Bollo auto: gratis per ibride ed elettriche nelle Marche

Il bollo auto è gratis nelle Marche per le auto ibride ed elettriche in virtù della nuova legge regionale di stabilità 2017.

toyota-ch-r

Bollo auto gratis per le auto ibride ed elettriche nelle Marche. E’ questa la novità per tutte le vetture immatricolate a partire dal 2017 grazie alla nuova legge regionale di stabilità che prevede l’esenzione dal pagamento del bollo per il primo periodo fisso e per i successivi 5 anni. Saranno esentati tutti i nuovi proprietari di auto ibride, elettriche o benzina-idrogeno. Le Marche si aggiungono così alla Liguria, dove c’è stato un boom di immatricolazioni ibride, e alle altre regioni italiane (Abruzzo, Lazio, Campania, Sicilia e Toscana) che hanno sviluppato una sensibilità ambientale consentendo anche un risparmio ai propri cittadini. Tra gli obiettivi della legge c’è quello di diffondere nuove forme di mobilità sostenibile a vantaggio della società, sia in termini di tutela dell’ambiente e della salute delle persone ma anche del patrimonio architettonico e culturale del Paese. Toyota Motor Italia, che lavora con continuità accanto alle amministrazioni locali italiane, fa sapere che l’agevolazione introdotta nelle Marche porterà a un risparmio per i nuovi acquirenti che può superare i 3.200 euro complessivi, in base alla tipologia di vettura ibrida e al mese di acquisto dell’auto. Tra le vetture ibride del costruttore giapponese si contano Yaris Hybrid, Auris Hybrid, Prius, RAV4 Hybrid e la nuova Toyota C-HR Hybrid. Il bollo auto gratis interesserà a seconda delle regioni tutte le auto ibride e le vetture elettriche presenti sul mercato ma riguarderà anche la Toyota Mirai, la prima berlina di serie alimentata a idrogeno nonchè unica auto a idrogeno attualmente a listino in Europa. Proprio sul tema dell’idrogeno, l’Italia ha da poco raggiunto un importante traguardo. La modifica della normativa vigente è in calendario per la fine di marzo 2017 e il nostro Paese dovrà dotarsi entro il 2025 di un adeguato numero di stazioni di rifornimento. UPDATE – Come segnalato da Fabio Nobili nei commenti, precisiamo che per l’Emilia Romagna l’esenzione del bollo per le auto ibride per 3 anni è valida solo per le auto ibride immatricolate fino al 31/12/2016. Per tutti i dettagli aggiornati delle varie regioni italiane è opportuno consultare la “Guida al Bollo Auto” sul sito ufficiale dell’ACI.

Fonte: ecoblog.it

Bollo auto: il promemoria via sms farà risparmiare al Piemonte 600 mila euro in un anno

In Piemonte un promemoria via email o sms sostituirà il tradizionale avviso cartaceo per ricordare di pagare la tassa automobilistica. Secondo le previsioni della Regione il servizio “Memobollo” nel primo anno permetterà di sostituire il 15% delle comunicazioni via posta tradizionale378528

Per i piemontesi sarà più semplice ricordarsi di pagare la tassa automobilistica, grazie al nuovo servizio regionale Memobollo, che permette di ricevere via email o sms un promemoria in prossimità della scadenza del pagamento. A chi attiva il servizio non sarà quindi più spedito a casa l’avviso cartaceo. Il tutto con un duplice vantaggio: una comunicazione più rapida e diretta per il cittadino e risparmi sui costi di carta e postalizzazione per l’amministrazione regionale. Attivare Memobollo è molto semplice: basta collegarsi a Sistema Piemonte (www.sistemapiemonte.it), il portale per l’accesso ai servizi digitali della Regione Piemonte, rivolto a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni e realizzato dal CSI. Su Sistema Piemonte è disponibile Bollo web, una sezione costruita appositamente per i cittadini e le imprese tenuti al versamento della tassa automobilistica. In pochi semplici passi l’utente può attivare Memobollo e ricevere il promemoria di pagamento al proprio indirizzo di posta elettronica o via sms al numero di cellulare che avrà indicato, con la possibilità di modificare in ogni momento i dati inseriti o di disattivare il servizio. Memobollo è solo il primo di una serie di servizi che la Regione ha chiesto al CSI Piemonte di realizzare, con l’obiettivo di rendere sempre più rapida ed efficace la comunicazione con i cittadini in materia di tassa automobilistica. “Questo percorso che abbiamo intrapreso -ha commentato Gilberto Pichetto Fratin, Vice Presidente e Assessore al Bilancio della Regione Piemonte– è un ulteriore passo verso la dematerializzazione, che significa meno carta, meno spese postali e quindi risparmi economici, oltre a comunicazioni più dirette e immediate con i cittadini. Oggi sono 2,5 milioni gli avvisi di pagamento per il bollo auto inviati in modalità cartacea. Nel primo anno di attivazione del servizio Memobollo, ci aspettiamo una riduzione del 15% delle comunicazioni via posta tradizionale, con un risparmio stimabile di circa 600.000 euro.” La gestione della tassa automobilistica sta passando interamente alla Regione Piemonte, che, grazie a questa internalizzazione, potrà governare l’intero processo in modo più efficiente, senza intermediazioni nel rapporto con il cittadino.

Fonte: ecodallecittà