Oltrepò Pavese: bellezza e biodiversità a ritmo lento

Fondazione Cariplo, Touring Club Italiano e diverse associazioni no profit del territorio uniscono le forze per far rinascere l’Oltrepò Pavese, area poco conosciuta ma dalle grandissime potenzialità, che raccoglie fra le sua valli Natura, cultura, tradizioni e un grande patrimonio enogastronomico.

«Queste noci sono più piccole di quelle che si trovano in giro, ma sono anche più saporite. Eppure nessuno le conosce. L’Oltrepò è così: una regione poco nota, che non ha una narrazione adeguata». L’esempio che ci fa il giornalista e scrittore Giorgio Boatti affondando la mano in un invitante cesto di noci è perfetto per spiegare il carattere di questa regione e inquadrare gli obiettivi del progetto “Oltrepo(Bio)diverso, la natura che accoglie”

Portato avanti da una ventina di enti no profit del territorio e sostenuto con forza da Fondazione Cariplo nell’ambito del programma di rivitalizzazione delle aree interne “AttivAree”, questo progetto ha lo scopo di recuperare le tradizioni e le eccellenze territoriali per porgerle a un turismo mutato nel corso del tempo.

Mutato perché alle incursioni mordi e fuggi dei milanesi che hanno caratterizzato i flussi turistici dei decenni scorsi si sta sostituendo una frequentazione diversa. Il turista ideale dell’Oltrepò non deve avere fretta, deve avere il piacere della lentezza, l’occhio allenato a cercare le piccole cose. In questa parte d’Italia si incontrano la zona climatica continentale e quella mediterranea e da questa mistura nasce grande fecondità. Ed è proprio sulla biodiversità e sul suo patrimonio naturale che l’Oltrepò Pavese ha puntato tutto nella sua sfida per la rinascita avviata attraverso il Progetto Oltrepò(Bio)diverso. In quest’area a elevato indice di biodiversità – dove sono state censite ben 122 specie di farfalle, più del 40% di quelle italiane e il doppio delle specie che volano in Gran Bretagna – è in corso un processo per la rinascita, che ha messo in campo molte azioni articolate su vari assi d’intervento. I risultati arrivano: ultimo solo in ordine di tempo, la nascita di una guida dedicata a marchio Touring Club Italiano

«È guida di non tante pagine, ma di grande densità di informazioni, all’interno della quale abbiamo cercato di raccontare il territorio mettendone in risalto gli aspetti più curiosi», racconta Gino Cervi, scrittore e coautore di “Oltrepò Pavese – L’appennino di Lombardia”. «È un po’ un invito al viaggio attraverso percorsi non convenzionali, storie legate a una cultura millenaria ma anche contemporanea». 

«L’Oltrepò Pavese ritratto in questa guida stupisce ed entusiasma, confermandosi meta di fascino per un turismo di prossimità che guarda alle città dietro l’angolo. Gli itinerari proposti sono ‘gite fuori porta’ che in un pugno di chilometri conducono in un mondo ricco di suggestioni, dove la natura con la sua immensa riserva di biodiversità domina e incanta», spiega Giuseppe Guzzetti, Presidente di Fondazione Cariplo, commentando l’iniziativa. «Questa pubblicazione è frutto di un più ampio processo di rinascita del territorio avviato grazie al Programma AttivAree di Fondazione Cariplo dedicato alle aree interne e rappresenta un’importante opportunità di rilancio per l’Oltrepò Pavese, che si afferma come sorprendente luogo di interesse turistico». 

Partendo dal titolo della guida, Giorgio Boatti approfondisce ulteriormente il senso del progetto: «L’appennino è una specie di sintesi dell’italianità: durevolezza e misura. E sfocia nella pianura padana proprio nell’Oltrepò Pavese. L’obiettivo della guida è rendere chi la legge consapevole di questo congiungimento fra pianura e appennino, ma anche quello di fare formazione sugli operatori del territorio». 

In quest’ottica va la Scuola di Narrazione Territoriale, nata all’interno del progetto, che ha l’obiettivo di creare una visione dell’identità e fare sì che gli abitanti la facciano propria. È una narrazione-mosaico che contiene i personaggi, i luoghi e le tradizioni. Attorno a essa si creano competenze e si uniscono delle professionalità.

Si guarda dunque anche agli aspetti più concreti, come testimonia un’altra iniziativa nata con il fine di valorizzare quest’area: con Open Innovation Center, si mira alla tutela e salvaguardia del patrimonio ambientale. Attraverso il coinvolgimento di tre Università (Pavia, Milano Piacenza e Genova) sono infatti partiti, programmi di sperimentazione e ricerca in campo agronomico finalizzati al recupero e valorizzazione di specie autoctone e iniziative di diffusione della conoscenza del patrimonio di biodiversità mirate allo sviluppo dell’ecoturismo. La sfida di Oltrepò(Bio)diverso è quindi quella di riabilitare questa zona dopo che è stata penalizzata dalla superficialità della frequentazione degli anni passati e dal progressivo spopolamento. Proprio in questa direzione va il concerto di iniziative che si intrecciano con un minimo comune denominatore: la volontà di valorizzare la grande biodiversità che si forma qui in ogni ambito. 

«L’Oltrepò ha una strana caratteristica», ci racconta in conclusione Giorgio Boatti. «È un saggio e sperimentato uomo che ha lo spirito innovativo dell’adolescente, che davanti alle sfide non si ritrae, pur ponderandole attentamente con estrema serietà. Qui hanno capito che il domani si costruisce oggi, quindi mi immagino un territorio che in futuro manterrà i suoi fondamentali – ambiente, natura, piccoli borghi, atmosfera rilassata –, ma non avrà paura dell’innovazione. Oggi è un territorio inclusivo e siamo in cammino per fare sì che lo sia anche nei prossimi anni». Fonte: http://www.italiachecambia.org/2018/12/oltrepo-pavese-bellezza-biodiversita-ritmo-lento/?utm_source=newsletter&utm_campaign=general&utm_medium=email&utm_content=relazioni

Paolo Cognetti: rendiamo viva la montagna facendo rete!

Fare rete. Questo il valore più grande di RestartAlp secondo Paolo Cognetti, vincitore del premio Strega con il libro “Le otto montagne”. Lo scrittore, tornato a vivere fra le vette per tutelare e dare nuova vita al territorio, ha incontrato i giovani aspiranti imprenditori che stanno partecipando al percorso di formazione proposto da Fondazione Garrone  e Fondazione Cariplo. A un certo punto della sua vita, quando ha cominciato a sentirsi a disagio e ad avvertire la necessità di staccare, ascoltare il silenzio e recuperare l’ispirazione, Paolo Cognetti ha deciso di tornare in Val d’Ayas, fra le “sue” montagne. Lo scrittore, vincitore del premio Strega con “Le otto montagne”, ha incontrato i ragazzi di ReStartAlp, giovani che vogliono andare a vivere e lavorare in montagna, cercando di rivitalizzare questi luoghi magici e spesso dimenticati con idee imprenditoriali fresche, innovative e connesse con il territorio.

Secondo Cognetti, il valore più grande del programma voluto da Fondazione Edoardo Garrone – in continuità con il progetto ReStartApp – e Fondazione Cariplo – nell’ambito del Programma AttivAree dedicato alle aree interne – è quello di “fare rete”: «Persone che cercano di fare quello che ho fatto sono completamente sole. Il valore di ReStartAlp è quello di far sentire che intorno a loro c’è una rete di persone simili. Sapere che intorno a te c’è qualcuno disposto ad ascoltarti e ad aiutarti ha un grandissimo valore».

Ancora prima del successo editoriale conosciuto grazie a “Le otto montagne”, Paolo Cognetti era un grande amante della solitudine e del silenzio che regnano fra le vette. Cresciuto qui, ha deciso di ritornarci e di attivarsi per tutelare e dare nuova vita al territorio, anche attraverso il suo progetto di animazione territoriale, che ha mostrato ai ragazzi di ReStartAlp.cognetti-restartalp

«Per me – racconta – la montagna è stato un luogo di grande riapertura, per cui mi sento un abitante di questo posto». Fra le righe si può leggere un altro consiglio che regala ai futuri imprenditori a cui le due fondazioni stanno fornendo gli strumenti per dare corpo alle loro idee: giungete in montagna in punta di piedi, imparate a conoscere e ad ascoltare la terra che vi accoglie, parlate con chi ci abita e sentitevi anche voi parte di questa comunità. È questa la filosofia di ReStartAlp, che trova riscontro anche nel programma formativo dal forte imprinting esperienziale, che ha portato i partecipanti a conoscere imprenditori montani, personalità del posto – fra cui Paolo Cognetti – operatori forestali, agricoltori e allevatori. Tutti attori e membri della comunità culturale, sociale e economica che saranno contenti di accogliere nuove forze, giovani che, forse un po’ stanchi della città, sognano di costruirsi una vita e un lavoro in montagna.

Fonte: http://www.italiachecambia.org/2018/09/paolo-cognetti-rendiamo-viva-montagna-facendo-rete/?utm_source=newsletter&utm_campaign=general&utm_medium=email&utm_content=relazioni