Domenica 6 maggio a Torino torna il Bike Pride, la festa in bicicletta più grande d’Italia

389230_1

La partenza della parata sarà alle ore 15.30 dal Parco del Valentino. Per tutta la giornata stand di attività bike friendly, associazioni con intrattenimento musicale e interventi sul tema della mobilità ciclistica e dello urban cycling. Quest’anno anche la V edizione della Brompton World Championship

Domenica 6 maggio 2018, al Parco del Valentino torna protagonista la bicicletta con due importanti eventi dedicati al mondo del ciclismo urbano: la IX edizione del “Bike Pride”, la tradizionale parata annuale di biciclette organizzata dall’Associazione Bike Pride Fiab Torino, e la V edizione della Brompton World Championship, un evento dedicato agli appassionati di Brompton, organizzato da Bike Id, negozio specializzato nella vendita di biciclette pieghevoli.

Dalle 10 alle 19.30, al Parco del Valentino verranno allestiti stand di attività bike friendly, associazioni con intrattenimento musicale e interventi sul tema della mobilità ciclistica e dello urban cycling.

Bike Pride 2018, costruiamo noi la strada: il crowdfunding

Il “Bike Pride” è uno dei più grandi eventi ciclistici d’Europa: dal 2010 hanno partecipato oltre 120 mila persone per rivendicare il diritto di tutti a utilizzare le strade in sicurezza e in libertà.

È una pedalata libera e aperta a tutti per le vie di Torino con l’obiettivo di ricordare alla Città e all’Amministrazione che si è in tanti a usare quotidianamente la bicicletta ogni giorno, per andare a lavoro, all’università, a scuola o uscire con gli amici. E proprio l’uso quotidiano della bicicletta come mezzo di trasporto in città è il focus dell’edizione 2018.

La partenza della parata sarà alle ore 15.30 dal Parco del Valentino. Il percorso si snoderà per le vie della città, chiuse al traffico a motore. La partecipazione alla parata è aperta a tutti, non serve iscrizione.

“Costruiamo noi la strada” è lo slogan per la IX edizione, per ribadire il futuro in mano alla mobilità sostenibile e la necessità di investire in infrastrutture adeguate che possano cambiare forma alle città.

Le più progredite e vivibili città europee hanno da tempo indicato la strada e messo la bicicletta al centro della progettazione degli spazi pubblici: le città possono e devono essere ritrasformate in luoghi di vita, di socialità, di commercio, di gioco con al centro la persona, non i mezzi di trasporto. “La strada è uno spazio pubblico e di vita, non esclusivamente un parcheggio o una pista per correre” commenta Fabio Zanchetta, presidente di Bike Pride Fiab Torino – e con questa edizione chiediamo ancora una volta all’Amministrazione di considerare il “ciclismo urbano” come uno strumento per valorizzare e rivoluzionare lo spazio urbano oltre, naturalmente, a rappresentare una valida soluzione all’inquinamento, alla congestione veicolare delle città alla sicurezza stradale”.

E per sostenere concretamente questa azione, Bike Pride lancia un crowdfunding, per finanziare le attività dell’associazione, dall’organizzazione dell’evento annuale alle costanti attività di lobby, e per partecipare alla costruzione di infrastrutture per la nostra città.

“Troppe volte ci siamo sentiti rispondere dall’Amministrazione che mancano i soldi per le infrastrutture, ma gli interventi per la mobilità ciclistica possono essere anche low cost, come più volte abbiamo avuto modo di mostrare – spiega Fabio Zanchetta – Con questa raccolta fondi vogliamo quindi da un lato coinvolgere i cittadini nel cambiamento dello spazio pubblico e dall’altro finanziare la ciclabilità della nostra città”.

I soldi raccolti andranno per metà all’associazione e per metà a sostegno della continuazione della “via ciclabile universitaria” su corso Palermo con l’indicazione tramite segnaletica orizzontale del limite dei 30 km/h e del simbolo della bici per indicare la strada condivisa con le biciclette.

Il crowdfunding è su www.buonacausa.org/bike-pride-2018389230_2

Brompton World Championship – BWC

L’edizione italiana del campionato mondiale di Brompton si terrà per la prima volta a Torino, organizzato da Bike Id (www.bikeidentity.it), negozio specializzato in biciclette pieghevoli in collaborazione con Brompton Italia.

Il Brompton World Championship di Torino è un evento satellite del BWC Final che si tiene ogni estate a Londra e accende la fantasia di tutti gli amanti del brand inglese di bici pieghevoli. I vincitori parteciperanno di diritto alla finale mondiale sabato 28 luglio, durante il celebre Prudential Cycling Festival.

Sono 300 i partecipanti provenienti da tutta Italia attesi per la prima edizione torinese, che vedrà i “pieghevolisti” gareggiare su un circuito di 14 km intorno al Castello del Valentino, con partenza alle 12 di domenica 6 maggio. Chi preferisce prendersela comoda e puntare sullo stile potrà scegliere un percorso breve di 6,2 km.

I requisiti sono: partecipare con una bici Brompton e rispettare un dress code che impone camicia, giacca e cravatta (o il foulard per le signore) e che incentiva a dare spazio alla fantasia.

Il costo di iscrizione è di 35 euro se ci si iscrive online sul sito https://bwctorino2018.com e 40 euro se ci si iscrive durante il giorno dell’evento (informazioni: info@bikeidentity.it, tel. 011.0206297,dalle 9.30 alle 19.30 escluso domenica). Il costo di iscrizione include il pranzo e la medaglia di partecipazione.

Premi (per i partecipanti al percorso lungo):

  1. 1° uomo e 1ª donna: un biglietto aereo economy A/R + l’iscrizione gratuita per partecipare al BWC Final 2018 che si terrà in Inghilterra
  2. 2° e 3° classificato
  3. il migliore dei veterani (over 50)
  4. le prime squadre classificate (uomo e donna, sono escluse le squadre miste)

Premi (per tutti i partecipanti):

  • il miglior vestito uomo e la miglior vestita donna

Durante la giornata si terrà anche il “Folding Contest Italia”, la gara che premia il ciclista più rapido nel ripiegare la propria bici.

Fonte: ecodallecitta.it

Ciclabilità ed economia: più ricche le città bike-friendly

P3078527

Pedalare fa bene all’economia. Si moltiplicano in tutto il mondo le ricerche che testimoniano le ricadute positive delle politiche bike-friendly. Secondo una recente ricerca dell’Università della California che ha elaborato i dati provenienti da 500 studi condotti in 17 Paesi, la rendita dei progetti dedicati alla mobilità sostenibile(a piedi o in bici) sarebbe 13 volte superiore agli investimenti iniziali. La mobilità non giova solamente alla salute, ma sviluppa maggiormente il commercio e aumenta la produttività, facendo più ricche le città che favoriscono gli spostamenti pedestri e ciclabili. È stato rilevato che nelle città bike-friendly i lavoratori prendono una settimana di ferie in meno rispetto a chi lavora in città con un alto traffico automobilistico. Non è un caso che città come Copenaghen e Amsterdam, dove la bicicletta è un elemento ineliminabile e diffusissimo della mobilità urbana, finiscano puntualmente nelle prime posizioni delle città con la migliore qualità di vita.

Fonte:  The Guardian

Foto | Davide Mazzocco

L’Ukip dichiara guerra alle piste ciclabili: “Sono discriminatorie”

Il partito di Nigel Farage ha promosso una campagna contro le piste ciclabili.A man (L) rides a new London Cycle Hire

Il Regno Unito sta attraversando una fase di vero e proprio innamoramento nei confronti della ciclabilitàA Londra sono in cantiere progetti faraonici per rendere la capitale il più bike friendly possibile, ma, a quanto pare, non tutti i politici sono d’accordo con lo sviluppo della rete ciclabili. L’Ukip il partito di Nigel Farage, “gemellato” con il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo che sulle ciclabili ha tutt’altra opinione, si è imbarcato in una vera e propria crociata anti-piste ciclabili. In un volantino distribuito a Newcastle si spiega che le piste ciclabili sono discriminatorie perché utilizzate solamente dai giovani. Secondo l’Ukip è ingiusto investire denaro sulle piste ciclabili: la “crociata” è stata avviata dopo che la cittadina ha ricevuto ben dieci milioni di streline di sovvenzioni per ampliare la sua rete ciclabile.

 “Le piste sono forse lastricate d’oro?” è la domanda retorica che si pongono i membri del partito conservatore di Farage che si lamenta di come i ciclisti siano privilegiati, mentre gli automobilisti sono solo una vacca da mungere con pochissimi diritti. Sul volantino incriminato i membri dell’Ukip si chiedono anche quante “anziane signore inforcheranno la bicicletta in una buia notte di dicembre?” e se allestire piste ciclabili non sia“discriminatorio nei confronti degli anziani e degli infermi”. Secondo l’Ukip è anche una questione di sicurezza: i ciclisti sono un pericolo per i pedoni.

La risposta dei laburisti all’anacronistica iniziativa dell’Ukip non si è fatta attendere

la bicicletta, oltre ad essere un mezzo di trasporto ecologico, è anche uno strumento a impatto zero con cui persone di tutte le età possono mantenersi in forma,

ha detto Chi Onwurah, etichettando come “assurda” l’idea che le piste ciclabili siano discriminatorie.Leaflet-from-Ukip

Fonte:  Mirror

© Foto Getty Images

Fiera del Levante gratis per chi ci arriva in bicicletta

Nella manifestazione fieristica di scena a Bari dal 20 al 22 febbraio ingresso gratuito per chi arriva in bicicletta. Bici in Puglia è l’appuntamento pensato per favorire e diffondere la cultura della bicicletta nella regione del Mezzogiorno che verrà ospitato, dal 20 al 22 febbraio alla Fiera del Levante di Bari. All’interno della manifestazione fieristica si svolgerà anche la Borsa del Ciclo che avrà il compito di promuovere l’incontro fra i vari operatori professionali. Proprio in virtù di questi eventi bike friendly , la BIP EXPO 2015 ha ottenuto, tra gli altri, il patrocinio della FIAB-onlus (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) che sarà anche presente con un suo stand (padiglione 20) per illustrare le iniziative che da circa 30 anni promuove in favore della mobilità sostenibile e ciclabile in particolare. Nello9 stand di Fiab sarà disponibile materiale illustrativo delle attività svolte sia a livello nazionale dalla FIAB che a livello locale dalle 145 associazioni aderenti in tutta Italia, delle quali già 15 in Puglia. La BIP EXPO sarà visitabile ininterrottamente dalle 10 alla 19 di tutti i giorni e prevede un biglietto d’ingresso di € 5, ma non per chi arriverà in bici. Per chi arriverà in sella alla propria bicicletta l’ingresso sarà gratuito, un atto concreto per dimostrare lo spirito bike friendly della manifestazione. Fiab Bari, per promuovere il ciclo-escursionismo ed evidenziare le grandi possibilità offerte dalla sinergia con il trasporto ferroviario (in Puglia la bicicletta viaggia gratis) ha in programma un’escursione treno+bici con meta Mola di Bari per la giornata di domenica 22 febbraio.114573349-586x289

Fonte:  Fiab

© Foto Getty Images