Onu: i pesticidi causano 200mila morti l’anno

ONU-sui-pesticidi

Pesticidi: causano 200 mila morti all’anno, la quasi totalità nei Paesi in Via di Sviluppo. Il rapporto dell’Onu che conferma gli effetti di queste sostanze sulla salute e sui diritti umani.

I pesticidi usati in agricoltura provocano 200mila morti l’anno. Quasi tutti nei Paesi in via di sviluppo: è questo il grido di allarme lanciato dall’Onu. La stima è contenuta in un rapporto realizzato dagli inviati speciali dell’Organizzazione per il Diritto al cibo, Hilal Elver, e per le Sostanze tossiche, Baskut Tuncak. Nei giorni scorsi, il report è presentato al Consiglio per i Diritti umani delle Nazioni Unite a Ginevra. C’è di più. Secondo i Relatori Speciali, non solo fanno male alla salute e all’ambiente. Non sono nemmeno necessari per garantire l’aumento della produzione agricola finalizzata al nutrimento della popolazione mondiale in crescita.

Pesticidi: dannosi e non necessari

Il rapporto è molto chiaro. Non solo i pesticidi sarebbero responsabili di un aumento stimato di 200mila decessi all’anno per avvelenamento acuto, ma non sono nemmeno necessari. Secondo gli inviati ONU, “nei 50 anni passati, la popolazione globale è più che raddoppiata, mentre la terra arabile disponibile è aumentata solo del 10%”.

Generalmente, affermano gli inviati, si ritiene che l’agricoltura intensiva industriale sia necessaria per aumentare i raccolti. E quindi per sfamare una popolazione mondiale in continua crescita. I dati confermano che, però, non è così. Anzi. È stato già ampiamente dimostrato, infatti, che i pesticidi causano danni ambientali, uccidono o fanno ammalare le persone, destabilizzano l’ecosistema e limitano la biodiversità. Altrettanto vero, inoltre, è che le aziende del settore hanno ormai adottato “una negazione sistematica della grandezza del danno portato da queste sostanze chimiche”. Hanno inoltre attuato “tecniche di marketing aggressive e non etiche” per promuovere i propri prodotti. Strategie che non sarebbero state contrastate a sufficienza. L’industria chimica, affermano gli inviati, tende infatti ad attribuire la colpa dei danni dei pesticidi all’uso improprio fatto dagli agricoltori. Spendono quindi enormi quantità di denaro per influenzare i decisori politici e contestare le prove scientifiche.

La risposta di Agrofarma al rapporto dell’Onu

Non si è fatta attendere la risposta di Agrofarma, l’Associazione nazionale imprese agrofarmaci che fa parte di Federchimica.

Secondo l’associazione, “gli agrofarmaci sono strumenti indispensabili per ottenere livelli di produttività delle coltivazioni sufficienti a sostenere la crescente popolazione mondiale; sforzi per una migliore distribuzione degli alimenti e per la riduzione degli sprechi sono doverosi, ma senza l’impiego degli agrofarmaci non si avrebbe abbastanza cibo per tutti. L’esempio virtuoso dell’agricoltura italiana ed europea conferma che l’agricoltura integrata, che prevede l’utilizzo della chimica, può essere pienamente sostenibile. Il problema non sono dunque i prodotti fitosanitari in sé stessi, ma il loro scorretto utilizzo”.

Affermazioni che cozzano con il rapporto che evidenzia come “alcuni pesticidi possano persistere nell’ambiente per decenni arrivando all’effetto controproducente di ridurre il valore nutrizionale degli alimenti oltre che a uccidere animali che non sono propriamente dei parassiti”.

Per l’Onu è necessario colmare il vuoto dell’assenza di un trattato generale che regoli i pesticidi altamente pericolosi. Produrre cibo nutriente, più sano e rispettoso dell’ambiente non solo è possibile: è necessario.

FOTO: Jenni Jones

Fonte: ambientebio.it

Allarme per la barriera corallina in Florida

hqdefault

Secondo quanto riporta Askanews la barriera corallina della Florida sarebbe in pericolo a causa di un progetto miliardario di allargamento di un canale marittimo nel sud dello stato americano, che potrebbe devastare la barriera nel continente nord-americano già piuttosto in condizioni delicate.

L’allarme è stato lanciato da Philippe Cousteau, filmaker e attento osservatore ambientale, che ha realizzato un documentario per verificare l’attuale stato della barriera corallina di Port Everglades, vicino Fort Lauderdale:

“Capisco che un allargamento dei porti permetterà a navi più grandi di approdare qua, e questo potrebbe creare maggiori opportunità economiche, ma non possiamo affondare una cosa per favorirne un’altra”.

ha dichiarato Cousteau.

Fonte: ecoblog.it

Sala lancia l’allarme: “Nel 2040 il mare dell’Artico senza ghiaccio in estate”

Global Warming Imapcts On Australian Antarctic Territory

Enric Sala, esploratore del National Geographic, scienziato ed ecologista catalano, è giunto a Mosca per alcuni colloqui con la Società geografica russa, un’istituzione strategica sin dai tempi degli zar. Nel curriculum dell’esploratore spagnolo ci sono immersioni tra gli squali e sbarchi su isole inesplorate, ma soprattutto una missione speciale nella Terra di Francesco Giuseppe, un arcipelago situato a Nord della Russia (mare di Barents). L’esploratore si dice preoccupato per le sorti della calotta artica, la cui superficie si sta progressivamente assottigliando:

“Il ghiaccio si sta ritraendo e secondo le proiezioni nel 2040 non ci sarà più mare ghiacciato in estate. E questo riguarderà non solo gli orsi polari, ma anche chi vive nell’Artico. E potremmo aver conseguenze disastrose per il clima, con eventi atmosferici estremi. Perché quello che succede nell’Artico, non resta solo nell’Artico. Per questo è così importante che noi, comunità internazionale compiamo dei passi decisivi per prevenire il degrado di questo ambiente cruciale per tutti”.

Fonte:  Askanews

 

Chi uccide i fiumi toscani?

E’ un vero e proprio allarme fiumi e in questo momento la situazione in Toscana è drammatica. Interventi disastrosi distruggono ecosistemi e mettono a rischio la sicurezza idraulica del territorio. E purtroppo la Toscana non è l’unica Regione dove tali scempi si stanno moltiplicando…fiumitoscana

E’ un vero e proprio allarme fiumi e in questo momento la situazione in Toscana è drammatica. Interventi disastrosi distruggono ecosistemi e mettono a rischio la sicurezza idraulica del territorio. E purtroppo la Toscana non è l’unica Regiove dove tali scempi si stanno moltiplicando… Stiamo provocando con le nostre mani uno dei più gravi danni al sistema idraulico naturale. Il reticolo di torrenti, ruscelli, fiumi che si snodano a meandri nella piatta pianura padana, o che precipitano in forre e gole delle montagne e colline del centro Italia sono oggetto, da oltre cinquant’anni di un attacco feroce fatto di canalizzazioni, briglie, dighe, cementificazioni e addirittura, in molti casi, di interramenti, che significa che il fiume viene fatto passare in canali sotterranei artificiali. All’attacco umano, che si prefigge insensatamente di tenere sotto controllo una delle forze più potenti della natura, ovvero l’acqua, cercando di costringerla in spazi forzati e di impedirne il naturale andamento, si è contrapposta la realtà delle cose. Da quando l’opera di distruzione dei fiumi è cominciata, si sono moltiplicati gli eventi catastrofici, che hanno colpito la popolazione e l’economia di intere zone. E tuttavia si continua ad ignorare questa realtà, a non conoscere e non capire che cosa sono e come funzionano i corsi d’acqua. Si vedono i fiumi come semplici elementi del paesaggio da tenere sotto controllo, e non come ecosistemi dalla struttura complessa, in continuo mutamento e sorretti da un equilibrio dinamico molto fragile. Ma l’ignoranza in tema fluviale è sempre stata funzionale al lucro di persone senza scrupoli, pronte ad arricchirsi a scapito della sicurezza dei territori. Dopo la grande cementificazione d’Italia, che ha portato ai tragici eventi che si ripetono ogni anno con interi paesi costruiti in aree alluvionali, oggi i fiumi subiscono l’enorme pressione del nuovo sistema delle imprese coinvolte nel mercato dell’energia da biomasse. Avete capito bene. Infatti, tra le energie alternative risultano esserci le centrali termoelettriche a biomasse, che a seconda della dimensione hanno bisogno di grandi quantità di materia vegetale per poter funzionare (ed essere economicamente remunerative). Come al solito in Italia, grazie ad amministratori compiacenti e poco lungimiranti, c’è chi riesce a trasformare una opportunità di contrasto al drammatico problema dei cambiamenti climatici in una speculazione inaccettabile: è lecito alimentare una centrale termoelettrica a biomassa, a bilancio CO2 teoricamente neutro, al costo della distruzione diretta di un ecosistema? La cosiddetta “ripulitura” dei corsi d’acqua sta comportando in più parti la distruzione completa di tutta la vegetazione riparia, anche secolare, che le rive dei fiumi, gli argini e le naturali casse di espansione ospitano. Oggi si taglia quella vegetazione che l’evidenza, l’esperienza, le indicazioni in normativa e, se non bastasse, numerosi studi scientifici dimostrano necessaria per la funzionalità ecologica del fiume, oltre ad essere utilissima nello smorzare la furia delle piene, nel depurare le acque dagli inquinanti, nel proteggere le sponde dall’erosione. Macchine potentissime radono al suolo tutto, dai pioppi e dagli ontani di trenta metri di altezza fino ai cespugli, riducendoli poi in trucioli e schegge; smuovono la terra che poi le piogge porteranno via producendo frane e smottamenti. Tutto questo è cronaca di questi giorni anche in provincia di Siena, come ha denunciato il WWF, per una serie di interventi autorizzati dalla Provincia e dal nuovo Consorzio di Bonifica Toscana Sud, che negli ultimi tre anni hanno abbattuto la vegetazione su oltre 50 km di fiumi e torrenti. “Siamo molto preoccupati” – dichiara Tommaso Addabbo, presidente del WWF Siena. “Da un lato c’è lo Stato, che legifera e recepisce direttive comunitarie che imporrebbero il raggiungimento di un “buono stato ecologico” degli ecosistemi d’acqua dolce entro il 2015, come previsto dalla Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE. Dall’altro non solo non si procede in modo deciso a sanare i danni del passato, ma in molti casi si persevera nella distruzione della naturalità, in un quadro amministrativo sconcertante”. “Per la sicurezza del territorio sono necessari interventi pianificati e selettivi, mirati esclusivamente a garantire la stabilità idraulica del sistema, preservando l’integrità delle sponde e la funzionalità ecologica del fiume, come chiesto dalla normativa. Alcuni enti l’hanno finalmente recepito, e stanno modificando, seppur lentamente, i loro progetti in tal senso. Altri enti, come recentemente fatto sul fiume Arbia dal Consorzio di Bonifica Toscana Sud, mettono ancora in atto la distruzione totale”. “Ma il problema non è da addebitarsi ai soli Consorzi di Bonifica. Anche le Province hanno le loro responsabilità con concessioni di taglio rilasciate a privati, praticamente senza alcuna prescrizione, con risultati disastrosi”.

Fonte: ilcambiamento.it

Allarme inquinamento a Rosignano Solvay

immagine

Il nome di Rosignano Solvay torna nelle pagine di cronaca per un altro caso di presunto inquinamento. Nel pomeriggio di sabato, al largo della costa della località del livornese, è apparsa una grande chiazza bianca. Alcune persone che si trovavano nel tratto di mare antistante alle Spiagge bianche hanno notato lo strano fenomeno, una schiuma bianca in risalita dal fondale alla superficie marina. I timori dei cittadini sono legati agli scarichi del vicino stabilimento Solvay, ben noto alle cronache ambientali del livornese. Secondo le testimonianze di coloro che hanno dato l’allarme, sembra che la chiazza schiumosa non contenesse materiali di alcun tipo, ma evidenziasse una sorta di movimento “ascensionale” dal basso verso l’alto. Sia l’Arpat che altri soggetti deputati al controllo ambientale non hanno indicato particolari situazioni di criticità. Un’altra delle possibilità ventilate dagli organismi di controllo è che la chiazza anomala sia connessa all’attività del vicino depuratore, ma allo stato attuale delle cose non è stato provato alcun rapporto di causalità. Anche in questo caso, come ha spiegato al Tirreno il vicesindaco Daniele Donati, non ci sarebbe alcun motivo di allarmarsi.

Fonte: Il Tirreno

L’allarme dei Paesi del Golfo sui costi ambientali dell’attività estrattiva

A Expo i paesi riuniti nel Consiglio di cooperazione GCC hanno lanciato l’allarme sulle conseguenze ambientali dell’attività estrattiva

WATFORD CITY, ND - JULY 30:  Pumpjacks are seen in an aerial view in the early morning hours of July 30, 2013 near Watford City, North Dakota. North Dakota has seen a boom in oil production thanks to new drilling techniques including horizontal drilling and hydraulic fracturing.  (Photo by Andrew Burton/Getty Images)

A Expo2015, proprio in concomitanza con l’Overshoot Day di ieri, i paesi del Golfo Persico riuniti nel Consiglio di cooperazione GCC – Arabia Saudita, Qatar e Kuwait, Emirati Arabi, Bahrain e Oman – hanno presentato le loro strategie per affrontare le specificità ambientali dei singoli Paesi desertici e la crescente domanda di energia. Ogni giorno 100 petroliere entrano nel Golfo e questo impatta sulla vita del mare. Non possiamo tollerarlo a lungo. Diamo energia al mondo ma questo inquina. Abbiamo bisogno del petrolio, noi cerchiamo di tutelare l’ambiente ma il potere dei soldi è forte. Abbiamo animali bellissimi come lo squalo balena e le tartarughe, vogliamo proteggerli, ha detto Moshin Al-Yafei, direttore del centro studi ambientali dell’Università del Qatar. Nell’area del Golfo la popolazione è quadruplicata in mezzo secolo e l’urbanizzazione ha messo a rischio la flora e la fauna contribuendo al riscaldamento globale. Al-Yafei spiega che occorre istruire le nuove generazioni, dando loro una coscienza ambientale che le attuali generazioni non possiedono. L’80% dell’acqua consumata nei Paesi che aderiscono al GCC arriva dalla desalinificazione dell’acqua marina, mentre l’estrazione dalle falde sotterranee resta costosissima, contribuendo al 30% del consumo dell’energia dei Paesi del Golfo. La soluzione, quindi, è che anche i principali Paesi produttori di petrolio scommettano sulle energie rinnovabili, solare e eolico in particolare viste le condizioni meteo eccellenti per entrambe le fonti rinnovabili. Un’alleanza strategia che, oltre alle politiche energetiche, deve abbracciare anche l’agricoltura e la sicurezza alimentare.

fonte:  Askanews

Amianto, allarme mesotelioma pleurico in Lazio

Il Registro regionale dei mesoteliomi maligni del Lazio del dipartimento di Epidemiologia del Sistema sanitario regionale ha registrato 1042 casi di mesotelioma maligno fra il 2001 e il 2014. Oltre mille casi di mesotelioma pleurico dal 2001 al 2014, molti comuni con un’incidenza della malattia notevolmente superiore alla media e, secondo le stime più recenti, un milione di tonnellate di materiale da rimuovere in siti da bonificare. La Regione Lazio prende atto che la questione amianto è una delle priorità del proprio sistema sanitario regionale e pensa a una nuova legge regionale e a un monitoraggio aereo con droni per individuare le coperture sulle quali intervenire. È Cristiana Avenali, già dirigente di Legambiente e ora consigliera regionale Pd, a proporre una legge che affronti “in maniera concreta e sistemica i problemi legati all’esposizione all’amianto” e sopperisca ai ritardi. Il Registro regionale dei mesoteliomi maligni del Lazio del dipartimento di Epidemiologia del Sistema sanitario regionale ha registrato 1042 casi di mesotelioma maligno, con il 70% di casi fra gli uomini e il 30% fra le donne, con una prevalenza della fascia d’età 65/74 anni. In alcuni comuni il tasso di incidenza (ovverosia il numero di persone malate ogni 100.000 abitanti) è particolarmente elevato: Campagnano di Roma (TI 6,6), Rignano Flaminio (TI 5,9), Sezze (TI 5,6), Capena e Colleferro (TI 5,5), Pomezia (TI 5,2), Gaeta (TI 5,1), Civitavecchia (TI 4,7), Frascati (TI 4,2). Nella capitale il TI è di 2,8 fra gli uomini e di 1 fra le donne. Il Centro Regionale amianto ha analizzato il 12% del territorio fino a oggi e la stima della presenza complessiva di materiale contenente l’asbesto è quantificata in un milione di tonnellate. Verosimilmente potrebbe trattarsi di una stima per difetto visto il ritardo dei monitoraggi. L’abbattimento del vecchio Velodromo capitolino, la bonifica della sede Rai di viale Mazzini e l’asbesto nelle tubature dell’acquedotto di Roma Nord sono i tre casi più rilevanti di inquinamento da amianto emersi negli ultimi anni, ma si è ancora molto lontani da una giusta definizione dei confini del problema. Fra le proposte di Avenali anche quella di un nucleo amianto che coordini le azioni e recuperi le risorse necessarie per finanziarle.55803120-586x390

Fonte:  Repubblica

© Foto Getty Images

I parassiti distruggono gli alveari italiani: è allarme

Da una parte la Vespa velutina, o calabrone asiatico, dall’altro la Aethina tumida, un coleottero africano: stanno distruggendo gli alveari italiani.api_in_pericolo

La situazione è veramente preoccupante, lo segnalano le associazioni di apicoltori e le Agenzie regionali per l’ambiente. I predatori delle api stanno aumentando e a ciò si vanno ad aggiungere i pericoli insiti negli insetticidi neonicotinoidi con cui vengono trattate le piante. Insomma, per le api scatta l’allerta, è allarme rosso. Eppure se ne parla poco, forse non ci si rende conto di quale importanza fondamentale abbiano le api per la sopravvivenza stessa del sistema produttivo alimentare e del genere umano. Già dal 2005 ha fatto la comparsa in Francia la Vespa velutina, o calabrone asiatico, attivo predatore di api operaie che causa gravi perdite negli alveari; si è poi rapidamente diffusa in Europa, anche nel nostro paese. A fine 2013 la presenza del calabrone asiatico è stata accertata con sicurezza in Liguria, soprattutto in provincia di Imperia, e in Piemonte, nella parte meridionale della provincia di Cuneo. La rapidità di espansione è dovuta al trasporto passivo delle nuove regine, allevate dalle colonie a fine stagione, che si rifugiano in materiali di varia tipologia per trascorrere il periodo invernale. Il calabrone asiatico è un attivo predatore di api operaie, soprattutto bottinatrici di ritorno all’alveare, che cattura librandosi in volo davanti al predellino, ma può anche entrare in alveari deboli. L’attività di predazione causa disturbo alle api che riducono la loro attività con la conseguenza di minori produzioni e l’accumulo di scorte invernali più scarse, ma può causare anche la morte delle famiglie. In Francia le api rappresentano fino ai due terzi delle prede catturate e sono segnalate perdite di alveari che arrivano fino al 50%. Tra gli insetti predati compaiono anche molte specie utili come gli impollinatori selvatici e altre specie di vespe che si nutrono di insetti nocivi. Gli insetti che la vespa velutina cattura, insieme con frammenti di carne che possono strappare da animali morti, servono per l’alimentazione delle larve; gli adulti si nutrono quasi esclusivamente di sostanze zuccherine (nettare, melata, polpa di frutti maturi) da cui ottengono l’energia necessaria per volare e svolgere le loro altre attività. «L’individuazione e la distruzione dei nidi del calabrone asiatico è, al momento, il metodo di lotta più efficace, purché venga messo in pratica prima del mese di settembre, quando cominciano a comparire le nuove regine destinate a svernare» spiegano le Arpa. Purtroppo, i nidi primari, di piccole dimensioni e abitati da pochi individui, passano facilmente inosservati, mentre quelli secondari, molto più grandi e popolosi, sono nascosti dal fogliame degli alberi su cui sono costruiti. Una volta individuato un nido, questo deve essere distrutto in modo completo. Anche un altro pericolo incombe sugli alveari. Nel settembre scorso ha fatto la sua comparsa in Calabria la Aethina tumida, coleottero africano, che si è poi estesa anche in Sicilia e sta risalendo la penisola. Questo parassita si nutre di polline e miele e ne causa la fermentazione, rendendolo invendibile. La Regione Calabria è intervenuta ordinando di bruciare gli apiari se in un’arnia viene riscontrata la presenza dell’insetto. Una sola arnia di api può contenere dalle 50 alle 100 mila api! Il coleottero entra nell’alveare dove riesce a farsi nutrire dalle api; depone le sue uova dalle quali dopo pochi giorni nascono le larve che escono dall’arnia e cadono nel terreno circostante dove si trasformano in insetti adulti completando il ciclo. Ma si dice che possa completare il ciclo biologico anche all’interno di frutta e verdura in decomposizione. La Aethina tumida ha colonizzato molti apiari e si sposta volando anche a 15-20 chilometri di distanza. Gli alveari distrutti finora ammontano ad oltre 2500; le istituzioni promettono di risarcire gli apicoltori, ma su questo c’è grande diffidenza. Si veda per maggiori informazioni: Aethina tumida. Situazione epidemiologica

Ispezione dell’alveare

La vespa velutina all’attacco degli alveari in Liguria

Fonte: ilcambiamento.it

«L’era della chimica sta accelerando e scombinando l’evoluzione»: l’allarme di Emily Monosson, biochimica e tossicologa

Emily Monosson lo scrive nel suo ultimo libro, “Unnatural selection”:«Dobbiamo comprendere quanto sia importante ridurre l’impatto della chimica sulla vita prima che sia troppo tardi». Pensiamo alla crescente antibiotico-resistenza, agli erbicidi e pesticidi che hanno creato piante e animali resistenti, agli organismi geneticamente modificati, agli insetti che mutano per sopravvivere alle sostanze chimiche tossiche. «È un’evoluzione velocissima che sta accadendo sotto i nostri occhi» dice Monosson.rischio_chimico

Nel suo libro “Unnatural selection” la Monosson spiega gli innumerevoli modi in cui la chimica sta cambiando la vita e, cosa più importante, cosa possiamo fare per rallentare questo processo. Parte della sfida sta proprio nel comprendere che questa evoluzione sta accadendo sotto i nostri occhi. Monosson parla molto chiaramente (ringraziamo per l’intervista Lindsay Abrams di Salon.com e produttrice per The Atlantic’s Health Channel).

Lei pare si riferisca all’evoluzione come a qualcosa di differente da quanto siamo abituati a pensare.

«Non sono proprio certa di questo. Per definizione l’evoluzione è una modificazione genetica in una popolazione nel tempo. La differenza sta probabilmente nel fatto che noi spesso pensiamo che sia qualcosa che accade nel lungo periodo o che coinvolga caratteristiche evidenti. Quella si chiama macroevoluzione, cioè grandi cambiamenti. Quello di cui io parlo si chiama microevoluzione, cambiamenti piccoli. Si tratta di modifiche che normalmente sarebbero difficili da vedere e che potremmo non notare, la modifica in un enzima o in una proteina, ma siccome poi si ripercuotono su organismi che manifestano resistenze che di conseguenza influiscono sulla vita dell’uomo, allora ce ne accorgiamo. Più guardiamo a fondo e più vediamo».

Quanto tempo è passato da quando l’uomo ha iniziato a causare questi effetti sugli altri organismi a quando ha cominciato a rendersi conto delle implicazioni di ciò che aveva fatto e stava facendo?

«Se dovessi dire quando l’uomo ha iniziato a influire così pesantemente su ciò che lo circonda, direi da quando è diventato dominante e ha messo mano alla natura sconvolgendola. Ma io mi concentro su come il nostro uso della chimica ha influenzato l’evoluzione e questa influenza è iniziata probabilmente quando l’uomo ha cominciato ad utilizzare in maniera massiccia i prodotti chimici scaricandoli nell’ambiente, quindi con la rivoluzione industriale e chimica. Stiamo uccidendo esseri viventi e ambienti con la chimica e le specie che riescono ad evolvere rapidamente per salvarsi lo fanno. Negli anni ’40 del secolo scorso, o forse anche prima, abbiamo iniziato a renderci conto che un eccesso di chimica poteva influenzare l’evoluzione e causare resistenza. Quando Alexander Fleming scoprì la penicillina, si propose di metterla in ogni tipo di prodotto destinato al consumo, dalle creme vaginali ai dentifrici ma ci si fermò in tempo. Quando ritirò il premio Nobel disse che se si fosse andati su quella strada, la penicillina avrebbe perduto ogni effetto, poiché i batteri sarebbero mutati divenendo resistenti. Noi oggi gli antibiotici li stiamo usando così, senza criterio».

Vuole darci un’idea reale dei problemi che stiamo affrontando oggi, dall’antibiotico-resistenza al riemergere di super-insetti?

Il problema della resistenza agli antibiotici era stato riportato già negli anni ’50 e ’60, ma all’epoca gli studi vennero accolti con incredulità. I contadini stanno lottando con la resistenza di piante e insetti ai pesticidi ormai da molto tempo, eppure continuano ad usare sempre più prodotti chimici. Insomma, pare quasi che accettiamo tutto questo come se fosse inevitabile senza pensare minimamente a ciò che possiamo fare per cambiare la situazione. Forse perché non abbiamo mai pensato a questi accadimenti come a una evoluzione in atto e non vogliamo accettare di avere modificato così profondamente ciò che ci sta intorno. Se lo facessimo, allora capiremmo quanto importante sia ridurre l’impatto della chimica sulla vita. Penso spesso a questa attitudine che abbiamo, cioè noi pensiamo che la tecnologia ci salverà. È come credere che la panacea sia dietro l’angolo, che arriverà con il prossimo fattorino, che ci sarà un pesticida più efficace o un antibiotico più potente. Ma non ci rendiamo conto che le rapide modifiche che si verificano coinvolgono tutti i tipi di organismi, sono pervasive e arrivano dovunque. Io non credo che la tecnologia possa salvarci e non possiamo continuare a cercare una sempre nuova sostanza chimica poiché continueremo, così, a moltiplicare i problemi. Dobbiamo veramente cambiare il nostro modo di pensare e di agire».

Il problema dell’antibiotico-resistenza è pervasivo ad esempio anche negli allevamenti intensivi, con conseguenze pesanti per la salute umana.

«Sì e credo che si stia comprendendo l’enormità del problema. Ciò che dobbiamo fare e vincere la forza d’inerzia e agire. Quando si parla di allevamenti so che è difficile, ma occorre prendere in considerazione altre strade».

Alcuni degli esempi che lei fa nel libro sembrano quasi appartenere alla fiction.

«L’evoluzione velocissima che si sta verificano coinvolge esseri viventi che si moltiplicano con grande rapidità, la gente non pensa a questo. Stanno mutando per resistere all’inquinamento e alle contaminazioni. Il problema è che pesticidi e antibiotici hanno un target specifico: insetti o batteri che si sta cercando di eliminare e che sviluppano resistenza. Ma quando si parla di PCB o diossina, il target è molto più ampio e la pressione selettiva comincia a riguardare anche altri esseri viventi, come pesci e vertebrati. C’è anche chi pensa che il gene della resistenza possa già essere presente nel corredo genetico di determinate popolazioni di esseri viventi e viene selezionato e “innescato” quando quella popolazione entra in contatto con sostanze che ne richiedono l’attivazione». Purtroppo si sa ben poco di cosa accade. «Pensiamo al cancro; le cellule cancerose non sono tutti cloni di una cellula anomala, hanno il loro corso evolutivo, sono differenti tra loro e possono manifestare resistenza ai farmaci. Il problema si pone quando si trattano queste cellule con un farmaco, poiché si innesca la selezione di chi ha il gene della resistenza».

Quali soluzioni sono dunque possibili?

«Innanzi tutto occorre iniziare a usare quantità molto minori di sostanze chimiche, in questo modo si riduce la pressione selettiva sulla vita. Poi occorrerebbe usarle in modo differente. In agricoltura esiste la lotta integrata, per gli antibiotici si può mettere in atto la prevenzione. Inoltre occorre usare sostanze specifiche per specifici target. Si possono utilizzare di più i test che individuano il patogeno e quando si tratta di malattie batteriche sugli esseri umani, bisognerebbe ridurre gli antibiotici ad ampio spettro soprattutto negli ospedali, aumentando l’igiene. Poi, bisogna fare di più sul fronte della prevenzione».

Fonte: ilcambiamento.it

Ingredienti Pericolosi - Libro

Voto medio su 1 recensioni: Mediocre

€ 6.9

Il Pianeta Impolverato - Libro

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 13.5

Casa Tossica

Voto medio su 1 recensioni: Mediocre

€ 12

Antartide, allarme dei biologi: a rischio la biodiversità

Allarme biodiversità in Antartide: si teme l’effetto domino sulle catene alimentari oceanica.

Oggi e domani si riuniscono a Napoli i biologi marini del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra): l’incontro, presso l’Istituto di Bioscienze e BioRisorse (Ibbr) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), ha al centro la difesa della biodiversità in Antartide. Nel corso dell’incontro di oggi infatti, organizzato nell’ambito della Commissione Scientifica per le Ricerche in Antartide (Scar) e riguardante il programma sulla capacità adattamento e reazione dell’ecosistema antartico (AnT-Era), i biologi marini che studiano l’Antartide hanno lanciato un vero e proprio allarme biodiversità nell’estremo sud del mondo: a rischio sopravvivenza sono soprattutto i pesci con il sangue trasparente (Icefish), messi in pericolo dai cambiamenti climatici. Sono proprio i processi in corso che concorrono all’innalzamento medio della temperatura terrestre, e più in generale proprio ai cambiamenti climatici, il principale oggetto dell’accusa dei biologi marini: secondo quanto afferma Guido di Prisco dell’Ibbr-Cnr le conseguenze potrebbero, nel giro di una decina d’anni, cominciare ad essere avvertite anche dagli esseri umani. Oltre alla pesca fuori controllo per la produzione di mangimi, che devasta la biodiversità in Antartide, è l’aumento delle temperature ad essere sotto la lente d’ingrandimento degli scienziati: l’innalzamento di queste infatti provoca danni irreversibili al metabolismo di alcuni pesci. Già compromessi sarebbero, ad esempio, il Notothenia rossii e il Champsocephalus gunnari (che fa parte proprio della famiglia degli “icefish”). Di Prisco, che in Antartide può vantare un’esperienza sul campo che conta ben 27 spedizioni, ha spiegato come le informazioni che è possibile estrarre dagli studi sui cambiamenti climatici in Antartide possono essere utilizzate anche a livello globale, proprio per contrastare l’innalzamento delle temperature:

“La protezione della biodiversità in Antartide dovrebbe diventare una priorità: l’aumento di temperatura, anche di pochi gradi, può condannare all’estinzione intere specie che hanno impiegato milioni di anni per adattarsi e resistere a condizioni estreme”.

ha spiegato il ricercatore, che ha esemplificato il problema parlando dei nutrienti, che le correnti marine trasportano in altri mari e che rappresentano la base della catena alimentare oceanica:

“Pensiamo al krill, un gamberetto di cui si cibano pesci, uccelli, balene e che vive soprattutto nelle acque polari. Se migrasse sarebbe un disastro senza limiti in certe zone, perché l’intera catena alimentare collasserebbe.”ANTARCTICA-CHINA-BASE

Fonte: ecoblog.it