Zumtobel documenta l’impatto ambientale dei suoi prodotti in apposite schede tecniche (EPD)
Queste schede permettono di documentare facilmente i diversi prodotti, dichiarando con trasparenza i materiali che li compongono e rendendo possibile un incessante miglioramento dei prodotti stessi.
Le cosiddette EPD (Environmental Product Declaration) sono schede ambientali specifiche dei prodotti. Si tratta di dichiarazioni verificate da organi esterni che documentano l’impatto ambientale di un prodotto attraverso tutto il suo ciclo di vita, rendendo così possibile confrontare un prodotto con l’altro.
Confronto tra LUCE MORBIDA V LED (52 W) e LUCE MORBIDA V TC-L (55 W)
Esaminando l’esempio illustrato nel grafico si nota il progresso nello sviluppo del prodotto. La variante LED richiede una certa energia in più nel processo produttivo. Ciò nonostante, una volta considerata la fase dell’utilizzo, risulta gravare meno sull’ambiente rispetto alla versione con lampade convenzionali: il merito è della minor potenza assorbita.
Base del calcolo
Il consumo di energia primaria* si ricava dalla somma di energia impiegata in materie prime e relativa lavorazione, trasporto fino al cliente per 1.500 km in camion e tempo di utilizzo di 15 anni in un ufficio tipico, sulla base del mix energetico europeo.
Vai alle EPD dei due prodotti:
» LUCE MORBIDA V LED
» LUCE MORBIDA V TC-L
* Consumo di energia primaria
Nell’economia energetica si definisce energia primaria quella presente in natura, vale a dire per esempio il carbone, il gas o il vento. In Europa per 1 kWh di corrente elettrica ci vogliono circa 3,3 kWh di energia primaria.
fonte: Zumtobel. La luce.