Austria, incentivi fino a 4000 euro per le auto elettriche

L’Austria investe 72 milioni di euro sulle auto ecologiche e sull’allargamento della rete infrastrutturale per la mobilità elettrica.auto-elettriche

Il successo del verde Alexander Van der Bellen nelle presidenziali austriache di domenica scorsa rappresenta il trionfo del partito ecologista che da decenni otteneva ottimi risultati nel paese mitteleuropeo. Con qualche giorno di anticipo su questa decisa sterzata politica, prima della consultazione elettorale, Vienna ha approvato nuovi incentivi a sostegno della mobilità elettrica.  Il bonus di sostegno a chi acquisterà auto elettriche potrà arrivare fino a 4mila euro, lo stesso importo massimo che è stato approvato poco prima dell’estate dal governo tedesco.  Se in estate la Germania aveva stanziato 1,2 miliardi di euro con un ambizioso target di 500mila veicoli elettrici in circolazione entro il 2020, l’Austria, almeno per il momento, si è limitata a 72 milioni di euro con un obiettivo facilmente raggiungibile, quello dei 16mila veicoli green (elettrici, a idrogeno e ibridi plug-in).  A beneficiare degli incentivi – equamente divisi fra i ministeri dei Trasporti e dell’ambiente e gli importatori – saranno tanto i privati quanto le imprese: si andrà dai 4000 euro (privati) e 3000 euro (aziende) di incentivi per i veicoli elettrici e a idrogeno ai 1500 euro per i veicoli ibridi plug-in. Il paniere di questa tranche di incentivi sarà di 48 milioni di euro. Altri 5 milioni di euro saranno riservati per i veicoli elettrici a due ruote e per i veicoli commerciali leggeri elettrici. I restanti 19 milioni di euro verranno utilizzati per il potenziamento delle infrastrutture, in particolar modo per l’implementazione delle colonnine di ricarica.  Come avviene già con le targhe verdi nella vicina Ungheria, le auto elettriche verranno contrassegnate da uno specifico segnale di riconoscimento.

Fonte: ecoblog.it

 

Austria verde: stop al nucleare e largo alle rinnovabili

zwentendorf_atomeromu_bejarat_2011-07-19

Stop al nucleare e sì alle energie rinnovabili: le politiche ambientali austriache sono note da anni, come nota da tempo è la direzione intrapresa dal paese europeo in materia energetica.

“Pensiamo che questo sia un esempio di come si possa smantellare un impianto nucleare e poi riconvertirlo. Bisogna attendere un anno perché si perda il pericolo di radioattività, poi un passo alla volta si può recuperare il sito” dice Stephan Zach, portavoce del gruppo EVN, ad Askanews in merito alla centrale di “Zwentendorf” alle porte di Vienna. Costruita negli anni ’70 la centrale non è mai stata operativa perché poco prima che si mettesse in funzione gli austriaci votarono contro il nucleare con un referendum nel ’78. Da quel momento il governo austriaco cominciò ad investire molto in fonti energetiche alternative: di recente Vienna ha annunciato di aver depositato una denuncia alla giustizia europea, contro le sovvenzioni pubbliche concesse dal governo inglese per la costruzione di un reattore nucleare a Hinkley Point, in Gran Bretagna, che potrebbe essere pericoloso.

Fonte: ecoblog.it

Eurostat: riciclo e compost, Italia sotto la media europea

rifiuti-586x4391

 

E’ stato pubblicato ieri il nuovo rapporto Eurostat sui rifiuti nel Vecchio Continente, relativo ai dati raccolti nell’anno 2011, e l’Italia non ne esce benissimo (ma nemmeno l’Europa, se può consolare): ogni anno un cittadino europeo mediamente produce 503kg di rifiuti, di cui il 37% è finito in discarica, il 23% incenerito, il 25% riciclato e il 15% compostato. Rispetto al 2001 Eurostat sottolinea un certo miglioramento delle percentuali medie europee (che si attestavano su un 56% di rifiuti in discarica, 17% inceneriti, 17% riciclati e solo il 10% compostati), ma entrando nello specifico delle singole situazioni si possono trovare margini di miglioramento esponenziali. Il paese europeo che produce più rifiuti pro-capite è, sorpresa, la Danimarca: 718kg di rifiuti a cittadino prodotti nel 2011, seguita a ruota da Lussemburgo, Cipro ed Irlanda, con valori tra i 600 e i 700kg pro-capite. Sul terzo gradino del podio, nel range 500-600kg pro-capite, si trovano Italia, Germania, Austria, Paesi Bassi, Spagna e Malta; un’ottima compagnia per il Belpaese, che nel 2011 ha prodotto 535kg pro-capite di rifiuti (solo 32kg sopra la media europea), che tuttavia si trova ben al di sotto delle medie continentali relative allo smaltimento. Se i cittadini danesi vedono smaltire in discarica il 3% dei loro rifiuti (quasi 200kg pro-capite in più), gli italiani vedono crescere drammaticamente la percentuale, fino al 49% di rifiuti smaltiti in discarica: non a caso l’Italia ha le discariche più grandi d’Europa (Malagrotta, Bussi, Chiaiano) uno dei sistemi di smaltimento meno efficiente e meno sostenibile dei 27 Paesi Ue. Certamente il 99% dei rifiuti ‘discaricati’ dalla Romania è un dato ben più inquietante, ma non è più tempo per il vicendevole additarsi come esempio peggiore: qui occorre virtuosismo. Dei 535kg pro-capite di rifiuti tricolori prodotti, 505kg vengono trattati ma solo il 34% di questi viene compostato o riciclato: il 17% del totale viene incenerito. Se osserviamo invece come i danesi smaltiscono i loro rifiuti, notiamo che il 53% del totale viene incenerito: la Danimarca è il paese che più spesso ricorre a questo sistema (certamente non esattamente “pulito”  né “sostenibile”), davanti a Svezia (51%) e Belgio (42%). Sul compostaggio dei rifiuti l’Austria primeggia su tutti gli altri: il 34% dei rifiuti prodotti dal paese di lingua tedesca viene correttamente compostato, una percentuale di gran lunga superiore alla media europea e che denota una visione d’insieme del problema smaltimento decisamente più virtuosa che altrove. Al secondo posto per la percentuale di compostaggio ci sono i Paesi Bassi (28%); medaglia di bronzo per Belgio e Lussemburgo (20%). Un dato piuttosto interessante è relativo alle percentuali di smaltimento in discarica: se da un lato c’è quasi un eccesso di virtuosismo (se di eccesso si può parlare), come in Belgio, Germania, Olanda, Svezia che smaltiscono in discarica l’1% dei rifiuti prodotti, dall’altro notiamo come certi sforzi vengano vanificati da percentuali terribili: 99% di rifiuti in discarica in Romania, 94% in Bulgaria, 80% in Grecia, persino la Spagna smaltisce in discarica il 58% dei rifiuti che produce. Uscendo dall’Unione europea il caso svizzero è clamoroso: 0% di rifiuti smaltiti in discarica (689kg pro-capite l’anno), il 50% viene incenerito, il 35% viene riciclato e il 15% compostato.

Fonte: Eurostat