Perché fa bene andare in bicicletta

Sempre più persone riscoprono la bicicletta e non solo come strumento ludico06

Per molto tempo, nel nostro paese, si è pensato alla bicicletta esclusivamente come a un mezzo ludico-ricreativo, ma negli ultimi quindici anni qualcosa è cambiato, anche nelle grandi città. La bicicletta è tornata a essere il mezzo di trasporto, il modo per coniugare un esercizio divertente, a un’attività sana e antistress. Molti studi hanno dimostrato come nelle città, entro un raggio di 5 km, la bicicletta sia molto più competitiva di qualsiasi altro mezzo di trasporto.

Vediamo quali sono i benefici che l’attività ciclistica produce sull’organismo umano.

  1. Migliora la salute cardiovascolarerafforzando la muscolatura del cuore, abbassando la pressione e riducendo il ritmo cardiaco.
  2. Migliora la circolazione venosa perché ne contrasta l’insufficienza.
  3. Aiuta a controllare il peso: in un’ora di bici si bruciano fra le 300 e le 600 calorie.
  4. Protegge da alcune malattie problemi di salutequali tumori, ictus, infarto, diabete e osteoporosi.
  5. Riduce i livelli di glicemia, di colesterolo e di trigliceridi e aumenta il colesterolo “buono”.
  6. Fa bene all’umoreed è un potentissimo antistress specialmente quando è praticato in aree verdi e fuori dai grandi centri urbani
  7. A differenza di molti altri sport (tennis, calcio, running…) non sovraccarica le articolazionipoiché in bicicletta il peso non impatta sul terreno e non è chiamato a sforzi asimmetrici.
  8. È uno sport che si adatta alle condizioni individuali dei singoli pedalatori, questo modulando velocità e intensità.
  9. Migliora la ventilazione polmonarefavorendo l’ossigenazione dei tessuti.
  10. Rafforza e tonifica i muscoli, non solo quelli delle gambe (estensori della coscia, glutei e polpacci), ma anche i muscoli lombari, addominali, spalle e braccia.

Fonte: ecoblog.it