Stefania e Andrea: “Costruiamo una casa su misura per noi e le nostre api”

Alchimilla Apicoltura è l’azienda agricola di Stefania Conte e Andrea Peretti, una giovane coppia che vive a Mathi, in provincia di Torino, e che qui ha deciso di autocostruire la casa dei propri sogni e di condividerla con le loro api, dedicandosi all’apicoltura e alla produzione di mieli naturali e locali. Arriva un momento, nella vita, in cui i sogni non possono più rimanere chiusi nel cassetto a prendere polvere e in cui è necessario un po’ di coraggio per dare loro la forma giusta. Spesso sono proprio questi momenti, costellati da punti interrogativi e tante incertezze, ad anticipare i cambiamenti più belli della nostra vita. Solo che ancora non lo sappiamo! Momenti in cui rischiare è la sola scelta possibile per creare il nostro futuro. La storia di oggi parla di una giovane coppia, qualche ape e un sogno grande come una casa… fatta con legno e paglia. È la storia di Stefania Conte e Andrea Peretti che dopo la laurea si sono trovati a un bivio, come sovente succede a molti giovani: rimanere in Italia facendo i conti con un futuro incerto o avventurarsi all’estero, alla ricerca di maggiori sicurezze economiche.

«Subito dopo una laurea in lingue ho cercato lavoro nell’ambito dell’organizzazione di eventi culturali ma purtroppo sono entrata nel mondo del lavoro in un momento di crisi, trovando soltanto lavori saltuari. Andrea, il mio compagno, si è laureato in architettura con una tesi in ambito edilizio sul tema dell’autocostruzione attraverso l’impiego della paglia. Nello studio in cui lavorava, però, passava molte ore seduto al computer e la vita da ufficio non era ciò che desiderava. Pian piano ci siamo resi conto che insieme potevamo creare qualcosa di diverso. Abbiamo voluto farlo, non fuggendo ma rimanendo, poiché sentivamo forte l’esigenza di dare speranza al nostro territorio, anche a scapito delle certezze economiche».

Così Andrea e Stefania hanno deciso di reinventarsi e avvicinarsi al mondo agricolo, per sperimentare una vita a misura dei loro sogni, dove il contatto con la natura, il lavoro manuale e le mille sfumature dei colori delle stagioni li facessero sentire a casa. Così la scelta è stata quella di vivere nelle valli di Lanzo, in provincia di Torino.

«In quel periodo cercavamo una casa che avesse un terreno da poter coltivare ma non abbiamo trovato nulla che facesse al caso nostro». La speranza però è l’ultima a morire e i nostri protagonisti si sono lanciati in un’impresa coraggiosa e quasi impossibile: costruire da soli la casa dei loro sogni! Una casa a basso costo e a basso impatto, coibentata con isolanti naturali come la paglia. Una casa realizzata a quattro mani, mettendo in pratica le loro conoscenze nell’ambito di bioedilizia e facendosi aiutare da qualche amico. Negli anni, grazie all’aiuto di un amico che allevava le api, si sono appassionati all’apicoltura e hanno deciso di dare vita alla loro azienda agricola che hanno chiamato Alchimilla Apicoltura, dove producono miele artigianalmente con metodi naturali, senza l’utilizzo di trattamenti chimici. Qui, insieme alle loro api, alternandosi tra la pianura e la montagna, producono miele di acacia, millefiori, tiglio, tarassaco, rododendro e castagno. Nella loro accogliente casa ospitano chiunque abbia voglia di conoscere da vicino il magico mondo delle api: organizzano ogni anno un corso di apicoltura insieme ad ATA – Associazione Tutela Ambiente di Ciriè e hanno fondato il progetto “Adotta un alveare”, che prevede un’esperienza in apiario e la consegna di qualche vasetto di miele.

«Non è facile vivere di sola apicoltura. Negli ultimi anni abbiamo visto che si riesce a produrre sempre meno miele a causa di diversi fattori ambientali, del cambiamento climatico e dell’inquinamento. Noi ci sentiamo fortunati perchè viviamo in una zona dove non ci sono coltivazioni intensive e le api stanno bene. Si tratta di una zona molto ambita poiché, spostando le arnie anche di poco, si possono raggiungere altitudini con fioriture diverse. Una volta costruita la casa abbiamo smesso di fare tutto il resto e ci siamo dedicati solo all’apicoltura. Questa è la nostra idea di vita tranquilla e naturale: prenderci cura delle api, seguire personalmente gli alveari, occuparci della parte di laboratorio e della vendita».

All’inizio Stefania alternava il lavoro in modo da avere il tempo di seguire la creazione della casa e Andrea, con la sua voglia di mettersi in gioco, ha dimostrato che tutto ciò che ha studiato sui libri poteva essere trasformato in una realtà fatta a loro misura.

«Le fatiche sono state tantissime e l’autocostruzione è un progetto molto più impegnativo di quanto i libri ti raccontano. Ci sono stati momenti difficili dove la stanchezza prendeva il sopravvento e per anni abbiamo lavorato alla costruzione della casa nei ritagli di tempo, sacrificando molto del nostro tempo libero. Ma sono proprio i progetti più faticosi quelli che ti formano e ti fanno crescere. Dall’inizio della nostra avventura siamo cambiati molto e sappiamo che ogni fatica ne è valsa la pena, proprio perché questa era la vita che volevamo». Fonte: https://www.italiachecambia.org/2021/01/stefania-andrea-costruiamo-casa-misura-noi-nostre-api/?utm_source=newsletter&utm_medium=email

Orizzontale: gli architetti che rigenerano lo spazio pubblico e creano comunità.

La rigenerazione urbana degli spazi pubblici è un processo che si costruisce insieme, con la sperimentazione sul campo e la partecipazione attiva degli abitanti. È questa la filosofia che guida il lavoro di Orizzontale, collettivo di architetti che a Roma porta avanti progetti innovativi di riqualificazione cittadina che mettono al centro la condivisione e le relazioni umane, grazie anche all’utilizzo di laboratori di autocostruzione e di partecipazione attiva. Quella che vi raccontiamo oggi è la storia di Orizzontale, collettivo (pluripremiato) di architetti nato a Roma nel 2010 e che ha fatto dell’architettura, e della progettazione partecipata sul campo, strumenti di indagine transdisciplinare che accorciano le distanze tra il professionista (l’architetto) e le persone che vivono la città e i luoghi. Transdisciplinare perché gli interventi di Orizzontale non si limitano alla progettazione architettonica: l’essenza del collettivo è la collaborazione con altre realtà lavorative e professionali, come ad esempio artisti, comunicatori, fotografi, sociologi e psicologi, allo scopo di riattivare gli spazi comuni e contribuire a processi di rigenerazione urbana che mettano al centro l’abitante dei luoghi.

Il team di Orizzontale

Insieme a Marika Moscatelli, mia carissima amica romana architetto (e molto più ferrata di me su questi temi), li abbiamo incontrati nella loro sede al Quartiere Pigneto, che è anche la zona dove hanno mosso i loro primi passi ancora studenti, attraverso i primi progetti sperimentali di architettura temporanea sul territorio. Il collettivo (ricordiamo i nomi: Jacopo Ammendola, Juan Lopez Cano, Giuseppe Grant, Margherita Manfra, Nasrin Mohiti Asli, Roberto Pantaleoni, Stefano Ragazzo) sin dai tempi dell’Università è accomunato da alcuni principi che qui proveremo a tracciare. Per cominciare la progettazione degli spazi pubblici, vero centro d’interesse e motore conoscitivo di Orizzontale, non può essere calata dall’alto ma deve trasformarsi in un processo condiviso, in cui coinvolgere direttamente e pro-attivamente i cittadini che vivono quei luoghi, per riavvicinarli ad essi. Lo riassume bene Margherita Manfra: «Il tema centrale per noi è trovare nuovi modi di abitare lo spazio pubblico e nuovi sistemi di collaborazione, per cercare di ricreare legami di comunità e reinventare delle modalità nuove per stare insieme negli spazi collettivi, accorciando le distanze tra il professionista e i cittadini che vivono lo spazio». Come si fa? Ce lo spiegano nel video che racconta la loro storia.

L’aiuto più importante lo fornisce l’architettura temporanea, lo strumento di indagine e di azione utilizzato nei vari progetti di Orizzontale: all’interno di un determinato spazio pubblico, che può essere una piazza o qualsiasi altro luogo, si testano insieme alle persone coinvolte i possibili usi e destinazioni future dell’ambiente, costruendo insieme oggetti, opere o costruzioni appunto temporanee o non per forza definitive, che si adattano di volta in volta alle esigenze di chi abita il luogo. «L’uso temporaneo ci aiuta a capire come le persone faranno uso di una piazza, ad esempio – ci spiega Margherita – e di conseguenza se questa piazza può avere un indirizzo di ulteriore funzionalizzazione, lo facciamo con una sperimentazione sul campo. La partecipazione significa abitare questo spazio per vedere che tipo di utilizzo dargli».

Se ci si pensa bene, è una forma di progettazione che ribalta i canoni tradizionali cui siamo abituati: con Orizzontale la progettazione di uno spazio non viene calata dall’alto, all’insaputa di chi poi vive quel luogo, ma diventa un vero e proprio bene comune da sperimentare e costruire insieme. «Le architetture leggere ci permettono così di rispondere in maniera anche repentina a dei cambiamenti durante il processo realizzativo dell’opera – spiega Roberto Pantaleoni – ma soprattutto vogliono sperimentare possibili usi dei luoghi in cui interveniamo, in modo tale da poter programmare anche modificabilità future del progetto».

La dinamica di coinvolgimento dei cittadini ricalca modalità che abbiamo spesso visto in giro per l’Italia documentando diversi progetti innovativi e originali: una forma di diffidenza iniziale «che quasi sempre si trasforma in grande entusiasmo quando si cominciano a vedere i primi risultati. Le persone che inizialmente dubitavano del progetto le ritrovi a darti una mano, anche solo nel portarti una merenda o in altre dinamiche umane di relazione diretta con le persone che poi abitano i luoghi dove vai ad intervenire. Che sono la committenza reale a cui ci ispiriamo».

I laboratori e l’autocostruzione

Già, ma come si coinvolgono le persone in questo processo? Uno degli strumenti sono i laboratori di autocostruzione, parte integrante dei vari interventi di Orizzontale. Le persone partecipano all’idea, ma ci mettono anche la faccia e le mani lavorando attivamente alla costruzione dei luoghi.

«Noi solitamente differenziamo i cantieri di costruzione in due differenti modalità – ci spiega Giuseppe Grant – che chiamo “Cantiere di Costruzione” e “Cantiere Didattico di Costruzione”. Solitamente nel primo tipo di cantiere sono richieste competenze più approfondite rispetto al materiale o agli attrezzi che usiamo, mentre nei Cantieri Didattici prevediamo una maggiore sperimentalità».

Allo scopo di avvicinare le persone alla costruzione, che nel caso di Orizzontale si attua soprattutto grazie al legno, Orizzontale organizza dei corsi di formazione che prevedono un graduale inserimento all’utilizzo degli attrezzi, per portare poi tutti i partecipanti, alla fine del laboratorio, a possedere una minima competenza di utilizzo di tutte le attrezzature. «Per noi questa modalità di collaborazione diventa anche lo strumento per apprendere più che per insegnare – ci racconta Roberto Pantaleoni – dato che in alcuni progetti ci è capitato di collaborare con alcuni cittadini che avevano delle professionalità specifiche nella costruzione, da cui abbiamo imparato molto».

Gli scarti

Elemento fondamentale dell’esperienza di Orizzontale è anche il rapporto con lo scarto, non solo materiale e urbano ma anche legato all’immaginario. Sin dall’inizio della sperimentazione del collettivo, i luoghi spesso dimenticati dalle grandi trasformazioni e dalle pianificazioni centralizzate («non dimentichiamoci che noi siamo cresciuti umanamente e professionalmente durante gli anni dell’edificazione di giganteschi centri commerciali e di quartieri ad essi collegati», ci ricorda Roberto), i “rifiuti urbani” rappresentati da spazi residuali mai utilizzati, sono il cuore dei vari interventi.

«Il tema del rifiuto ce lo portiamo dentro fin dai nostri esordi – ci spiega Giuseppe Grant – Abbiamo fatto confluire le risorse che la città ci dava, in termini di residui e di scarti. Queste risorse sono diventate fondamentali per impostare il nostro lavoro, che poi si basa principalmente sul dare una risposta architettonica che partiva da pratiche più vicine alla performance, all’arte pubblica, con piccoli interventi di natura temporanea che però ci permettevano di mettere in sinergia queste risorse che la città ci dava in termini di scarti materiali, materiali di riciclo, spazi abbandonati, usi dimenticati della città. Tutto questo ci ha dato la possibilità di reinterpretare il luogo che abitiamo, sia come abitanti che come professionisti».

Concludo questo articolo con il suggerimento di guardare con i vostri occhi alcuni dei lavori di Orizzontale, che vengono mostrati anche nel video e che ben condensano la visione che guida questo progetto.

Iceberg

L’Argo – Perestrello 4.0

Costruire Largo Milano, all’interno del Progetto ZAC

Per ascoltare l’intervista integrale clicca qui.

Fonte: https://www.italiachecambia.org/2020/10/orizzontale-architetti-rigenerano-spazio-pubblico-creano-comunita-io-faccio-cosi-304/?utm_source=newsletter&utm_medium=email

L’importanza dell’Autocostruzione, tra innovazione e tradizione

Collaborare per diffondere e divulgare i principi e le tecniche sostenibili è uno degli obiettivi della Rete Solare per l’Autocostruzione che, grazie a una rete capillare di esperti competenti in diverse regioni di Italia, favorisce la conoscenza e l’apprendimento di tecniche nel campo della bioedilizia e dell’autoproduzione.rete-solare-autocostruzione-innovazione-tradizione

“La rete è una struttura aperta a tutti coloro che sono interessati all’autocostruzione e alla condivisione dei saperi in un’ottica di partecipazione, di relazione e di fiducia”. Con queste parole si presenta la Rete Solare per l’Autocostruzione, Associazione che nasce nell’anno 2006 in Emilia Romagna con lo scopo di diffondere le tecniche legate alla sostenibilità e alla bioedilizia, promuovendone la conoscenza e divulgazione in Italia.  La rete nasce inizialmente con l’obiettivo di favorire la diffusione del solare termico, riponendo in un secondo tempo l’attenzione anche ad altri campi della bioedilizia. La volontà è quella di creare una solida collaborazione tra persone ed organizzazioni presenti sul territorio quali realtà associazionistiche, privati, enti pubblici o scuole. Daniela Re è presidente nonché una delle fondatrici dell’Associazione che in questo progetto crede molto e che, grazie alla preparazione nel campo dell’architettura, all’esperienza nell’ambito dell’efficienza energetica ed alla passione per le energie rinnovabili ed i materiali naturali, opera attivamente per aumentare la consapevolezza verso tali tematiche, contribuendo a renderle alla portata di tutti, proprio come ci racconta nell’intervista.

Di cosa si occupa l’Associazione?

“Obiettivo della rete è lavorare nell’ambito dell’autocostruzione promuovendo in Italia la diffusione e la conoscenza delle energie rinnovabili e dei materiali naturali in bioedilizia. L’Associazione è composta da esperti che conducono corsi e laboratori nelle diverse regioni di Italia in base alla richiesta dei soggetti interessati favorendo forme di condivisione e autoproduzione tramite un approccio prettamente pratico che consente loro di apprendere metodologie e tecniche sostenibili. Si tratta di una rete diffusa nelle varie regioni di Italia quali Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e Lazio e prevede la collaborazione e la cooperazione tra diverse realtà dislocate sul territorio”.rete-solare-autocostruzione-innovazione-tradizione-1536821291

Quali sono le attività e le esperienze che proponete?

“Proponiamo corsi di autocostruzione eolica che prevedono la realizzazione ed il collaudo di un aerogeneratore; corsi di solare termico per adulti che includono la costruzione di un vero e proprio impianto solare termico ed inoltre attività per le scuole che sono indirizzate alla produzione di un pannello solare per la produzione di acqua calda a scopo didattico. Promuoviamo corsi su intonaci a base di terra e a base di calce; corsi sulla costruzione di forni in terra cruda; autoproduzione di oggetti in feltro con cui produciamo tappeti o pannelli isolanti; laboratori di recupero e riciclo creativo. Infine, da circa un anno, abbiamo avviato corsi di orticoltura secondo i principi dell’agricoltura sinergica, attraverso la realizzazione di impianti di irrigazione goccia a goccia o la piantumazione di piante”.

Come sono strutturati i corsi e chi sono i destinatari?

“I destinatari sono nel complesso persone curiose ed interessate a conoscere i principi dell’autocostruzione e che vorrebbero applicarne le tecniche nella ristrutturazione della propria abitazione. Altri soggetti sono i tecnici con capacità ed interessi progettuali quali gli idraulici, gli architetti o gli ingegneri ed infine gli artigiani come i restauratori o i decoratori, stimolati ad apprendere nuove tecniche e a specializzarsi in nuovi materiali. I nostri laboratori hanno la caratteristica di essere destinati a tutti in modo che chiunque possa imparare, anche chi si trova alle prime armi. Le attività si svolgono prevalentemente durante i week end e sono pensate per realizzare il manufatto della persona che ci ospita e che ne usufruirà”.

Quali sono i principi su cui si basa la rete?

“I principi sono sicuramente lo sviluppo di tecnologie efficienti, semplici, appropriate ed economiche. Nei progetti che implicano un lavoro sull’esistente quali cascinali, rustici o abitazioni in campagna, cerchiamo di proporre l’utilizzo di materiali tradizionali “come si faceva una volta” e quindi favorendone il valore culturale ed evitando l’impiego di prodotti preconfezionati provenienti dall’industria”.

Quali sono gli ambiti in cui ricevete più richieste di consulenza?

“Le richieste più numerose che l’Associazione riceve riguardano i lavori di autocostruzione con la calce, i forni e le stufe in terra cruda. Negli anni passati abbiamo riscontrato un maggior richiamo nei confronti della tecnologia del solare termico che è andata sempre più consolidandosi. Recentemente abbiamo assistito ad un risveglio di interesse nei confronti dei materiali naturali e tradizionali che sosteniamo proponendo corsi con costi non proibitivi ed accessibili al maggior numero di persone”.rete-solare-autocostruzione-innovazione-tradizione-1536821321

Quali sono le criticità legate alla sensibilizzazione a tali pratiche?

“Riscontro nel complesso un grande interesse da parte delle persone ad approfondire le conoscenze su queste tematiche ma molte di loro si arrendono nell’esecuzione di un progetto a causa della difficoltà nel confrontarsi con gli addetti ai lavori causata dalla scarsa presenza di esperti che facciano formazione e che abbiano buone competenze nel campo della bioedilizia. Nel complesso la sensibilità nei confronti dei materiali tradizionali è cambiata positivamente, il problema è che tali tecniche negli ultimi vent’anni non sono più state trasmesse e praticate poiché sostituite dall’utilizzo massivo del cemento che, per via delle sue caratteristiche di praticità, comodità, resistenza e malleabilità, ha rappresentato la soluzione più conveniente. Un progetto che vorremmo sviluppare è proprio quello di proporre corsi formativi alle scuole edili, agli architetti ed agli addetti ai lavori al fine di diffondere e far scoprire le potenzialità delle tecniche sostenibili”.

Quali progettualità svolgi nel tuo studio a Torino?

“A Torino ho uno studio di architettura dal nome “Ecoprogetto” che, coerentemente coi principi della bioedilizia, è stato ristrutturato con tecniche di rivestimento tradizionali quali legno, calce e vernici naturali coniugando i miei interessi nel campo della sostenibilità con il contesto urbano circostante. Le attività che svolgo sono improntate all’efficienza energetica, alle energie rinnovabili e ai materiali naturali. Mi occupo della formazione di tecnici ed artigiani mostrando loro le pratiche da attuare tramite l’uso di materiali tradizionali e fornisco consulenze energetiche sull’utilizzo del solare termico.  Lo studio nel quale lavoro vuole essere uno spazio aperto a tutti, un luogo nel quale proporre attività, incontri e condivisione di pratiche di autocostruzione. Elemento qualificante è la presenza di un piccolo spazio verde che ho recentemente convertito in orto sinergico e dal quale provengono prodotti a Km0. La sua realizzazione è avvenuta in collaborazione con un gruppo di abitanti del quartiere con i quali abbiamo fondato un comitato dal nome “Oltre la Barriera” che si occupa di facilitare i processi sociali sul territorio in cui viviamo, ovvero Barriera di Milano”.

Cosa rappresenta la realizzazione dei tuoi progetti?

“La soddisfazione più grande che ricevo durante i corsi è entrare in contatto e condividere esperienze con persone che hanno una volontà e visioni comuni e che in questo modo creano una forte energia positiva.
Ciò che amo di più del mio lavoro è la consapevolezza di aver contribuito ad apportare un miglioramento nel mondo”.

Foto copertina
Didascalia: Rete Solare per l’Autocostruzione
Autore: Pagin Fb Rete Solare per l’Autocostruzione

Fonte: piemonte.checambia.org

Quando la biopiscina è alla portata di tutti

A Granara, villaggio ecologico situato sulle colline parmensi di Valmozzola, esperienza di condivisione e sperimentazione ecologica che dura da più di 25 anni, si stanno applicando nuove forme di autocostruzione e progettazione in permacultura, riguardanti anche la gestione dell’acqua. Di recente si è svolto un workshop teorico-pratico di costruzione di un biolago, con tecniche per biopiscine. Questo progetto fa parte di un disegno più ampio di razionalizzazione della risorsa idrica e recupero delle acque piovane.

biopiscina

Cos’è una biopiscina

«É un invaso idrico artificiale, progettato in modo da ospitare specie animali e vegetali tipiche delle zone umide. Si viene a creare un micro habitat che col tempo trova un suo equilibrio stabile» spiega Nicolò Mandelli, ingegnere ambientale che fa parte del progetto di Granara. «I vantaggi di queste opere sono svariati, e la loro presenza è auspicabile in spazi progettati in permacultura. Le biopiscine sono dei biotopi, ovvero spazi limitati atti ad ospitare un ecosistema, e la loro progettazione si basa sull’imitazione di zone umide presenti in natura. Nella letteratura tecnica di riferimento si dividono in cinque categorie, per livello tecnologico crescente, a cui corrispondo costi di realizzazione crescenti. Ciò che accomuna le varie tipologie è la suddivisione tra zona balneabile e zona depurante o “rigenerativa”. Le prime tre si rifanno al modello delle acque dolci stagnanti, dove la depurazione avviene grazie all’azione combinata di piante, animali e microorganismi. Questo tipo di piscine è caratterizzata da un alto grado di biodiversità. La categoria 1 non prevede alcun supporto tecnologico, mentre le categorie 2 e 3 (vedi foto) prevedono la presenza di ricircoli e pulizie automatiche della superficie, tramite pompe e skimmer (piccolo filtro superficiale a cestello). Le categorie 4 e 5 emulano le acque correnti naturali, dove la parte depurativa è affidata agli organismi ancorati alla superficie, che vanno a formare il così detto biofilm (ana patina di colonie batteriche depuranti). La circolazione in queste tipologie è mantenuta costante e l’acqua viene fatta passare attraverso un filtro in ghiaia, dove si sviluppano i batteri (il filtro biologico). All’aumentare del grado di meccanizzazione, diminuisce il rapporto tra area rigenerativa e area balneabile, passando da 60% per la categoria 1 al 5% per la categoria 5».

Come funziona

«La depurazione dell’acqua avviene tramite l’azione combinata di piante e batteri. I batteri, infatti, svolgono la funzione di metabolizzare le sostanze inquinanti presenti nell’acqua (come composti dell’azoto e sostanza organica) e renderle in parte disponibili per l’assimilazione delle radici. I batteri hanno comunque bisogno di ossigeno e le piante lacustri (di riva e sommerse) hanno sviluppato dei metodi per portare ossigeno atmosferico nella zona radicale e creare un’habitat ideale per i microorganismi depuranti. Solitamente, nelle biopiscine si utilizzano due principali tipi di piante: quelle palustri, abituate a vivere in terreni saturi, e quelle da fondale o ossigenanti, che assicurano la presenza di ossigeno su tutta la colonna d’acqua e la mantengono limpida. In Italia, l’unica regione ad aver adottato una normativa ad hoc sulle bipiscine è l’Alto Adige, i cui modelli costruttivi e i parametri di progettazione si rifanno alla normativa austriaca. Nel nostro Paese impianti di questo tipo sono sempre più richiesti ed è possibile realizzarli rispettando i criteri di balneazione, nonostante l’iter burocratico sia più complicato».

Verso l’autocostruzione

«Granara ha visto la creazione di un piccolo gruppo di progettisti chiamato Rigenera (formato da esperti ed ingegneri) che ha messo a punto un modello di biopiscina semplice ed economico da costruire, rompendo la barriera della piscina come bene di lusso e rendendola accessibile a tutti. L’intento è quello i poter coprire tutto il territorio nazionale tramite una rete solidale di progettisti e costruttori. Oltre a questo, la vocazione di questo gruppo è quella di diffondere le conoscenze pratiche e teoriche per la realizzazione e la manutenzione di biolaghi, biopiscine e impianti di fitodepurazione, creando un’utenza partecipe e consapevole. Il modello costruttivo prevede una zona rigenerativa di circa il 60% della superficie totale, in cui vengono messe a dimora piante palustri ed ossigenanti. Il fondo impermeabilizzato è realizzato con un telo di EPDM, posato su tessuto-non-tessuto e la zona balneabile è costruita interamente in legno. Le piante vengono messe a dimora sui lati del fondo e sui bordi. I criteri con cui vengono progettati e realizzati gli impianti sono l’inserimento paesaggistico ottimale, la ricerca dell’armonia estetica ispirata ad ambienti naturali e la sostenibilità ambientale, che si traduce nella ricerca di materiali eco-compatibili e nella scelta di limitare al massimo l’utilizzo di pompe, macchinari e cemento».

Maggiori informazioni sul sito www.rigenerafitodepurazione.it ewww.granara.org.

Fonte. ilcambiamento.it

Vivere in campagna: “ecco come mi autocostruisco la vita”

Creatività rurale, ricerca naturale, bioedilizia ed educazione dei figli a contatto con la natura: ecco tutto ciò che caratterizza la vita di Francesco da quando ha deciso di cambiare direzione, vivere in campagna e autocostruirsi la propria esistenza

Abbiamo incontrato Francesco D’Ingiullo nella casa di campagna a Palmoli, in provincia di Chieti, dove ormai da diversi anni vive con la compagna ed i due figli. Creatività rurale, ricerca naturale, bioedilizia ed educazione dei figli a contatto con la natura: ecco tutto ciò che caratterizza la vita di Francesco da quando ha deciso di cambiare direzione, vivere in campagna e autocostruirsi la propria esistenza.

“Da piccolo, fino a 6 anni, ho vissuto in campagna, poi per 13 anni in città a Chieti e in seguito mi sono trasferito a Roma, dove ho studiato per un anno. Lì ho capito chiaramente che la città non faceva per me”. È stato allora che Francesco ha deciso di lasciare l’università e di partire per la Germania, dove per un anno si è dedicato al volontariato in una casa famiglia che ospitava figli di genitori separati, di un paesino di 1200 abitanti circondati dai boschi. Proprio durante questa esperienza, in quel luogo, Francesco ha intravisto la direzione che avrebbe dato alla sua vita. “Ho capito così che dovevo tornare alla natura e alla campagna. Allo stesso tempo in quel periodo ho avuto modo di prendere consapevolezza dei danni che possiamo fare ai bambini, legati alla nostra società e alla scuola”.ingiullo2

In Germania Francesco ha anche conosciuto quella che poi sarebbe diventata la madre dei suoi figli. Insieme hanno deciso di intraprendere un percorso che li ha portati ad imparare le attività manuali e apprendere conoscenze legate alla vita di campagna, all’agricoltura e all’autocostruzione.  “Da questo punto di vista – ci confessa Francesco – 13 anni di scuola non mi hanno insegnato nulla. Mio figlio che ha otto anni conosce già tantissime cose sulle piante, imparate senza stare seduto in un banco”.

Girando e studiando Francesco e la compagna hanno scoperto la permacultura, conosciuto molte persone che hanno insegnato loro come vivere in campagna in modo ecologico, in che modo trasformare i prodotti della terra e come riconoscere le erbe spontanee. “Negli ultimi anni ho notato un aumento di sensibilità verso alcune tematiche e molto interesse per il recupero di attività manuali. Io ho imparato molto dagli anziani”.

“Ho scoperto alcune cose che avrebbero potuto semplificarmi la vita, facendomi vivere in modo più ecologico, con un minor impatto ambientale”. Francesco sperimenta tecniche di coltivazione naturale, intreccia cesti e costruisce in terra cruda, paglia e legno. Da quando è arrivato a Palmoli, si è concentrato infatti sull’autocostruzione, a partire dalla casa in cui vive con la sua famiglia, realizzata in legno e terra cruda. Grazie ad un forno solare, autocostruito, e ad un fornello solare, Francesco e la sua famiglia non hanno bisogno di ricorrere al gas per molti mesi l’anno.ingiulllo4

“Quando impari da autodidatta riesci poi a trasmettere molto più facilmente quanto imparato”. Oggi Francesco tiene infatti laboratori di cesteria, realizzazione di sandali e autocostruzione in terra cruda a Palmoli e in giro per l’Italia.

“Viviamo di questo. Avendo la casa e autoproducendo il cibo non abbiamo bisogno di molti soldi.  Costruendo la nostra vita io e la mia compagna abbiamo scelto dei lavori che ci permettessero di passare la giornata insieme, non di ritrovarci la sera, soltanto per dormire”.

“L’aspetto più stimolante della nostra vita è vedere i bambini crescere a contatto con la natura. In questo modo sviluppano al massimo la curiosità e di conseguenza imparano tantissime cose”.

Con questa consapevolezza, Francesco da alcuni anni lavora per informare su un modo nuovo di crescere i piccoli, centrato sull’affermazione della Vita e della Natura. Ha scritto vari articoli sull’importanza di rispettare le aspettative naturali dei bambini e da anni lavora per la diffusione della Scuola Familiare, ha organizzato diversi incontri su questo tema e collabora all’interno della Rete Italiana per l’Educazione Familiare. “La scuola non rispetta i bisogni naturali dei bambini: le nostre famiglie vogliono riappropriarsi del proprio tempo”.

 

Nota
Intervista realizzata nel febbraio 2013 da Daniel Tarozzi nel corso del suo viaggio in camper alla scoperta dell’Italia che Cambia.

 

Francesco D’Ingiullo sulla Mappa dell’Italia che Cambia 

 

Fonte : italiachecambia.org

Ecofuturo: torna ad Alcatraz il festival delle ecotecnologie e dell’autocostruzione

Italia che Cambia è tra gli organizzatori di Ecofuturo  che, dopo il successo dello scorso anno, tornerà alla Libera Università di Alcatraz  dall’1 al 6 settembre 2015. Il Festival delle EcoTecnologie e dell’Autocostruzione nasce dall’incontro tra alcune persone e realtà che stanno maturando insieme la consapevolezza che esiste nel nostro Paese un patrimonio straordinario di idee, esperienze e progettualità che coinvolge l’ecologismo in tutte le sue diverse espressioni.testata-ecofuturo

Un patrimonio troppo spesso invisibile rappresentato da associazionismo, imprese innovative, amministrazioni virtuose, mondo della ricerca e dell’informazione che rappresentano delle vere e proprie eccellenze, a livello europeo e in alcuni casi addirittura mondiale! EcoFuturo si pone dunque l’obiettivo di costruire ponti, di far incontrare fra loro queste eccellenze, dare loro voce e visibilità attraverso una rete di comunicazione (web, tv, radio, giornali…) e la possibilità di confrontarsi – in una cornice conviviale, creativa e cooperativa – per fare nascere nuove idee e possibili collaborazioni.

Dalla mobilità alla bioedilizia, dall’energia alla riduzione dei rifiuti: anche quest’anno è previsto un ricco programma di incontri, approfondimenti e tavole rotonde. Non mancheranno concerti, spettacoli e… una grande festa! Musica, video, giocoleria, teatro e danza animeranno la sera del 5 settembre la grande festa dell’Italia che Cambia, alla quale tutti siete invitati a partecipare portando con voi, se lo desiderate, il vostro talento.

Per tutte le informazioni su Ecofuturo vi invitiamo a visitare il sito del Festival 

Fonte : italiachecambia.org

In Toscana via libera a chi si autocostruisce la casa

La Regione Toscana riconosce la figura dell’autocostruttore in edilizia. Con la delibera del 12 marzo scorso, l’ente territoriale ha deliberato le “Linee di indirizzo per la sicurezza nei cantieri di autocostruzione e di autorecupero”. Si tratta della prima Regione in Italia a muovere questo passo.autocostruzione

«E’ un evento che ha una grande rilevanza sociale, in quanto la Toscana è la prima regione in Italia che di fatto riconosce la figura dell’autocostruttore semplice, non inquadrato all’interno di una cooperativa». Così l’associazione Aria Familiare (Associazione Rete Italiana Autocostruzione Familiare), assieme a tante altre associazioni toscane, commenta il via libera che rende l’autocostruzione un atto riconosciuto. L’associazione ha spinto moltissimi negli ultimi due anni per ottenere questo risultato che ora è arrivato. «Il diritto alla casa è riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ma l’accesso all’alloggio resta di fatto precluso a larghe fasce di popolazione a basso reddito ed è qui che l’autocostruzione potrebbe svilupparsi come pratica a supporto dell’edilizia popolare tradizionale – spiegano dall’associazione Aria Familiare – Fino ad oggi chi voleva autocostruire la propria casa con l’aiuto di amici e parenti non poteva farlo in modo legale se non inquadrando l’autocostruttore entro forme associative onerose economicamente, quali la cooperativa di costruzione che mal si adatta a piccoli gruppi di autocostruttori ed a piccoli interventi quali una casa monofamiliare. Il totale disinteresse fino ad oggi a riconoscere ed incentivare l’autocostruzione familiare è un fenomeno singolare e tutto italiano poichè in gran parte degli stati europei è possibile autocostruire: in Francia in aree extraurbane si possono autocostruire edifici fino a 169 metri quadrati seguendo semplicissime regole e dotandosi di adeguate coperture assicurative; esistono associazioni e scuole che supportano la formazione». Per autocostruzione familiare si intendono piccoli interventi con un piccolo gruppo di autocostruttori, cioè una famiglia o un gruppo di amici; è da distinguere rispetto all’autocostruzione organizzata ed assistita che utilizza la forma consociativa della cooperativa e spesso riguarda interventi su scala più grande. I principi che sottostanno all’autocostruzione familiare sono quelli della sostenibilità sociale ed ambientale». Sociale: «Non solo da un punto di vista economico, poichè nei progetti di autocostruzione si intensificano e si ricuciono le relazioni con la propria comunità e con una rete più vasta di solidarietà; l’esperienza dell’autocostruzione rigenera il senso di appartenenza nei confronti della collettività, innesca processi formativi formidabili». Ambientale: «Perchè solitamente chi si costruisce la propria casa presta particolare attenzione ad usare materiali salubri e quindi naturali, è più facile quindi che ci si approcci a tecniche di bioedilizia, con particolare attenzione alla efficienza energetica, questo ha anche una ricaduta sull’economia locale, poiché materiali e competenze vengono ricercate nel territorio di appartenenza». «Per questi motivi ci piace definire l’autocostruzione familiare anche eco-autocostruzione. In Toscana da due anni si è formata una rete di tante associazioni e persone,(Rete toscana autocostruzione e autorecupero) che ha supportato la Regione Toscana per arrivare a rendere legale e sicura l’autocostruzione familiare. Entro l’anno partiranno circa 12 progetti in autocostruzione, di cui 8 interessati anche da un finanziamento messo a bando dalla Regione stessa. Nelle linee guida regionali è prevista la costituzione di un tavolo tecnico che monitori le varie esperienze, per poi andare ad integrare e migliorare le linee guida stesse, al momento carenti di indicazioni concrete per la conduzione di cantieri in autocostruzione, ma che rappresentano comunque un passo in avanti fondamentale; la Rete toscana di autocostruzione è pronta a dare un considerevole contributo all’interno del tavolo tecnico per riportare dal basso le proprie esperienze. La delibera toscana farà sicuramente da apripista nelle altre Regioni italiane».

A.R.I.A. familiare supporta gli autocostruttori fornendo un aiuto concreto attraverso chiarimenti su tutti gli aspetti burocratici e di rispetto delle norme vigenti e fornendo aiuto per dare risposte adeguate ai reali bisogni di un progetto di autocostruzione che essenzialmente sono:

– utilizzo di tecniche semplici

– formazione adeguata sia sulle tecniche che sulla sicurezza in cantiere,

– poter disporre di una progettazione tecnica “partecipata” che possa rispondere in modo efficace alle necessità degli autocostruttori

– professionisti edili che aiutino gli autocostruttori nelle varie fasi di costruzione.

 

L’associazione sta creando una rete di volontari che potranno in maniera gratuita donare il proprio tempo e capacità presso questi cantieri, dove verranno ospitati e dove ci sarà un importante scambio di saperi e condivisione di principi e di esperienze

 

Fonte: ilcambiamento.it

La forza di un filo di paglia

Il Gruppo Editoriale Macro realizzerà i suoi nuovi uffici in bioedilizia, dando vita al più grande edificio in balle di paglia mai costruito in Italia. Francesco Rosso, Nicola Foschi, Luigi Foschi.jkXMOEksPIQ_4jvcBVROgDl72eJkfbmt4t8yenImKBVvK0kTmF0xjctABnaLJIm9

Nel 2013 è nata nel Gruppo Macro l’esigenza di avere nuovi uffici per poter sviluppare la propria attività. Una sempre maggiore sensibilità e attenzione alla salute naturale della persona e alle tematiche legate all’ecologia ha fatto si che la casa editrice abbia registrato nel 2013 una forte crescita e che le prospettive per il 2014 siano ancora superiori, in controtendenza con il mercato dell’editoria tradizionale. Avendo in proprietà un terreno commerciale edificabile a fianco dell’attuale magazzino, il Gruppo Macro ha deciso di utilizzare questo lotto per costruire nuovi uffici e una sala convegni, ideata con lo scopo di coinvolgere la cittadinanza con iniziative legate alle proprie pubblicazioni. La casa editrice promuove da sempre i temi della salvaguardia dell’ambiente, del rispetto delle risorse, del risparmio energetico, e a novembre 2013 ha pubblicato il bellissimo libro Le case in Paglia di Athena Swentzell. Per essere al cento per cento coerente con le proprie pubblicazioni, Macro realizzerà i nuovi 560 mq fra uffici e sala convegni con materiali ecologici e ad altissimo risparmio energetico, dando vita al più grande edificio in balle di paglia mai costruito in Italia. Come saranno i nuovi uffici L’idea progettuale è quella di ampliare il capannone esistente con uno nuovo, interamente destinato a uffici e sala conferenza. L’obiettivo è quello di sperimentare un nuovo modo di abitare e lavorare all’interno della città: oggi non si tratta di proporsi diversi, ma semplicemente più attenti. Punto fondamentale di questo progetto sono i materiali utilizzati, la paglia e la terra, eco-compatibili e a km zero, sicuramente quelli giusti per realizzare l’edificio green che, sia il committente sia lo studio, si erano immaginati. Il progetto prevede una struttura portante in legno, come chiede l’attuale normativa sismica, tamponatura esterna con balle di paglia, finitura a intonaco naturale (argilla e calce) e copertura a tetto verde. Altro aspetto molto importante di questo progetto è l’autocostruzione; una volta realizzate le fondazioni e la struttura portante in legno da una impresa costruttrice specializzata, la realizzazione dei muri in balle di paglia, gli intonaci e la copertura verranno realizzati da persone comuni, per lo più volontari, rese capaci di costruire. È una tecnica semplice, leggera e aperta a tutti, stimola la cooperazione, la personalizzazione e la creatività del “fai da te”: chi partecipa diventa orgoglioso di quel particolare pezzo di città alla cui nascita ha contribuito con l’impegno a formarsi e con il lavoro delle proprie mani. Perché una costruzione in paglia? Una casa di paglia è la miglior alternativa alle tradizionali tecniche da costruzione, anche se, nella cultura occidentale, i materiali naturali vengono visti con molto scetticismo, per questo è doveroso ricordare che l’industria del cemento produce grosse quantità di gas dannosi per l’atmosfera, responsabili dell’effetto serra. Un edificio in balle di paglia è composto da una struttura portante in legno, priva di piastre di acciaio e viti (si utilizzano solo incastri legno-legno) e da una finitura di intonaco naturale, preferibilmente terra cruda (argilla) interna e calce esterna, tutti materiali che, a differenza dei tradizionali, non

“Riproducendo quanto fa la Natura,

realizzeremo, nella nostra corte esterna,

un giardino autosufficiente, produttivo ed

estremamente bello”

emettono sostanze nocive, creando i presupposti per un microclima interno ottimale. Le balle di paglia hanno un ottimo potere isolante: grazie a una bassa trasmittanza è facile raggiungere standard energetici elevati, consentendo così un forte risparmio in termini di riscaldamento invernale e raffrescamento estivo. Una costruzione di questo tipo risparmia il 75% di energia rispetto a un edificio con le stesse caratteristiche realizzato in maniera tradizionale. Una parete di questo tipo risulta altamente traspirante: essa regola in maniera naturale l’umidità interna dell’edificio, facilitando il passaggio del vapore dall’interno all’esterno, mantenendo un ambiente sano, ed evitando il problema della condensa e delle muffe. Gli edifici in legno e paglia hanno un ottimo comportamento alle azioni sismiche: essendo più leggeri rispetto a un edificio in cemento, la sollecitazione che ricevono è minore; inoltre il materiale più flessibile consente l’assorbimento delle vibrazioni, evitando le rotture. Contrariamente a quanto si possa pensare, la paglia ha una buona resistenza al fuoco: essendo pressata contiene una bassa percentuale di ossigeno e quindi risulta poco infiammabile. A livello acustico ha un ottimo potere fonoassorbente e viene già utilizzata come isolante in svariati campi (per esempio nelle barriere acustiche autostradali). Ecosostenibilità del materiale, rapidità nell’esecuzione e bassi costi di realizzazione fanno sì che, anche in Italia, ci sia un crescente numero di persone interessate alla costruzione di edifici in paglia.

Un prato sul tetto

La copertura dell’edificio sarà a verde, del tipo estensivo, non solo per una ragione estetica, ma soprattutto per i vantaggi economici, costruttivi e ambientali che comporta. L’acqua accumulata e trattenuta dalla copertura viene in parte assorbita dalla vegetazione esistente, e in parte evapora, contribuendo ad abbassare i picchi di temperatura dell’ambiente circostante, portando concreti vantaggi a livello locale. In presenza di una copertura a verde raramente le temperature massime estive superano i 25°C, contro gli oltre 80°C di una copertura tradizionale, ciò significa una protezione ulteriore contro gli sbalzi termici che determina l’aumento della vita media degli strati di impermeabilizzazione sottostanti. Queste coperture rappresentano un fattore di isolamento termico aggiuntivo sulle coperture: diminuiscono la dispersione termica verso l’esterno in inverno, e limitano,

“Il progetto prevede una struttura portante in legno, come chiede l’attuale normativa sismica, tamponatura esterna con balle di paglia, finitura a intonaco naturale (argilla e calce) e copertura a tetto verde

Come verrà finanziato il progetto”

come già accennato, il riscaldamento della copertura in estate.

Argilla e terra cruda: l’intonaco lo faremo così!

Cosa offre di speciale un intonaco in argilla? Sicuramente la salubrità dell’ambiente! L’argilla ha il potere di assorbire e trattenere i batteri presenti nell’aria, ostacola la formazione di polvere e la dispersione di odori, per questi motivi risulta essere un valido strumento di prevenzione per allergie e raffreddori. Un intonaco in argilla contribuisce a mantenere l’umidità costante, accumulando quella in eccesso per poi cederla nuovamente. È un materiale che richiede bassissimi consumi energetici per la produzione, viene usata principalmente per superfici interne in spessore che varia da 2 a 5 centimetri.

Raffreddare con l’aria del sottosuolo

Sulla base dei presupposti precedentemente elencati, ci troviamo di fronte a un involucro dalle alte prestazioni termiche, ciò si tramuta in un utilizzo quasi esclusivo della bioclimatica per raffrescare e riscaldare l’edificio. Fin dall’antichità l’uomo ha utilizzato cavità sotterranee, le “camere dello scirocco” siciliane ad esempio, per il raffrescamento delle abitazioni. Si tratta di ambienti ipogei posti in comunicazione con i vani superiori dell’edificio tramite apposite aperture,nei quali la temperatura si mantiene costante tutto l’anno; la differenza di temperatura tra la parte superiore scaldata dal sole e quella inferiore, comporta uno scambio di flussi aerei, determinando una significativa ventilazione interna. Nel nostro caso specifico, mantenendo l’idea, andremo a utilizzare un pozzo esterno all’edificio, nel quale convogliare l’aria esterna e, attraverso una rete di tubi sotterranei posti a una profondità di 1,50 mt, immetterla all’interno per creare un costante ricambio di aria naturale e ossigenata agli ambienti. Questo sistema consentirà in estate un naturale raffrescamento mediante l’immissione di aria di ventilazione raffreddata dallo scambio termico con le masse presenti nel sottosuolo, e sarà l’unico sistema di raffrescamento estivo.

Riscaldare con il sole

Il riscaldamento invernale, invece, viene affidato in gran parte al sole: le ampie vetrate dell’edificio sono poste prevalentemente a Sud, in modo tale da consentire in inverno il riscaldamento del pavimento, il quale accumulerà calore cedendolo per tutta la giornata. In estate le vetrate saranno opportunamente schermate per evitare il riscaldamento della

struttura. In aiuto a questo sistema, potendo sfruttare l’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico esistente, verrà predisposto un impianto con pompa di calore collegata a ventilconvettori, che producono aria calda d’inverno e fresca d’estate.

Prato inglese? No, foresta commestibile

La sistemazione esterna della corte sarà caratterizzata da due elementi molto importanti: l’utilizzo di piante stagionali autoctone, che creano ombra d’estate e lasciano filtrare il sole nel periodo invernale; e di piante che producono frutti. Quello che si vuole creare è la cosidetta “foresta commestibile”: alberi, arbusti, cespugli, rampicanti, piante erbacee e funghi, che producano frutti dimenticati e frutti antichi. Tutti potranno accedere alla produzione del giardino e godere dei prodotti della terra utilizzabili in cucina, in erboristeria o come alimento per i nostri animali. Riproducendo quanto fa la Natura, realizzeremo un giardino autosufficiente, produttivo ed estremamente bello. Nella corte interna, creata fra l’edificio esistente e l’ampliamento, verrà realizzato un piccolo stagno, un bacino per raccogliere e filtrare l’acqua piovana, poi utilizzata per l’irrigazione dello stesso giardino. Il tutto pensato per creare un microclima ottimale, valorizzando al massimo gli spazi in cui viviamo e lavoriamo.

I progettisti

Lo Studio Foschi è composto dai fratelli Luigi e Nicola, geometra e architetto appassionati di costruzioni in legno, grazie a un’infanzia vissuta fra le creazioni del padre falegname. Presente da oltre 15 anni nel settore dell’edilizia, lo studio è specializzato nella progettazione e realizzazione di edifici ad alta efficienza energetica. Nicola è architetto e Luigi, geometra e designer d’interni, è esperto certificato CasaClima J. (Bolzano). Entrambi appassionati di bioedilizia e architettura bioclimatica, propongono ai loro attenti clienti soluzioni innovative per abitare in modo sostenibile e in armonia con la natura. Ricevono su appuntamento a Cesena (FC).

Per informazioni: studiofoschi.eco@gmail.com  

Fonte: viviconsapevole.it

Le Case in Paglia - Libro

Voto medio su 4 recensioni: Buono

€ 18.9

Case di paglia, un’associazione promuove l’autocostruzione

Edilpaglia propone corsi di costruzioni in cui le tecniche dell’edilizia primordiale riescono a ottenere ottime performance dal punto di vista della sostenibilità e dell’efficienza energetica150517853-586x395

La storia sembra uscire da una favola, eppure è tutto vero: l’associazione nazionale Edilpaglia promuove e diffonde le tecniche costruttive edili che utilizzano la paglia mista ad argilla e calce. I corsi – il prossimo gruppo di workshop si svolgerà dal 25 luglio al 4 agosto – spiegano come, utilizzando materiali poveri e tecniche antiche si possano raggiungere alte prestazioni di efficienza energetica. L’associazione Edilpaglia promuove la conoscenza, la diffusione e la promozione delle tecniche di costruzione attraverso corsi di formazione ma anche attraverso lo studio, la ricerca e la sperimentazione e il sostegno a Pubbliche Amministrazioni ed Enti Pubblici che intendano promuovere iniziative e progetti attinenti alla propria specificità costruttiva.

Per gli associati di Edilpaglia non si tratta solamente di un discorso di tecniche costruttive sostenibili, ma di un integrazione fra uno stile a basso impatto con uno sviluppo sociale efficace. Insegnare le tecniche dell’edilizia primordiale. Quello che Edilpaglia tiene a sottolineare è la qualità degli edifici in paglia, le proprietà di isolamento termico, traspirabilità, l’isolamento acustico che garantiscono, la durabilità, le prestazioni eccezionali in caso di scosse sismiche, la semplicità costruttiva e persino la resistenza la fuoco. Dal 25 luglio al 4 agosto Edilpaglia organizza 5 workshop a Saluggia, nel vercellese, fra cui uno su Terra e paglia (29-30 luglio), un altro su Calce ed argilla (1-2 agosto) e uno sulle balle di paglia (25-28 luglio). Per informazioni e iscrizioni si può visitare il sito dell’associazione. I costi di iscrizione vanno da 180 a 300 euro.

Fonte:  Edilpaglia

 

Case ecologiche a Amburgo con il progetto IBA

IBA è un progetto di edilizia sostenibile in costruzione a AmburgoIBA-620x350

IBA Hamburg nel quartiere Wilhelmsburg è un grande cantiere di edilizia sostenibile rivolta con grande attenzione alla resilienza ai cambiamenti climatici e che si impernia sul risparmio energetico in atto per Amburgo Green capital 2011 (il bando per Green capital 2016 apre il prossimo 17 giugno). Costruire rispettando l’ambiente e risparmiando energia, sia per contenere inquinamento e emissioni nocive e per l’atmosfera sia per avere edifici in grado di sostenere i cambiamenti climatici in atto e adattabili all’acqua e agli eventi estremi. I progetti degli edifici sono stati affidati, dopo concorsi pubblici, a diverse società e architetti che costruiscono, dunque, non secondo uno stile omogeneo ma con differenza di stili sebbene l’approccio sostenibile sia poi l’elemento che accomuna tutti. Ne parla e descrive i progetti con grande passione il direttore di IBA Uli Hellweg Direttore IBA (nella foto sotto) che spiega come il passaggio delle zone di campagna all’edilizia sostenibile sia avvenuto attraverso un processo di bonifica e integrazione volto alla conservazione delle aree verdi. I progetti nascono al termine dei concorsi pubblici che hanno coinvolto diversi studi di architettura in una partnership tra pubblico e privato con l’intervento di moltissimi sponsor. Il nuovo quartiere che è in via di completamento e che sarà terminato del tutto nel 20125 sarà a emissioni 0 e energeticamente autosufficiente, anzi come mi viene fatto notare: autarchico. Nel frattempo le unità abitative sono in parte concluse alcune abitate e sopratutto il quartiere è visitato al pari di un monumento ed è a tutti gli effetti una vera attrazione turistica che si incastona tra le tante proposte di Green Capital 2011.direttore-IBA-Uli-Hellweg-620x350

IBA Hamburg, le case ecologiche e passive

 

CSH – Case Study Hamburg edificio in legnocasa-sostenibile-economica-620x350

A fronte di prezzi di vendita da 3000 euro per mq vi è anche in atto l’esperimento della costruzione di case economiche che siano costruite sempre secondo i rigorosi standard del risparmio energetico dello EnEV 2009 German Energy Standard e dei materiali della bioedilizia ma il cui costo non vada oltre i 1800 euro al mq. Ci sono riusciti con CHS Case Hamburg Study edificio costruito in legno e con illuminazioni a LED in gran parte già abitato. L’edificio dispone di un gran numero di elementi in legno massiccio che come materia prima rinnovabile presenta non solo vantaggi in termini di sostenibilità e riciclo ma rende più facile il montaggio e consente di risparmiare sui costi. I quattro piani sono stati completamente assemblati in quattro settimane e le finiture interne sono state realizzate immediatamente dopo. Le pareti esterne sono in pannelli di compensato mentre una struttura in legno e cemento attraversa i muri di sostegno e permette di beneficiare di un ampio soffitto; ottimo anche l’isolamento acustico interno.

Edifici sostenibili economici e auto costruiticase-ecologiche-auto-assemblate-620x350

Il progetto Grundbau und Siedler si basa sui principi del fai da te e auto costruzione. Questi appartamenti sono auto assemblati e ciò consente alle famiglie con redditi bassi di costruirsi case a poco prezzo. Il progetto combina pianificazione intelligente e basso costo e consente molteplici possibilità di utilizzo degli edifici. Basso costo però non vuol dire materiali scarsi, al contrario la qualità è elevatissima. Infatti, l’approccio sperimentale adottato dalla società vincitrice dell’appato, la BeL Sozietät für Architektur con sede a Colonia mette la filosofia fai da te al centro della scena, permettendo agli utenti futuri di costruire edifici in diverse fas e in base alle loro esigenze. L’edificio che ho visitato è stato costruiti in due tempi.Nella prima fase si sono costruite la struttura, gli elementi portanti e tutti gli allacci e poi questi appartamenti sono stati messi a disposizione dei futuri residenti. Nella seconda fase, i futuri abitanti sono stati coinvolti nella costruzione completando gli appartamenti in base ai gusti personali e alle loro personali necessità. Questa grande versatilità è resa possibile grazie al fatto che i singoli appartamenti sono indipendenti dalla struttura portante e dai piani adiacenti. Infatti, nei progetti non è specificato quale stanza debba essere utilizzata come bagno, cucina o camera da letto, il che fa ridurre notevolmente i costi.Il progetto “Grundbau und Siedler” ha lo scopo di offrire case sia per la proprietà privata sia per l’affitto. Al pian terreno si trovano i posti auto e aree destinate a negozi ma che possono essere anche usati come laboratori dai residenti.I piani superiori possono ospitare fino a tre appartamenti ciascuno, a seconda delle dimensioni. Questi sono raggiungibili tramite una scala centrale e un ascensore che è in grado di trasportare carichi pesanti. Nel lungo termine, il piano terreno aperto offre anche i futuri residenti la possibilità di adeguare l’edificio per il modo in cui desiderano usarlo: se l’appartamento diventa troppo piccolo per le loro esigenze, ci sono anche aree coperte all’esterno per la costruzione di spazi ulteriori di conversione o estensione. L’energia viene fornita tramite una connessione alla rete della centrale integrata per l’energia di Wilhelmsburg così da rispettare i requisiti del regolamento tedesco in materia di energia sostenibile.

La casa costruita con gli smart materialssmart-materials-620x350

I materiali intelligenti “sono materiali, sistemi o prodotti che si comportano in modo dinamico, a differenza dei materiali da costruzione tradizionali che sono statici. Questa proprietà permette di reagire e adattarsi ai cambiamenti ambientali. Le loro caratteristiche peculiari sono il risultato di influenze fisiche o chimiche come ad esempio diverse temperature o alla luce solare diretta. Sulla base dei materiali intelligenti ecco nella foto in alto il tetto di un edificio su cui sono state installate tende fotovoltaiche che oltre a fornire ombra catturano l’energia del sole, ma questo è solo uno dei 4 progetti portati a termine sugli 8 presentati. Infatti, il processo di costruzione delle case con materiali intelligenti è stato diviso in tre fasi. La prima fase ha riguardato l’offerta, con la conseguente scelta delle squadre che vi avrebbero partecipato. Le squadre che sono passate alla seconda fase del processo hanno sviluppato il progetto presentato. La terza fase ha visto l’assegnazione dei lotti di terreno e sugli 8 concept presentati gli investitori ne hanno scelti 4.casa-con-alghe-e-acqua-620x350

Nella foto in alto il progetto BIQ della casa con pannelli in vetro contenenti acqua per la produzione casalinga di alghe da destinare all’impianto condominiale di biomasse. L’acqua nei pannelli è arricchita continuamente con liquidi nutrienti e anidride carbonica mediante un circuito idraulico separato che attraversa la facciata. Con l’aiuto della luce solare e per il processo della fotosintesi le alghe crescono. Questa facciata la prima del suo genere in tutto il mondo e si avvale delle più moderne tecnologie energetiche e ambientali. Lo standard energetico è casa passiva e i costi si aggirano intorno ai 3400 euro al mq.

Smart is greensmart-is-green1-620x350

Grazie ai pannelli PCM in costante scambio con la temperatura esterna gli appartamenti sono isolati dal freddo d’inverno e dal caldo d’estate. Sia sul rivestimento esterno sia sul tetto sono montate con superfici fotovoltaiche che trasformano l’energia dalla luce del sole in energia elettrica; le superfici solari termiche invece convertono l’energia solare in energia termica. La facciata e il tetto svolgono quindi un ruolo attivo e restano integrate nel concetto architettonico. Gli spazi esterni sono versatili e dotati di punti di ricarica per auto o scooter.

Tutti i progetti dell’IBA dall’a alla z e come partecipare a una delle tante visite guidate.

Fonte: ecoblog