In Marocco la più grande centrale solare del mondo

168292905

Ouazazarte, una località del deserto del Marocco ai piedi della catena montuosa dell’Atlante sorgerà la più grande centrale solare del mondo, capace, entro il 2020, di fornire il 50% dell’energia elettrica necessaria al Marocco.La località è molto nota agli appassionati di cinema, qui, infatti, sono stati girati molti importantissimi film storici e di avventura dell’ultimo mezzo secolo, da Lawrence d’Arabia a Il Gladiatore, da L’uomo che volle farsi re ad Alexander, da Prince of Persia Le crociate, da Babel Spy Game, da Nessuna verità a La mummia, da Il tè nel deserto a L’ultima tentazione di Cristo. Insomma questa località è il luogo privilegiato dai registi di film storici, biografici, biblici e d’avventura che hanno bisogno di paesaggi desertici e poco antropizzati. Ora però, alla vocazione di set cinematografico, Ouazazarte vuole affiancare un nuovo business, quello dell’energia rinnovabile. Con lo sviluppo delle energie rinnovabili il Marocco ambisce a divenire una delle potenze energetiche del Mediterraneo e dopo decenni di sopravvivenza energetica grazie all’import, punta a divenire esportatrice verso i Paesi di Nord Africa e Medio Oriente. Nelle aree a ridosso del Sahara l’intesità del sole è il doppio della media europea, un vero e proprio “capitale” che il Marocco vuole immagazzinare e utilizzare in parte per sé e in parte per le esportazioni. Nei prossimi mesi diverrà operativo il primo dei quattro impianti da 160 megawatt e, a partire dal 2016, la potenza salirà a 570 megawatt. Quando la centrale sarà completata, nel 2017, verranno raggiunti 2mila megawatt. Il governo del Marocco sta pensando a una linea elettrica che, attraversando il Sahara, riesca a raggiungere l’Arabia Saudita. Il re Mohamed VI si è assicurato il sostegno delle Nazioni Unite, della Banca Mondiale e dell’Unione Europea per un progetto che, a lavori ultimati, potrebbe valere, 9 miliardi di euro.

Fonte: ecoblog.it

Topaz: attivata in California la centrale solare più grande del mondo

Un impianto fotovoltaico gigante, da 500MW di potenza e 9 milioni di pannelli solari installati su un’area di 25 km quadrati: è Topaz, la centrale solare più grande mai costruita fino ad ora. Appartiene a MidAmerican Solar ed è stata realizzata a San Luis Obispo County381267

Mancavano gli ultimi 40MW da allacciare per completare la rete di Topaz, la centrale solare più grande mai costruita fino ad ora, e l’azienda proprietaria (la MidAmerican Solar) prevedeva di concludere i lavori nel 2015. Con qualche mese d’anticipo rispetto ai piani, il mega impianto fotovoltaico è già stato attivato a San Luis Obispo County.  La centrale – che è costata circa 2,5 miliardi di sollari – servirà ad alimentare oltre 160.000 abitazioni, grazie ai suoi 9 milioni di pannelli fotovoltaici, che coprono una superficie di oltre 25 km quadrati.  Nonostante si tratti di una delle forme di energia più pulite al mondo, le dimensioni della struttura hanno sollevato diverse polemiche fra gli ambientalisti e le amministrazioni locali, preoccupati delle conseguenze dell’opera su fauna e flora circostanti. Alla fine l’impresa ha potuto portare a termine i lavori solo impegnandosi a garantire la rigenerazione del suolo a proprio carico al termine dell’attività lavorativa della centrale, che non potrà superare i 35 anni.

(Foto: popularlogistics.com)

Fonte: ecodallecitta.it