“Gli italiani buttano via ancora molto cibo ma sono più sensibili”, dal sondaggio Swg per il lancio del Pinpas

Al “summit” convocato dal ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando, il 5 febbraio a Roma vengono mostrati i risultati di un sondaggio sullo spreco alimentare e ricordate le dimensioni del fenomeno378084

Secondo il Rapporto 2013 dell’Osservatorio Waste Watcher ogni famiglia italiana getta nella spazzatura all’incirca 200 grammi di cibo alla settimana, più di 10 chilogrammi ogni anno. Il costo economico di questo sperpero: circa 8.7 miliardi di euro l’anno. Tuttavia aumenta la sensibilità degli italiani, complice la crisi, contro lo spreco del cibo. Lo indica il sondaggio Swg presentato a Roma il 5 febbraio, dalla Consulta degli stakeholder della filiera agro-alimentare italiana, per la predisposizione del Piano Nazionale di prevenzione degli Sprechi Alimentari (PINPAS).

Fonte: ecodallecittà

Approvato ddl ambiente, ecco l’Agenda Verde Governo

andrea_orlando

 

Una vera e propria ‘Agenda Verde’ del Governo, con un pacchetto di norme a 360 gradi su ambiente e green economy per lo sviluppo sostenibile del Paese. E’ questo lo spirito del ddl contenente una serie di misure ambientali approvato dal Consiglio dei Ministri, e presentato dal ministro Andrea Orlando (nella foto a sinistra) che lo definisce “un primo passo” per i settori della green economy dell’economia italiana. Dentro al provvedimento, composto da una 30 articoli, c’è spazio per la protezione della natura, la difesa del suolo, la valutazione di impatto ambientale, gli acquisti ed appalti ‘verdi’, la gestione dei rifiuti, il servizio idrico. Non trovano invece posto due punti di cui si era discusso: il primo – ancora allo studio – riguarda una norma sulla contabilità ambientale; il secondo per una maggiore protezione nel caso di incidenti alle navi, con nuove regole sui trasporti marittimi che estendono la responsabilità al proprietario del carico, per scoraggiare l’uso delle ‘carrette’ del mare. “Questo disegno di legge – osserva Orlando – può essere definito senza retorica come una vera e propria ‘Agenda Verde’ che il governo mette in moto“, con una “straordinaria potenzialità di sviluppo economico“. Si parte da una “fotografia” della situazione dei termovalorizzatori a livello nazionale per capire anche l’incidenza della “crisi” sulla produzione nazionale di rifiuti, norme per riciclo, riuso, recupero di materia, e differenziata. Si passa poi ad offrire una ‘spinta’ per acquisti e appalti ‘verdi’ da parte della Pubblica amministrazione (art.10): l’obiettivo è “introdurre un incentivo per gli operatori economici che sono muniti di registrazione Emas (che certifica la qualità ambientale dell’organizzazione aziendale) o di marchio Ecolabel (che certifica la qualità ecologica di prodotti, beni e servizi)“. Per i parchi nazionali (art.2) cambia la procedura per la nomina dei direttori dei parchi nazionali, lasciando al Ministro solo quella sul Presidente. Semplificazione, celerità, risparmio e trasparenza con l’unificazione delle commissioni Via e Aia (art.6); con una riduzione dei componenti e abbassamento delle retribuzioni. Una novità riguarda anche il recupero energetico dei rifiuti (art.20), con l’attribuzione al Ministero dell’Ambiente del compito di individuare la “rete nazionale di impianti di incenerimento dei rifiuti”, per capire il reale fabbisogno per una corretta pianificazione. Tra le misure ‘verdi’ del pacchetto anche il finanziamento degli interventi di demolizione di immobili abusivi realizzati in aree ad elevato rischio idrogeologico (art.24) e la costituzione di un Fondo di garanzia per il servizio idrico nazionale (art.25) per rilanciare gli investimenti, soprattutto per acquedotti e depurazione. Per il Presidente della commissione Ambiente Ermete Realacci il via libera al “collegato Ambiente” ha “un’importanza particolare vista la debolezza dell’ambiente nella Legge di Stabilità“, dove sarebbe “necessario almeno aumentare le risorse per la difesa del suolo, per il 2014 ferme a 30 milioni, e stabilizzare l’eco-bonus“. Mentre Legambiente, pur parlando di “un primo utile passo per le politiche ambientali“, spera che “il Governo trovi il coraggio per riprendere la norma sugli incidenti in mare“.

Fonte: Ansa.it

Smog, Legambiente al Ministro Orlando: “Si passi in rassegna la Legge Obiettivo nel Nord”

“Se davvero il Ministro Orlando vuole cambiare registro chieda di concertare col ministro delle Infrastrutture il piano delle autostrade previste dalla legge Obiettivo nel Nord Italia, sottoponendo ogni grande progetto ad una revisione indipendente che ne valuti la sostenibilità, cancellando i finanziamenti per i progetti che non superano il vaglio”376046

“Da anni Legambiente sottolinea come per contrastare efficacemente lo smog servano interventi su area vasta, mirati a ridurre le emissioni da traffico, causa prima dell’emergenza sanitaria e ambientale che interessa le nostre regioni”. Lo hanno dichiarato Damiano Di Simine presidente di Legambiente Lombardia, Fabio Dovana, presidente Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, Lorenzo Frattini, presidente del regionale Emilia Romagna e Gigi Lazzaro, presidente del comitato Veneto, che si sono riuniti per concordare le loro strategie sulla mobilità in vista del vertice convocato domani dal Ministro dell’ambiente Andrea Orlando a Milano per concordare con le regioni del Nord Italia una comune strategia antismog per il bacino padano. “Fa bene il ministro a convocare i governatori delle regioni coinvolte per tradurre in atti concreti la volontà espressa a più riprese di mettere in campo interventi coordinati nella Pianura Padana. Ma non si può prescindere dai controlli. Gli enti locali continuano infatti a fare poco o a procedere in ordine sparso perché manca una pianificazione a livello centrale, c’e’ scarsa disponibilità di risorse ma anche poca lungimiranza e scarso senso di responsabilità”, hanno detto da Legambiente, aggiungendo: “l’appello che rivolgiamo al ministro e ai presidenti di regione e’ di non ripartire ancora una volta da zero nella discussione. Le cause, così come la terapia per uscire dall’emergenza sanitaria e ambientale che affligge la Pianura Padana, sono ben chiare. Quello che serve è una capacità politica nuova, che punti su un altro tipo di mobilità a basso tasso di motorizzazione e con alti livelli di efficienza e soddisfazione”. “Per la prima volta, col tavolo convocato dal ministro Orlando, abbiamo la possibilità di affrontare con maggiore tempestività la questione dei provvedimenti antismog da adottare per la stagione invernale – hanno dichiarato i presidenti regionali di Legambiente -. Speriamo che questo appuntamento sia poi realmente seguito da atti concreti e non più, come avvenuto sinora, da dibattiti sterili incapaci di mettere in campo provvedimenti efficaci”.
“Se davvero il Ministro Orlando vuole cambiare registro – hanno concluso i presidenti regionali di Legambiente -, chieda di concertare col ministro delle Infrastrutture e dei trasporti il piano delle autostrade previste dalla legge Obiettivo nel Nord Italia, sottoponendo ogni grande progetto ad una revisione indipendente che ne valuti sostenibilità e rapporto costi-benefici, cancellando ogni finanziamento per i progetti che non superano il vaglio. Con le risorse risparmiate potremmo finanziare uno dei sistemi di TPL interregionale più avanzati d’Europa, e ottenere una durevole riduzione delle percorrenze automobilistiche e commerciali a beneficio della mobilità collettiva”.

Fonte: eco dalle città

 

Smog ,“mobilità sostenibile per pulire l’aria della pianura Padana”

“Per ripulire l’aria della Pianura Padana la ricetta c’è già, si chiama mobilità sostenibile”. È quanto afferma Legambiente che chiede al ministro dell’Ambiente Andrea Orlando di “rivedere il piano delle nuove infrastrutture nella legge Obiettivo, cancellare quelle inutili e insostenibili economicamente, per finanziare un nuovo e più efficiente piano di trasporto pubblico interregionale”.smog7

concordare con le regioni del Nord Italia una comune strategia antismog per il bacino padano.

“Da anni Legambiente sottolinea come per contrastare efficacemente lo smog servano interventi su area vasta, mirati prioritariamente a ridurre le emissioni da traffico, causa prima dell’emergenza sanitaria e ambientale che interessa le nostre regioni”, hanno dichiarato Damiano Di Simine presidente di Legambiente Lombardia, Fabio Dovana, presidente Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, Lorenzo Frattini, presidente del regionale Emilia Romagna e Gigi Lazzaro, presidente del comitato Veneto, che si sono riuniti per concordare le loro strategie sulla mobilità.

“Fa bene il ministro Orlando a convocare i governatori delle regioni coinvolte per tradurre in atti concreti la volontà espressa a più riprese di mettere in campo interventi coordinati nella Pianura Padana. Ma non si può prescindere dai controlli. Gli enti locali continuano infatti a fare poco o a procedere in ordine sparso perché manca una pianificazione a livello centrale, c’è scarsa disponibilità di risorse ma anche poca lungimiranza e scarso senso di responsabilità”.

L’appello che rivolgiamo al ministro e ai presidenti di regione è di non ripartire ancora una volta da zero nella discussione. Le cause, così come la terapia per uscire dall’emergenza sanitaria e ambientale che affligge la Pianura Padana, sono ben chiare. Quello che serve è una capacità politica nuova, che punti su un altro tipo di mobilità a basso tasso di motorizzazione e con alti livelli di efficienza e soddisfazione”.

“Per la prima volta, col tavolo convocato dal ministro Orlando, abbiamo la possibilità di affrontare con maggiore tempestività la questione dei provvedimenti antismog da adottare per la stagione invernale – hanno dichiarato i presidenti regionali di Legambiente -. Speriamo che questo appuntamento sia poi realmente seguito da atti concreti e non più, come avvenuto sinora, da dibattiti sterili incapaci di mettere in campo provvedimenti efficaci”.

Secondo gli ambientalisti c’è bisogno di una profonda revisione della programmazione delle infrastrutture e dei servizi che attengono alla mobilità di un’area ad alta densità demografica e ad altissimo livello di motorizzazione individuale, qual è la Pianura Padana. Continuare, infatti, a realizzare le grandi infrastrutture stradali che sono in progetto o in via di esecuzione (si pensi all’inutile ramo di TI_BRE a Parma o al raddoppio del tunnel autostradale del Frejus o l’autostrada Orte-Mestre) non va certo nella direzione di una mobilità più efficiente e meno inquinante.binari9

Lavoratori e cittadini del Nord Italia hanno bisogno di servizi di TPL urbano e regionale adeguati, più frequenti e affidabili; del rilancio del trasporto ferroviario passeggeri, di scala regionale e interregionale; di una logistica integrata, sostenibile ed efficiente per le merci che oggi viaggiano quasi solo su strada, e non di una mobilità fondata su faraoniche e impattanti infrastrutture come la Torino-Lione ma di una diversa politica degli incentivi che sappia premiare il trasporto ferroviario a scapito di quello su gomma, utilizzando ed ammodernando le linee ferroviarie già esistenti. La risposta delle Regioni fino ad oggi è consistita in un aumento di progetti di opere autostradali faraoniche e ridondanti, su cui la via del finanziamento privato è miseramente (e non a caso) fallita. Ma invece di prendere atto di questo fallimento e di interrogarsi sulle ragioni per le quali nessun grande gruppo privato si sente di mettere risorse proprie sulla seconda autostrada tra Milano e Brescia o sulla seconda tangenziale di Milano, sulle costosissime Pedemontane Veneta e Lombarda o ancora sulla tangenziale est di Torino, i governatori regionali sembrano voler continuare a pregare il Governo per ottenere garanzie e avanzamenti progettuali coperti da finanziamenti pubblici, sconti fiscali o anticipazioni da CDP, come avvenuto per il balletto di richieste sul passante nord di Bologna, per la E55 e per il tris Pedemontana – Brebemi – TEM in Lombardia, tre opere che costano 10 miliardi pur non risolvendo nessun reale nodo di congestione strade.

“Se davvero il Ministro Orlando vuole cambiare registro – hanno concluso i presidenti regionali di Legambiente -, chieda di concertare col ministro delle Infrastrutture e dei trasporti il piano delle autostrade previste dalla legge Obiettivo nel Nord Italia, sottoponendo ogni grande progetto ad una revisione indipendente che ne valuti sostenibilità e rapporto costi-benefici, cancellando ogni finanziamento per i progetti che non superano il vaglio. Con le risorse risparmiate potremmo finanziare uno dei sistemi di TPL interregionale più avanzati d’Europa, e ottenere una durevole riduzione delle percorrenze automobilistiche e commerciali a beneficio della mobilità collettiva”.

Fonte: il cambiamento

Rifiuti: vietato smaltirli in discarica senza trattamento preventivo

Una Circolare del ministero dell’Ambiente chiarisce, sulla base delle indicazioni dell’Europa, quali sono i trattamenti necessari per il conferimento dei rifiuti in discarica. Il cosiddetto “tal quale”, anche se tritovagliato, non potrà essere conferito in discarica. Il testo della Circolare375892

In un una Circolare (vedi allegato) indirizzata a tutte le Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano, in linea con le indicazioni interpretative della Commissione europea, il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando ha chiarito quali sono le attività di trattamento alle quali devono essere sottoposti i rifiuti urbani per poter essere ammessi e smaltiti in discarica, superando di fatto la circolare emanata “pro tempore” dal Ministero dell’Ambiente il 30 giugno 2009. La circolare del 2009 definiva “trattamento” ai fini dello smaltimento dei rifiuti in discarica anche la tritovagliatura e stabiliva che a predeterminate condizioni la “raccolta differenziata spinta” poteva far venir meno l’obbligo di trattamento ai fini del conferimento in discarica precisando come queste indicazioni avrebbero avuto natura “transitoria” senza stabilire però in modo espresso un chiaro termine finale. Lo scorso 13 giugno la Commissione europea ha però rilevato la necessità di un trattamento adeguato anche sui rifiuti residuali provenienti da raccolta differenziata stabilendo come la tritovagliatura non soddisfi di per sé l’obbligo di trattamento dei rifiuti previsto dalle normative europee. Per quanto concerne le indicazioni della circolare 2009 sulla natura equipollente della “raccolta differenziata spinta” al trattamento, la Commissione ha inoltre evidenziato come la sola raccolta differenziata spinta non sia di per sé idonea a escludere la necessità di sottoporre a preventivo trattamento i rifiuti indifferenziati residuali se, oltre alla prova di aver conseguito gli obiettivi progressivi di riduzione dei rifiuti urbani biodegradabili da collocare in discarica, non viene data anche la dimostrazione che il trattamento non contribuisce a prevenire o a ridurre il più possibile le ripercussioni negative sull’ambiente e i rischi per la salute. Per evitare il rischio di esporre l’Italia a nuove procedure europee di infrazione il ministro Orlando ha quindi deciso di intervenire chiarendo così ogni possibile ambiguità in materia. Mai più, dunque, il “tal quale” in discarica, per quanto triturato o tritovagliato. «Un trattamento che consiste nella mera compressione e/o triturazione di rifiuti indifferenziati da destinare a discarica, e che non includa un’adeguata selezione delle diverse frazioni dei rifiuti e una qualche forma di stabilizzazione della frazione organica dei rifiuti stessi – si legge nella Circolare – non è tale da evitare o ridurre il più possibile le ripercussioni negative sull’ambiente e i rischi sulla salute umana». Nella Circolare emanata si invitano quindi le Regioni e le Province autonome ad osservare con urgenza le nuove disposizioni adottando ogni ulteriori iniziativa necessaria in termini di attuazione della pianificazione con particolare riferimento alla gestione dei rifiuti urbani, al fine di rispettare gli obiettivi stabiliti dalle norme comunitarie. Entro il 2015, si legge ancora nella disposizione del ministro, deve essere inoltre garantita almeno la raccolta differenziata per la carta, metalli, plastica e vetro, e ove possibile per il legno, al fine di conseguire gli obiettivi comunitari entro il 2020. “Con questa circolare – ha commentato il ministro Orlando – viene definitivamente chiarito quali sono i trattamenti necessari per il conferimento dei rifiuti in discarica dove non potrà arrivare mai più il cosiddetto ‘tal quale’, anche se sottoposto a tritovagliatura. E’ questo un passaggio importante anche e soprattutto ai fini del raggiungimento degli obiettivi comunitari e del conseguente superamento delle procedure di infrazione che gravano sul nostro Paese in ambito europeo. Credo sia molto importante che, con l’indispensabile supporto delle Regioni e degli enti locali, su questa tematica possa immediatamente partire con forza una nuova consapevolezza ambientale. Con tutte le sue delicate implicazioni, la chiusura virtuosa del ciclo dello smaltimento dei rifiuti rappresenta un obiettivo imprescindibile per il futuro del nostro Paese”

Scarica il testo della Circolare [0,11 MB]

Circolare U.prot.GAB -2009-0014963 – Ministero dell’Ambiente

Fonte: eco dalle città

 

Rifiuti di Roma, la nuova discarica sarà (forse) a Falcognana

Il commissario Sottile invia la relazione al ministro Orlando: la nuova discarica sarà a Falcognana, sull’Ardeatinafalcognana-586x343

Nella relazione tecnica inviata dal commissario Sottile al ministro dell’Ambiente Andrea Orlando viene indicato il nuovo sito che ospiterà la discarica di Roma: si tratta di Falcognana, località al 14esimo km della via Ardeatina, dove esiste già una discarica di rifiuti speciali. Il sito dovrà ospitare, qualora ricevesse l’avvallo del ministro, la discarica per il conferimento di soli rifiuti urbani trattati dagli impianti di TMB di Roma e del Lazio. Nella giornata di domani Orlando dovrà pronunciarsi in materia: i cittadini preannunciano proteste, perfino il Presidente del IX Municipio Andrea Santoro scenderà in piazza lamentando la totale assenza di comunicazione, negli scorsi mesi, tra il Municipio e il commissario Sottile. La verità è che, com’era prevedibile, siamo punto e accapo. Il momento di impasse amministrativa creato dalle lunghissime elezioni comunali ha solo affievolito le voci e “rubato” tempo prezioso nelle scelte: la totale mancanza di trasparenza che in questo momento c’è sul tema rifiuti (ancora latitano le risposte sullo stoccaggio di “ecoballe” nella fossa del gassificatore di Malagrotta), la carenza di dati certi sulle quantità attualmente smaltite dagli impianti di Tmb in giro per la regione. A tal proposito Riccardo Magi consigliere radicale di Roma Capitale eletto nella “Lista Civica per Marino” ha presentato la delibera consiliare sull’anagrafe dei rifiuti, che sarebbe un valido strumento di trasparenza e conoscenza per tutta la cittadinanza. Ma le polemiche sulla possibile discarica all’Ardeatina infuocano le cronache già da qualche giorno: il commissario straordinario aveva il compito di presentare una lista di siti entro il 31 luglio e Falcognana era tra questi; tuttavia, ha sottolineato l’assessore regionale con delega ai rifiuti Michele Civita, occorre in questo momento attendere il verdetto del ministero dell’Ambiente ricordando che la distanza dal santuario del Divino Amore non è di 500m, una delle argomentazioni della cittadinanza, ma di tre chilometri e mezzo. Il sito è una discarica di rifiuti speciali della Ecofer, troppo piccola secondo molti per ospitare una discarica di rifiuti urbani trattati.

“La scelta sulla nuova discarica, vista la gravità della situazione e il perdurare dell’emergenza, è stata fatta propria dal governo nazionale tramite il commissario. Sottile ha svolto una serie di riunioni tecniche e ieri ha consegnato una relazione al ministro che la sta valutando e su cui ci comunicherà l’esito nei prossimi giorni.”

Ha spiegato Civita questa mattina. Andrea Santoro, Presidente del IX Municipio, ha consegnato qualche giorno fa agli uffici del sindaco, del presidente della Regione e del commissario Sottile un documento votato all`unanimità dal Consiglio municipale ed una sua lettera per dire “No” a realizzare una discarica a pochi passi dal Divino Amore:

“Il municipio non è mai stato coinvolto e mi dispiace. Il tema dei rifiuti di questa città va affrontato alla luce del sole perché riguarda tutti. Invece i cittadini e io non sappiamo ancora, ufficialmente, neppure cosa si dovrebbe realizzare, nel concreto, a Falcognana, a poche centinaia di metri dal santuario del Divino Amore dove c’è già, e dal 2003 quando alla Presidenza della Regione Lazio c’era Storace, un sito per i rifiuti pericolosi.”

Dal canto suo l’opposizione contesta la possibile discarica a Falcognana, dimenticando forse la totale inazione sul tema rifiuti negli anni dell’amministrazione Alemanno.

Fonte:  WWF Roma

 

Gli Ecobonus diventano strutturali

Efficienza energetica, antisismica, sicurezza, depurazione delle acque, sostituzione delle coperture in amianto verranno incentivati dai nuovi Ecobonus 534745721-586x388

Dalla Camera arriva una svolta importante per l’ambiente e per un’economia più attenta alle imprese “green”: gli Ecobonus diventano strutturali e permanenti. Si tratta della principale novità sugli sgravi fiscali: le detrazioni fiscali per l’efficienza energetica degli immobili dovranno essere stabilizzate dal 2014. Il pacchetto con le misure su edilizia e ambiente ha ottenuto 480 voti favorevoli alla Camera, compresi quelli del Movimento 5 Stelle. Per quanto riguarda la stabilizzazione degli sgravi sarà la legge di Stabilità, il prossimo ottobre, a definire la normativa, l’entità delle detrazioni e le relative coperture finanziarie. Le misure e gli incentivi di carattere strutturale riguarderanno: 1) l’efficienza energetica e idrica, 2) il sismico, 3) la messa in sicurezza degli edifici, 4) la depurazione delle acque inquinate da arsenico, 5) la sostituzione delle coperture di amianto. Il decreto recepisce una direttiva europea per il miglioramento energetico degli edifici. A giugno la mancanza di buone pratiche in materia è costata all’Italia una condanna dalla corte di giustizia Ue. L’aumento degli “sconti” dal 55 al 65% potrebbe portare, secondo le stime, a 100mila nuovi posti di lavoro. E il miglioramento dell’efficienza energetica delle case potrebbe farci risparmiare parecchi milioni di euro di riscaldamento all’anno. Ma gli sgravi alle ristrutturazioni e all’edilizia conservativa sono un importante passo contro il dissennato consumo di suolo che erode terreno agricolo a un Paese che ha sempre più bisogno di un’agricoltura di prossimità.

Anche il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando sembra avere le idee chiare sulla questione:

Gli ecobonus possono essere un volano per la ripresa dell’economia e credo che lo saranno ancora di più se verrà approvata la legge che è stata già varata dal consiglio dei ministri che impedisce il consumo di nuovo suolo. Dobbiamo orientare l’attività edilizia nella direzione del riuso, del recupero.

Fonte: Ansa

Venezia, nave da crociera sfiora San Marco. Ed è subito polemica

Un colosso da 102mila tonnellate e 272 metri di lunghezza sfiora riva Sette Martiri e nel capoluogo veneto infuria la polemica Teorema-Venezia-Cinemambiente-2013-586x392

Erano le 11 e 15 di questa mattina quando i turisti che hanno preso d’assalto Venezia nell’ultimo week end di luglio hanno visto avvicinarsi la Carnival Sunshine delle Carnival Cruise Lines, una nave da crociera da 102mila tonnellate di stazza, 272 metri di lunghezza, 35 di larghezza d 62 di altezza. Non che sia una novità, ma la novità è stata quanto la nave si sia avvicinata alla riva Sette Martiri. L’assessore all’Ambiente del Comune di Venezia Gianfranco Bettin e alcuni testimoni sostengono che l’imbarcazione si sia avvicinata troppo, per la Capitaneria di Porto e la compagnia Carnival, invece è stato tutto regolare. I primi sostengono che sia passata a 20 metri dalla riva, gli altri dicono che la rotta ha rispettato i limiti transitando a 72 metri. Chi vive a Venezia, ormai, ci ha fatto l’abitudine. In prossimità del Canale della Giudecca tocca mettere la gommina ai quadri perché non saltino fuori dai chiodi quando passano i colossi del mare. Del mare, appunto. Non della laguna. Sul caso della nave da crociera che ha sfiorato San Marco è intervenuto anche il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando che ha sottolineato come l’episodio confermi

la presenza di un alto rischio che stiamo affrontando. Stiamo approntando soluzioni strutturali ma che, come ho sottolineato, nell’ultimo incontro che si è svolto nei giorni scorsi presso il Ministero dei trasporti e delle infrastrutture, si devono incrociare con interventi di riduzione del rischio per il periodo transitorio.

Ma non c’erano i binari? La manovra azzardata o del tutto errata compiuta dalla Carnival Sunshine dimostra quanto siano inconsistenti le strampalate teorie del presidente dell’Autorità Portuale, Paolo Costa, e del presidente della Venezia Terminal Passeggeri, Sandro Trevisanato, sull’impossibilità di un incidente e in particolare della perdita di rotta di una nave da crociera in Bacino San Marco,

ha dichiarato Silvio Testa, il portavoce del Comitato No Grandi Navi-Laguna Bene Comune. Nonostante le polemiche e le proteste, le compagnie di navigazione diabolicamente perseverano. Il disastro del Costa Concordia non ha insegnato niente. Venezia è una meta turistica da proteggere e simili rischi sono inconcepibili se rapportati agli scarsi benefici che può dare ai turisti e alla città il passaggio dei colossi all’interno della città.

Fonte :  Corriere del Veneto

Grandi navi via dalla Laguna: la promessa dei Ministeri a Venezia

Riunione a Roma tra il ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando, il sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, e il governatore del Veneto, Luca Zaia per trovare il modo di allontanare le grandi navi dal canale di San Marco. “Soluzione definitiva entro la fine di ottobre”. Gli ambientalisti: “Navi fuori dalla laguna senza vie di mezzo”375791

“Entro la fine di ottobre ci sarà, da parte del governo e quindi del ministero dell’Ambiente e delle Infrastrutture, l’assunzione decisiva di una soluzione finale sul passaggio delle grandi navi a Venezia facendo diventare realtà il decreto Passera-Clini che fino a oggi era solo sulla carta”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, al termine di una riunione a Roma con il ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando, il sindaco di Venezia,Giorgio Orsoni, e il governatore del Veneto, Luca Zaia. Durante l’incontro sono stati presentati dei progetti di percorso alternativi al passaggio delle grandi navi nella Laguna di Venezia. “Quello che a noi importa come governo – ha aggiunto Lupi – è dare un segnale fortissimo che si vogliono prendere le decisioni e fare le cose e il decreto legge prevede che le grandi navi non passino più dal canale di San Marco“. Oggi, ha spiegato Lupi, “abbiamo individuato un percorso certo che vede nel magistrato delle acque e nell’autorità marittima la possibilità di valutare tutti i progetti alternativi al passaggio delle grandi navi in laguna, sottoposti all’attenzione dei due ministri, entro la metà di settembre. Ci sarà poi la convocazione del comitatone anche per coinvolgere tutta la realtà territoriale di Venezia ed entro la fine di ottobre ci sarà la decisone finale”. In attesa della decisione ultima, il ministro Orlando ha assicurato che sono state già assunte alcune misure di sicurezza a riduzione del rischio. “Si è andati avanti con un percorso che era stato disegnato in modo serio. Ci auguriamo che questo porti alla soluzione migliore nei tempi più rapidi possibili” ha commentato il sindaco di Venezia Orsoni aggiungendo che il ministro Orlando ha espresso l’intenzione, se non si dovesse arrivare a una decisione, di assumere un provvedimento il linea con il decreto Clini-Passera sul divieto di transito delle grandi navi a Venezia.

Il commento degli ambientalisti: parla Ambiente Venezia

“L’associazione AmbienteVenezia da sempre promuove e sostiene quelle attività di governo del territorio coerenti con gli obiettivi di tutela e salvaguardia dell’integrità fisica dell’ambiente lagunare contrastando ogni scelta, opera, progetti o interventi ritenuti non compatibili e discordanti con tale finalità. Dopo le tragedie dell’isola del Giglio e di Genova le grandi navi crociera a Venezia sono diventate ormai questione di rilevanza nazionale ed internazionale. Le grandi navi crociera per le loro abnormi dimensioni in termini di stazza, dislocamento e pescaggio relazionati alle sezioni dei canali lagunari di percorrenza, sono incompatibili con il delicato equilibrio lagunare. Oggi siamo in presenza di una serie di proposte progettuali con vari gradi di approfondimento che prefigurano un transito alternativo a quello che attualmente il traffico crocieristico di oltre 40.000 tonn. di stazza attraversa il bacino S. Marco ed il canale della Giudecca , transito che dovrebbe essere vietato dal decreto interministeriale Clini-Passera del marzo 2012.  Riteniamo che tutte le ipotesi presentate vadano da subito selezionate rispetto ad un principio dirimente: il percorso è dentro o fuori della laguna: ferma contrarietà verso tutte quelle ipotesi volte a mantenere il transito all’interno della laguna (salvo un contingentato periodo provvisorio in attesa della avvenuta realizzazione del terminal crocieristico fuori della laguna ). Allo stato attuale l’unica proposta meritevole di attenzione e che meglio interpreta l’obiettivo da sempre sostenuto di estromettere il traffico delle grandi navi crociera dalla laguna è quella che configura un nuovo terminal crocieristico nella bocca di porto del Lido.

Fonte: eco dalle città