La Legge di Stabilità 2016 ha prolungato fino al 31.12.2016, le maxi detrazioni fiscali per le ristrutturazioni, l’acquisto di arredi e l’efficientamento energetico. I bonus sono 3: bonus ristrutturazione, che prevede una detrazione del 50% sulle spese per gli interventi, bonus mobili, che prevede una detrazione del 50% del costo di arredi e grandi elettrodomestici (in caso di ristrutturazione dell’immobile), ed ecobonus, che prevede una detrazione del 65% dei costi per interventi di miglioramento dell’efficienza energetica. |
Bonus ristrutturazioni 2016 – Si applica anche agli Impianti Fotovoltaici La normativa stabilisce che i costi sostenuti per gli interventi di ristrutturazione sono detraibili al 50% dall’Irpef, in 10 quote annuali dello stesso importo, sino ad un limite massimo di 96.000 Euro. Le opere agevolabili contemplano i lavori interni a immobili esistenti; nel dettaglio, deve trattarsi di interventi di: – manutenzione ordinaria Per accedere al bonus è necessario essere in possesso dei seguenti documenti: Eco Bonus 2016 – Si applica anche agli Impianti di climatizzazione L’Eco Bonus è un’agevolazione che consiste nella detrazione Irpef del 65% dei costi sostenuti per migliorare le prestazioni energetiche di un immobile; la detrazione, anche in questo caso, deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo, sino a un limite massimo di : – 30.000 Euro, per gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale; |
Di seguito, un elenco delle componenti a cui possono riferirsi le opere di efficientamento energetico: – rivestimento termico alle porte d’ingresso e pannelli isolanti; – pompe di calore e impianti geotermici; – pavimento radiante; – impianto solare termico. Bonus mobili 2016
Fonte: laleggepertutti.it |