Nascono i Consigli Comunali dove i giovani diffondono la gentilezza

In Piemonte, e più precisamente in 19 Comuni del canavese, saranno i giovani a diffondere atti gentili: è partito in questi giorni il progetto “Ragazze e Ragazzi Spazio alla Gentilezza”, che vedrà l’attivazione in ogni paese di un Consiglio Comunale presieduto da giovani che insieme metteranno in pratica azioni concrete per creare comunità e rispondere ai bisogni dei territori.

Torino – Chi ha detto che i giovani sono svogliati, pigri, inconcludenti? E chi ha detto che non hanno voglia di lavorare o di partecipare alla vita della propria città? La lista dei luoghi comuni e dei falsi stereotipi sulle nuove generazioni la conosciamo bene e oggi vogliamo parlarvi di un progetto appena partito che li vede protagonisti e che ci dimostra, ancora una volta, quanto la loro partecipazione alla vita politica sia fondamentale per il futuro dei luoghi in cui viviamo, dal piccolo paese alla grande città!

Il suo nome è “Ragazze e Ragazzi Spazio alla Gentilezza”. L’obiettivo? Dare spazio ai giovani per cambiare le nostre città dal basso grazie alla loro inventiva, creatività e voglia di mettersi in gioco. Il progetto intende renderli protagonisti di pratiche gentili per accrescere il benessere delle comunità: così sta partendo sul territorio del Canavese, in provincia di Torino, creando una rete solida che promuove partecipazione e senso di comunità. E il sogno è dargli ampia diffusione con una ricaduta in sempre più comuni italiani.

Comuni in rete per promuovere la gentilezza

In particolare, saranno 19 i Comuni canavesani (e uno limitrofo) che a partire da gennaio parteciperanno a “Ragazze e Ragazzi Spazio alla Gentilezza”: l’iniziativa prevede, nel corso del 2022, di attivare in ogni paese un Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze che coinvolge anche le scuole del territorio (dove presenti) e insieme ai giovani vuole generare buone pratiche di gentilezza, ossia azioni concrete e positive messe in atto per rinforzare i comportamenti civici e sociali e dare una risposta ai reali bisogni della comunità. Insomma, si tratta di un progetto di cittadinanza attiva a tutto tondo che vuole dare spazio ai più giovani affinché siano loro a ideare, costruire e realizzare nuovi progetti condivisi nei luoghi in cui vivono e che hanno a cuore. Il progetto è sviluppato dall’Associazione Cor et Amor, che coordina l’attuazione del Progetto Nazionale Costruiamo Gentilezza ed è sostenuto dalla Regione Piemonte con il Bando 5 a favore degli Enti del Terzo Settore. Massimo Stellato è il segretario e co-progettatore dell’Associazione Cor et Amor e racconta che «questo progetto rappresenta una grande opportunità per fornire ai giovani degli strumenti pratici utili a dare risposte ai propri bisogni e a quelli della comunità. L’esperienza maturata sarà condivisa e diffusa nell’ambito del Progetto Nazionale Costruiamo Gentilezza, affinché altri Comuni ed enti possano beneficiarne. Ringraziamo tutti i sindaci e gli enti che ci hanno dato fiducia».

Tra i comuni in questione ci sono Bollengo, Burolo, Candia C.se, Cascinette d’Ivrea, Castellamonte, Favria, Lessolo, Livorno Ferraris, Maglione, Mathì, Nole, Nomaglio, Pavone C.se, Quagliuzzo, Quincinetto, Rivarolo C.se, Rueglio, Strambino, Strambinello, Vistrorio.

Il progetto

Durante tutto il percorso i ragazzi saranno affiancati da tutor locali e a condividere buone pratiche di gentilezza innovative parteciperanno anche gli studenti dell’ente di formazione Ciacche proporranno le proprie idee ai diversi consigli comunali dei giovani.

A partecipare all’attuazione del progetto non mancherà poi il Consorzio in Rete che metterà a disposizione la propria esperienza in ambito educativoAiga Ivrea e l’Associazione Camera Civile di Ivrea che si occuperanno della parte normativa relativa alla formazione dei ragazzi e Volto, ente per il volontariato che sosterrà il progetto con la propria consulenza tecnica. Per ogni comune i giovani eletti saranno responsabilizzati nell’individuare un bisogno della propria comunità su cui agire e lavoreranno insieme per generare una buona pratica di gentilezza. Infine, insieme a Radio Spazio Ivrea verrà data voce alle esperienze vissute dai giovani partecipanti per diffondere le buone pratiche attivate.

Un progetto a costo zero

Uno degli aspetti centrali del progetto, così come testimoniato dalle precedenti iniziative organizzate dall’associazione Cor et Amor, è la sua realizzazione a costo (quasi) zero: pensiamo al progetto delle Panchine viola della Gentilezza realizzate da cittadini, insegnanti e bambini di tutta Italia che riportano frasi positive per promuovere atti gentili come buona pratica sempre più diffusa, oppure l’iniziativa degli assessori alla gentilezza ormai presente in tutte le regioni o l’introduzione della più recente Cronaca Viola, un genere giornalistico, libero e condiviso, per portare alle persone un’informazione diversa. In questo modo il progetto di “Ragazze e Ragazzi Spazio alla Gentilezza” dimostra che con le idee e la collaborazione reciproca spesso non sono necessari soldi per mettere in atto un cambiamento.

Fonte: https://www.italiachecambia.org/2022/01/consigli-comunali-gentilezza/?utm_source=newsletter&utm_medium=email

Miscela Rock Festival, nel canavese la 12esima edizione dell’evento musicale eco-sostenibile

Dal 12 al 14 Settembre si svolge a Strambino, in provincia di Torino, la rassegna gratuita di musica e spettacoli con un occhio di riguardo ai temi eco sostenibili, dalla ristorazione con alimenti a Km0 alla costruzione di strumenti musicali con materiali di recupero380103

Torna in Piemonte a Strambino l’immancabile appuntamento con il Miscela Rock Festival.
Nato nel 2002 come piccolo memorial in musica a Ivan & Ciki, MRF ha saputo, in questi dodici anni di storia, prima sopravvivere poi crescere ed infine evolversi fino a diventare una manifestazione di rilievo ricca di eventi ed appuntamenti dallo stile unico e inconfondibile. Non fatevi ingannare dal nome dunque, Miscela Rock Festival non è solo un concerto rock per metallari. MRF è un contenitore gratuito di iniziative culturali, sportive, ludiche e sociali con programma vario e valido di concerti delle migliori band del panorama emergente ed indipendente italiano.
Un evento per tutti, una rara occasione dove diverse generazioni di appassionati di musica si trovano a stretto contatto con famiglie, musicisti, campeggiatori irriducibili, sportivi ed amanti della buona cucina dando vita ad un fine settimana di festa e di emozioni vere. Mrf è un evento certificato ad Impatto Zero®, che compensa tutte le emissioni di CO2 attraverso la piantumazione di nuovi alberi, attua azioni eco-sostenibili tra cui la raccolta  differenziata e l’utilizzo di isole ecologiche, l’uso esclusivo di materiale biodegradabile, la promozione e la sensibilizzazione delle tematiche ambientali, legate agli eventi musicali, attraverso canali ed iniziative dedicate. Linea eco-sostenibile anche per l’area ristorazione con la “Sagra della polpetta” con alimenti rigorosamente a Km0. Per avvicinare il suo pubblico ai temi ecologici Miscela Rock Festival regala alle famiglie attività e laboratori targati “Musicisti al Verde”. Riciclina e musico-terapisti aiuteranno i bambini nella costruzione e decorazione di strumenti musicali partendo da materiali di scarto, per concludere con un concerto collettivo.  Presente nella location un’area espositiva ricca di giovani artisti che reinterpretano vecchi scarti con oggetti originali con cui decorare la propria abitazione ed il proprio guardaroba.
L’area verde del Festival offre lo spazio ideale per ospitare attività sportive e ludiche.  Un percorso attrezzato per trick mountain bike sarà a disposizione dei ragazzi seguiti da istruttori specializzati. In programma escursioni in bicicletta alla scoperta del territorio, area palestra all’aperto, tornei di calcio per ragazzi. E se non volete rinunciare a tutto a questo e molto altro potete trasferirvi nel area camping gratuita per una immersione totale nel “presobenismo” che si respira nei tre giorni del Miscela
Rock Festival .

Un evento per tutti, una rara occasione dove diverse generazioni di appassionati di musica si a stretto contatto con famiglie, musicisti, campeggiatori irriducibili, sportivi ed amanti  della buona cucina dando vita ad un fine settimana di festa e di emozioni vere. Ecco dunque i dettagli del programma:

VENERDI 12 SETTEMBRE

Ore 16.00: Apertura Area CAMPING (campeggio gratuito con servizi e docce calde) e area
Mercatino/Bancarelle
Ore 19.00: Apertura Padiglione Gastronomico, SAGRA DELLA POLPETTA a KM0
Ore 21.00: Inizio spettacoli LIVE – KINGHOUTERS, THE MONKEY WEATHER, ZERO RESET,
ALTERIA, EL CUENTO DE LA CHICA Y LA TEQUILA, FRANCESCO-C
Ore 02.00: After Party MACHY DJ SET

SABATO 13 SETTEMBRE

Ore 10:00 Apertura FAST FOOD con Sgabei fritti dolci e salati
Ore 12.30 Apertura padiglione gastronomico
Ore 14.00 Apertura Laboratorio per famiglie “Riciclina @ Musicisti al Verde” / Scuola di Circo e
Giocoleria CircoWow / Scuola di trick Mountain Bike per ragazzi
Ore 16.00 Inizio spettacoli LIVE pomeridiani – SELEZIONE band più votate dal pubblico oltre a
DOUBLE DECKER, CROSSING BELT, DAL SACRO AL PROFANO.
Ore 19.00 Apertura Padiglione Gastronomico, SAGRA DELLA POLPETTA a KM0
Ore 21.00 Inizio spettacoli LIVE serali – KEYROS, WRONG SIDE, LEBOWSKI, KUTSO
Ore 02.00: After Party MACHY DJ SET

DOMENICA 14 SETTEMBRE

Ore 10:00 Apertura FAST FOOD con Sgabei fritti dolci e salati
Ore 10.30 Biciclettata con aperitivo sulla via del Piccolo Anfiteatro Morenico
Ore 12.30 Apertura padiglione gastronomico
Ore 14.00 Apertura Laboratorio per famiglie “Riciclina @ Musicisti al Verde” / Scuola di Circo e
Giocoleria CircoWow / Scuola di trick Mountain Bike per ragazzi
Ore 15.00 Triangolare di calcio per ragazzi
Ore 16.00 Inizio spettacoli LIVE pomeridiani – SELEZIONE band più votate dal pubblico oltre a Sunglasses, Marvin, spettacolo danza Hip Hop
Ore 19.00 Apertura Padiglione Gastronomico, sagra della polpetta a KM0
Ore 21.00 Inizio spettacoli LIVE serali – , The Liar Trump, mon blaster, musical live rock and roll dinner

Fonte: ecodallecita.it