Antizanzare: 6 piante da giardino e da balcone

Catambra, monarda, Nepeta Cataria, geranio, calendula, citronella le piante che non devono mancare nel balcone e nel giardino per la lotta naturale alle zanzare

Inizia il periodo a loro favorevole. Le giornate si allungano, il caldo e l’umidità aumentano e loro, le odiose zanzare arrivano a turbare le nostre notti.Come difendersi dalle loro punture? Tanti i metodi per allontanarle ma in maniera alternativa. Ovvero senza il bisogno di ucciderle. Basta poco a volte. Ad esempio basta scegliere le piante da giardino e da balcone adatte a tenere i pungiglioni lontani dalla vostra pelle. Ma quali sono le piante che le zanzare odiano? Quali tenere in casa, sul balcone o in giardino?

PIANTE ANTIZANZARE TIGRE

Fra le piante da giardino quella considerata la pianta antizanzara per eccellenza, adatta a tenere lontano di giorno anche l’odiatissima zanzara tigre è la catambra. E’ bene sottolineare che non tutte le piante antizanzara sono repellenti anche per l’aggressiva tigre, che di fatto la si combatte in maniera convincente solo con due piante la catambra appunto, che contiene repellente antizanzara quattro volte superiore alle altre piante e la monarda. La catambra si coltiva in casa, balcone e giardino ed è indicata anche per bordure, prati, viali e parchi. La monarda invece, della famiglia delle Lamiaceae predilige gli ambienti umidi, soprattutto se vicino a fiumi e laghi.rimedi_contro_zanzare_trappola_zanzare-300x234

PIANTE ANTIZANZARE DA BALCONE

Fra le piante da giardino e da balcone forse non tutti sanno che una degli antizanzara più potente è l’erba gatta che gli studiosi dichiarano contenere dieci volte il potere del rimedio usato nelle macchinette elettriche da casa. Questa pianta, il cui nome scientifico è Nepeta Cataria è facilissima da coltivare e le sue foglie si possono strofinare direttamente sulla pelle. Anche la Calendula è potente col suo odore che risulta sgradevolissimo alle zanzare. Questo componente è il piretro, ottimo anche come antiparassitario per le piante di pomodori. I gerani, autentici re dei balconi con i loro colori sgargianti e il profumo intenso sono facilissimi da coltivare anche per chi non ha proprio il pollice verde e sono uno dei repellenti più conosciuti al mondo al punto che il geranio viene considerato “mosquitaway”.

PIANTE ANTIZANZARE DA INTERNO

Dopo avervi parlato delle piante da giardino antizanzare un capitolo a parte lo meritano le piante da interno adatte allo scopo. Viene da pensare che non siano necessarie se siamo protetti bene all’esterno, a meglio abbondare, specie in tempi di zanzare tigre. Ecco allora che, adatte all’appartamento come repellente per zanzara a assolutamente piacevole per noi è solo la catambra. Basta mettere un paio di questi esemplari in casa, del resto sono anche belle come piante da arredo, e la protezione è assicurata. E’ questa una pianta di origine sudamericana balzata agli onori soprattutto negli ultimi anni per il contento in catalpolo quattro volte superiore alle altre piante della sua specie. Qualità questa che la rende un antizanzara infallibile.

lavanda-300x200

PERCHÉ USARE LA CATAMBRA

Quindi la catambra è fra le piante da giardino e non solo, l’antizanzara per eccellenza. Curiosa la storia di questa pianta, la cui epopea la si può considerare una scoperta tutta italiana. E’ disponibile in molti formati; dalle più piccole alle più grandi che possono raggiungere fino ai tre metri di altezza. Le si possono usare anche come siepe e bordura.
La storia di questo “repellente” è iniziata quando un vivaista lombardo, Giovanni Ambrogio, ha scoperto che lungo il Po cremonese, in una specifica zona, non ci fosse neanche l’ombra di un insetto e tutti si chiedevano perché. Ambrogio così, incuriosito, scoprì che il segreto si poteva svelare solo facendo analizzare ogni pianta presente in quella zona e dalle analisi ecco il mistero svelato. La catambra risultò contenere quattro volte la quantità di repellente delle altre piante grazie alla presenza di catalpolo. A questo punto il vivaista “crea” le nuove piante da un innesto e di fatto inventa la pianta antizanzara coperta oggi da un brevetto europeo. Ma del resto il signor Ambrosio non è nuovo a grandi scoperte. Sempre a lui si deve l’aver scoperto che le foglie della Stelvia rebadiana hanno un potere dolcificante trenta volte superiore al saccarosio.

PIANTA CITRONELLA

La citronella non è solo fra le piante da giardino una delle migliori ma è un’erbacea perenne, sempreverde, originaria dell’Asia meridionale ingrediente naturale più utilizzato nella formulazione di repellenti anti zanzara. Il suo caratteristico odore è in grado di mascherare quelli attrattivi prodotti dal nostro corpo di fatto rendono difficile all’insetto localizzarci.
Sebbene sia utilizzata in molti prodotti quali candele, torce o oli, la pianta è sicuramente più efficace poiché possiede un odore più marcato. Se coltivata in giardino deve essere piantata dietro a piccoli fiori e arbusti ornamentali. In alternativa può essere piantata anche in vaso. Attenzione però. Al momento dell’acquisto sinceratevi che le piante siano Cymbopogon Nardus o Cymbopogon Winterianus perché spesso quelle che vengono vendute non sono vere e proprie piante di citronella e le loro capacità repellente non è paragonabile a quella della pianta originale.

Fonte: stilenaturale.com

Piante antizanzare: quali sono e come prendersene cura

Hai mai sentito parlare di piante antizanzare? Alla fine di questo articolo ne saprai sicuramente di più sull’argomento.

L’estate è una delle stagioni preferite da molti. Si va in vacanza, le giornate sono lunghe e si può godere di parchi e giardini, si sguazza nell’acqua ma soprattutto si stacca la mente dal solito logorìo legato alla quotidianità riprendendosi i propri spazi. Non tutto ciò che luccica è oro però, e anche l’estate nasconde le sue magagne. Una delle più antipatiche? Le zanzare. Le troviamo ovunque e ci bucherellano a loro piacimento senza chiederci il permesso. In commercio esistono molti prodotti antizanzare, dagli spray più famosi ai fornellini per le classiche piastrine. La natura però, come sempre, viene a darci una mano e, senza bisogno di ricorrere all’ultimo ritrovato chimico (che fa male all’ambiente e anche al portafogli) possiamo avvalerci dell’aiuto di una nutrita varietá di piante antizanzare, facili da curare direttamente sul nostro balcone di casa.

pianti-antizanzare

QUALI SONO LE PIÙ COMUNI PIANTE ANTIZANZARE?

CITRONELLA:

La pianta antizanzare più conosciuta è certamente la citronella. Spesso ci serviamo delle sue proprietà mediante candele e olii, ma il potere della pianta è molto più elevato di qualsiasi altro prodotto. Perchè? Perchè la concentrazione dei princìpi attivi contenuti nelle foglie non è lontanamente paragonabile alla (spesso misera e falsata) quantità contenuta in un qualsiasi prodotto “a basa di…”. Come coltivarla in casa? Basta tenerla al riparo d’inverno e d’estate si può tenere tranquillamente in vaso annaffiandola moderatamente evitando i ristagni.

ERBA GATTA :

Non lo immaginavate vero? Ebbene si, l’erba gatta è una delle più potenti piante antizanzare. Da alcuni studi è emerso addirittura che la sua efficacia è di circa 10 volte superiore a quella del migliore spray chimico. Facile da coltivare, necessita solo di non essere esposta ai venti per evitare che il suo odore si disperda e non allontani più le zanzare.

CALENDULA:

Anche la calendula è un’eccezionale pianta antizanzare, nonostante molti la conoscano solo per le sue proprietà lenitive o la utilizzino esclusivamente a scopo ornamentale. Beh, da oggi avete un nuovo valido alleato. Abbiate solo cura di tenerla ben esposta al sole, magari sul davanzale o all’ingresso del balcone.

Fonte:  curarsialnaturale.it/