Il futuro della facilitazione in Italia

Grande successo per i corsi tenuti da Beatrice Briggs sulla facilitazione, il metodo del consenso e la risoluzione dei conflitti, organizzati dall’Associazione Paea, dal Parco delle Energie rinnovabili e dall’Ecovillaggio Torri Superiore. In anteprima il video ufficiale, sottotitolato e quindi reso disponibile al pubblico italiano.facilitators

Più di sessanta persone hanno partecipato alle lezioni di Beatrice Briggs, direttrice del IIFAC(Istituto per la facilitazione e il cambiamento), con oltre 25 anni di esperienza internazionale, che si sono svolte in tre corsi residenziali tenutisi rispettivamente in Umbria, al Parco per le Energie Rinnovabili, e in Liguria, a Torri Superiore.
I partecipanti, attraverso teoria ed esercizi pratici, hanno potuto verificare tecniche e soluzioni applicabili al loro lavoro e alle attività di tutti i giorni. Tutto ciò ci conferma che in Italia c’è un grande bisogno di metodologia, di pratiche per facilitare e portare i gruppi fuori dall’immobilismo, dall’inconcludenza, dalla noia, dal conflitto improduttivo e dalle leadership che bloccano energie, creatività e potenzialità. Vi mostriamo in anteprima un video ufficiale realizzato da IIFAC sulla facilitazione e il ruolo del facilitatore che, grazie al lavoro di tutta la redazione, è stato sottotitolato e quindi reso disponibile al pubblico italiano. Già attraverso questo video si può valutare come il compito del facilitatore sia interessante e coinvolgente allo stesso tempo. La collaborazione assieme a Beatrice Briggs prosegue e, visto il successo ottenuto, si stanno pianificando nuove iniziative per la prossima primavera.
Rimanete sintonizzati…

Fonte: ilcambiamento.it

Quando si lavora per essere una squadra…

Cambiare lavorando insieme per trovare un sistema di valori e relazioni condiviso: non è un’utopia né un miracolo. É accaduto al seminario promosso dall’associazione Paea con Beatrice Briggs.risoluzione_conflitti

Ogni vero cambiamento richiede sempre una riorganizzazione della gerarchia dei propri valori e una rimodulazione delle dinamiche con le quali ci relazioniamo con l’esterno. Azioni importanti che dovrebbero essere affrontate con meticolosità e, se possibile, con metodo. Proprio per approfondire questo approccio si è svolto dal 6 al 12 ottobre, nella splendida cornice del Parco dell’Energia Rinnovabile e promosso dall’associazione PAEA, il corso di formazione “Costruire il cambiamento attraverso la facilitazione, il consenso e la risoluzione dei conflitti”. Docente del corso è stata Beatrice Briggs, direttrice dell’International Institute for Facilitation and change e una delle più autorevoli e referenziate facilitatrici a livello mondiale, che si dedica con entusiasmo e professionalità ai processi di facilitazione all’interno di gruppi, comunità, ecovillaggi, enti e organizzazioni di rilievo internazionale. I partecipanti erano i professionisti di PAEA, i coordinatori del PER e, soprattutto, il gruppo dei futuri soci e residenti della struttura che ha ospitato l’iniziativa. La versatilità di Beatrice, insieme all’interdisciplinarità dei contenuti offerti, ha consentito a ciascun partecipante di “captare” il valore aggiunto della facilitazione, per la sua proficua applicazione nei rispettivi campi: organizzazione interna, fluidificazione delle dinamiche relazionali, comunicazione efficace, metodo decisionale consensuale, gestione del conflitto. Grazie all’infaticabile guida di Beatrice, alle tante attività che si sono susseguite nel corso della settimana hanno partecipato attivamente tutti con entusiasmo e coinvolgimento, rivelando quanto sia importante – per chi vuole contribuire alla costruzione di un reale cambiamento sociale – non soltanto la tensione verso un obiettivo condiviso, ma anche l’efficace risoluzione di tutti quei conflitti interni che si frappongono al raggiungimento di una decisione finale efficiente, partecipata e trainante. Proprio in questo delicato ma affascinante processo di cambiamento, che parte dall’individuo per contagiare positivamente le rispettive comunità di appartenenza, è spontaneamente emerso il valore strategico della figura del facilitatore. Che, proprio come un bravo direttore d’orchestra, accompagna le idee, coordina le passioni e scandisce i tempi, contribuendo ad armonizzare i gruppi nel corso dell’intero processo decisionale. Tutti i partecipanti, accomunati dal desiderio di contribuire alla realizzazione di una benefica metamorfosi del contesto sociale, incentrata sulla sostenibilità ambientale, sul miglioramento del rapporto uomo-natura, su uno stile di vita più semplice, genuino ed autentico, si sono attivamente impegnati nella ricerca di un’efficace applicazione degli strumenti concettuali e operativi forniti da Beatrice, esercitandosi nell’ascolto, nella condivisione, nella cooperazione e nell’interazione, avendo sempre come obiettivo quello di raggiungere soluzioni partecipate e consensuali. L’armonizzazione degli obiettivi (e, in molti casi, di veri e propri ideali) di un gruppo eterogeneo di persone è un processo entusiasmante ma molto delicato, in quanto la propensione all’affermazione delle istanze individuali – pur nell’interesse del gruppo – è un rischio sempre in agguato, che può seriamente minacciare la coabitazione pacifica di un sogno condiviso. Per rinforzare la comprensione di questi strumenti partecipativi, dal 22 al 26 ottobre, presso l’ecovillaggio “Torri Superiore”, la stessa Beatrice Briggs terrà un corso avanzato di queste tecniche dal titolo “Facilitare i processi decisionali in situazioni complesse”, alla cui partecipazione invitiamo tutti coloro che, giustamente sedotti dal fascino di un cambiamento profondo e strutturale della propria esistenza, potrebbero beneficiarne per ottimizzare le energie.

Fonte: ilcambiamento.it

Guida Pratica a Facilitazione e Metodo del Consenso - Libro

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 12

Ecovillaggi, cohousing, comunità, ecovicinato: come affrontare la conflittualità con successo

Costruire il cambiamento attraverso la facilitazione, il consenso e la risoluzione dei conflitti. In partenza due corsi di formazione diretti da Beatrice Briggs e organizzati dall’Associazione Paea: dal 13 al 19 ottobre al Parco delle Energie Rinnovabili in Umbria e dal 22 al 26 ottobre all’Ecovillaggio Torri Superiore in Liguria.bea_briggs

Quando si inizia un progetto assieme agli altri, normalmente si pensa che il maggior problema da affrontare è quello relativo ai soldi, cioè come procurarseli per realizzare ciò che si pianifica. Pare invece che ci sia un problema maggiore che è causa di molti fallimenti. Per chi si occupa di progetti assieme ad altri sa bene che una delle cause maggiori di conflittualità sono i rapporti relazionali e spesso ci si divide o si interrompono attività collettive molto interessanti e dalle grandi potenzialità, perché le persone non vanno d’accordo. E non può che essere così, se mettiamo assieme una serie di fattori: un sistema come quello attuale ci spinge ad un individualismo esasperato, quindi le persone non sono abituate nel cercare di trovare collettivamente delle soluzioni; la tecnologia e la virtualizzazione ci fanno pensare che tanto risolveremo tutto facilmente, magari con un click o attraverso qualche sito dedicato, quando poi accade esattamente il contrario e siamo sempre più deboli e incapaci di affrontare anche problemi semplici. In Italia, poi, siamo esasperatamente campanilistici fino ad arrivare ad esserlo individualmente nel senso che spesso si pensa di avere ragione assoluta e difficilmente si mette in discussione  ciò che si ritiene assodato. Infine, si ascolta sempre meno l’altro.
Con questi presupposti è assai facile che ci si organizzi con fatica e si impieghi molto tempo ed energia per tentare di risolvere problemi relazionali e che lo si faccia con modalità sbagliate o poco efficaci. Ma basterebbe impostare una metodologia efficace sia nella programmazione dei lavori, sia nella facilitazione del dialogo per diminuire sensibilmente le conflittualità, impostando sistemi decisionali che coinvolgano realmente le persone, dove  tutti si sentano ascoltati e importanti. Basta con le riunioni disorganizzate, senza capo né coda dove ci si parla addosso, non ci si ascolta e alla fine ci si sente sfiniti senza avere raggiunto particolari risultati. Basta con i capi e capetti o i soliti che parlano e gli altri ad eseguire.  E’  possibile un altro modo di comunicare, di decidere, di risolvere le conflittualità. Attraverso le metodologie della facilitazione, di una efficace organizzazione e con metodi decisionali quanto più condivisi, si possono ottenere dei risultati molto importanti e affrontare molto meglio le problematiche relazionali. Come Associazione Paea riteniamo che lavorare con queste metodologie sia di fondamentale importanza e per questo motivo assieme al PER (Parco delle Energie Rinnovabili) e all’Ecovillaggio Torri Superiore abbiamo invitato nuovamente in Italia Beatrice Briggs, che è una delle massime esponenti  della facilitazione a livello internazionale.  Con lei organizzeremo due corsi di formazione a costi accessibili: dal 13 al 19 ottobre al PER e dal 22 al 26 ottobre a Torri Superiore.  Si tratteranno le tematiche di cui sopra e ci si renderà conto di quante soluzioni semplici ed efficaci ci sono per poter risolvere problemi  e conflittualità apparentemente insanabili . Anche per chi vuole intraprendere un qualsiasi progetto collettivo è una grande occasione per partire con il piede giusto.

Fonte: ilcambiamento.it

Eco-Villaggi - Libro

Voto medio su 1 recensioni: Buono

€ 9.8

Ecovillaggi e Cohousing - Libro

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 13

Concretezza e condivisione: anche così si può cambiare il mondo

Prendere decisioni condivise ed efficaci, agire in maniera concreta mantenendo saldi i princìpi su cui le azioni si ispirano, superare le divisioni nel rispetto della diversità: ce lo insegna Beatrice Briggs, fondatrice dell’IIFAC (International Institute for Facilitation and Consensus).facilitazione_consenso

Beatrice Briggs ha la capacità di farsi capire subito, arriva con chiarezza ed efficacia al cuore e alla ragione, propone nuovi paradigmi e un agire che si ispira proprio al cambiamento di prospettiva. A ottobre sarà in Italia, al Parco delle Energie Rinnovabili in Umbria, dove terrà un corso dal 13 al 19 ottobre proprio sulla facilitazione, il metodo del consenso e la risoluzione dei conflitti. Terrà poi un corso anche all’ecovillaggio Torri Superiore dal 22 al 26 ottobre.

Proponi insieme metodiche di facilitazione, risoluzione dei conflitti e ricerca del consenso; quale nesso c’è?

La correlazione tra questi tre aspetti sta nel fatto che si manifestano nei gruppi. La mia passione è proprio questa, lavorare con i gruppi affinchè divengano più “efficaci”, soprattutto quelli che si prefiggono cambiamenti sociali positivi. Il ruolo del facilitatore è quello di aiutare le persone a fare un uso migliore del tempo e dell’energia progettando incontri che siano concentrati su questioni precise, che siano efficaci e partecipativi. Il facilitatore aiuta anche il gruppo a identificare e risolvere i conflitti e a prendere buone decisioni che portino ad azioni costruttive. Troppo spesso gruppi bene intenzionati falliscono perché non sanno come finalizzare le sfide.

In che modo con la metodologia che proponi tutti possono esprimersi e quindi avere maggiore libertà di espressione e di crescita all’interno dei vari progetti?

Le abilità nel comunicare sono cruciali per lavorare come facilitatore nei gruppi. Inoltre credo che il facilitatore debba anche sapere ascoltare, debba saper cogliere l’essenza di ciò che i partecipanti dicono ed evocare la cosiddetta intelligenza collettiva del gruppo. Abbiamo bisogno di creare spazi dove possa trovare ascolto anche chi solitamente viene escluso dalla conversazione e dove chi ha idee differenti possa essere ascoltato e ascoltare, in modo che ognuno impari dall’altro. Diventare un bravo facilitatore fa parte di una trasformazione personale che aiuta la trasformazione sociale.

Visto che i conflitti all’interno di gruppi e organizzazioni sono spesso il motivo principale per cui molti progetti falliscono, pensi che con il metodo che proponi si possono superare conflitti anche gravi? Ci puoi fare degli esempi di situazioni che hai affrontato e risolto?

Concordo sul fatto che l’incapacità di finalizzare i conflitti in maniera costruttiva sia la causa del fallimento di tanti gruppi e organizzazioni. E’ incredibile vedere quanto velocemente tanti di noi cadano nella trappola, si convincono di avere ragione e spingono la propria visione per “vincere” a tutti i costi.  Peraltro la pratica diffusa di votare a maggioranza su questioni controverse non fa che contribuire a questo comportamento “disfunzionale”. E’ questa una delle ragioni per cui insegno il processo di creazione del consenso che offre un modello alternativo di risoluzione non violenta dei conflitti e di adozione delle decisioni che tutti andranno poi a sostenere. Negli ultimi 25 anni di facilitazione e partecipazione ai gruppi che applicano con consapevolezza il metodo del consenso, ho visto tantissimi esempi di situazioni in cui l’insieme dei singoli trascende i conflitti manifesti per raggiungere un sentire comune. Mi torna alla mente un gruppo di discussione in cui facevo da facilitatore e nel quale due società stavano trattando la pianificazione di una fusione. Alla fine di un lungo confronto emerse che si temeva che uno dei due avrebbe prevalso sull’altro e quando fu chiaro questo aspetto fu altrettanto chiaro a tutti che la fusione non era la cosa migliore da fare. Secondo me si è trattato di un esito positivo che probabilmente ha evitato anni di difficoltà. A volte dire no è la decisione giusta.

Dato che giri parecchio il mondo con i tuoi interventi e corsi, secondo te è in atto un cambiamento in positivo della situazione generale?

Sono fortunata perchè lavoro soprattutto con gruppi che puntano a cambiamenti positivi del loro contesto; vedere il loro impegno mi dà speranza.

Tu sei americana ma vivi in un ecovillaggio in Messico, ci puoi dire i perché di questa scelta e che differenze ci sono affrontando le tue tematiche nella mentalità anglosassone e in quella latina?

Vivo in un ecovillaggio in Messico perchè mi sono innamorata di quel luogo e di quella gente. Essere un migrante mi affascina perché mi obbliga a mantenere l’attenzione sulle differenze culturali e a rispettare i costumi del posto. Quando ci ritroviamo per discutere dei nostri problemi a nessuno piace perdere tempo in discussioni infinite che non portano a nulla né vogliamo che siano pochi a decidere per tutti. E’ così che ho scoperto che la gente che cerca di cambiare positivamente nel mondo accetta di buon grado l’opportunità di imparare i metodi più efficaci per lavorare insieme agli altri.

A ottobre sarai in Italia per un corso al Parco Energia Rinnovabili e uno all’ecovillaggio di Torri Superiore, pensi che in Italia si possa sviluppare un forte movimento attorno alle tematiche che proponi e che la facilitazione possa diffondersi  come metodo di successo nella risoluzione dei conflitti?

Spero che i corsi che terrò in Italia a ottobre possano portare alla creazione di  una squadra forte e determinata di persone che possano imparare le tecniche della facilitazione e della risoluzione dei conflitti. Il ruolo dei facilitatori non è quello di fungere da panacea, ma se le capacità vengono messe a servizio di gruppi orientati al cambiamento, allora si può fare veramente una grande differenza.

Per tutte le informazioni sul corso che si terrà al Per cliccate qui

Fonte: ilcambiamento.it

Guida Pratica a Facilitazione e Metodo del Consenso - Libro

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 12