Case naturali: come costruire e ristrutturare in modo sostenibile

Che cosa si intende per case naturali e quali vantaggi comportano? Da dove iniziare per costruire e ristrutturare in modo sostenibile? E quali materiali scegliere? Ne abbiamo parlato con i fondatori dell’impresa edile Terraepaglia, che guideranno un corso semplice e completo rivolto a chi è in cerca di soluzioni sostenibili per la propria casa. Costruire una nuova relazione con l’ambiente a partire dalla casa, che può essere costruita e ristrutturata in modo sostenibile, con molteplici vantaggi anche per la nostra salute e qualità di vita. Ne abbiamo parlato con gli artigiani edili Sara Lucietto e Sanni Mezzasoma, fondatori dell’impresa Terraepaglia e docenti di un corso semplice e completo per scoprire da dove iniziare e cosa fare quando si nutre il desiderio di vivere in una casa più sana e naturale.

Sara Lucietto e Sanni Mezzasoma, fondatori dell’impresa TerraePaglia

Potete presentarvi e presentare Terra e Paglia?

Certo, grazie di questa domanda e di questo spazio. Siamo Sara e Sanni, siamo artigiani edili, ci occupiamo di costruire case e lo facciamo soprattutto con i materiali naturali. Per farlo nel 2015 abbiamo fondato la nostra impresa Terraepaglia che è appunto una snc edile, che ci permette di lavorare nei cantieri. Oltre ad occuparci di costruzione, da sempre, anche visto come è iniziata la nostra avventura siamo anche formatori, ovvero insegniamo a tutte le persone che lo desiderano come costruire con questi materiali.

Come e quando ha preso vita la vostra impresa?

La nostra storia inizia a Panta Rei, un centro di educazione Ambientale sulle colline del Trasimeno, dove ci siamo conosciuti, Sanni era il direttore del centro e Sara una neolaureata arrivata nel centro per partecipare ad un cantiere scuola. Dopo un anno di lavoro insieme all’interno del centro, abbiamo iniziato a lavorare anche fuori, incentrando le attività soprattutto sui materiali naturali e sul loro utilizzo in edilizia e da lì abbiamo ricevuto le prime commesse per la realizzazione di case di paglia. Quando abbiamo iniziato tra le questioni nodali della diffusione di un certo tipo di edilizia naturale c’era la mancanza di manodopera specializzata in grado di costruire con i materiali naturali; per rispondere a questa esigenza abbiamo quindi preso l’esperienza che negli anni c’eravamo fatti e l’abbiamo riadatta ai cantieri. Così è nato il progetto Terra e Paglia, per dare risposta e sostenere le persone che vogliono vivere in spazi più sani, realizzati con i materiali naturali. L’idea di far convivere l’anima artigiana con quella formativa contribuisce a rendere il progetto sempre ricco di sfumature e aumenta le possibilità di incontro e confronto.  Alcune persone hanno bisogno di un’impresa che costruisca, altri desiderano essere accompagnati in percorsi di autocostruzione, altri ancora vogliono ampliare la loro possibilità di scelta e quindi informarsi e confrontarsi: tra i cantieri e la formazione riusciamo ad intercettare e sostenere persone che hanno esigenze diverse che ruotano attorno al tema dell’abitare in modo sostenibile.

Che cosa si intende per “case naturali”?

Le case naturali sono case realizzate con i materiali che arrivano direttamente dalla natura. I materiali cosiddetti naturali sono moltissimi. Con la scelta del nostro nome abbiamo pubblicamente dichiarato quali sono quelli che più ci piacciono e che preferiamo usare, sui quali negli anni ci siamo specializzati. Certo è che la casa è un organismo complesso, quindi la terra e la paglia saranno spessissimo abbinate ad altri materiali, che potranno essere più o meno naturali. Ci piace l’idea di stimolare a riflettere sulle questioni della sostenibilità e quindi della scelta dei materiali per la propria casa, secondo la regola del qb, quanto basta. In molti sogniamo case 100% naturali, poi nella realtà molto spesso ci troviamo di fronte a situazioni che ci richiedono compromessi; per noi scegliere naturale è una direzione, non un fine; questo ci porta quindi spesso non a trovare le soluzioni più sostenibili in assoluto, quindi 100% green, piuttosto le più sostenibili per quello che si può fare in un dato contesto, con delle precise risorse a disposizione, secondo le funzioni che richiediamo a certi spazi. Il “quanto basta” ci aiuta a relativizzare l’ideale della sostenibilità e ci porta a chiederci cosa effettivamente possiamo fare, quanto mi basta insomma, e lavorare su quel pezzo.

Quali sono i vantaggi di abitare in una casa naturale?

Come dicevamo sopra di materiali naturali ce ne sono tanti, quindi le caratteristiche vere e proprie della casa dipenderanno da quali sceglieremo. In linea generale possiamo dire che le case naturali sono case più sane da abitare. Ci sono tanti fattori che contribuiscono a determinare la salubrità degli ambienti, uno fra tutti è la quantità di umidità nell’aria. Facciamo un esempio per capire cosa intendiamo: quando scegliamo di usare la terra cruda come materiale per le nostre pareti e nello specifico per i nostri intonaci, lavoriamo indirettamente e naturalmente anche sulla regolazione l’umidità nell’aria, perché la terra, o meglio l’argilla contenuta nella terra, ha capacità igroscopiche, ovvero assorbe l’umidità in eccesso e la rilascia quando l’aria è troppo secca. Le case naturali sono efficienti da un punto di vista energetico. Ci sono moltissimi materiali naturali che hanno ottime prestazioni dal punto di vista dell’isolamento; Possiamo lavorare sui cappotti, in case ad esempio da ristrutturare, oppure possiamo costruire direttamente muri che hanno buone prestazioni da questo punto di vista. Le balle di paglia, per citare uno dei materiali che usiamo di più, sono ottime da questo punto di vista. Ricordiamo che una casa efficiente è un risparmio per noi, che spendiamo di meno, e anche per l’ambiente, perché usiamo meno energia. E arriviamo così all’ultimo punto significativo che è l’impatto ambientale. Scegliere naturale ci permette di ridurre l’impatto della nostra casa da tanti punto di vista. La terra e la paglia, ad esempio sono materie che usiamo così come sono, quindi non abbiamo impatto di produzione e trasformazione; quando la casa verrà modificata e per qualunque motivo butteremo giù i nostri muri non costituiremo rifiuti, ma solo materiale organico che torna alla terra, e ultimo quando scegliamo locale non abbiamo nemmeno i trasporti. Insomma è un modo di costruire che ci permette una nuova relazione con l’ambiente e con il territorio.

A chi si rivolge il corso e in cosa consiste?

E arriviamo quindi a presentarvi il percorso che sta partendo in questi giorni e che nasce da una delle domande che più frequentemente riceviamo, ovvero “ok, tutto bello, voglio costruire naturale anch’io, ma da dove inizio? Cioè cosa devo fare se voglio costruire o ristrutturare in modo sostenibile?”. Allora proprio a partire da questa domanda abbiamo creato un percorso, che fosse una guida per orientarsi nei processi di costruzione e ristrutturazione per capire quali sono le varie fasi che si attraversano e quindi quali le possibilità che abbiamo in ogni fase. Siamo convinti, anche rispetto alla nostra esperienza di questi anni, che più le persone sono informate e preparate rispetto a quello che vivranno prima e durante il cantiere, più sono in grado di fare scelte consapevoli e quindi inclusive delle soluzioni naturali. Il corso è allora suddiviso in 3 moduli, uno per la costruzione di una casa da zero, uno per la ristrutturazione e uno per l’autocostruzione, e in questa prima edizione sperimenteremo la modalità interattiva, che è anche molto affine ai nostri corsi dal vivo, perché ci permette di entrare in relazione con i partecipanti e soprattutto supportarli nella traduzione delle lezioni “teoriche” in informazioni e azioni utili ai loro casi specifici. Gli strumenti con cui lo faremo saranno 5 webinar di domande e risposte, uno a settimana, un gruppo facebook che ci darà l’opportunità di interagire e una mappa che ci aiuterà a capire dove siamo collocati così da fare gruppo e squadra in caso di necessità e desiderio.
Quanto sono diffuse in Italia le case naturali e in quali zone in particolare? Pensate ci sia una maggior attenzione delle persone verso l’edilizia sostenibile e perché?

Sono sempre più diffuse perché c’è sempre più attenzione rispetto alle scelte e soprattutto alle scelte sostenibili. Siamo sempre di più a chiederci cosa possiamo fare per migliorare le nostre vite e allo stesso ridurre il nostro impatto, spesso infatti le scelte che ci fanno stare meglio sono anche quelle che fanno stare meglio l’ambiente. Un po’ in tutta Italia quindi aumenta il numero di case naturali. Come accade in altri settori, più ce ne sono e più si sviluppano, quindi alcune aree geografiche, che magari sono state le prime ad iniziare oggi presentano più esempi e anche più professionisti che nel tempo si sono specializzati. È davvero incoraggiante pensare, rispetto a quando siamo partiti quasi 10 anni fa, come è cambiato il mondo delle case di paglia, e in generale la sensibilità verso il tema dell’abitare sostenibile e quindi del costruire naturale.

Cosa ne pensate del bonus per la casa previsto dal decreto Rilancio?

Pensiamo sia una buona occasione, attendiamo che escano i regolamenti perché siano più chiari alcuni dettagli tecnici sull’uso dei materiali. In linea generale è un’opportunità davvero interessante per tutte le persone che in questo momento stanno pensando e da tempo desiderano ristrutturare e migliorare la propria casa da un punto di vista energetico, perché come dicevamo prima, una casa efficiente è una casa in grado di farci risparmiare perché limitiamo la nostra necessità di energia e di quella che usiamo non ne sprechiamo, cosa centrale quando vogliamo fare le cose in modo più sostenibile. Questo bonus tratterà soprattutto l’aspetto dell’efficienza, quindi starà alle singole persone decidere se e come far convivere questo tema con la salubrità e l’impatto ambientale che citavamo sopra. Sappiamo che unire e far convivere più attese in un solo intervento può sembrare più complicato, tuttavia ragionare in quest’ottica ci permette davvero di ripensare in modo più completo e significativo al nostro modo di abitare e in generale di vivere.

Fonte: https://www.italiachecambia.org/2020/06/case-naturali-costruire-ristrutturare-modo-sostenibile/?utm_source=newsletter&utm_medium=email

Un mondo di case naturali e biodegradabili

La costruzione di case di paglia sta affermandosi sempre più anche nel nostro paese. La necessità di abitazioni salutari, non inquinanti, economiche e costituite da materiali riciclabili è divenuta un’esigenza per tante persone sensibili. Ma come fare? Da dove partire? Abbiamo intervistato Giulio Battagliarin, co-fondatore e promotore insieme ad Alessandro Castagna di un progetto che intende aiutare le persone a imbarcarsi in questa avventura con il supporto di tecnici esperti e imprese che lavorano nel campomondo_paglia1

Che cos’è e come nasce il vostro progetto?

Mondo di Paglia (www.mondodipaglia.it) è un coordinamento nato per diventare un aggregatore di imprese tutte rivolte a costruire e fornire case in legno, in paglia e in terra cruda “chiavi in mano”. La mission del progetto si riassume nella frase “nella natura trovo tutto ciò che mi serve per costruire abitazioni bio-intelligenti”.

Appassionati da molto tempo ai temi relativi alle case in paglia abbiamo subito notato che ci sono alcuni studi di progettazione e alcune imprese che aiutano le persone a costruirsi la sognata abitazione con questi materiali, ma nessuno si era mai cimentato, almeno in Italia, a offrire una consulenza completa al committente finale. Mondo di Paglia ha aggregato alcune imprese tra cui: costruttori di strutture in legno a incastro, produttori di finestre naturali ad alta efficienza energetica, studi di progettazione impianti, studi di architettura, società di consulenza per la certificazione, carpentieri esperti in costruzione in paglia e infine una società di marketing e comunicazione. Ovviamente per agire in maniera “bio-intelligente” anche nella fase di impostazione del progetto ci siamo imposti di non creare niente di nuovo ma di riciclare (nel senso positivo del termine) aziende e know-how preesistenti.

Perché la scelta di un materiale come la paglia? Quali sono i vantaggi principali? Alcune fonti sostengono che la durata massima di una costruzione di questo tipo sia di circa settant’anni anni, è vero?

La paglia è il materiale simbolo usato per il tamponamento delle pareti. Quindi paglia come idea del riciclo e dell’utilizzo di un materiale di “scarto”. È comunque un materiale ottimo in quanto a risparmio di costi, ha un’ottima efficienza energetica e grazie all’utilizzo delle “ballette” non serve applicare il cappotto isolante alle pareti come si fa in bioedilizia. Quindi il risparmio sta sia nel reperimento del materiale, sia nella manodopera durante la costruzione, sia nell’efficienza energetica e anche nel risparmio di costi sanitari. Inoltre, chi vive in una casa in paglia vive in una casa sana. Per quanto riguarda la durata, ad esempio in Francia c’è una casa in paglia e legno, in vendita, che ha circa cento anni. La durata di una casa ecologica costruita in legno, paglia e terra cruda è solo legata alla cura nei dettagli costruttivi e non alla scelta dei materiali. Mondo di Paglia propone case studiate meticolosamente nei particolari costruttivi per eliminare ponti termici, infiltrazioni, umidità e difetti strutturali. Le nostre case sono progettate e costruite con struttura in legno ad incastro, quindi senza metallo nei montanti e nelle travi e viene usato un sistema di isolamento dalla platea che garantisce la durata negli anni.

Se dovessi fare un paragone  con una casa standard quali differenze rileveresti?

La prima differenza doverosa da fare notare è che le nostre case saranno tutte costruite con materiali ecologici reperiti in natura senza passare dall’industria delle costruzioni. Per fare questo però è stato necessario organizzare un team di aziende esperte nell’utilizzo di materiali naturali.

Quali altri materiali biocompatibili utilizzate per la costruzione?

Sì, ci sono altri modi di costruire in maniera sana ed ecologica. Ci sono ad esempio le case di legno o anche quelle di canapa che sono tutte ottime. Noi abbiamo scelto la paglia anche perché si presta benissimo anche all’autocostruzione. Infatti Mondo di Paglia offre sia soluzioni chiavi  in mano per chi sogna una casa di questo tipo ma non ha le capacità fisiche e tecniche per costruirsela ma siamo altrettanto felici di fornire tutta la consulenza per tutti coloro che vogliano contribuire alla costruzione della propria casa o farsela da sé. Infatti i nostri carpentieri possono fornire consulenza in cantiere e le nostre strutture in legno a incastro sono la soluzione più economica ed efficiente per permettere l’autocostruzione con il metodo Greb.

Questo tipo di edilizia può avere applicazioni ulteriori oltre alla costruzione di abitazioni private?

Siamo perfettamente coscienti che oggi ci sia principalmente bisogno di ristrutturare il patrimonio immobiliare esistente per evitare di produrre ancora CO2 tramite le attività dell’industria delle costruzioni. Infatti i nostri tecnici sono anche in grado di offrire cappotti in paglia, solai con pavimenti con pannelli di paglia a chi volesse ristrutturare la propria casa o ufficio, nonché possiamo fornire progetti e assistenza per la risistemazione o costruzione di industrie tutte edificate o rielaborate con legno e paglia. Tra l’altro presto potremo annunciare l’inizio di costruzioni che avranno anche un’importanza sociale e industriale.

Ci sono degli svantaggi in tutto questo “percorso” di costruzione?

La paglia non è certo il materiale che tecnicamente permette le migliori performance in termini di efficienza energetica in rapporto allo spessore della parete. Ci sono materiali industriali che vengono dall’industria chimica che permettono valori eccezionali di trasmittanza con pareti anche meno spesse. Ma come siamo abituati a dire ai nostri clienti: “le nostre case tra 200 anni potranno anche essere distrutte e sbriciolate nell’orto dei vostri nipoti e voi e i vostri figli ci avrete vissuto bene senza essere venuti a contatto con materiali tossici e senza aver sprecato energie. Costruire case di paglia è prima di tutto un progetto pratico ed efficace di prevenzione della salute, e la paglia è un materiale simbolo di un cambiamento sistemico ormai necessario.

Fonte. Il cambiamento