ReFeel eMobility, Milano all’avanguardia nella mobilità sostenibile.

Il primo servizio di Corporate car sharing station basedhttp _media.ecoblog.it_a_acf_refeel-mobility-1

Milano, 9 aprile 2018 – nasce ReFeel eMobility dalla collaborazione fra il Gruppo ReFeel e il Gruppo Building Energy. Le due aziende hanno partecipato insieme alla gara indetta dal Comune di Milano per l’assegnazione del primo “Corporate car sharing elettrico station based” presente sul territorio comunale.  L’obiettivo di questa iniziativa è fornire ad aziende, strutture alberghiere, campus universitari, centri direzionali e residenziali una soluzione di mobilità flessibile ad impatto zero. Le aziende presenti sul territorio del Comune di Milano possono avvalersi del servizio reso disponibile da ReFeel eMobility e offrire ai propri dipendenti la possibilità di spostarsi agevolmente nell’area comunale, sia per lavoro che per il tempo libero, abbattendo del 100% le emissioni di anidride carbonica. ReFeel eMobility mette a disposizione più di 30 Renault ZOE elettriche, alimentate unicamente da fonti rinnovabili con un’autonomia di circa 310 km su percorso misto e una velocità massima di 135 km/h. Le vetture possono essere ricaricate presso le sedi delle aziende che attiveranno il servizio tramite le apposite colonnine da 22 kW fornite da Be Charge, società del Gruppo Building Energy specializzata in infrastrutture per la mobilità sostenibile. ReFeel eMobility promuove una modalità di trasporto conveniente ed eco-sostenibile tramite la condivisione dei mezzi elettrici tra persone che lavorano o vivono nello stesso luogo, che avvicina le persone alla mobilità elettrica senza dover rinunciare alle comodità. L’app Refeel eMobility, disponibile sia per iOS che per Android, consente di affittare l’auto e gestire tutte le fasi del noleggio, dalla prenotazione al pagamento. Le auto elettriche di ReFeel eMobility possono circolare liberamente ed essere parcheggiate ovunque in maniera completamente gratuita all’interno del territorio del Comune e dell’hinterland.

Carlo Maria Magni, Amministratore Delegato di ReFeel eMobility: “Siamo orgogliosi che il Comune di Milano abbia scelto il nostro progetto mirato a incoraggiare le aziende a ridurre i costi della mobilità operativa offrendo ai propri dipendenti un’alternativa a impatto zero. Con il nostro servizio di Corparate car sharing station based contribuiremo a proiettare la città di Milano nel futuro della mobilità eco-sostenibile. Il nostro obiettivo è sostituire 10 auto inquinanti per ogni mezzo elettrico ricaricato ad energia 100% rinnovabile, così da unire le esigenze personali di mobilità con il rispetto dell’ambiente. Attraverso il nostro piano di sviluppo, che prevede di mettere su strada centinaia di veicoli elettrici, daremo il nostro contributo per aiutare il Comune di Milano a raggiungere l’obiettivo di abbassare del 20% le emissioni di anidride carbonica entro il 2020.”

Fonte: ecoblog.it

Nasce E-Vai 3.0: tra Varese e Saronno si incentiva all’uso di auto elettriche

auto-elettriche-cop

Dal prossimo aprile si apre in Lombardia l’era degli spostamenti in “intermodalità green”: nasce infatti E-Vai 3.0, un’iniziativa di FN Mobilità Sostenibile (azienda del Gruppo FNM) in collaborazione con Enel, un innovativo servizio di car sharing destinato a pendolari, enti pubblici e aziende private e che prevede l’utilizzo condiviso tra questi soggetti di un veicolo elettrico di ultima generazione. Messa così sembra molto complicata ma l’idea è interessante e, forse, potrebbe essere testata anche su una scala più larga di utenze: da aprile 2017 e fino al giugno 2018 nei Comuni di Varese e Saronno saranno messe in servizio 6 auto elettriche in ciascuna delle due stazioni di Ferrovienord (12 auto in tutto) dove ci saranno 6 posteggi dedicati e 3 colonnine di ricarica per i veicoli. Il servizio sarà in abbonamento (costo mensile 280 euro) e durante le ore di non-utilizzo da parte di un abbonato sarà a disposizione di qualcun’altro, con la garanzia di ritrovarlo al suo posto negli orari prestabiliti. I veicoli elettrici saranno assegnati ai pendolari e verranno condivisi con le aziende che decideranno di aderire all’iniziativa: come spiega Enel sul suo sito per i nuovi mezzi sono previste fasce d’impiego distinte e installazioni di box station di ricarica in prossimità delle abitazioni degli utilizzatori principali (senza costi aggiuntivi o di consumo). Se l’intervallo fra le ore 8 e 18 è riservato all’impiego delle auto da parte di aziende o enti pubblici, nelle restanti ore queste saranno a totale disposizione di chi è interessato a condividere i propri spostamenti con altri passeggeri, o preferisca viaggiare solo. Il costo mensile potrà inoltre essere condiviso con altri passeggeri: Legnanonews spiega che il guidatore principale potrà passare a prendere lungo il tragitto per la stazione, in una logica di car pooling, gli altri compagni di viaggio. In questo caso ogni passeggero pagherà un costo mensile di 60 euro per ottenere il “passaggio” in stazione. Di questi 60 euro, 50 saranno detratti dalla tariffa a carico del guidatore principale.

“L’iniziativa presentata oggi a Milano rientra nel nostro piano strategico per il periodo 2016-2020: sviluppare l’integrazione tra diverse tipologie di trasporto sostenibile, favorendo in particolare una mobilità lavorativa volta a ridurre traffico e inquinamento”

ha spiegato Andrea Gibelli, presidente di FNM Spa. L’auto elettrica si integra così con il pendolarismo con un progetto che, se avrà successo, potrebbe davvero cambiare in meglio la vita e la socialità dei pendolari. Tenuto conto, come sottolinea Enel, che l’87% dei 37 milioni di auto in Italia viene oggi sfruttato per compiere meno di 60 chilometri al giorno la cosa sembra potenzialmente rivoluzionaria.

Fonte: ecoblog.it

Bluetorino, il nuovo car sharing elettrico a Torino

bluetorino

Dopo una prima fase si sperimentazione, il servizio di car sharing elettrico del gruppo Bolloré, Bluetorino, è attivo a Torino con 220 posti auto disponibili, 55 aree parcheggio e 70 Bluecar che saranno 120 entro la fine dell’anno. Inaugurato lo scorso 18 marzo, il servizio è destinato ad ampliarsi progressivamente consentendo agli abbonati spostamenti flessibili, convenienti e a zero emissioni.  Questo sistema di car sharing può contare su una forte presenza in Europa (Parigi, Lione e Bordeaux), una città negli Stati Uniti (Indianapolis) e, a breve, una metropoli anche in Asia (Singapore).  Torino è, non a caso, la prima città italiana a ospitare il servizio: le prime Bluecar, infatti, sono state progettate con la collaborazione della torinesissima Pininfarina.  Gli abbonati al servizio prenotano e noleggiano l’autovettura in qualunque momento grazie alla modalità self service e hanno diritto all’assistenza 24 ore su 24 / 7 giorni su 7, ai parcheggi gratuiti e all’accesso libero alla ZTL, la zona a traffico limitato del centro storico.

Informazioni e tariffe sul sito di Bluetorino.

Fonte: ecoblog.it