Detersivi e saponi con antibatterico triclosan: 5 motivi per non usarli più

Dopo 40 anni di studio la FDA ammette di non avere prove che i saponi che contengono antibatterico siano davvero in grado di eliminare i germidetersivi

La FDA, Us Food and Drug Administration ha annunciato una nuova posizione sul sapone antibatterico : i produttori devono dimostrare che sia sicuro e più efficace di un semplice lavaggio con sapone convenzionale e acqua o devono toglierlo dagli scaffali dal 2016. Circa il 75 per cento di saponi antibatterici liquidi e il 30 per cento dei solidi utilizzano il triclosan come ingrediente attivo. Il farmaco era utilizzato esclusivamente in ambito ospedaliero ma è stato adottato dai produttori di saponi nel corso del 1990 per un volume di affari pari a 1 miliardo di dollari. Dopo il sapone il tricolosan è stato aggiunto anche a una serie di prodotti per l’igiene quali le salviette, il gel per pulire le mani oppure su taglieri, materassi e in ogni sorta di articolo per la casa, arrivando a uno uso eccessivo. All’FDA fu chiesto nel 1972 di pubblicare le linee guida per l’uso de triclosan ma la bozza finale è stata pubblicata lo scorso 16 dicembre 2013. Nel rapporto sono analizzati decenni di ricerca e è stato osservato che i costi di saponi antibatterici probabilmente superano i benefici e dunque la FDA obbliga i produttori a dimostrare il contrario. Ecco dunque i cinque motivi per cui è preferibile evitare saponi con antibatterico triclosan.

Perché i saponi antibatterici non sono più efficaci di sapone convenzionale e acqua

Sandra Kweder vice direttore del FDA ha detto:

Ci sono tantissimi consumatori che usano un prodotto con sapone antibatterico convinti di poter proteggere se stessi e i propri cadi dalle malattie. Ma non abbiamo alcuna prova che i saponi con anti batterico funzionino meglio dei saponi convenzionali.

I produttori di detergenti, al contrario, dicono che hanno le prove di una efficacia superiore del triclosan e il disaccordo deriva dall’utilizzo di diversi tipi di metodi di prova. I test che misurano rigorosamente il numero di batteri sulle mani di una persona dopo l’uso mostrano che i saponi con triclosan uccidono leggermente più batteri rispetto a quelli convenzionali. Ma alla FDA non basta poiché vuole dati che dimostrino che questo si traduce in un beneficio clinico reale, come i tassi di infezione ridotte. Finora le analisi dei benefici per la salute non mostrano alcuna prova che il triclosan possa ridurre la trasmissione di alcune infezioni respiratorie o gastrointestinali. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che i saponi antibatterici colpiscono i batteri ma non i virus che causano la maggior parte dei raffreddori stagionali e delle influenze.

I saponi antibatterici hanno il potenziale per creare batteri resistenti agli antibioticiCHN: China Monitors Colgate Toothpaste Health Concerns

Il motivo per cui la FDA chiede ai produttori di dimostrare l’efficacia di questi prodotti è dovuto a una serie di possibili rischi per la salute connessi con triclosan e la resistenza batterica è il primo della lista. Il massiccio uso di antibiotici può causare resistenza il che vuol dire che una piccola popolazione di batteri con una mutazione casuale riesce a sopravvivere all’esposizione alla sostanza chimica. Se questo prodotto chimico è usato abbastanza frequentemente ucciderà altri batteri ma permetterà al piccolo sottoinsieme resistente di proliferare. Se questo accade su una scala abbastanza ampia l’antibatterico risulterà inutile per quel ceppo. Questo è attualmente un problema enorme in medicina tanto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità la definisce una ” minaccia per la sicurezza sanitaria globale”. Infatti già alcune specie di batteri, in particolare MRSA meticillin resistant Staphylococcus aureus, hanno anche acquisito resistenza a farmaci diversi, complicando gli sforzi per controllare e trattare le infezioni. Alcuni studiosi ritengono necessarie ulteriori ricerche sul triclosan prima di stabilire che aumenta la resistenza dei batteri ma altri studi ne hanno suggerito la possibilità.

I saponi con triclosan possono agire come interferenti endocrini

Seen through a soapy window, Shimrit Tan

Una serie di studi hanno trovato che nei ratti, rane e altri animali il triclosan sembra interferire con la regolazione dell’ ormone tiroideo, forse perché gli assomiglia chimicamente. Nel caso degli esseri umani vi sono preoccupazioni relative alla possibile sterilità, alla pubertà precoce, obesità e cancro. Questi effetti non sono ancora stati provati negli esseri umani, ma la FDA esprime “una preoccupazione” e osserva che considerati i benefici minimi dell’utilizzo triclosan a lungo termine non vale usarlo.

I saponi potrebbero portare ad altri problemi di saluteA young couple plays in the heavy lather

Ci sono prove che i bambini che subiscono l’esposizione prolungata a triclosan hanno una maggiore probabilità di sviluppare allergie, come alle arachidi e febbre da fieno. Gli scienziati ipotizzano che questo potrebbe essere il risultato di una ridotta esposizione ai batteri necessari per il corretto funzionamento e sviluppo del sistema immunitario. Un altro studio ha trovato la prova che il triclosan interferisce con le contrazioni muscolari nelle cellule umane. Ciò perchè può penetrare attraverso la pelle ed entrare nel flusso sanguigno più facilmente di quanto originariamente pensato. Una analisi del 2008, per esempio, ha trovato triclosan nelle urine del 75 per cento delle persone testate.

I saponi antibatterici fanno male all’ambienteIndian health workers throw disinfectant

Quando usiamo detergenti con il triclosan questi finiscono giù per lo scarico. Una ricerca ha dimostrato che anche piccoli quantitativi di sostanze chimiche possono persistere dopo il trattamento negli impianti di depurazione e di conseguenza finiscono in torrenti e altri corsi d’acqua. Una volta nell’ambiente il triclosan può compromettere la capacità delle alghe di svolgere la fotosintesi. Il triclosan è una sostanza chimica è liposolubile, il che significa che si accumula nel grasso dei tessuti per cui gli scienziati sono preoccupati per la bioamplificazione. Comparendo nei tessuti degli animali più elevati nella catena alimentare. La prova di questa possibilità è stato ottenuta nel 2009 quando le indagini sui delfini al largo della costa della Carolina del Sud e Florida hanno trovato la sostanza chimica nel sangue.

Che cosa possiamo fare?A woman shops in the detergent section o

Leggere l’INCI ossia l’etichetta dei prodotti che acquistiamo per conoscere gli ingredienti usati e se è presente il triclosan. Lavarsi le mani con saponi convenzionali in ogni caso è sufficiente a disinfettarle poiché l’efficacia del lavaggio dipende da quanto tempo ci si lava e un po’ di gel con antibatterico, ad esempio, ha un effetto che dura molto limitatamente nel tempo.

Fonte: Smithsonian Mag

Inquinamento in casa, ecco dove si nascondono gli interferenti endocrini

La nostra casa ci sembra il luogo più sicuro e confortevole, distante da inquinamento e veleni. Eppure secondo il dossier di Generations futures siamo circondati da molte sostanze nocive conosciute come interferenti endocrini.perturbatori-endocrini-620x350

Gli interferenti endocrini sono una serie di sostanze che interferiscono con le normali attività del sistema endocrino e contenute in moltissimi ingredienti che compongono alimenti, cosmetici e oggetti che ci circondano. Ad esempio in alcuni cibi sono presenti a causa dei pesticidi utilizzati: peperoni, lattuga, fragole, uva, arance, pesche, pomodori di campo, pesche noci, sedano, patate, cetrioli, pere, mele e ciliegie; ne sarebbero privi: rucola, litchi maturi, barbabietole, mais, mirtilli rossi, zucchine, banane, kiwi, mango, cipolle e melanzane. La contaminazione del pesce a causa del mercurio è tossica per il sistema neurologico umano e risultano più contaminati i pesci predatori come: pesce spada, storione, la cernia, scorfano, salmone atlantico. Sono da preferire per l’alimentazione, invece: acciughe, gamberi, aringhe, ostriche, cozze, salmone selvatico, sardine. Ma le tracce degli interferenti endocrini si trovano anche nel grano, pasta, biscotti, cereali, panini. Non va meglio per i cosmetici dove la presenza del Triclosano in dentifrici, deodoranti e gel doccia e usato come antibatterico, antifungino, antivirale, conservante e anticalcare, va a interferire con il lavoro della tiroide, muscoli e cuore. In cucina troviamo ancora interferenti endocrini nelle padelle antiaderenti con teflon essendo composto da PFC o perfluorinato (PFC) riconosciuto come cancerogeno e interferente endocrino. Usare oggetti con teflon danneggiato o graffiati contamina i cibi. Altro interferente endocrino è il BPA o Bisfenolo A vietato nei biberon ma ancora presente in molti oggetti e utensili da cucina in plastica, come rivestimento interno di scatole, lattine e bottiglie di plastica. Dovrebbe scomparire dal 2015 dai contenitori per alimenti. Tra gli interferenti endocrini compaiono anche i ftlati Utilizzati per ammorbidire la plastica e stabilizzare profumi e presenti in prodotti che usiamo ogni giorno come diffusori di fragranze, oli naturali, bottiglie di plastica, lattine per bevande, scatole di plastica, imballaggi in plastica, vernici, colle, adesivi, cosmetici. Queste sostanze bloccare l’effetto del testosterone e alterano la produzione di ormoni tiroidei. Veniamo alle soluzioni individuate nel dossier di Generations Futures:

Consumare prodotti biologici. L’AFSSA Agenzia francese per la sicurezza alimentare riconosce che:
“La produzione biologica vietando l’uso di pesticidi sintetici, elimina i rischi associati a questi prodotti per la salute umana.

Un recente studio condotto su decine di gruppi di bambini dimostra che la transizione al cibo biologico fa scomparire i residui di insetticidi organofosforati nel loro corpo mostrando la scomparsa dei metaboliti di questi insetticidi dalle urine dei bambini durante l’uso di 5 giorni di cibo biologico! In ogni caso per quanto riguarda gli utensili meglio affidarsi a oggetti prodotti con materiali naturali e evitare di usare il più possibile la plastica per i contenitori alimentari.

Fonte: Neo-Planete, Generations Future