaldamento d’inverno la temperatura interna non scende mai sotto i 16°. Quando esternamente il termometro supera la soglia dei 5° accende le stufette, portando la temperatura interna intorno ai 18/20°. Ovviamente ogni stanza è diversa e ha il suo microclima, che dipende da molteplici fattori. Durante l’estate, con il caldo, in camera da letto – esposta a sud – la temperatura interna non ha mai superato i 29°, anche con temperature esterne vicine ai 40°; mediamente in questa stagione è intorno ai 24/25°.

La sua opera gli è valsa anche la partecipazione a EcoFuturo, dove ha raccontato non solo gli aspetti pratici del progetto, ma anche l’importanza di condividere e diffondere la cultura dell’autoristrutturazione. Per chi volesse seguirlo, questi sono i suoi canali social:

Pagina Facebook

Pagina YouTube

Fonte: https://www.italiachecambia.org/2019/11/come-autoristrutturare-casa-spiego-video/?utm_source=newsletter&utm_medium=email

Clima e Teachers for Future: otto le regioni d’Italia dove i gruppi di insegnanti sono attivi

L’emergenza climatica entra ormai a pieno titolo nella scuola, anche per iniziativa del ministro dell’istruzione che ne renderà obbligatorio l’insegnamento. E intanto i Teachers for Future, gli insegnanti che affiancano i ragazzi nelle mobilitazioni, sono già presenti e organizzati in otto regioni italiane. Ce ne parla la portavoce nazionale, Monica Capo.

Clima e Teachers for Future: otto le regioni d'Italia dove i gruppi di insegnanti sono attivi

Teachers for Future Italia è il nome che si è dato il collettivo nazionale che include insegnanti, educatori, dirigenti scolastici e rettori, professori e ricercatori che aderiscono al Manifesto degli Insegnanti per il Futuro, pubblicato in occasione del primo sciopero globale per il clima. Ed è il collettivo, rappresentato e organizzayo in otto regioni italiane, che affianca e sostiene gli studenti che si mobilitano per chiedere un efficace contrasto ai cambiamnenti climatici.

Le otto regioni dove attualmente è rappresentata la rete dei Teachers for Future sono Liguria, Piemonte, Veneto, Campania, Puglia, Lazio, Friuli e Sicilia, «ma stiamo continuando a crescere e rispetto agli studenti di Fridays For Future Italia ci poniamo in una posizione di collaborazione costante e di sostegno alle iniziative e agli scioperi per il clima» spiega la portavoce nazionale della rete, Monica Capo, insegnante napoletana.

«Il Movimento è uscito con le idee molto chiare dalla seconda Assemblea Nazionale ribadendo che la giustizia climatica è strettamente connessa alla giustizia sociale e che per la transizione ecologica è fondamentale il cambio di sistema economico e di sviluppo – spiega Capo – L’obiettivo comune di studenti e insegnanti è quello di continuare a fare pressione sui governi per arrivare a riforme ambiziose e sarà perseguito a vari livelli, anche con le azioni non violente di disobbedienza civile e disruption (disturbo, blocco) come è nello stile del movimento ecologista Extinction Rebellion».

«Come insegnanti ci siamo ripromessi di insegnare la verità nelle scuole perché crediamo che vada ammesso, senza se e senza ma, il fallimento del nostro modello di sviluppo considerato criminale e colpevole della distruzione dell’ecosistema ma soprattutto perché crediamo che sia necessaria una immediata riconversione industriale ed economica per la rigenerazione del pianeta – prosegue la portavoce dei Teachers for Future Italia – Nei giorni precedenti al secondo sciopero globale per il clima abbiamo pubblicato un altro appello in cui chiedevamo alle scuole di dichiarare l’emergenza climatica ed ecologica. Un atto, a un tempo simbolico e fattuale, di pressione sulle istituzioni locali, regionali, nazionali, affinché siano intraprese azioni di governo e di organizzazione internazionale più efficaci nel contenere gli effetti del collasso climatico e dell’estinzione di massa del vivente oggi in corso. A questo appello erano allegate delle Linee Guida. Molte scuole hanno raccolto il nostro invito a dichiarare emergenza climatica e l’Università di Genova è stata il primo ateneo a firmare una lettera di intenti sull’emergenza climatica ed ecologica attraverso l’adesione a The Sustainable Development Goals (SDG) Accord, coordinata dalla Youth and Education Alliance dell’UN Environment».

«Recentemente abbiamo lanciato la campagna TEACH THE TRUTH – INSEGNATE LA VERITÁ NELLE SCUOLE! per invitare gli insegnanti italiani a segnalare casi analoghi al progetto “Circular School” proposto da #ENISCUOLA – prosegue Capo – un progetto che ufficialmente intenderebbe insegnare l’economia circolare ai bambini ma che, in realtà, è esclusivamente finalizzato ad evidenziare un illusorio impegno di Eni all’interno delle comunità nelle città in cui opera. Da qualche giorno abbiamo appreso dal Ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti che, dal prossimo anno scolastico, l’Italia diventerà il primo paese al mondo a rendere obbligatorio, per gli studenti, lo studio dei cambiamenti climatici».

«Come Teachers For Future Italia avevamo chiesto, già dal nostro primo Manifesto, l’aggiornamento delle linee guida per la gestione dell’emergenza climatica e non possiamo perciò che accogliere positivamente la notizia tuttavia pensiamo che, data l’accelerazione della catastrofe, si debba rivoluzionare totalmente il ruolo che ha la scuola nella nostra società, nel senso che essa non possa più permettersi di riprodurre l’ideologia che ritiene per esempio che automobili e industrie chimiche, allevamenti intensivi e cementificazione, si possano chiamare “progresso”».

«Occorre sicuramente cambiare la didattica ma non aggiungendo l’ennesima materia in più quanto piuttosto rivoltando i paradigmi fondativi di tutte le materie, comprese la storia, l’italiano, l’educazione civica – aggiunge ancora Capo – ovvero declinando le materie di studio tramite un approccio critico al modello di sviluppo dominante e non solo come applicazione del criterio dello sviluppo sostenibile. Va quindi rilanciato il tema della scuola come modello di organizzazione che si basa sull’applicazione di un nuovo paradigma ecologico, sia come strutture materiali che in merito all’organizzazione interna e dei rapporti tra le componenti, dove dovrebbero giocare un ruolo maggiore proprio gli studenti».

«Ribadiamo altresì la necessità che il Ministero abbandoni ogni collaborazione con aziende che basano le proprie attività sulla commercializzazione di energia da fonti fossili (Eni, Enel, ecc.) e che imponga i più alti standard di certificazione ambientale alle aziende coinvolte nei percorsi di alternanza scuola/lavoro. Se un insegnante volesse avvicinarsi al movimento Teachers For Future può unirsi al gruppo Facebook e partecipare alle nostre iniziative: fondamentale l’adesione alle Linee guida per la dichiarazione di emergenza climatica. E se nella sua città o regione non si è costituito può rivolgersi a noi e forniremo il nostro sostegno per la creazione della rete».

Fonte: http://www.ilcambiamento.it/articoli/teachers-for-future-otto-le-regioni-d-italia-dove-gli-inseganti-si-mobilitano

Clima, a rischio anche le specie comuni

I cambiamenti climatici accelerano e la fauna non riesce ad adattarsi. A rischiare l’estinzione non sono solo animali esotici o lontano da noi, ma anche specie più comuni. Vi proponiamo la documentata analisi di Francesca Buoninconti, collaboratrice della rivista Micron.

Il clima cambia troppo velocemente e gli animali non riescono a tenere il passo. Non stiamo parlando delle specie che già sappiamo essere a rischio di estinzione, ma di quelle molto comuni e abbondanti, e perciò insospettabili. Così il capriolo (Capreolus capreolus), la gazza (Pica pica) o la cinciallegra (Parus major) potrebbero essere spazzati via dalla faccia della Terra proprio a causa dei cambiamenti climatici. A lanciare l’allarme stavolta non è l’ennesimo studio singolo, ma una meta-analisi di oltre 10.000 paper scientifici appena pubblicata sulla rivista Nature Communications e redatta da un team internazionale di 64 ricercatori. Per studiare la capacità di “adattarsi” al clima il team ha tenuto conto di due fattori: la morfologia e la fenologia delle specie. La morfologia, è risaputo, varia in relazione al clima e alla latitudine, dalle dimensioni corporee, alla lunghezza degli arti, fino allo spessore del derma o di una pelliccia. Mentre la fenologia di una specie è l’insieme dei fenomeni e delle diverse fasi che si succedono nell’arco di una vita: la nascita, la riproduzione, l’involo per gli uccelli, il letargo o le migrazioni. E dunque, per reagire al cambiamento climatico le specie animali hanno mostrato differenze nella morfologia? O cambiamenti nella fenologia? Si sono riprodotte prima o hanno modificato i tempi di migrazione? Proprio per rispondere a queste domande il gruppo di scienziati guidato da Viktoriia Radchuk, Alexandre Courtiol e Stephanie Kramer-Schadt del Leibniz-Institut für Zoo-und Wildtierforschung (IZW) di Berlino ha esaminato oltre 10.000 studi, trovando però dati completi e soddisfacenti per dare una risposta definitiva solo per 17 specie. Tutte terrestri o volatrici. Più in dettaglio? Quasi tutti uccelli e il capriolo. Per altre 1400 circa ci sono solo dati parziali. E purtroppo i risultati della meta-analisi sono decisamente preoccupanti per due motivi. Il primo è che gli animali rispondono al cambiamento climatico modificando più che altro la loro fenologia. Nelle regioni temperate, per esempio, l’aumento delle temperature è correlato con l’anticipazione di alcuni eventi biologici. Ma tali risposte adattative – affermano gli autori – sono generalmente insufficienti per far fronte alla rapida impennata delle temperature e talvolta vanno persino nella direzione sbagliata. Un esempio? I citelli della Columbia (Urocitellus columbianus), scoiattoli di terra nordamericani, ritardano il loro risveglio dal letargo, mentre invece dovrebbero anticiparlo. Così facendo non riescono a cogliere la primavera in anticipo per via dei cambiamenti climatici. Gli uccelli, invece, provano a deporre prima le uova o a migrare più in fretta riducendo la durata delle soste durante il percorso. Così facendo, però, rendono il lungo viaggio ancora più rischioso e arrivano – se arrivano – debilitati. Dall’analisi, quindi, è emerso che il riscaldamento globale non ha influenzato in modo sistematico i tratti morfologici di queste specie, come dimensioni e massa corporea, ma solo la tempistica degli eventi biologici, come la riproduzione e la migrazione, che avvengono in anticipo rispetto al passato. Nonostante l’impegno, però, i cambiamenti messi in atto dagli animali per star dietro al climate change stanno avvenendo troppo lentamente. E tra chi ne risentirà nell’immediato futuro ci sono anche specie oggi molto comuni, come la cinciallegra, il capriolo, la gazza, e persino la balia nera (Ficedula hypoleuca), la “regina delle faggete vetuste”. Specie di norma considerate abbastanza “brave” nel rispondere ai cambiamenti climatici. «Questo suggerisce che le specie potrebbero rimanere nel loro habitat, purché cambino abbastanza velocemente da far fronte ai cambiamenti climatici» spiega uno degli autori dello studio, Steven Beissinger dell’università della California – Berkeley. Però «è improbabile che ciò avvenga perché anche le popolazioni che mostrano un cambiamento adattativo lo fanno a un ritmo che non garantisce la loro sopravvivenza» gli fa eco Alexandre Courtiol. Certo è che, come dichiara il team, «restano ancora da analizzare le risposte adattative di specie rare o in via di estinzione. Ma temiamo che le previsioni sulla persistenza delle popolazioni di tali specie siano ancora più pessimistiche», spiega Stephanie Kramer-Schadt. Infatti, il prossimo passo sarà quello di estendere l’analisi anche ad altre specie per mettere a punto modelli di previsione. Nel frattempo, come dicevamo sopra, questa meta-analisi preoccupa però per un secondo motivo. Dal lavoro, infatti, emergono una serie di criticità che riguardano più da vicino la scienza e gli scienziati: c’è un “gap”, un “buco”, nella nostra capacità di fare previsioni a lungo termine sul destino che stiamo imprimendo agli altri abitanti del pianeta. Un gap che va colmato. Innanzitutto, la maggior parte dei 10.000 studi esaminati si riferisce a specie che popolano l’emisfero settentrionale (quello più studiato dall’alba dei tempi, in particolare l’Europa) e tutte le misurazioni vengono fatte nel periodo primaverile. È su questo e sull’anticipo della primavera che si concentrano la maggior parte delle ricerche. Inoltre, nonostante il numero enorme di paper scientifici presi in considerazione, sin da subito i ricercatori hanno capito che non tutti i taxa avevano ricevuto la stessa attenzione e che nella stragrande maggioranza dei casi non c’erano dati sufficienti. Le oltre 10.000 pubblicazioni sono infatti relative a 4.835 studi sul campo che, però, hanno analizzato solo 1.413 specie terrestri o volatrici, presenti in 23 paesi. E solo 71 ricerche hanno raccolto dati sufficienti per poter stabilire definitivamente che tipo di risposta adattativa abbiano gli animali al climate change. Purtroppo queste 71 studi riguardano solo 17 specie, quelle su citate, diffuse in soli 13 paesi. Per lo più uccelli «perché i dati completi su altri gruppi erano scarsi» come spiegano gli autori. E non c’è da stupirsi: gli uccelli detengono il primato per il numero di studi scientifici pubblicati in tutto il mondo. Bisogna quindi rimboccarsi le maniche e dare spazio alle specie – e alle loro “armi di sopravvivenza” – di cui sappiamo meno.  La speranza del team, infatti, è che questa analisi e i dataset messi insieme considerando 10.000 pubblicazioni diverse, «stimolino la ricerca sulla resilienza delle popolazioni animali di fronte al cambiamento climatico globale e contribuiscano a migliorare il quadro predittivo per poter intraprendere azioni di gestione e conservazione della fauna più efficaci e in tempi più rapidi» conclude Viktoriia Radchuk.

Chi è Francesca Buoninconti

Dopo la laurea in Scienze Naturali e il Master “La scienza nella pratica giornalistica” all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato alla Città della Scienza prima come redattrice per il Centro Studi con Pietro Greco e poi per il nuovo museo sul corpo umano Corporea. Per il festival di Scienza Futuro Remoto si è occupata delle grandi conferenze. Ha scritto di scienza per Radio Kiss Kiss e oggi collabora con Radio 3 e diverse testate come Il Tascabile, repubblica.it e la rivista Micron.

Fonte: ilcambiamento.it

Extinction Rebellion: i “ribelli” del clima occupano Londra

Sono parecchie migliaia le persone che da una decina di giorni stanno occupando alcuni punti nevralgici del traffico di Londra per chiedere misure contro i cambiamenti climatici: sono gli attivisti di Extinction Rebellion.

Sono ormai migliaia e da una decina di giorni stanno occupando alcuni snodi importanti del traffico di Londra, mandando l’intero centro città in tilt. Sono i “disobbedienti civili” di Extinction Rebellion , un movimento nato a ottobre 2018 in Gran Bretagna e rapidamente cresciuto in oltre 40 paesi del mondo. Anche la sedicenne svedese Greta Thunberg li ha raggiunti ed è brevemente intervenuta sul palco allestito a Marble Arch e al Parlamento inglese, mentre i “ribelli” organizzavano una marcia verso Parliament Square.

«Alcuni commentatori del Guardian vedono in questo evento l’inizio di una possibile confluenza tra i Fridays for Future ed Extinction Rebellion – spiega Gianluca Cavallo, attivista del movimento – e quindi un momento potenzialmente cruciale per il futuro delle lotte in difesa del pianeta. L’obiettivo è di costringere il governo a prendere radicali provvedimenti in difesa del clima. Convinti che i metodi tradizionali del movimento ecologista non abbiano sortito risultati soddisfacenti, gli aderenti a Extinction Rebellion hanno scelto la via della disobbedienza civile pacifica di massa. E la strategia sembra vincente».

«I manifestanti si lasciano portare via senza opporre alcuna resistenza: sono centinaia le persone arrestate dalle forze dell’ordine ma poi rilasciate dopo qualche ora – prosegue Gianluca – Così la maggioranza ha potuto tornare sui ponti e sulle piazze. Inoltre il carattere pacifico, spensierato e festoso delle manifestazioni continua a ispirare nuove persone, che ogni giorno si aggiungono alla protesta. Si può dunque prevedere che Extinction Rebellion riesca nell’intento di proseguire il blocco».

«Anche il rifiuto di andare a scuola il venerdì è un’azione di disobbedienza civile e non è da escludere che le manifestazioni dei Fridays for Future prendano una strada più radicale, se i governi dovessero continuare ad applaudirli per poterli più facilmente ignorare – prosegue l’attivista di Extinction Rebellion – I manifestanti hanno l’intenzione di mantenere il blocco finché l’amministrazione non ascolterà le rivendicazioni provenienti dalla strada. Primo, che la politica e i media trasmettano la verità in tutta la sua crudezza: che informino la popolazione sul fatto che stiamo attraversando la più grande estinzione di massa dai tempi dei dinosauri e che l’umanità stessa potrebbe essere estinta entro questo secolo. Una prognosi confermata da dati scientifici, ripresa, tra l’altro, da un recente rapporto dell’ESPAS (European Strategy and Policy Analysis System), secondo cui “un aumento di 1,5° è il massimo che il pianeta può tollerare; se le temperature dovessero crescere oltre questo limite dopo il 2030, dovremo confrontarci con più siccità, inondazioni, ondate di caldo estremo e la povertà per centinaia di milioni di persone; la probabile scomparsa delle popolazioni più deboli – e, nel peggiore dei casi – l’estinzione dell’intera specie umana”. Il secondo obiettivo di Extinction Rebellion riguarda ciò che sarebbe necessario, anche se forse impossibile: il governo deve attuare le misure necessarie per ridurre a zero le emissioni di anidride carbonica entro il 2025. Terza rivendicazione, che venga dichiarato lo stato di emergenza climatica e vengano create assemblee popolari su tutto il territorio nazionale per le gestione democratica della transizione ecologica».

«Se Londra è l’epicentro della rivolta, il movimento conta comunque migliaia di aderenti in altre parti del mondo – prosegue Gianluca Cavallo – a Berlino alcune centinaia di persone hanno dichiarato l’inizio della ribellione e bloccato uno dei maggiori ponti della città per alcune ore, senza scontri con la polizia. Le proteste sono poi proseguite in tutta la Germania. A Parigi oltre 2 mila persone hanno partecipato a un’azione di disobbedienza civile, bloccando per circa 12 ore gli ingressi dei palazzi di diverse industrie inquinanti (come Total) e del ministero dell’ambiente, accusando Macron di essere il “presidente della repubblica degli inquinanti”. A New York circa 60 persone sono state tratte in arresto in seguito ad un blocco del traffico. Gli esempi si potrebbero moltiplicare. Anche in Italia sta crescendo il movimento, che ha realizzato diverse azioni minori dal nord al sud del paese, non disponendo ancora di grandi numeri. Considerando le tendenze attuali, c’è da aspettarsi che Extinction Rebellion continui a crescere. Forse riuscirà finalmente a costringere al cambiamento di cui abbiamo bisogno da decenni? Potrebbe essere l’ultima occasione per la nostra specie».

fonte: ilcambiamento.it

La riverniciatina verde di politici e imprese per comprarsi i giovani che protestano per il clima

Dopo le manifestazioni di milioni di studenti nel mondo e centinaia di migliaia in Italia come non se ne vedeva da tempo, è partita la corsa per dimostrare che si è tutti ambientalisti, tutti fanno la loro parte e non è colpa di nessuno se il mondo è sull’orlo del collasso. Soprattutto da parte dei politici e dei partiti…

Dopo le manifestazioni di milioni di studenti nel mondo e centinaia di migliaia in Italia come non se ne vedeva da tempo, è partita la corsa per dimostrare che si è tutti ambientalisti, tutti fanno la loro parte e non è colpa di nessuno se il mondo è sull’orlo del collasso. Il tentativo di comprarsi il favore dei giovani è assai ipocrita e ridicolo, ordito da chi l’ambiente non sa nemmeno cosa sia, se non una cloaca su cui scaricare le immondizie della crescita economica.

Vari politici si complimentano con gli studenti, supportano la loro causa; ma cosa hanno fatto fino ad ora? Assolutamente nulla. 

Uno degli esempi più clamorosi ha riguardato il neo leader del PD Nicola Zingaretti che ha dedicato la sua vittoria a Greta Thunberg e subito dopo è andato a omaggiare la TAV dal suo collega Chiamparino dicendo: «I bandi non si interrompano: sarebbe criminale pensare di perdere centinaia di milioni di investimenti e migliaia di posti di lavoro».

In questo modo ha chiarito subito da che parte sta e quali interessi serve. Infatti se c’è un’opera devastante dal punto di vista ambientale è proprio la TAV; quindi più che dedicare a Greta Thunberg la sua vittoria sarebbe stato molto più coerente dedicarla alle varie lobby che vogliono spolpare l’osso della TAV sulla pelle dei valsusini. Già da questo gesto si capisce quanto sia inesistente la credibilità dei politici.

Giuseppe Sala sindaco di Milano dice di essere d’accordo con le rivendicazioni degli studenti ma amministra una città che è fra le più inquinate del mondo, misteri e miserie della politica.  Questa gente che vive fuori dal mondo, forse non ha capito o più probabilmente non vuole capire, che ormai non reggono più le frottole, i palliativi, i maquillage, le belle parole o le misure minime, qui bisogna ricostruire tutto dalle fondamenta. Non si vuole fare? Non piace? Si pensa che sia impossibile? Non conviene politicamente? Tocca interessi intoccabili? Non c’è problema, ci sta pensando la natura a farcelo capire e intanto il fiume Po a marzo, non ad agosto, è già in secca. Vediamo chi è più forte, se i politici mentalmente lillipuziani o la natura. E chissà cosa si inventerà ora Salvini per dare addosso agli ambientalisti circa la siccità, di cui, è risaputo, sono i responsabili tramite riti magici e danze per non fare piovere… 

A proposito di ipocrisia, la stessa extraterrestre svedese Greta Thunberg a una domanda sui quei politici che a parole appoggiano la sua causa, ha risposto che pensa che lo facciano per normalizzare la situazione. Molto sveglia la ragazza, forse non sarà facile comprarla così come viene fatto con tutto e tutti. Quindi, visto il successo delle manifestazioni a difesa dell’ambiente da parte degli studenti/consumatori, da adesso in poi si accelererà la corsa, anche fra le imprese, per dimostrare (falsa) attenzione all’ambiente. E più i colpevoli e responsabili della catastrofe sono evidenti e più tenteranno di far vedere che loro sono buoni e bravi.

Imprese e multinazionali di ogni genere, che hanno inquinato e inquinano a più non posso, si daranno l’ennesima riverniciatina di verde; si veda ad esempio McDonald’s che offre anche l’insalata nel suo menù e lo pubblicizza come se con questo gesto magnanimo i suoi fast food diventassero un santuario per la protezione animali e il cibo sano.

Vedremo pubblicità raccontare balle sempre più fantastiche pur di non lasciarsi sfuggire un target così appetitoso come quello dei manifestanti ambientalisti che sembra in grado di influenzare l’opinione pubblica. Una ulteriore schizofrenia di questa situazione si mostra laddove in qualsiasi intervista, reportage, foto degli studenti in piazza, seguono prima, durante e dopo, pubblicità di ogni tipo. Abiti, automobili, cosmetici, profumi, viaggi in aereo, cibo spazzatura, cellulari ecc, cioè proprio quei prodotti e quel consumismo che sta mettendo in ginocchio il pianeta. Però c’è da dire che ogni giornale o media che si rispetti fa il decalogo di quello che si deve fare per salvare il pianeta. Ovviamente questo decalogo è rivolto sempre ai consumatori, ai cittadini, perché gli sponsor del media di turno non possono essere disturbati con decaloghi per loro. In questi consigli vengono indicate le misure minime da fare che si ripetono da anni più o meno sempre uguali a se stesse: non scordarsi di spegnere la luce, mettere una valvola termostatica ai termosifoni, mangiare un pochino meno carne e così via. Peccato però che non ci sia mai un decalogo base per i media stessi dove si dica innanzitutto di rifiutare pubblicità contro persone e ambiente, dandosi un codice etico per il quale almeno vagliare le pubblicità invece di accettare di tutto, basta che paghino. Ma mica sono tutti “ingenui” come il nostro giornale online; già, perché noi pubblicità del genere mica le accettiamo!  I media mainstream (e non solo) non si fanno né scrupoli, né problemi, incassano e avanti a pubblicizzare e lucrare sulla rovina del mondo.

Media, politici e potentati vari le tenteranno tutte, come hanno sempre fatto, per smorzare qualsiasi cambiamento reale che possa mettere in pericolo le loro poltrone e i loro affari. Loderanno l’impegno dei giovani e forse offriranno loro posti nei partiti dove qualsiasi velleità di cambiamento viene tacitata a suon di quattrini, prestigio e potere. Le imprese offriranno posti di lavoro ai giovani più creativi e, così come è successo dopo il ’68 e le varie stagioni di contestazioni, faranno in modo che tali giovani, con la loro creatività, aiutino a vendere ancora di più ,aggiungendo quel pizzico di ambiente e impegno sociale che non fa mai male e aumenta i fatturati. Ma se c’è un insegnamento che si può trarre da questi atteggiamenti, di gente senza scrupoli e senza valori, è che non si può più barare perché ci rimettiamo tutti e pesantemente. Politici, media, imprese non cambieranno di loro iniziativa, a meno che non siano spinti a farlo e c’è un solo modo: ridurre drasticamente il loro potere e costruire realtà che vadano in tutt’altra direzione rispetto a quella suicida in cui ci stanno conducendo. Realtà dove non ci sia spazio per la distruzione dell’ambiente, il consumismo sfrenato, la rapina delle risorse, lo sfruttamento bestiale delle persone, l’ipocrisia, l’arrivismo, la competizione, lo spreco, la disumanità, il razzismo, le criminali diseguaglianze dove pochi miliardari detengono più soldi di gran parte dell’umanità. Piaccia o no, si deve cambiare, attrezziamoci per farlo assieme ai ragazzi e ragazze che hanno dato un segnale chiaro ed inequivocabile: siamo stufi delle vostre chiacchiere e delle vostre prese per i fondelli, bisogna agire!

Fonte: ilcambiamento.it

Greta Thunberg e i venerdì per il futuro

Ispirato ai venerdì di protesta iniziati la scorsa estate a Stoccolma dall’attivista adolescente Greta Thunberg, il movimento di sensibilizzazione sui cambiamenti climatici “Friday For Future” sta moltiplicando, anche in Italia, sia le sue iniziative che il numero di manifestanti. Partecipare è semplicissimo. Basta organizzare un flash mob con pochi amici e qualche cartello davanti a un palazzo istituzionale, scattare una foto, taggare Greta e condividere l’immagine sui social.

Ha 16 anni compiuti lo scorso 3 gennaio ed è già un simbolo del Cambiamento possibile. Dal 20 agosto scorso, infatti, ogni venerdì mattina si presenta armata solo di cartelli e della sua determinazione davanti al Parlamento svedese per protestare contro lo scarso impegno della politica sui cambiamenti climatici. Una protesta che l’ha resa celebre al punto da essere invitata a intervenire durante la Cop24, la Conferenza Mondiale sul Clima svoltasi dal 3 al 14 dicembre 2018 a Katowice, in Polonia. Stiamo parlando di Greta Thunberg, la studentessa svedese che, proprio dal palco della Cop24, ha accusato i rappresentanti dei governi in platea di continuare a perseguire la crescita economica come soluzione e non come causa dei cambiamenti climatici. “La nostra civiltà e la biosfera stanno per essere sacrificate per continuare a garantire a un piccolissimo numero di persone di accumulare enormi quantità di denaro e vivere nel lusso”, era stato il suo durissimo monito che abbiamo raccontato in questo articolo. A distanza di due mesi da quell’evento, Greta diventa sempre più popolare e sono tanti i giovani da tutto il mondo che hanno iniziato a emularla.

Greta su un palco di Helsinki dopo aver parlato a una folla di 10mila persone (Foto tratta dal profilo Twitter di Svante Thunberg)

Ispirato dall’impegno di Greta, infatti, è nato il movimento internazionale Friday For Future, che riprende su scala globale le proteste settimanali della giovanissima “change-maker” scandinava. In diversi paesi d’Europa i venerdì di protesta vedono l’adesione di un numero sempre più alto di persone. Il record fino a questo momento risale a venerdì 1 febbraio, quando nella sola Germania si sono contati circa 30mila manifestanti. Ma tutto lascia pensare che questo record sarà battuto molto presto. Ora Friday For Future è arrivato anche in Italia. I primi sit-in si sono svolti lo scorso dicembre a Milano, di fronte a Palazzo Marino, sede del Comune. E se all’inizio i presenti si contavano sulle dita di una mano, a distanza di poche settimane – potenza del passaparola – si può già dire che nel capoluogo lombardo è operante una solida base di attivisti, composta di diverse decine di giovani. Dopo Milano, si sono attivati gruppi a Pisa, Torino, Roma, Brescia, Genova, Taranto, Bari, Napoli, Como, Udine, Brescia, Treviso, Vicenza, Venezia, Padova, Parma, Modena, Bologna, Firenze, Catania, Varese e presto anche a Messina e Arezzo.

Greta Thunberg racconta a TED com’è nato il suo impegno (attiva i sottotitoli)

La formula è quella classica del flash-mob. Non c’è un coordinamento centrale; c’è solo un appuntamento per il venerdì successivo davanti al luogo prescelto – generalmente un palazzo che rappresenta le istituzioni – diffuso via Facebook. A quel punto chiunque può presentarsi con il proprio cartello e aggregarsi al gruppo. A chi chiede come fare per partecipare se si vive in una città in cui non c’è ancora nessun gruppo, gli attivisti più esperti – che in Italia hanno aperto una pagina Facebook chiamata Gruppo FFF Strikers italiani – rispondono che la mobilitazione è libera e spontanea. Per esempio, Sarah di Roma replica in questo modo a Elena di Arezzo, che vorrebbe attivare un gruppo nella sua città: “Devi solo andare in piazza, meglio se davanti alla sede del comune, con qualche amico; preparare dei cartelli colorati, magari prendendo spunti fra i tanti presenti sul web; farvi scattare una foto e pubblicarla sui tuoi social personali taggando Greta Thunberg e amici vari. Il passo successivo è aprire una pagina Facebook “Fridays For Future Arezzo” e cominciare a impegnarti come striker organizer”.

Il Friday For Future del 25 gennaio a Milano (foto tratta dal gruppo Facebook Fridays For Future Italy)

I membri di Fridays For Future sono per la maggior parte giovani liceali e universitari, segno che il movimento potrà contare su grande energia e lunga vita, ma gli adulti che si attivano sono sempre più numerosi. In Italia, fra gli adulti che sostengono l’iniziativa c’è anche il noto meteorologo e divulgatore scientifico della RAI Luca Mercalli, che ha pubblicato un video nel quale esorta ad aderire alla prima grande iniziativa mondiale di FFF: lo sciopero mondiale della scuola per il clima previsto per venerdì 15 marzo e chiamato SchoolStrike4Climate al quale hanno già aderito le scuole di più di 40 paesi da tutto il mondo. La speranza di Greta e di tutti gli attivisti di FFF è che, di fronte a una diffusione così virale della protesta, i governi occidentali – ossia i maggiori responsabili dell’emergenza clima e, al contempo, i detentori delle ultime leve rimaste affinché si inverta la tendenza attuale – cessino di affrontare la questione con la timidezza e l’inconcludenza che hanno mostrato nel corso degli ultimi decenni. E si convincano che, se non le danno la priorità che merita, nel giro di pochi decenni potrebbero sparire tutte le altre urgenze che sono state ritenute più importanti di questa. Per ritrovarci alla fine, nessuno escluso, con un’unica emergenza ma senza più leve per affrontarla. Vuoi sapere se esiste una protesta vicino alla tua città o come organizzare uno sciopero o un evento Fridays For Future (FFF)? O vuoi dare una mano al movimento? Iscriviti su Facebook al Gruppo FFF Strikers Italiani.  Fonte: http://www.italiachecambia.org/2019/02/greta-thunberg-venerdi-per-il-futuro/?utm_source=newsletter&utm_campaign=general&utm_medium=email&utm_content=relazioni

Studenti per il clima: cresce il movimento nel mondo. E si sciopera anche in Italia

È il caso di dirlo: Greta Thunberg ha fatto scuola! La sedicenne svedese che ha fatto parlare di se agli ultimi meeting per il clima ha mobilitato quello che si va configurando come un movimento a livello mondiale, che per il 15 marzo sta organizzando manifestazioni in 40 paesi. E anche in Italia, intanto, gli studenti scioperano per chiedere interventi radicali.

Centinaia di migliaia di studenti nel mondo hanno preso ispirazione da Greta Thunberg in queste ultime settimane e hanno iniziato a scioperare il venerdì con manifestazioni davanti a palazzi istituzionali e di governo per chiedere interventi radicali a difesa del clima. Il movimento si è dato il nome di Fridays For Future e conta ormai l’adesione di città e nazioni in Europa e non solo. Anche in Italia gruppi di studenti si sono mobilitati in svariate città, da Milano a Torino, da Pisa a Roma, da Genova a Napoli e il fermento è continuo. Si stanno preparando gruppi a Udine, Brescia, Taranto e molte altre città italiane. Inoltre, il movimento globale sta anche organizzando una manifestazione che si svolgerà contemporaneamente in una quarantina di Stati (tanti sono quelli dai quali finora sono arrivate le adesioni, tra cui l’Italia) venerdì 15 marzo prossimo. Ogni città e nazionale avrà completa autonomia, ma il comune denominatore sarà la protesta contro l’inerzia di governi e potenti sul fronte della lotta ai cambiamenti climatici. Per aggiornare tutti gli interessati sulla mobilitazione globale che porterà alle proteste del 15 marzo è stato realizzato il sito www.schoolstrike4climate.com

La mobilitazione giovanile corre innanzitutto sui social. «Ogni città ha il suo gruppo WhatsApp per comunicare», racconta Ivan, ventenne studente universitario che ogni venerdì da dicembre manifesta a Milano: «Quando vogliamo vederci in faccia teniamo delle conferenze su Skype, anche con i gruppi stranieri. Altrimenti ci incontriamo il venerdì».

Sicuramente hanno preso esempio dai loro coetanei tedeschi, che già nelle scorse settimane avevano scioperato in 30 mila, ma anche da quelli svizzeri, belgi e francesi, che ugualmente si sono mobilitati per dire la loro sul futuro del pianeta. Negli altri Stati europei la protesta e la sensibilizzazione è probabilmente a uno stadio più avanzato, ma anche in Italia si stanno compiendo passi avanti benché non senza sforzo. David, quattordicenne al primo anno di liceo scientifico in provincia di Torino, spiega: «Sto programmando un’app usata dai gamer, Discord, in modo che tutte le nostre chat sparse tra WhatsApp, social e Skype, convergano su un’unica piattaforma», dice. «Sono sempre stato interessato all’ambiente, ma non sapevo che fare. Questo movimento mi piace perché è pacifico e non è legato a partiti».

Per informazioni sui gruppi locali e le loro attività, cercare gli hashtag: #fridaysforfutureitaly o italia e #fridaysforfuture+nome delle città #climatestrikeitaly o italia e #climatestrike+nome delle città.

Intanto, il meteorologo Luca Mercalli ha diffuso un video in cui sostiene la protesta degli studenti

Fonte: ilcambiamento.it