Armi chimiche dalla Siria, il 2 luglio il trasbordo a Gioia Tauro

Lo ha annunciato il ministro degli Esteri Mogherini, il 2 luglio inizierà il trasbordo

Mentre Guardia di Finanza e Autorità portuali calabresi si prodigano in continui sequestri di cocaina (questa mattina 100kg nascosti tra le banane in un cargo proveniente dall’Equador) il porto di Gioia Tauro (RC) attende con ansia l’arrivo della nave cargo danese Ark Futura, che porterà in Calabria le armi chimiche provenienti dalla Siria. L’arrivo di Ark Futura è previsto per la serata del 1 luglio mentre all’alba del 2, ha spiegato proprio oggi il ministro degli Esteri Federica Mogherini da Copenhagen, comincerà il trasbordo dell’arsenale chimico di Assad sulla nave americana Cape Ray.

Il ministro ha anche spiegato che, contrariamente alle promesse fatte, non potrà essere presente:

“Avevo assicurato che sarei stata presente sia per assistere alle operazioni di trasbordo sia per rassicurare sulla totale sicurezza dell’operazione, ma la coincidenza dei due eventi lo rende impossibile. […] Questa è l’unica operazione positiva e riuscita che c’è stata sulla scena siriana e potrebbe aprire scenari ulteriori di disarmo e di non proliferazione nella regione.”

La nave americana è salpata, spiegano fonti americane, da Rota, Spagna, un paio di giorni fa. Secondo il portavoce del Pentagono John Kirby, il trasferimento all’interno del porto durerà ”diversi giorni”, anche se (secondo quanto comunicato ai Sindaci della piana di Gioia Tauro)l’operazione dovrebbe essere completata in meno di 24 ore:

“Terminato il trasbordo la Cape Ray lascerà Gioia Tauro per le acque internazionali per cominciare la neutralizzazione degli agenti chimici mediante i “field deployable hydrolysis system” a bordo. […] la neutralizzazione sarà condotta in modo sicuro e nel rispetto dell’ambiente. Nessun residuo di questa operazione verrà rilasciato in mare.”

Leggi: come si smantellano le armi chimiche?

Nonostante le rassicurazioni però a Gioia Tauro e nella piana il clima tra la popolazione, scarsamente e malamente informata, è di grande scetticismo; l’associazione Cittadinanza democratica di Gioia Tauro critica l’assenza di comunicazioni non solo ai sindaci e agli enti locali, ma anche alla stessa popolazione della piana di Gioia Tauro:

“E’ ovvio che un disarmo non può essere minimizzato come fosse un’operazione di routine, perché obiettivamente, non lo è, e lo conferma il fatto che nessun altro passaggio di sostanze pericolose, finora, ha mai avuto necessità di essere affiancato da un simile dispiegamento di forze militari.”

afferma l’associazione, citata dal Corriere della Sera. Il malcontento serpeggia anche tra i sindaci e in numerose associazioni civiche ed ambientaliste, che appunto lamentano l’assenza di informazioni in nome del “segreto militare”, che qui in Calabria conoscono bene.

Fonte: ecoblog.it

Isola di Budelli, il Parco della Maddalena esercita la prelazione ma rischia di prendersi le armi chimiche della Siria

Dopo l’appello del magnate Harte per non perdere la possibilità di sfruttare privatamente l’Isola di Budelli, ecco che il Parco della Maddalena esercita il diritto di prelazione ma il Ministero per la Difesa pensa di stoccare a S.Stefano le armi chimiche della Siriaisola-di-budelli1-620x350

Scade oggi il termine per far tornare l’Isola di Budelli allo Stato e il Parco della Maddalena ha esercitato il suo diritto di prelazione depositando gli atti presso il tribunale di Tempio Pausania. La copertura economica per gestire l’intera operazione di rientro e pari a 3 milioni di euro circa è stata finanziata attraverso un emendamento alla Legge di Stabilità approvato a fine dicembre al Senato. Giuseppe Bonanno presidente del Parco ha detto:

Un particolare ringraziamento va ai quasi 85 mila sottoscrittori della raccolta firme lanciata sulla piattaforma Change.org dalla Fondazione Univerde, con in prima linea l’ex Ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecorario Scanio, che si è attivato immediatamente per questa battaglia di civiltà e di principio. Un doveroso ringraziamento, inoltre, ai due primi firmatari dell’emendamento, i Senatori Loredana De Petris e Luciano Uras, e a tutta la Commissione Bilancio del Senato, che all’unanimità, e quindi in modo assolutamente trasversale, ha raccolto le istanze e le sollecitazioni provenienti da un’opinione pubblica fortemente motivata e interessata alla risoluzione della vicenda Budelli.

In effetti l’ex ministro Pecorario Scanio si è battuto come un leone attraverso la piattaforma per le petizioni on line Change.org e il suo appello è stato accolto da circa 100 mila sottoscrittori:

Questo è un successo per l’ambiente ma anche per la dignità nazionale di un’Italia che deve puntare sulle proprie eccellenze anche naturali .Ora mi aspetto che si superino le polemiche e si lavori ,con grande collaborazione istituzionale e civile ,a sostenere il Parco Nazionale negli ulteriori adempimenti e nella migliore tutela e valorizzazione di questa isola unica. Spero inoltre che questa sia un’occasione per richiamare l’attenzione sull’arcipelago della Maddalena che è stato truffato con gli scandali del mancato G8 e necessità di risorse adeguate per le bonifiche e un rilancio turistico sostenibile non certo ,come si teme proprio in questi giorni di vedersi destinate le armi chimiche siriane da smaltire dopo i decenni di servitù militari.

Ma La Maddalena però non sembra trovare pace poiché recenti voci sembrano insistere sulla possibilità che il Ministero della Difesa usi i bunker dell’Isola Santo Stefano per tenere in deposito 700 tonnellate di armi chimiche siriane per almeno due settimane. In pratica l’Italia si presterebbe a far effettuare il passaggio di 150 container contenenti armi chimiche siriane dalla nave militare che attualmente le trasporta e partita da Cirpo alla volta dell’Italia, alla “Cape Ray” cargo militare Usa che sarà nel Mediterraneo tra almeno due settimane e che porterà le armi in alto mare per distruggerle.

Il Presidente del Parco Giuseppe Bonanno si è affrettato a scrivere sia al ministro della Difesa sia al ministro degli Esteri lo scorso 31 dicembre per avere chiarimenti, ma nessuna risposta è stata ancora consegnata.

Fonte: ecoblog

Armi chimiche dalla Siria distrutte nel Mar Mediterraneo, il carico prelevato in Italia

Le armi chimiche sequestrate alla Siria, circa 700 tonnellate a base di gas nervino saranno smaltite nel Mar Mediterraneo a bordo della nave Cape Ray. A gestire l’intera operazione l’Opac Nobel per la Pace nel 2013cape-ray-armi-chimiche

Ci siamo: tra due settimane arriva in Italia forse all’Isola Santo Stefano nell’Arcipelago della Maddalena o forse in Sicilia,la nave cargo Cape Ray in prestito alla Marina Militare Usa per prelevare 700 tonnellate di armi chimiche. Già sono piovute interrogazioni parlamentari in merito verso il ministro degli Esteri Emma Bonino per chiedere conto di questa pericolosa operazione militare ancora top secret.

La Cape Ray , gli FDHS sono stati caricati a bordo

Il carico è di 1500 container che proteggono contenitori sigillati e a doppia camera stagna filtrata con carbone attivo per evitare che i gas letali come iprite o gas mostarda e sarin possano contaminare persone o ambiente fino a che non saranno resi inefficaci. Lo rende noto l’OPACl’Organizzazione per la proibizione delle Armi Chimiche Nobel per la Pace nel 2013 spiegando che il primo lotto è già stato trasferito dalla Siria su una nave danese. Il programma prevede che sulla base della risoluzione del Consiglio di Sicurezza 2118 (2013) e decisioni del Consiglio Direttivo OPCW, le armi chimiche della Siria devono essere distrutte entro il 30 giugno 2014. La nave danese ha lasciato il porto di Latakia il 7 gennaio e è diretta verso l’Italia in una destinazione nota solo al ministero della Difesa che si pensa possa essere l’Isola Santo Stefano nell’Arcipelago della Maddalena dove i veleni saranno trasbordati sulla nave americana Cape Ray. Nel mentre si attende l’arrivo della Cape Ray, che presumibilmente arriverà a la Maddalena tra non meno di due settimane, le sostanze chimiche saranno tenute a deposito in uno dei bunker dell’Isola Santo Stefano ex base per i sommergibili nucleari Usa fino al 2008. Il perché debbano essere trasferiti sulla Cape Ray è presto detto: su questa nave sono stati installati due sistemi Field Deployable idrolisi System (FDHS) per lo smaltimento degli agenti chimici pericolosi messo a punto per l’occasione dai militari americani dello US Army Edgewood Chemical Biological Center in Maryland. L’FDHS neutralizza gli agenti chimici mescolandoli con acqua ed altri reagenti come idrossido di sodio e ipoclorito di sodio e poi riscaldandoli fino a trasformare composti” non utilizzabili come armi e l’efficienza di distruzione sarebbe pari al 99,9 per cento. Il sistema è in uso da 10 anni presso la Difesa americana e ogni FDHS costa circa 5 milioni di dollari Usa. Come ha avuto modo di spiegare Frank Kendall direttore al ministero della Difesa e implicato nello scandalo dei magneti cinesi sugli F-35:

L’FDHS per 10 anni è stato usato per distruggere le nostre scorie chimiche.

L’FDHS è stato dunque caricato sulla M/V Cape Ray a Portsmouth in Virginia , ed è questa appunto la novità: le scorie chimiche non viaggeranno alla volta degli Stati Uniti o della Russia ma saranno smaltite direttamente sulla nave in una località, per ora ignota a noi, al centro del Mare Mediterraneo. A bordo della Cape Ray un contingente di 63 chimici specializzati che per la prima volta lavoreranno in mare aperto. Stati Uniti e Russia con altri 187 paesi hanno deciso di eliminare i loro arsenali con armi chimiche dopo la firma nel 1993 della Convenzione sulle armi chimiche (CWC). Nessuno dei due paesi, tuttavia, è riuscito a mantenere nei tempi previsti le scadenze di disattivazione, soprattutto a causa problemi tecnici, politici e ambientali. L’eliminazione totale delle armi chimiche in Russia sarà completata nel 2027 mentre negli Stai Uniti terminerà nel 2023. La Siria è uno dei sette paesi che non ha firmato l’accordo CWC e che ha continuato a produrre sarin, tabun, VX e gas mostarda. Il Segretario di Stato John Kerry ha recentemente dichiarato che gli agenti chimici della Siria sono pari a 1.000 tonnellate la maggior parte dei quali in serbatoi di stoccaggio non miscelato.

Fonte:  CNN, GizMag