Fuga dalla città. Una seconda vita sulle colline piacentine

Il nuovo documentario della serie “TERRE”, prodotto e ideato dalla casa di produzione MaGestic Film, racconta del ritorno di Stefano Malerba sulle colline piacentine, per occuparsi dei vigneti un tempo coltivati dai suoi avi. Dopo anni trascorsi in giro, Stefano realizza con grande tenacia il sogno di una vita semplice e a contatto con la natura. Ma gli ostacoli sono numerosi e i risultati dei propri sforzi non sono quelli sperati.

PiacenzaEmilia-Romagna – Reinterpretando un vecchio proverbio, Stefano Malerba – protagonista del secondo episodio della serie di documentari “TERRE” – è convinto che lasciare la strada vecchia per la nuova non sia mai una cattiva idea. Anche quando, dopo anni trascorsi in giro per il mondo, la vita lo riporta a casa, tra i vigneti delle colline piacentine. Era il 2007 e Gualdora, la sua allora nascente azienda vinicola, era molto di più di una brillante trovata imprenditoriale. Un sogno per l’appunto e l’inizio di una vita diversa, lontano dalla città. Nato e cresciuto a Milano, Stefano lavora per anni nel settore delle telecomunicazioni, dividendosi tra la sua città, il Sudafrica e Madrid. Il tempo trascorso nella metropoli spagnola è il preludio alla sua nuova vita: «Già avevo l’allergia alla città – ironizza Stefano – e Madrid è una super città. Milano mi sembrava un paesino al confronto. Questo ha forzato la voglia di cambiamento che sentivo da anni». E così lascia un lavoro che sa far bene ma che non è ciò che vuole e si trasferisce in Val Tidone, nel comune di Ziano Piacentino, la terra delle sue origini.

Sulle dolci pendici collinari della valle, dove la vite viene coltivata da millenni, Stefano impianta pregiate varietà di uva. Ha l’aria di essere un perfezionista, uno che non vende solo un prodotto, ma una “filosofia”. Barbera, Bonarda, Malvasia e Chardonnay sono i principali vini che produce nella sua cantina. Dietro c’è la ricerca inesausta di un prodotto di alto livello.

Nella sua azienda tra le colline piacentine, Stefano sceglie di coltivare le sue viti biologicamente e non perché tale certificazione sia di per sé una garanzia indiscutibile di qualità. La sua è una scelta consapevole, frutto di domande, studio ed esperienza. «Nel biologico sono ammessi solo prodotti non di sintesi. Nel caso dei fungicidi, ad esempio, si utilizzano solo rame e zolfo, che sono due metalli la cui efficacia fungicida è provata. C’è una limitazione nell’uso del rame perché si tratta di un metallo pesante. Ma siamo certi che non faccia male alla terra e alla vite?», si chiede Stefano, convinto che purtroppo nel mercato la certificazione valga di più del prodotto in sé. Tuttavia, dal suo punto di vista, la fiducia nel produttore è ciò che alla fine pesa di più sul piatto della bilancia, al di là di ogni certificazione di origine. Nel documentario la storia di Gualdora è un racconto amaro. Alle immagini delle colline assolate al ritmo lento della natura si alternano scene di duro lavoro, avvolte nei colori delle brevi giornate invernali. La vita in campagna appare tutt’altro che bucolica: si fatica a tirare avanti, soprattutto in un’azienda piccola dove bisogna spartirsi il lavoro tra pochi. Per Stefano le cose non sono andate come si sarebbe aspettato: «Io sognavo che un’azienda come Gualdora potesse stare in piedi. Il discorso non è arrivare a fine anno. Se vuoi crescere devi continuare a investire e se non investi non cresci e rimani lì».

I debiti, le gelate, i raccolti andati persi, gli ingenti costi per una piccola azienda costretta a barcamenarsi tra mille difficoltà, diventano un cappio, sempre più stretto. No, la campagna non è più quella di una volta, verrebbe da dire. Vivere in modo semplice, come si faceva un tempo, richiede in realtà grandi sacrifici. Le stagioni non sono più facilmente prevedibili e così una gelata ti devasta il raccolto e vanifica il duro lavoro di un anno. In una scena Florencia, la compagna di Stefano, mostra i danni irreparabili della pioggia, che in una sola notte ha sventrato il fianco della collina, trascinando dietro di sé ogni cosa. Ma questo non fa scalpore: se è una piccola azienda a non farcela, non importa a nessuno.

«Tante piccole aziende stanno sparendo. Quando chiudono o senti che il titolare si è impiccato perché non ce la faceva più, non è un problema. La gelata di due anni fa ha fatto danni a più di quattrocento aziende della zona. Ma qualcuno lo ha detto in televisione?», denuncia Stefano. Le sue parole d’accusa sono cariche di amara rassegnazione, perché si è destinati a soccombere in un sistema che non tutela affatto le piccole e medie imprese. La vita a Gualdora è raccontata con un carosello di immagini. Le fiere, il vigneto, la cantina, le feste di paese addobbate con i sorrisi di gente semplice e infine le chiacchiere con gli anziani, che hanno lasciato la campagna per ritornarvi da vecchi. Tutti, nessuno escluso, a fare i conti con quel poco che viene dalla terra e non sembra più sufficiente per i bisogni e le comodità a cui siamo ormai abituati da generazioni. «Dal dopoguerra in poi siamo stati cresciuti con l’idea di dover essere qualcosa di meglio dei nostri genitori. E quindi non zappare la terra, ma diventare dirigenti e magari finire a lavorare nella grande distribuzione a leggere le etichette». Ma siamo certi che sia la strada giusta?

Oggi Stefano è tornato a lavorare in ambito commerciale per un’azienda del settore alimentare. «L’agricoltore lo faccio il sabato e la domenica – scherza davanti alla telecamera –, forse è proprio questa la dimensione giusta di Gualdora». Alla fine tutto è cambiato e allo stesso tempo è rimasto uguale. La sua Gualdora, a 35 chilometri da Piacenza e a 65 da Milano, oltre a un’azienda vinicola è un posto tranquillo dove poter trascorrere qualche giorno di pace. Ma soprattutto è il suo riscatto personale. In fondo, anche per essere felici, si deve accettare qualche compromesso.

Fonte: https://www.italiachecambia.org/2021/11/nuova-vita-gualdora/?utm_source=newsletter&utm_medium=email

Un garante del verde per difendere gli alberi delle città italiane

Il gruppo Difensori della Natura e Giacomo Castana di Prospettive vegetali lanciano una campagna per promuovere il Garante del verde, del suolo e degli alberi, una figura indipendente da istituire a livello comunale al fine di proteggere il verde pubblico e promuovere la cultura ambientale.

Gli esseri umani sono le sole creature sulla terra che tagliano degli alberi per fare della carta su cui scrivere “salvate gli alberi” (anonimo).

Vieste, Riccione, Bresso, Peschiera Borromeo,.. sono solo alcuni. Ogni giorno leggiamo di abbattimenti incontrollati – spesso giustificati da patologie degli alberi e dal solito criterio della pericolosità –, capitozzature estreme, mancata manutenzione, potature drastiche, scelte ingiustificate delle Amministrazioni pubbliche nella gestione degli alberi e del verde pubblico. Parlano di riqualificazione, termine equivoco e pericoloso per giustificare le continue mattanze di alberi a livello nazionale. Serve una svolta! Per questo – prendendo spunto dall’iniziativa del Comune di Milano, dove il consiglio comunale ha istituto la figura del “garante del verde” –, stiamo lavorando per promuovere l’istituzione in ogni Comune/città del Garante del verde, del suolo e degli alberi.

Una figura di riferimento imparziale, competente e soprattutto indipendente dalle Amministrazioni, da istituire in ogni Comune da Nord a Sud, che suggerisca soluzioni tecniche alternative e garantisca la corretta manutenzione e gestione del suolo e del patrimonio arboreo. Perché la tutela e la cura del verde devono diventare un bene comune.

L’idea sta attecchendo e in questa iniziativa non siamo soli: diversi comitati, esperti, associazioni, singoli cittadini si stanno attivando per invertire questa drammatica tendenza. Non esiste la formula giusta per delineare la figura del Garante e ogni Comune dovrà cucirla sul misura rispetto alla propria realtà.

Sappiamo però che dovrà

  • vigilare a livello cittadino sulla corretta applicazione delle normative di riferimento in materia di consumo del suolo e di tutela del verde
  • ricevere segnalazioni e reclami e promuovere azioni volte a consentire l’ascolto e la partecipazione della cittadinanza, comprese iniziative di sensibilizzazione pubblica
  • formulare proposte per il miglioramento del verde urbano
  • contribuire a garantire la salvaguardia del consumo di suolo e l’incremento del verde e degli alberi esistenti
  • attivare adeguate forme di pubblicità, diverse da quelle già stabilite dalle norme vigenti, per progetti di interventi, pubblici e privati, anche nel caso in cui sia prevista l’adozione di una variante allo strumento urbanistico vigente
  • proporre e discutere, con il supporto della Sezione Urbanistica, le eventuali modificazioni al PGT vigente
  • monitorare e verificare i dati forniti dagli uffici comunali relativi all’evoluzione del consumo di suolo e alla quantità e qualità del verde nel territorio comunale utilizzando gli strumenti di gestione degli uffici comunali e regionali di controllo
  • vigilare sull’evoluzione del consumo di suolo e sulla dotazione di superfici verdi, di alberi e sul loro incremento
  • interfacciarsi con altri Enti preposti alla tutela del verde pubblico

È arrivato il momento di essere protagonisti del nostro futuro! Per fare il punto, dare voce a chi, da tempo, a diversi livelli, si sta occupando del tema e condividere esperienze, ne parleremo in diretta Facebook sulla pagina del gruppo ambientalista Difensori della Natura in Italia il 4 marzo dalle 18:00.

Modera: Jék Castana, Giardiniere, Garden Designer e Video Maker, autore di “Botanica per tutti”, una ricerca etnobotanica che conta sulla voce di 260 esperti di tutti i rami della conoscenza, frutto di un viaggio che ha attraversato l’Italia). Considerato dall’inserto de “Il Sole 24 Ore” il più “anticonvenzionale tra i biofili” nella lista degli “Under 35” che stanno cambiando il volto all’ambientalismo italiano grazie al progetto Prospettive Vegetali.

Intervengono Rodolfo Luffarelli, avvocato, creatore ed amministratore del gruppo pubblico e della pagina Difensori della Natura in Italia; Daniele Zanzi, agronomo varesino di fama internazionale e Vicesindaco di Varese; Paolo Rava e Gabriele Mannino, Presidente e Segretario di ANAB Associazione Nazionale Architettura Bioecologica; Carlo Monguzzi, Consigliere comunale e Presidente Commissione Ambiente del Comune di Milano; Claudio Bondioli Bettinelli, Per Mantova; Maurizio Marrese di WWF di Foggia, laureato in Scienze agrarie.

Fonte: https://www.italiachecambia.org/2021/03/garante-del-verde-difendere-alberi-citta-italiane/?utm_source=newsletter&utm_medium=email

La nostra società muore di inquinamento, però si lava le mani

In questi giorni di isteria collettiva la vera sensazione non la fa il coronavirus ma comportamenti assurdi ai quali si assiste sgomenti e che danno la misura di quanto la nostra società sia allo sbando e fragile.

La nostra società muore di inquinamento, però si lava le mani

In questi giorni di isteria collettiva la vera sensazione non la fa il coronavirus ma comportamenti assurdi ai quali si assiste sgomenti e che danno la misura di quanto la nostra società sia allo sbando e fragile. Supermercati svuotati, assalti a mascherine e lozioni sterilizzanti, borsa nera di questi prodotti con tanto di sequestri da parte delle forze dell’ordine come se si trattasse di oro o cocaina.

C’è una fobia diffusa di contagiarsi, di ammalarsi, il che è quantomeno singolare visto che viviamo in un mondo strapieno di nocività che però, nonostante siano molto più pericolose del coronavirus, non provocano nessuna reazione simile. In questi comportamenti c’è la stessa illogicità di quando nei supermercati viene indicato che sono obbligatori i guanti di plastica per toccare gli alimenti come frutta e verdura, per norme igieniche, dicono… Cioè bisogna toccare con i guanti quegli stessi alimenti strapieni di pesticidi e veleni contro i quali però non si fa niente, anche se sono dannosi per la nostra salute.  

Ma se si è così tanto preoccupati per la salute da consigliare i guanti per toccare frutta e verdura, allora dovrebbe essere automatico che tutti gli alimenti siano come minimo biologici. Invece no, di pesticidi e veleni vari possiamo morire a norma di legge ma per toccare la frutta e verdura avvelenata bisogna metterci i guanti. O forse i guanti li dobbiamo mettere proprio per proteggerci dalla chimica degli alimenti e non ce lo hanno detto? Così come c’è scritto in varie sementi trattate chimicamente che appunto fra le avvertenze informano che devi metterti i guanti quando li semini e questo dà già la misura della gravità del problema, altro che coronavirus…

Mi raccomando quindi, laviamoci bene le mani costantemente, sterilizziamoci ad ogni piè sospinto e già che ci siamo possiamo andare in giro con una muta subacquea, maschera e boccaglio, così la protezione è ottimale. Sperando che tutta questa super sterilizzazione non ci faccia fare la fine degli antibiotici che si prescrivono come caramelle e il risultato sono migliaia di morti l’anno in Italia che ha il triste primato europeo di infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici. Ma non ci risulta che sia stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale per questa carneficina, strano….

Quindi cospargiamoci di sterilizzanti e poi utilizziamo i telefoni cellulari che sono fonti poco simpatiche di elettromagnetismo puntate contro di noi. E visto che della nostra salute sembrerebbe non interessarci granché, a meno che non si tratti di coronavirus, ci aggiungeremo pure il 5G così da non farci mancare proprio nessun rischio e conseguenza.  

Sterilizziamoci tutti e poi abitiamo in abitazioni strapiene di chimica da fare paura, chimica nei mobili, nelle pareti, nelle cucine, nei bagni, nelle stanze da letto. E non dimentichiamo di utilizzare prodotti per la pulizia della casa, i bagni, le cucine, per il lavaggio dei panni che contengono sostanze assai nocive.

Compriamo tutto quello che ci dice la pubblicità e usiamo saponi, shampoo, bagnoschiuma, trucchi, cosmetici, profumi che sono delle bombe chimiche per il nostro corpo e per l’ambiente.  

Sterilizziamoci e poi abitiamo in città dove l’inquinamento è altissimo e ci fa morire come mosche, così come il pericolo di essere falciati da una automobile, prima di morire però ricordiamoci di lavare bene le mani.  E anche gli agricoltori si lavino bene le mani prima di spargere veleni su campi, vigne, uliveti, frutteti che poi finiranno sulla nostra tavola.

Laviamoci bene le mani e continuiamo a comprare montagne di oggetti per la maggior parte superflui con i loro relativi imballaggi che diventeranno rifiuti e inquineranno aria, terra e mare rilasciando sostanze tossiche o rimanendo non degradabili per centinaia di anni.  Oggetti la cui fabbricazione produce emissioni nocive che avvelenano terra, aria e acqua. Aria che respiriamo,  acqua che beviamo e terra dove coltiviamo il cibo che mangiamo.

Laviamoci bene le mani e poi compriamo cibo proveniente da allevamenti industriali dove gli animali oltre che fare una “vita” di inferno, sono imbottiti di cibo chimico (e chissà cosa altro, mucca pazza docet), antibiotici e medicine varie che di sicuro sono un toccasana per il nostro organismo. Per non parlare poi dei liquami che inquinano falde idriche e terre. Ma se ci siamo lavati le mani, niente ci potrà fare più effetto, saremo immuni a tutto.

Laviamoci le mani ma continuiamo ad utilizzare combustibili fossili che stanno facendo collassare l’intero pianeta, così come continuiamo ad utilizzare e costruire inceneritori che creano nanoparticelle pericolosissime per la salute. E che dire delle centrali nucleari che in quanto a cavalieri dell’apocalisse sono fra i più micidiali. Ma in caso di fuoriuscite di radioattività o esplosioni, basterà lavarsi le mani e sterilizzarsi e tutto andrà a posto. E l’elenco potrebbe continuare ma non ci dobbiamo preoccupare, se ci siamo lavati le mani e sterilizzati bene, vivremo almeno 100 anni in perfetta salute e tutto quanto di nocivo e letale ci propina la società del consumo, ci sarà completamente indifferente. Noi sì che sappiamo riconoscere i veri pericoli per la nostra salute, coronavirus in primis, tutto il resto sono dettagli trascurabili….

Fonte: ilcambiamento.it

Atelier Héritage, dove i bambini progettano la città

Imparare a conoscere la città ed il territorio in cui viviamo è fondamentale e se ciò avviene attraverso l’arte e la creatività, si finisce col non poterne fare più a meno. Atelier Héritage, laboratorio permanente attivo in Barriera di Milano a Torino, è dedicato ai bambini e ai ragazzi ed è finalizzato a farli divenire protagonisti attivi dei luoghi in cui vivono.atelier-heritage-i-bambini-progettano-la-citta

Atelier Héritage è un laboratorio permanente dove la creatività è di casa ed in cui pennarelli, fogli da disegno e matite sono gli strumenti per conoscere, pensare e dare vita alla città. Protagonisti di questa realtà sono i bambini e i ragazzi delle scuole elementari e medie di età compresa tra i 6 e i 13 anni che vivono in Barriera di Milano e che hanno la possibilità non solo di scoprire la storia, le persone e le caratteristiche del quartiere che abitano ma bensì ripensarlo e trasformarlo, dando libero sfogo alla propria curiosità e creatività. Il laboratorio ha sede nello spazio multifunzionale di via Baltea 3, le cui attività proposte si trovano in forte continuità con la connotazione sociale ed aggregativa del luogo e favorisce progettualità che esaltano le diversità in tutte le loro forme: culturali, sociali e linguistiche.

Mariachiara Guerra è ideatrice e fondatrice di questo progetto e, grazie alla grande passione per il patrimonio culturale, la storia e la valorizzazione del territorio derivante dai precedenti studi nell’ambito dell’architettura e dell’insegnamento, ha dato vita ad uno spazio dedicato alla conoscenza attiva e alla fruizione consapevole del patrimonio culturale del luogo, di cui i bambini sono testimoni.  Nella seguente intervista ci racconta la sua esperienza.

Quando nasce Atelier Héritage?

“Atelier Hèritage nasce alla fine dell’anno 2013 come laboratorio che, all’interno di un contesto urbano, vuole favorire l’avvicinamento e la conoscenza attiva del patrimonio culturale e territoriale in cui i bambini si fano testimoni della storia urbana in cui crescono con le famiglie, portatrici di culture e storie. Se la fruizione dei musei è riservata a chi ha un accesso alla cultura facile, i soggetti più fragili ed in condizioni di marginalità economica, sociale o linguistica ne risentono, per cui l’idea è quella di portare il modello della didattica museale fuori dalle istituzioni e all’interno del territorio, facendolo diventare una presenza stabile in un percorso di conoscenza più strutturato e continuativo”.atelier-heritage-i-bambini-progettano-la-citta-1536567831

Perchè Barriera di Milano?

“Il territorio scelto come riferimento è Barriera di Milano proprio perché presenta un contesto multiculturale variegato ed in cui le persone che lo abitano in molti casi non lo conoscono. Da questa situazione nasce la volontà di raccontarlo poiché anche se arriviamo da storie ed esperienze diverse, parliamo lingue diverse e proveniamo da background culturali diversi, passiamo attraverso uno spazio che è lo stesso per tutti. Per i bambini quest’operazione è più semplice rispetto agli adulti per il fatto che sono nati e scolarizzati nel nostro Paese ed hanno la capacità di esserne ambasciatori anche all’interno della famiglia”.

In cosa consistono le attività proposte?

“Ogni attività è immaginata come un percorso didattico che facilita la conoscenza del patrimonio culturale, da quella materiale che avviene tramite visite guidate, passeggiate di quartiere e percorsi urbani, a quella immateriale, attraverso progetti all’interno dell’atelier. In particolare, le due attività principali sono rappresentate dalla scuola estiva e da un laboratorio a cadenza settimanale. Nel 2014 sono stati avviati i primi laboratori pubblici nelle strade di Barriera e pian piano abbiamo dato vita ad un legame diretto con gli abitanti del territorio, cercando di capire quale fosse il modo più efficace per confrontarsi con loro. Abbiamo quindi costruito delle relazioni con diverse realtà tra le quali le scuole, che rappresentano gli interlocutori principali. Spesso le famiglie non vivono momenti di socialità oltre la scuola, per cui questa viene riconosciuta dai ragazzi come luogo quotidiano ed accogliente e gli insegnanti sono visti come figure di riferimento. Svolgere attività in collaborazione con le scuole favorisce quindi il clima di fiducia e l’apertura di un canale di comunicazione che in altri modi è difficile creare”.atelier-heritage-i-bambini-progettano-la-citta-1536567864

Come è strutturata la scuola estiva?

“La scuola estiva, avviata nel 2014 in concomitanza con il Festival dell’Architettura in Città, consiste in un programma di attività analoghe a quelle dell’estate ragazzi ed offre un supporto ai genitori, rispondendo il più possibile alle esigenze economiche delle famiglie. I bambini in questo modo hanno avuto la possibilità di scoprire il quartiere svolgendo laboratori con cui sono venuti a conoscenza della storia, dell’architettura e della sfera sociale di Barriera di Milano, scoprendo che la migrazione è in realtà un fenomeno ciclico di cui loro non sono i primi.
Col tempo le attività si sono arricchite di collaborazioni diverse che hanno dato vita ogni anno ad un nuovo tema: il tema della scuola estiva del 2015 è stato “Barriera è Casa Nostra”, durante la quale i bambini con l’aiuto dello scrittore Giuseppe Culicchia hanno scritto ed illustrato una guida turistica di Barriera, prendendo spunto dalle opere dell’autore. Nel 2016 il tema è stato “Changes”, proposto per facilitare la comprensione dei fenomeni di trasformazione di Barriera dal passato ad oggi, attraverso l’intervista ai nonni residenti che hanno raccontato ai bambini l’immigrazione nel dopoguerra. Nel 2017 il tema è stato poi “Il viaggio”, nato dall’idea di far raccontare ai genitori dei bambini il viaggio che in passato hanno intrapreso fino a Barriera. La scuola estiva del 2018 infine ha avuto come tema “Spazi liberi”, prendendo spunto dalla Biennale di Architettura di Venezia nella quale abbiamo declinato il tema dello spazio libero a partire dagli ambiti della letteratura e del teatro”.

Raccontaci dei laboratori settimanali di Atelier Héritage

“Ad ottobre 2014 abbiamo avviato il laboratorio settimanale di Atelier Héritage in via Baltea 3, nato come percorso didattico supplementare e parallelo agli apprendimenti scolastici che vuole raccontare ai partecipanti la storia e le vicende di trasformazione urbana del quartiere per mezzo di attività partecipate ed attraverso il contatto diretto con gli artisti del territorio, conducendo i ragazzi all’interno di uno spazio in cui loro vivono ma che ancora poco conoscono.
Il laboratorio, svolto il sabato mattina di ogni settimana, è strutturato per metà sotto forma di racconto e per metà come elaborazione pratica tramite la progettazione creativa degli spazi urbani. Recentemente abbiamo aperto un’altra sede nella Casa di Quartiere +SpazioQuattro di San Donato con la volontà di creare un modello che fosse asportabile da Barriera di Milano e adattabile ad un nuovo contesto cittadino”.atelier-heritage-i-bambini-progettano-la-citta-1536567884

Quali altri progetti ed attività svolgete?

Attualmente svolgiamo attività e percorsi in collaborazione con le scuole sostenuti da “Flashback”, la fiera contemporanea di arte antica e moderna che nasce con la volontà di avvicinare i bambini all’arte e alla cultura, tramite laboratori e visite didattiche a musei e gallerie; è inoltre attivo un percorso culturale di apprendimento e cittadinanza dal nome ConTEstudio, in collaborazione col Museo Ettore Fico e i Bagni Pubblici di via Agliè che ha coinvolto la scuola elementare Gabelli e Pestalozzi e la scuola media Bobbio. Il progetto ha coinvolto un totale di 150 famiglie, favorendo l’avvicinamento di queste all’istituzione museale e facilitando la messa in rete di scuola, musei ed istituzioni per sostenere le famiglie nel processo educativo dei propri figli”.

Raccontaci della tua esperienza con i bambini

“Questo lavoro rappresenta per me un arricchimento continuo, un esercizio di apertura mentale che mi permette di ottenere una visione del mondo più complessa ed infatti questo è per me un vero e proprio esercizio di educazione alla complessità, dove la bellezza di questo lavoro supera mille volte la fatica impiegata. Ogni bambino ha la sua storia, in molti casi si tratta di una storia non facile per cui la restituzione di ciò che ha appreso genera in me un ruolo di responsabilità nei confronti del mondo. Cerco di insegnare loro che se ognuno contribuisce a modo suo, ne risentiamo tutti positivamente. Ad esempio, nell’attività che abbiamo svolto con l’Istituto della Resistenza, i bambini di origini siriane hanno capito che è possibile la ricostruzione dopo la guerra, proprio come è successo in Italia. In quest’ottica ritengo che la storia rappresenti uno strumento di comprensione del contemporaneo che permette ai bambini di diventare più consapevoli. Loro hanno una ricchezza dentro che è ciò che io mi porto a casa tutti i giorni”.

Quali benefici apporta l’avvicinamento dei bambini al contesto urbano in cui vivono?
“Finalità delle attività e dei laboratori proposti è rendere i ragazzi più consapevoli delle origini, della storia e dei luoghi in cui vivono. Si tratta di un esercizio di cittadinanza che avviene già all’interno dei contesti scolastici ma che ha il grande limite di essere effettuato in uno spazio chiuso, mentre l’idea di effettuare un’attività all’interno di spazio urbano e tra le persone, dà loro la possibilità di cominciare ad intessere nuove relazioni sociali. Io sono convinta che la conoscenza e la cultura siano strumento di costruzione di cittadinanza e condivisione di positività. Ciò che mi dà molta soddisfazione infatti è che pian piano si sia creata una piccola comunità di famiglie che vengono da mondi e scuole diverse e che sono tuttora diventate parte della grande famiglia di Atelier Héritage”.

 

Foto copertina
Didascalia: Atelier Héritage
Autore: Atelier Héritage

Fonte: http://piemonte.checambia.org/articolo/atelier-heritage-i-bambini-progettano-la-citta/?utm_source=newsletter&utm_campaign=general&utm_medium=email&utm_content=relazioni

 

Bari, entra nel vivo ‘Chi ti ama fa la differenza’ per migliorare la raccolta rifiuti in città

389361_1

Presentato oggi un progetto di sensibilizzazione capillare in tutta la città di Bari, sia nelle zone dove si estenderà il sistema di raccolta porta-a-porta, che nel resto della città. Primo appuntamento la festa di San Nicola e dal 14 maggio la scuola Filippo Corridori. Il progetto “Bari fa la differenza” entra nel vivo, grazie alla collaborazione tra Conai, i Consorzi nazionali per il riciclo di acciaio (Ricrea), alluminio (Cial), carta e cartone (Comieco), plastica (Corepla) e vetro (Coreve), il Comune di Bari e Amiu Puglia. È stato presentato oggi, alla presenza del sindaco di Bari Antonio Decaro, del presidente di Conai Giorgio Quagliuolo, dell’assessore all’Ambiente Pietro Petruzzelli e dei rappresentanti dei 5 Consorzi per il riciclo degli imballaggi, un progetto di sensibilizzazione capillare che coinvolgerà tutta l’area metropolitana di Bari, con l’obiettivo di incentivare e promuovere le buone pratiche di separazione, recupero e riciclo degli imballaggi.

“Abbiamo la fortuna di essere supportati costantemente dai consorzi in questo importante processo di trasformazione della nostra città – ha dichiarato Antonio Decaro -. L’amministrazione comunale e Amiu sono impegnati quotidianamente nel servizio di raccolta differenziata e nelle azioni di sensibilizzazione nei confronti dei cittadini che stanno rispondendo molto bene, cogliendone tutti i benefici e facendo la loro parte, così come gli abbiamo chiesto. I baresi hanno davvero compreso l’utilità e la convenienza della raccolta differenziata, anche perché conferire i rifiuti in discarica ci costa 150 euro per ogni tonnellata. Con la differenziata, invece, otteniamo un risparmio che possiamo reinvestire nella copertura dei costi maggiori del porta a porta attraverso l’investimento in risorse umane e campagne di sensibilizzazione. I risultati già si vedono chiaramente: le strade dei quartieri interessati dal nuovo servizio sono finalmente libere dai cassonetti, quindi più pulite, e da questo punto di vista la differenza con le altre zone della città è evidente. Oggi abbiamo uno strumento in più per dimostrare quanto sia importante effettuare la raccolta differenziata, grazie a questo nuovo progetto che ci consentirà di raggiungere sempre più persone durante i grandi eventi per coinvolgerle nel nostro percorso verso una città più rispettosa dell’ambiente, più sostenibile e più moderna. In particolare, apprezzo tutto il lavoro da realizzare nelle scuole perché so bene quanto i bambini e i ragazzi possano influenzare gli adulti e modificare le loro abitudini in meglio. Quindi, ringrazio CONAI e gli altri consorzi per tutto ciò che stanno portando avanti insieme a noi e per il sostegno che ci garantiscono ormai da diversi anni”.
Il progetto prevede 3 azioni principali che si svolgeranno per tutto il 2018: la formazione di un gruppo di 10 eco-animatori in grado di sensibilizzare i cittadini e l’opinione pubblica in generale sui temi della raccolta; la presenza e la visibilità dell’operazione “Bari fa la differenza” in grandi eventi cittadini, grazie anche all’utilizzo di 5 Ape e 5 T-ricicli; un grande progetto di sensibilizzazione nelle scuole.

“Bari fa la differenza – ha detto Pietro Petruzzelli – si sostanzia di nuovo senso per la città. Grazie alla collaborazione di Conai e i consorzi per il riciclo degli imballaggi, da questo momento abbiamo la possibilità di far diventare il nostro progetto una vera e propria best practice italiana, perché non si tratta solo di un modello per il miglioramento delle performance di raccolta differenziata o del porta a porta. Infatti, abbiamo messo a punto un sistema virtuoso attraverso il quale è possibile sensibilizzare i cittadini attraverso un rapporto diretto, rendere davvero i bambini agenti del cambiamento nelle scuole e nelle case con un approccio di responsabilizzazione dei piccoli ed essere presenti nei grandi momenti di aggregazione cittadina, puntando sulla capacità di riproduzione dei comportamenti corretti a discapito di quelli sbagliati. Ma soprattutto abbiamo pensato a un sistema virtuoso che possa coinvolgere risorse umane molto giovani, cui abbiamo fornito una formazione gratuita e una nuova professionalità nell’ambito della comunicazione ambientale. Bari ha una sua squadra di ecoanimatori, con competenze tecniche e relazionali che ci permetteranno di essere attivi sul territorio, con mezzi e materiali, in tutte le occasioni di aggregazione come le grandi manifestazioni o gli eventi sportivi. La vera innovazione del progetto consiste nella sua capacità di agire sui modelli comportamentali contando sulla capacità del singolo di trasmettere il buon esempio all’altro”.
Attraverso azioni mirate che puntano allo sviluppo delle relazioni con il singolo cittadino e l’incremento del grado di partecipazione di tutti gli attori coinvolti, verranno realizzate delle attività di informazione, sensibilizzazione, educazione che agiscono direttamente sui modelli comportamentali. Queste azioni saranno rivolte soprattutto alle nuove generazioni, per informare e promuovere comportamenti virtuosi nei confronti dell’ambiente, valorizzando anche il ruolo attivo e propulsivo del Comune di Bari, di CONAI e dei consorzi di filiera (Ricrea, Cial, Comieco, Corepla e Coreve) in campo ambientale e, nello specifico, nella raccolta differenziata finalizzata al riciclo.

“L’impegno di Conai per Bari non si ferma al supporto tecnico ed economico ma, sin dall’inizio, ha previsto un supporto anche a tutta quella che è la fase di comunicazione del nuovo sistema di raccolta differenziata. Coinvolgere i cittadini e sensibilizzarli sul tema della corretta separazione degli imballaggi è fondamentale per la buona riuscita del nuovo sistema di raccolta porta a porta – ha dichiarato il presidente di Conai Giorgio Quagliuolo. Il nostro impegno, insieme a quello dei Consorzi di filiera, continua attraverso il rafforzamento delle attività di comunicazione e marketing territoriale, con l’obiettivo di aumentare il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei cittadini”.

Entro l’estate partirà il porta a porta anche a Bari Vecchia e proseguirà nei quartieri San Paolo/Stanic-Carbonara, Celie e Loseto coprendo, per la fine del 2018, un territorio con oltre 130mila abitanti. Ad oggi la raccolta differenziata effettuata nei quartieri di Santo Spirito, Palese, Catino, San Pio, Fesca, San Girolamo, San Cataldo e il Villaggio Trieste ha superato l’81% e questo successo ha portato al 41% la percentuale raggiunta nell’intera città.

 

Fonte: ecodallecitta.it

 

Smog, Transport&Enviroment: ‘Le città vietino anche i diesel Euro 6’

389187_1

“Questi motori dovrebbero essere aggiornati per rispettare i limiti o non essere consentiti nelle città”. Sono le conclusioni di uno studio della Ong Transport&Environment sulle strategie anti-smog adottate da 11 centri urbani europei, tra cui Milano. Le città europee che hanno varato misure permanenti anti-smog dovrebbero impedire l’accesso alle zone a basse emissioni anche ai veicoli diesel Euro 6. Sono le conclusioni di uno studio della Ong Transport&Environment sulle strategie anti-smog adottate da 11 centri urbani europei, tra cui Milano. “Una delle principali debolezze è l’esenzione generale per i veicoli Euro 6”, sottolinea lo studio, “mentre meno del 10% dei nuovi diesel Euro 6 in vendita soddisfano i limiti di emissione dell’Ue”.

“Questi motori – si legge nello studio – dovrebbero essere aggiornati per rispettare i limiti o non essere consentiti nelle città”. Senza iniziative dei costruttori, “le città che hanno violato i limiti dell’inquinamento atmosferico per quasi un decennio non hanno altra scelta se non quella di attuare drastiche misure di restrizione alla circolazione delle auto per proteggere la salute pubblica”.

“Due settimane fa una sentenza della più alta corte tedesca ha confermato che le città della Germania possono vietare alle auto di circolare e ha chiarito che il diritto dei cittadini di respirare aria pulita ha la precedenza sul diritto dei proprietari di guidare veicoli inquinanti. “La sentenza del tribunale tedesco dovrebbe essere un precedente in tutta l’UE – scrivono gli autori dello studio – ma la legislazione nazionale in tanti altri paesi impedisce alle città di agire”.

“I paesi dell’Europa centrale e orientale fanno molto affidamento sulle esportazioni di auto usate. Esiste il rischio che le città di queste zone siano invase da diesel costosi e sporchi che gli europei occidentali non possono più guidare nei propri paesi. La Commissione europea dovrebbe valutare quali misure possono essere messe in atto per garantire che tutte le autovetture importate di seconda mano siano state riparate o aggiornate ai loro sistemi di trattamento dei gas di scarico. Tutti gli europei hanno lo stesso diritto all’aria pulita e una soluzione europea comune è necessaria “.

Il mercato automobilistico in Europa è stato sbilanciato a favore del diesel attraverso norme sulle emissioni deboli e agevolazioni fiscali. Il mercato è cresciuto fino al 53% delle auto vendute nel 2011 e l’Europa rappresenta il 70% delle vendite globali di auto diesel. Tuttavia, dopo lo scandalo del dieselgate, la quota di mercato del diesel è in forte calo. Con costi aggiuntivi per soddisfare le nuove norme sulle emissioni, si prevede che la quota di mercato del diesel continui a scendere, suggerendo che i costosi investimenti delle case automobilistiche europee nei nuovi motori diesel potrebbero rivelarsi una decisione sbagliata.

Fonte: ecodallecitta.it

L’Alveare che dice Sì a Fa’ la cosa giusta: la spesa contadina sbarca in città

23

“Fa’ la spesa giusta”: con questo motto L’Alveare che dice Sì!, la startup che ha creato un nuovo modo per fare la spesa online dai piccoli produttori locali, torna Fa’ la Cosa Giusta, dal 23 al 25 marzo a FieraMilanoCity. La startup che unisce produttori e consumatori nel segno di una spesa sostenibile, etica e a Km0 conta oggi più di 160 Alveari in tutta Italia, di cui 16 solo a Milano. Per la prima volta saranno presenti insieme al team della startup anche alcuni produttori della rete, che racconteranno il loro lavoro e faranno assaggiare ai visitatori della fiera i loro prodotti locali, freschi e genuini.

***

I prodotti buoni e sani della campagna arrivano in città con L’Alveare che dice Sì, la startup che ha creato un nuovo modo per vendere e comprare i prodotti locali utilizzando il web. In occasione di Fa’ la Cosa Giusta, la più grande fiera degli stili di vita sostenibili che si svolgerà dal 23 al 25 marzo a FieraMilanoCity, la startup sarà presente insieme ad alcuni dei suoi produttori, per far assaggiare ai visitatori della fiera la bontà dei prodotti contadini. In una parte dello spazio sarà infatti ricreato un piccolo mercato di filiera corta, dove gli agricoltori faranno assaggiare e venderanno cibi sani e freschi. Contemporaneamente il team della startup racconterà a tutti gli interessati come poter fare parte della rete degli Alveari, come Gestori o semplicemente come fare la spesa.

I produttori dell’Alveare a Fa’ la Cosa Giusta

L’Alveare che dice Sì! porterà a FieraMilanoCity la spesa contadina. “La startup è nata proprio con l’obiettivo di unire produttori e consumatori nel segno di una spesa sostenibile e a filiera corta. Lo facciamo utilizzando la tecnologia, come la piattaforma online e l’app per smartphone, ma la nostra crescita si basa sulla qualità del lavoro dei nostri produttori locali, gli stessi che quest’anno abbiamo deciso di portare con noi, per farli uscire dai luoghi consueti delle distribuzioni e far conoscere i loro prodotti a un pubblico più ampio”, spiega Eugenio Sapora, CEO e founder de L’Alveare che dice Sì!

Saranno presenti quattro produttori: Cascina Danesa, che a Bibiana (TO) produce succhi e trasformati di frutta e prodotti a base di canapa; Amorland, Azienda Innovativa di Agricoltura Eroica di Montagna che ad Arnad (AO) ha l’allevamento di suini più alto d’Europa, e che porterà in fiera salumi e affettati di altissimo pregio; l’Azienda Agricola Bordonazza, di Ossago Lodigiano (LO), che porterà i suoi formaggi di malga prodotti secondo l’antica tradizione della transumanza, e Il Pirata della piada che a Rosate (MI) produce piadine, tigelle e cassoni tradizionali e non, senza conservanti, lieviti e grassi animali. In Fiera, il team dell’Alveare spiegherà il funzionamento della piattaforma a tutti i curiosi: attraverso il portale http://www.alvearechedicesi.it i produttori locali presenti nel raggio di 250 km possono unirsi in un Alveare e mettere in vendita online i loro prodotti; dall’altra parte, chiunque può iscriversi all’Alveare più vicino e fare la spesa online. L’incontro tra agricoltori e consumatori avviene settimanalmente nel giorno della distribuzione dei prodotti organizzata dal Gestore dell’Alveare, cioè colui che tiene il contatto con gli agricoltori.

Le coordinate dello stand: Pad. 3 – Area “Parla come mangi” stand VD21

***

Crescono gli Alveari in Italia: Lombardia regione più virtuosa

Sono 161 gli Alveari nati su tutto il territorio italiano in soli 2 anni. La regione più virtuosa e più attenta alla valorizzazione dei prodotti a Km0 si conferma la Lombardia, dove sono presenti ben 50 Alveari, di cui 16 a Milano, con 325 produttori coinvolti e quasi 25.000 iscritti al portale. A Fa’ la Cosa Giusta saranno presenti proprio alcuni Gestori degli Alveari di Milano, che racconteranno la loro esperienza diretta e spiegheranno le possibilità offerte dall’iniziativa.

“Il Gestore ha un ruolo fondamentale all’interno de L’Alveare che dice Sì!”, sottolinea Sapora. “Ha infatti da una parte il compito di tenere il contatto con i produttori e di reperire il luogo fisico per riunirsi in occasione delle distribuzioni, dall’altro di divulgare il progetto, coinvolgendo la comunità locale a formare un vero e proprio gruppo di acquisto 2.0”.

Alveare e Gig Economy

In questo modo, oltre a promuovere il buon cibo, L’Alveare che dice Sì! offre una valida opportunità all’interno della Gig Economy, la cosiddetta ‘economia del lavoretto’, conseguenza diretta della Sharing Economy, permettendo a giovani studenti, pensionati, casalinghe, disoccupati ma anche a qualsiasi appassionato di cibo di reinventarsi e di inserirsi nel mondo del lavoro con un’occupazione part-time, come quella di gestore. Un’occupazione che diventa sempre più appetibile, anche economicamente, come dimostra la storia di Ileana Iaccarino, prima gestrice che con due Gruppi di Acquisto a Milano (via Losanna e quartiere Isola) riesce a “vivere di Alveare” con un vero e proprio stipendio. “Il gestore di un Alveare diventa un vero e proprio punto di riferimento per la propria comunità e per i produttori che se credono davvero nel progetto lo sposano fino in fondo, dando fiducia al gestore stesso”, spiega Ileana. “Ci vuole impegno e passione, ma si ottengono risultati bellissimi anche in termini di condivisione e sinergia”.

Per ulteriori informazioni:

Simona Cannataro

Responsabile Comunicazione – L’Alveare che dice Sì

simona@alvearechedicesi.it

349 866 77 21

http://www.alvearechedicesi.it

Costruiamo i nostri angoli green anche in città

Bambini e ragazzi hanno sempre più bisogno di riscoprire il verde e il contatto con la natura, ma sempre più spesso si ritrovano a vivere in mezzo al cemento. Come fare dunque per permettere loro di sperimentare un quotidiano più green? Scopriamolo insieme.9727-10501

La popolazione urbana, secondo le stime più recenti è in continua crescita e nel 2050 costituirà l’80% della popolazione totale. E ormai, soprattutto per ragazzi e bambini, il contatto con il verde urbano è spesso l’unica occasione per vivere la “natura” nel quotidiano. Parchi e giardini sono pressochè tutto ciò che resta ai bambini di città e finiscono per avere un ruolo fondamentale nel tentare, benché in minima parte, di contrastare il cosiddetto “deficit di natura” descritto dall’autore e giornalista americano Richard Louv anni fa. Basandosi sui risultati di studi scientifici, Louv era giunto alla conclusione che quanto più spesso è confinato in un ambiente artificiale, tanto più l’essere umano ha bisogno – per mantenere la propria salute mentale e fisica – di un contatto compensatorio con la natura. Ciò è particolarmente vero in età evolutiva, quando il libero movimento è parte essenziale della crescita. Ad esempio uno studio del 2008 della Columbia University ha correlato i tassi di asma infantile con la densità di alberi per le strade. I risultati indicano che la presenza di 343 alberi per chilometro quadrato riduce del 25% l’incidenza della malattia in ambito urbano. In una relazione pubblicata di recente dal National Trust si segnala che a partire dagli anni Settanta l’area in cui i bambini possono vagare senza sorveglianza è diminuita di quasi il 90%. In una generazione la percentuale di bambini che gioca regolarmente in luoghi selvaggi nel Regno Unito è scesa da più della metà a meno del 10%. Negli Stati Uniti, in soli sei anni (1997 -2003) i bambini con particolari hobby all’ aperto sono diminuiti della metà. I ragazzi dagli 11 ai 15 anni in Gran Bretagna spendono, in media, la metà del loro tempo attivo davanti a uno schermo. Negli ambienti urbani la qualità dell’aria è peggiorata e lo stile di vita è diventato ancora più sedentario. Il deficit di natura comporta disattenzione, svogliatezza, noia, persino ansia e depressione, oltre ai tradizionali pericoli legati alla sedentarietà. La vita sedentaria, l’inquinamento atmosferico, la mancanza di contatto con l’ambiente naturale stanno provocando l’aumento di patologie dell’infanzia come obesità, rachitismo, asma e allergie. In Italia i dati del Ministero della Salute e dell’OMS forniscono una fotografia allarmante della situazione dei nostri minori: il 21% dei bambini è in sovrappeso mentre quasi il 10% è obeso; solo il 18% dei bambini pratica almeno un’ora di sport al giorno.

Il WWF ha anche realizzato un vademecum per tentare di organizzarsi in modo da valorizzare la biodiversità anche in città.

GIARDINI PRIVATI

Arricchisci la biodiversità. Lascia che in un angolo del giardino attecchisca la vegetazione spontanea e adotta il metodo della falciatura tardiva, creerai così un riparo per numerosi animali. La vegetazione spontanea attira, infatti, diverse specie di farfalle che si alimentano e si riproducono esclusivamente sui loro fiori. I semi prodotti dai fiori di tarassaco, piantaggine e cardo faranno la felicità di cardellini, verzellini, fringuelli e verdoni. Siepi e cespugli di piante autoctone ricche di bacche, come il prugnolo, il biancospino e l’alloro sono molto apprezzate da merli e tordi; il sambuco attira la capinera mentre l’agrifoglio può ospitare i nidi di diverse specie di uccelli. I rampicanti sulle pareti di casa possono diventare luoghi di riproduzione di uccelli e rifugi per piccoli rettili, come gechi e lucertole. È possibile creare anche un piccolo stagno, può bastare un metro quadrato per anfibi, libellule e altri invertebrati d’acqua dolce.

Crea un B&B per gli animali selvatici! Informati su quali specie sono presenti nella tua zona e scegli quali ti piacerebbe accogliere. Metti quindi in atto le misure necessarie per ospitarle: piccoli interstizi nei muri sono ottimi rifugi per le api solitarie (che peraltro non sono aggressive), una bat box per una famiglia di pipistrelli libererà il tuo giardino dalle zanzare (ne mangiano 2.000 a testa ogni sera). Posizionando un nido artificiale per uccelli potresti vederlo presto occupato da una cinciallegra, un pettirosso o uno scricciolo. Anche l’allocco e la civetta potrebbero gradire un nido in città. Se invece già ospiti nidi di rondini e balestrucci non distruggerli perché sporcano ma posiziona una tavoletta poco al di sotto del nido che raccolga le deiezioni. Case-nido in legno non trattato possono essere posizionate per ospitare una famiglia di ricci. Nei periodi siccitosi in cui l’acqua è più difficile da trovare, offri ai tuoi ospiti la possibilità di abbeverarsi, posizionando una vaschetta d’acqua in un luogo ombreggiato. Una pianta di cachi in autunno fornirà un ottimo alimento in un periodo in cui le fonti alimentari si riducono.

Proteggi i lombrichi. I lombrichi rappresentano un anello indispensabile della rete alimentare, in quanto riciclano incessantemente la materia organica, collaborando in tal modo alla produzione di un humus sano, garantendo così la fertilità dei suoli. Scavando una fitta rete di gallerie, contribuiscono ad aerare il suolo e al drenaggio dell’acqua. Ogni lombrico compie quest’opera instancabilmente e se quest’azione la si moltiplica per l’elevato numero di questi animali si comprende appieno il loro ruolo di preziosi alleati nel terreno fertile del nostro giardino.

Evita di rilasciare composti chimici. Per avere un giardino amico della biodiversità evita in primis di utilizzare essenze inadatte al luogo in quanto possono più facilmente sviluppare malattie o richiedere ingenti apporti esterni di nutrienti, non disponibili nel terreno. Questo ridurrà significativamente l’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici. In generale, evita di disperdere sostanze tossiche come per esempio i detergenti, la candeggina, i medicinali liquidi scaduti perché hanno effetti molto gravi sulla fauna e la flora.

Prepara il compost. Con un giardino ricco di piante potresti avere la necessità di produrre un fertilizzante naturale. Una compostiera fa al caso tuo, si possono sia acquistare sia costruire da soli con materiali di recupero. Ti basta un bidone capiente con il coperchio: va forato su tutti i lati, incluso il fondo, per consentirne l’areazione e quindi lo sviluppo di funghi e batteri e permettere a piccoli animali (insetti e lombrichi), utili alla decomposizione, di entrare. Posiziona sul fondo dell’argilla espansa con dei rametti secchi, che possano fare da filtro, e inizia ad inserire gli scarti di frutta e verdura. Controlla che il cumulo non si secchi, nel caso inumidisci con un nebulizzatore, e tempo qualche mese avrai il compost per il tuo giardino. Quando prelevi il compost conservane una piccola quantità per fare ripartire più in fretta il prossimo cumulo.

Agevola il passaggio degli animali. I giardini urbani sono spesso delle isole verdi circondate da muretti. Incoraggia i tuoi vicini a creare dei piccoli tunnel di passaggio fra i giardini: basta rimuovere un mattone o due ai piedi dei muretti per consentire il passaggio di ricci, rane, rospi e altri piccoli animali. Se invece del muro, il giardino ha una rete, evita maglie che possano diventare delle trappole mortali per animali. Usa reti a maglia larga che consentano il passaggio anche di specie più grandi, come i ricci.

Limita l’illuminazione all’esterno. Le luci artificiali mettono in difficoltà numerose specie che vivono prevalentemente di notte. In presenza di forti fonti luminose faticano infatti a scorgere ostacoli, le prede o i predatori. Le falene e altri insetti, ingannati dalla luce artificiale, volano fino allo sfinimento attorno alle lampadine. Le lucciole stanno scomparendo, molti bambini non le hanno mai viste: se il vostro giardino ha il privilegio di ospitarle, spegnete le luci che impediscono loro di comunicare lampeggiando e quindi di riprodursi. Per questi motivi, per illuminare il giardino scegli sistemi di illuminazione temporizzati che si accendano solo al passaggio, possibilmente alimentati da pannelli solari.
Attenzione alle specie esotiche! L’abbandono o l’introduzione, intenzionale o meno, di specie esotiche nell’ambiente naturale sta causando gravi problemi alla biodiversità e all’ambiente. Per esempio, le tartarughe dalle orecchie rosse o gialle (del genere Trachemys) dopo anni trascorsi nelle vaschette di plastica di tante case italiane sono state liberate in laghetti e corsi d’acqua, causando una competizione per il cibo e il territorio con la nostra testuggine palustre (Emys orbicularis). Come spesso accade, l’animale “invasore” è risultato più aggressivo e la nostra specie è diventata più rara, scomparendo da numerosi luoghi. Un altro esempio è rappresentato dal fico degli ottentotti (Carpobrotus acinaciformis) originario del Sud Africa ma coltivato in Italia come pianta ornamentale per i suoi bellissimi fiori fuxia. È diventato una pianta estremamente invasiva dei nostri litorali causando un serio impoverimento della biodiversità dell’ecosistema. E ancora, la carpa koi (Cyprinus carpio), bellissima in tutte le sue varianti di colore, è una specie ornamentale molto apprezzata in acquari e laghetti. Per la sua adattabilità e resistenza, nonché per le dimensioni che raggiunge, si è diffusa in numerosi habitat d’acqua dolce tanto essere inserita nell’elenco delle 100 specie invasive più dannose al mondo perché danneggia l’ecosistema e l’habitat riproduttivo di specie autoctone. Prima di acquistare specie esotiche informati sulle norme per la loro detenzione e adotta ogni accorgimento possibile per impedirne la diffusione nell’ambiente naturale.

BALCONI E TERRAZZI

Accogli gli uccelli sul tuo terrazzo. Se invece di un giardino hai a disposizione un terrazzo puoi attirare gli uccelli mettendo alcune piante in vaso (biancospino, ciliegio, lavanda, caprifoglio, melo selvatico, ecc.) e installare qualche nido artificiale o mangiatoia. Attenzione: una volta che hai creato un terrazzo visitato da diversi uccelli, se ci sono porte o finestre di vetro è bene scongiurare il rischio di collisione, rendendo visibile l’ostacolo con degli adesivi scuri (sagome a forma di uccello) o socchiudendo le tende. Se non hai terrazzo anche un davanzale può bastare per osservare da vicino numerosi animali. Puoi sistemarci una mangiatoia e una vaschetta per l’acqua per gli uccelli e, con i giusti accorgimenti, vasi con piante fiorite per attrarre gli insetti.

Attenzione ai gatti. Un italiano su tre ha in casa un animale da compagnia e solo i gatti raggiungono la ragguardevole cifra di sette milioni e mezzo nel nostro Paese. Pigri e amanti delle comodità, conservano però l’istinto atavico del cacciatore tanto da essere considerati tra i responsabili dell’estinzione di uccelli, rettili e mammiferi di piccola taglia. In misura decisamente minore, anche i cani hanno le loro “responsabilità”. Quando posizioni nidi, mangiatoie e vaschette per l’acqua scegli luoghi protetti e inaccessibili agli amici a quattro zampe (esistono anche delle soluzioni tecnologiche per proteggere i nidi). Un campanellino attaccato al collare del tuo gatto metterà in allarme gli uccelli al loro avvicinarsi. Nel caso ti capiti di vedere dei giovani uccelli da poco usciti dal nido e non ancora in grado di volare, è consigliabile tenere il gatto in casa per alcuni giorni. La perdita di peli affligge la gran parte dei proprietari, ma possono diventare una risorsa per gli uccelli: dopo aver spazzolato il tuo animale, metti i peli in un contenitore aperto, i pennuti lo potrebbero utilizzare per costruire un nido morbido e caldo.

Un nido per gli insetti. L’80% delle piante presenti sul nostro Pianeta dipende dal fatto che qualcuno che impollini i loro fiori. Piccoli insetti come api solitarie, bombi e osmie sono tra i migliori impollinatori. Nonostante suscitino spesso paura e repulsione, si tratta invece di animali non aggressivi e che meritano tutto il nostro rispetto anche per l’importante ruolo che svolgono. Molti di loro sono purtroppo oggi pericolosamente minacciati dai pesticidi utilizzati in agricoltura. Realizzare un rifugio per questi insetti e osservarne la nidificazione è semplice, bastano piccoli segmenti di canna o di bambù, tagliati in modo da avere il fondo cieco, legati insieme con dello spago e posti con l’apertura in orizzontale: il nido è pronto per essere appeso in un posto riparato. Le piante aromatiche come il rosmarino, la salvia, l’aglio, il cumino, timo, maggiorana, la lavanda, l’aneto hanno fioriture che costituiscono una buona attrattiva per molte di queste specie.

Riduci il consumo di acqua potabile. In Italia, l’acqua che esce dal tubo del terrazzo è spesso identica a quella che si usa per bere e cucinare. Un uso improprio di una risorsa preziosa e sempre più scarsa. È possibile annaffiare le piante raccogliendo l’acqua piovana o utilizzando l’acqua di lavaggio della frutta e della verdura. In alternativa, si possono installare sistemi di irrigazione a goccia temporizzati, se possibile anche con sensori di umidità che evitino l’avvio dell’irrigazione quando non necessario. In generale, specialmente nei luoghi con scarse precipitazioni, prediligere varietà che richiedano poca acqua.

Realizza un orto. Anche per chi non si intende di agricoltura, un piccolo orto nel proprio terrazzo è una cosa relativamente facile e che richiede un impegno moderato. Se disponi di un certo spazio e di vasche abbastanza grandi, è possibile piantare insalata, bietole, pomodori, melanzane, peperoni e peperoncini oltre a un bel limone. Se hai a disposizione vasche medio-piccole, invece, si può pensare di coltivare prezzemolo, basilico, pomodoro ciliegino. Se lo spazio è davvero ridotto una buona idea è quella di coltivare le aromatiche perenni o non, come il rosmarino, la menta, il basilico, la senape, lo zenzero, la salvia, la lavanda, la maggiorana. Se sul terrazzo c’è un angolino fresco e un po’ ombreggiato perché non concedersi anche un piccolo raccolto di fragole?

Pulisci il terrazzo con prodotti non inquinanti. Scegli detergenti biodegradabili e con il marchio ecologico, evitando in ogni caso dosi eccessive. È però possibile pulire il terrazzo anche con prodotti naturali: acqua, aceto e limone sono perfetti per pulire le ringhiere. Per i vetri, acqua calda e aceto bianco li faranno risplendere mentre per il mattonato acqua e bicarbonato di sodio o aceto bianco funzionano benissimo sulla gran parte dei materiali. Acqua e sale grosso sono ottimi per pulire gli ombrelloni mentre il bicarbonato toglie efficacemente gli odori dai tessuti di cuscini e sdraio. Per il trattamento di tavoli, sedie e scaffalature in legno opta per prodotti naturali a base di olio di lino o cera vegetale.

Arreda il terrazzo con mobili in legno certificato. I vantaggi del legno sono evidenti, è un materiale elegante e naturale… quest’ultima caratteristica impone però di conoscere preventivamente la sua provenienza. È infatti in continuo aumento il numero delle foreste temperate, tropicali o boreali afflitte da una grave perdita di biodiversità e soggette a un grave sovrasfruttamento. La certificazione FSC (Forest Stewardship Council) garantisce che il legno provenga da foreste in cui sono rispettati dei rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Tra le varietà di legno certificate, privilegia quelle locali il cui trasporto comporta minori impatti e minori emissioni.

Goditi lo spettacolo! Ora che hai un ambiente ricco di biodiversità, goditi lo spettacolo, ammira la vita prosperare e le stagioni alternarsi nel tuo piccolo angolo di natura. Circondarsi di piante e animali aiuta a ritrovare il proprio benessere, a rilassarsi, calmarsi e affascinarsi. Ricorda anche che contribuendo ad accrescere la biodiversità in città stai partecipando agli sforzi comuni per migliorare il microclima e l’aria, per collegare il verde nelle aree edificate e per aumentarne la bellezza.

SCUOLE

Tutti fuori! Stare all’aperto è un valore in sé, fondamentale per il benessere di ognuno e delle persone in crescita in particolare. I bambini e i ragazzi che vivono nelle città, e sono la stragrande maggioranza, spesso hanno poche occasioni per conoscere e godere del verde, correndo il rischio di sviluppare il “deficit di Natura”, descritto da Louv, con possibili conseguenze anche gravi sul piano fisico e psicologico. Uscire all’aperto inoltre rappresenta, in ambito educativo, un’occasione unica per abituare gli alunni all’osservazione e per mostrare loro che la Natura è dappertutto, anche laddove sembrerebbe non esserci: in una fila di formiche sul marciapiede, nel muschio adagiato su una pietra o su un tronco, nel suolo con la sua incredibile ricchezza di vita, nel vento che soffia tra i palazzi…

Verde in aula. Anche un’aula scolastica può contribuire all’aumento della biodiversità! Può essere, per esempio, arricchita con ceste di materiali utili a stimolare l’osservazione (foglie, pigne, bacche e frutti); i davanzali delle sue finestre possono ospitare vasi per lo studio della germinazione delle piante o piante con fiori a scopo puramente decorativo. La classe può decidere di specializzarsi in “talee” di piante aromatiche, da vendere poi in piccoli contenitori, ricavati riciclando vecchi barattoli o vasetti in vetro dello yogurt, alla festa di fine anno scolastico o a qualche mercatino di quartiere.

Avventure in cortile. Spesso gli spazi esterni di pertinenza delle scuole, a volte anche molto grandi e belli, vengono concepiti esclusivamente come luoghi destinati alla ricreazione degli alunni. È invece possibile riscoprirli e leggerli anche come luoghi privilegiati per l’osservazione della Natura e in particolare della biodiversità. In un giardino scolastico, ma anche in un cortile delimitato da aiuole, si possono osservare le specie vegetali presenti, arboree e arbustive, la fioritura stagionale e la produzione di frutti, si possono cercare insetti e piccoli abitanti del prato (per esempio lumache e lombrichi), presso i muretti di recinzione è facile vedere una lucertola, e alzando gli occhi al cielo non mancherà l’opportunità di cogliere il volo di qualche uccello o il passaggio delle nuvole.

L’angolo della biodiversità. Un angolo del giardino, possibilmente addossato a un muretto, oppure un’aiuola o parte di essa, ma anche una grande fioriera di legno da esterno, possono diventare luoghi favorevoli all’arricchimento della biodiversità vegetale e animale. La presenza di sassi, o del muretto stesso, promuoverà la presenza di specie muraiole come, appunto, la lucertola muraiola e il geco, e, se ai sassi si aggiungono tronchi marcescenti, la diversità si arricchirà di numerose specie di insetti che prediligono questo habitat. È bene lasciare che l’angolo della biodiversità si popoli di vegetazione spontanea, la più indicata ad attirare farfalle e uccelli.

Dalla mensa al compost. Il giardino della scuola e la terra delle aiuole e delle fioriere presenti in cortile hanno bisogno di essere concimati periodicamente. È opportuno prediligere il compost autoprodotto, a costo zero ed ecologico. Per prima cosa è necessaria una compostiera, facilmente reperibile in commercio oppure da costruire coinvolgendo possibilmente gli alunni. Si possono costruire compostiere anche utilizzando materiali di recupero, come vecchi bidoni dell’immondizia opportunamente forati su tutti i lati, fondo compreso. Una volta creata la compostiera, si pone sul suo fondo dell’argilla espansa aggiungendo un po’ di rametti secchi (per drenare) e poi si possono iniziare a inserire gli scarti alimentari (per esempio quelli della mensa scolastica). Un buon compost deve essere costituito sia da una frazione umida (scarti di frutta e verdura e di cibo in genere) che da una frazione secca (foglie e rametti, quindi reperibili in giardino). Nel giro di qualche mese il compost sarà pronto per essere usato; ricordate, quando lo prelevate, di lasciarne sempre una piccola quantità nella compostiera per velocizzare la formazione di quello successivo.

Bacche per ghiottoni! Le siepi, soprattutto se formate da piante che producono bacche, sono luoghi ricchi di biodiversità, in grado di attirare numerose specie di uccelli. Il suggerimento è di piantare specie autoctone ricche di bacche e amate dalla fauna nostrana. Per esempio, la rosa canina, il sorbo, il rovo, il nespolo attraggono molte specie di uccelli e piccoli mammiferi. E se una siepe c’è già, potete sempre arricchirla piantando altre specie vegetali, ponendo sempre la massima attenzione a quelle più adatte al territorio in cui è inserita la scuola.

Uno stagno per girini. Le zone umide rappresentano una delle tipologie di habitat più interessante per la conservazione della biodiversità (le più importanti sono infatti protette a livello internazionale dalla Convenzione di Ramsar). Ecco allora che allestire un piccolo o piccolissimo stagno nella vostra scuola può rappresentare un’occasione davvero unica per ospitare e osservare specie vegetali nonché anfibi e invertebrati tipici di questo ambiente. Per realizzare uno stagno piccolo ma significativo potete utilizzare un contenitore a tenuta stagna da incassare direttamente nel terreno oppure in una fioriera da esterno, ricordandovi di inserire qualche elemento (ad es. un ramo) per facilitare l’ingresso e l’uscita degli animali.

Al sicuro nei rifugi. È possibile attirare uccelli, insetti e pipistrelli presso la vostra scuola per farne una vera oasi della diversità! Gli uccelli potranno nidificare nel sottotetto, se viene lasciato libero, oppure si possono installare mangiatoie, avendo cura di scegliere o costruire quelle più adatte all’avifauna locale. Costruendo una bat-box, poi, otterrete un doppio vantaggio: accogliere una specie in più e tenere lontane le zanzare di cui i pipistrelli sono ghiotti! Infine, potete anche realizzare una casa per gli insetti: sarà sufficiente un fascio di segmenti di canna di lago a fondo cieco da posizionare in orizzontale in un luogo sicuro. Inoltre gli insetti, così importanti nel loro ruolo ecologico di impollinatori, sono attratti dalle piante aromatiche cui potrete dedicare un angolo o un’aiuola del giardino scolastico.

AZIENDE

La natura fa team building. Dovete rafforzare l’affiatamento del vostro gruppo di lavoro o avete voglia di rilassarvi fra colleghi? Attività di gruppo a favore della biodiversità come un censimento delle specie animali e vegetali nei cortili aziendali o nei dintorni, il posizionamento di nidi e ripari di diverso tipo sull’edificio in cui lavorate, la partecipazione a campi ecologici, le passeggiate nel verde, il volontariato nelle oasi WWF possono essere occasioni per stare insieme in modo piacevole. Nelle giornate nazionali e internazionali dedicate all’ambiente, alla biodiversità o ai cambiamenti climatici partecipate alle esposizioni, ai concerti e alle conferenze o organizzate voi stessi un’attività dedicata. In Italia sono diverse le aziende che hanno già realizzato un piccolo orto curato dai dipendenti: un’attività rilassante che permette di socializzare e in molti casi le verdure coltivate vengono adoperate per la preparazione dei piatti serviti nella mensa aziendale.

Ridurre l’impatto ambientale. Impegnate la vostra azienda a ridurre il proprio impatto ambientale. Adottate sistemi di gestione che riducano i consumi di energia, acqua e materie prime utilizzate nei cicli di produzione. Richiedete la certificazione ambientale dei sistemi di gestione dell’impresa e acquistate arredi, attrezzature e beni di consumo in possesso di certificazioni ambientali di filiera (come per esempio, FSC per i prodotti in legno e carta). È importante, per il raggiungimento degli obiettivi, il coinvolgimento di tutto il personale con attività di sensibilizzazione, promozione e formazione per migliorare le performance aziendali attraverso la collaborazione di tutti. Creare nei dipendenti una maggiore consapevolezza rispetto all’importanza delle piccole azioni quotidiane è in grado di generare grandi cambiamenti e porterà ottimi risultati, anche economici.

Una mensa buona, sana e sostenibile. Una mensa aziendale produce cibo per diverse centinaia di persone. Acquistate cibi da produttori biologici locali, rispettando la stagionalità di frutta e verdura, diminuite le porzioni e la frequenza della carne e offrite quotidianamente anche un menù vegetariano. Acquistate pesce proveniente da pesca sostenibile certificata MSC (Marine Stewardship Council). Pianificate correttamente i quantitativi di cibo della mensa per evitare gli sprechi e attivate il compostaggio degli scarti alimentari. Con un po’ di impegno, gli effetti positivi sulla salute dei dipendi, sulla natura e sul bilancio aziendale saranno notevoli!

Giardini aziendali della biodiversità. Le aree verdi aziendali, spesso dominate da prati all’inglese e conifere esotiche, possono invece diventare uno spazio ricco e diversificato, capace di favorire la biodiversità. Siepi, cespugli e aiuole con piante autoctone e prati spontanei attirano immediatamente animali. Alberi di latifoglie (come tigli, aceri e frassini) purificano l’aria e ombreggiano, migliorando l’estetica della struttura. Una pavimentazione drenante consente l’assorbimento da parte del terreno delle acque meteoriche, favorendone più naturale deflusso. È importante che l’illuminazione sia adeguata ma temporizzata con sensori di movimento per non interferire con la vita degli animali notturni e risparmiare energia. Un bel giardino migliora l’immagine aziendale e rappresenta un luogo piacevole per i dipendenti. No ai regali inutili. Ogni anno sorge il tema dei regali aziendali… perché non scegliere progetti che sostengano la biodiversità, i servizi che ci offre e raccontino l’importanza della sua conservazione? Per chi preferisce regali più tradizionali esistono numerosi oggetti ecosostenibili, certificati, realizzati con materiali naturali, riciclati o provenienti da materie di scarto.

Zero consumo di suolo. Gli ultimi cinquanta anni hanno visto una affermazione rapida degli interessi trasformativi sul territorio concretizzati da un’impennata della conversione urbana del suolo, a causa della quale milioni di ettari di superfici verdi sono scomparse, sostituite da edifici, parcheggi, aree di stoccaggio, strade e spazi accessori. Questa modalità di trasformazione del territorio ha degradato il paesaggio, ne ha dequalificato il valore e la conseguente impermeabilizzazione del suolo ne ha compromesso la capacità ecologica. Le aziende possono fare molto per invertire questa tendenza ed evitare nuovo consumo di suolo. Il recupero e la riqualificazione degli edifici e delle aree dismesse, la rigenerazione del paesaggio e della biodiversità deve essere la filosofia dominante anche in ambito di progettazione e ampliamento aziendali. Tetti verdi e giardini verticali. Nelle città, l’utilizzo del verde sulle coperture degli edifici, o sulle pareti verticali favorisce l’isolamento termico, sia in inverno sia in estate, aiuta a regolare l’umidità dell’aria, migliora il microclima e apporta un significativo vantaggio economico per la riduzione dei consumi energetici dell’edificio. Il tetto verde può contribuire a regolare il deflusso delle acque piovane e ridurre la trasmissione dei rumori all’interno dell’edificio. Costituisce inoltre un ambiente per numerosi piccoli animali e uccelli.

Sustainability manager. Ecologia, sostenibilità ambientale e sociale saranno le nuove leve per le imprese anche in Italia. Servirà allora una figura capace di sviluppare e gestire le politiche sociali e ambientali dell’azienda per orientarle verso scelte etiche e responsabili, che premino non solo in termini di profitto, ma anche di equità e rispetto ambientale.

Fonte: ilcambiamento.it

 

 

«Non massacrate gli alberi nelle città»

È l’appello che lancia Lipu-Birdlife Italia a fronte della progressiva e velocissima perdita di biodiversità nelle città italiane e delle potature selvagge del patrimonio arboreo. E pubblica un rapporto che offre linee guida per cercare di invertire la tendenza.9536-10293

Salvare la biodiversità urbana, favorire la relazione tra le persone e il verde e mettere uno stop alle potature selvagge degli alberi, inutili e dannose. Sono i principi ispiratori del nuovo documento di Lipu-BirdLife Italia dal titolo Il verde urbano e gli alberi in città. Una necessità, quella del verde urbano, sempre più sentita dai cittadini, che cercano rifugio dall’inquinamento e dal cemento e luoghi per giocare, leggere, svagarsi: prati, stagni e piccole zone umide, zone alberate, aree verdi dove migliorare il proprio stato psicofisico e ritrovare armonia con la natura. Un’esigenza a cui però gli enti preposti (Comuni in primis) non sempre rispondono con politiche adeguate di gestione, tutela e promozione del verde pubblico  o stimolando i cittadini a utilizzare al meglio i propri giardini, magari creando un birdgarden.

«Secondo i recenti dati Istat pubblicati nel maggio 2016, ogni abitante del nostro Paese ha a disposizione in media 31 metri quadrati di verde urbano, con punte più elevate nel Nord-est (50 metri quadrati) e doppie rispetto al Centro, al Nord-ovest e alle isole, mentre la media del Sud (42 metri quadrati) è influenzata dal dato della Basilicata – spiegano dall’associazione – che vanta città più ricche di verde della media. E’ però un dato insufficiente, che non mette freno ai guai causati dall’inquinamento ed è aggravato dalla frequente disattenzione delle amministrazioni pubbliche per le oasi urbane, aree naturali, inserite nel tessuto della città, che funzionano quali piccole riserve di biodiversità faunistica e floristica e hanno anche essenziali finalità educative».

«Sono tuttavia gli alberi le principali vittime della cattiva gestione. Sebbene siano riconosciuti da numerosi studi come in grado di abbattere l’insidioso particolato sospeso in atmosfera (uno degli inquinanti più presenti in città e pericolosi per la salute) e di garantire benessere e persino felicità alla persone, spesso sono oggetto di cattiva gestione, con potature errate (e spesso in piena nidificazione degli uccelli) o addirittura con la pratica della “capitozzatura”, che sopprime l’asse primario dell’albero senza lasciare un ramo di sostituzione».

«La potatura degli alberi – spiega Marco Dinetti, responsabile Ecologia urbana della Lipu e curatore del documento sul verde urbano e gli alberi in città – deve essere un intervento straordinario, da effettuare solo per motivi precisi e dimostrati, come ad esempio la presenza di problemi fitosanitari e di sicurezza pubblica. Inoltre deve essere effettuata su singoli rami e mai generalizzata su interi filari o gruppi di alberi, cosa che spesso succede per ignoranza o per interesse a sfruttare il legname, in genere destinato al crescente mercato delle biomasse. Un adeguato monitoraggio degli alberi eviterebbe inoltre problemi di sicurezza senza dover ricorrere, appunto, ad interventi drastici sulle piante».

Per esempio, si è calcolato, in una città italiana costiera del Centro Italia, che le potature drastiche effettuate sul lungomare abbiano asportato la metà del volume di vegetazione presente con una perdita di servizi ecosistemici stimata tra i 160mila e i 590mila euro l’anno. Da un altro studio si deduce che, in California, il valore dei benefici erogati dai 900mila alberi presenti lungo le strade valga un miliardo di dollari . Diviso in nove capitoli, il documento della Lipu fornisce un ampio quadro del verde urbano in Italia, dei “servizi ecosistemici” forniti da alberi e aree verdi (la difesa dall’inquinamento, la fornitura di acqua e aria più pulite, un maggiore benessere fisico e psichico, la difesa dal rumore, la protezione idrogeologica), mettendo a punto precisi criteri e linee guida per una progettazione ecologica di parchi pubblici, giardini privati, boschi urbani e periurbani e zone umide (fiumi e torrenti, ma anche sponde di laghi o coste marine) che salvaguardi gli elementi già esistenti e privilegi anche le connessioni ecosistemiche (reti ecologiche), utili per la biodiversità.

«C’è bisogno di una maggiore consapevolezza delle amministrazioni e di un salto di qualità in termini di formazione e aggiornamento degli operatori del verde urbano – conclude Marco Dinetti – per evitare che interventi utili all’ambiente si trasformino in qualcosa di dannoso, per la natura e gli stessi cittadini umani. Il futuro delle nostre città dipende anche da come tratteremo  la natura che custodiscono e possono ospitare».

Il decalogo della buona gestione del verde urbano

  1. Diffondere una cultura di rispetto degli alberi, anche con eventi e materiali informativi.
  2. Favorire la presenza del verde nelle città, nelle scuole e ovunque possibile.
  3. Prestare grande attenzione alla gestione del verde e alla potatura degli alberi, da realizzarsi come manutenzione straordinaria, su singoli alberi, fuori dai periodi di nidificazione degli uccelli e con motivazioni valide e dimostrate.
  4. Utilizzare professionalità esperte e competenti nella progettazione e gestione del verde urbano, con formazione continua e aggiornamenti.
  5. Tutelare, conservare, gestire e valorizzare la biodiversità urbana, in particolare proteggendo le oasi urbane.
  6. Integrare la rete ecologica locale nella pianificazione urbanistica.
  7. Individuare nuove tipologie di verde urbano per funzioni ecologiche protettive, tra cui il contrasto dei cambiamenti climatici e degli eventi meteorologici estremi.
  8. Incentivare le funzioni educative e sociali del verde urbano.
  9. Promuovere la diffusione dei birdgarden quali strumento di conoscenza della natura e bellezza delle città.
    10.   Approvare e applicare (le amministrazioni) un regolamento urbano del verde. Chiedere (i cittadini) alla propria amministrazione di farlo.

Fonte: ilcambiamento.it

Come un Albero
€ 15

Che Albero è Questo?
€ 29.9


Dal Ministero 11 milioni per misure anti-smog. Ecco la lista degli interventi finanziabili per Regioni, Comuni e Città Metropolitane

386897_1

Regioni e Comuni oltre i 100mila abitanti possono fare richiesta dopo 5 giorni di superamento di Pm10 per azioni come fornitura di biglietti gratis o a tariffa agevolata del tpl, corse aggiuntive e ampliamento linee, agevolazioni bike e car sharing, percorsi sostenibili casa-scuola e casa-lavoro. Arrivano oltre 11 milioni di euro per le Regioni, i comuni e le città metropolitane che, a seguito del protocollo anti-smog del 30 dicembre 2015, hanno attivato misure d’emergenza per la qualità dell’aria nell’ambito del trasporto pubblico locale e della mobilità condivisa. Lo stabilisce un decreto del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, registrato dalla Corte dei Conti e pubblicato sul sito del ministero, che disciplina il programma di cofinanziamento degli interventi che si sono resi necessari nelle città a gestire le situazioni critiche derivate da superamenti continuativi di valori limite di Pm10.

“Nel protocollo sulla qualità dell’aria – spiega il ministro Galletti – abbiamo scelto la strada della programmazione ad ampio raggio, ben consapevoli però che tanti comuni hanno avuto, e ne avranno ancora, bisogno di misure di immediata attuazione per far fronte alle difficoltà. Questo cofinanziamento è un sostegno effettivo e insieme una spinta a far meglio sulla strada della pianificazione”.

Gli 11 milioni e 253 mila euro andranno agli enti che ne faranno richiesta, avendo superato per almeno cinque giorni consecutivi il valore limite giornaliero. La lista degli interventi finanziabili la fa un decreto a firma del direttore generale “Rifiuti e Inquinamento” Mariano Grillo: la fornitura di biglietti gratis o a tariffa agevolata del trasporto locale, il finanziamento di corse aggiuntive e l’ampliamento delle linee, le agevolazioni per il noleggio e l’utilizzo di auto elettriche, il bike e il car sharing, il taxi condiviso, azioni per favorire lo spostamento sostenibile casa-scuola e casa-lavoro quali il piedibus e le navette, le tariffe gratuite per i parcheggi di interscambio, la promozione del telelavoro.

Per leggere il decreto che spiega in dettaglio modalità e requisiti per il finanziamento clicca qui.

Fonte: ecodallecitta.it