Una corretta educazione emotiva permetterà ai vostri figli di diventare dei cittadini giusti, oltre ad aumentare la loro felicità futura.
Potete insegnare ai vostri figli ad attraversare la strada quando il semaforo è verde, a prendersi cura degli animali, a leggere e a fare i conti e anche a riciclare la spazzatura che producete in casa. Ma insegnate ai vostri figli anche ad esprimere i loro sentimenti? A dire a voce alta quello che provano prima di chiudersi nella loro stanza sbattendo la porta?
Educare i figli non significa solo riempire la loro mente di conoscenze e dati. Educare è dare loro delle strategie per farsi valere nel mondo, per essere felici e far felici gli altri. È importante valorizzare l’educazione emotiva dei figli, è un proposito che dovreste seguire tutti i giorni. Dato che nelle scuole e nei centri educativi non viene ancora considerata quest’area, è fondamentale che teniate presenti alcuni aspetti della vita dei vostri figli fin da piccoli.
Come sviluppare l’educazione emotiva dei vostri figli
L’educazione dei vostri figli inizia fin dal primo giorno in cui vengono al mondo. Educare è dare amore, carezze, parole e routine. L’ora di mangiare, l’ora di dormire, il sorriso in cui i bambini si vedono riflessi e che cercano di imitare. La voce che dà loro sostegno e appoggio, che offre loro sicurezza ad ogni passo che fanno, la forza che li spinge ad essere coraggiosi anche dopo una caduta… Tutto questo è educazione emotiva. La vera avventura arriva a partire dagli 8 anni di età. I bambini iniziano a farsi degli schemi sul mondo e su loro stessi. Hanno già un senso della giustizia e tengono ben in considerazione ciò che è bene e ciò che è male. A partire dagli 8 anni, i bambini mostrano la loro personalità, i loro interessi. Si avvicinano al mondo con curiosità ed è a quel punto che voi genitori rappresentate per loro la chiave per avere appoggio, autonomia e affetto quotidiano. Tenete in considerazione quali dimensioni far sviluppare ai vostri figli per la loro educazione emotiva:
I bambini devono crescere essendo sempre la migliore versione di se stessi. Questo cosa vuol dire? Che devono essere consapevoli del loro potenziale e dei loro limiti. Insegnate ai vostri figli il valore di fare le cose per se stessi, di essere autonomi per poter capire, giorno dopo giorno, ciò che sono in grado di fare, cosa è adatto o non è adatto a loro.
Assicuratevi di non essere iperprotettivi, altrimenti i vostri figli faticheranno ad essere responsabili un domani ed avranno problemi di autostima. Permettete loro di crescere sostenendoli in ogni momento della loro vita, senza dimenticare che ogni volta che sbagliano, non dovete punirli, ma insegnare loro a fare meglio.
Una persona responsabile di se è una persona matura dal punto di vista emotivo. È una persona che non dipende dagli altri per fare le cose e che ha fiducia in se stessa. A mano a mano che diventano più grandi, date ai vostri figli più responsabilità. Devono imparare che la vita non è fatta solo di diritti e libertà, ma che tutti dobbiamo essere responsabili delle nostre cose per essere autonomi.
Fin da piccoli i bambini devono capire che non possono avere tutto. Ogni volta che ricevono un vostro rifiuto, non devono reagire in maniera disperata come se cascasse il mondo. Facciamo un esempio:
Vostro figlio di 8 anni vuole che gli compriate un cellulare. Ovviamente è troppo giovane per questo, quindi dovete spiegarglielo e farglielo capire. Se si arrabbia, se colpisce i mobili e vi urla contro, è un bambino che non ha imparato ad accettare la frustrazione. Questo, a lungo andare, gli causerà grande infelicità. Imparate a gestire correttamente queste situazioni, ragionate, stabilite dei limiti, date delle spiegazioni in modo che vostro figlio capisca le vostre decisioni.
La vita non è un’isola in cui stare in completa solitudine. Tutti viviamo all’interno di una società con altre persone che fanno parte della nostra quotidianità, stabiliamo dei vincoli e cresciamo come persone e dal punto di vista emotivo gli uni con gli altri.
Questo cosa vuol dire? Che per educare i figli con successo, bisogna lavorare anche su queste dimensioni:
- Fomentare l’empatia, cioè fare in modo che i bambini riconoscano le emozioni negli altri, nei nonni, nei fratelli, negli amici.
- Far capire ai bambini che se fanno qualcosa di sbagliato, la loro azione può ripercuotersi sugli altri. Se si sforzano di portare rispetto, di capire e rendere felici gli altri, “tutti vincono”. Se regalano un sorriso, è probabile che otterranno un sorriso di risposta. L’emozioni positive sono sempre le più potenti.
- È importante anche fare in modo che i bambini imparino a rendersi felici, cioè devono valorizzare le loro passioni, il fatto di imparare cose nuove che aumentano il loro sapere e la loro soddisfazione e devono anche sapere che volersi bene è un’arma molto potente. Con una buona autostima, una buona accettazione fisica ed emotiva, i vostri figli saranno capaci di amare meglio gli altri.
Non abbiate dubbi e mettete in pratica i nostri consigli e di sicuro riuscirete ad educare emotivamente i vostri figli nel modo più giusto!
Fonte: viverepiusani.com