Carbon farming: l’agricoltura bio sequestra carbonio nel suolo

Secondo esperimenti condotti in California, l’uso dei compost nei campi permette di immagazzinare piu’ carbonio nel suolo, sequestrandolo dall’atmosfera. Gli agricoltori che usano queste pratiche sono ricompensati con crediti di carbonio.

Il suolo agricolo assorbe naturalmente il carbonio e di conseguenza sequestra anidride carbonica dall’atmosfera. L’uso di pratiche biologiche, come l’uso del compost come fertilizzante, puo’ fare una grande differenza e aumentare la enormemente la quantita’ sequestrata. E’ cio’ che ha dimostrato un allevatore della California, John Wick, che ha effettuato per diversi anni una ricerca in collaborazione con l’Universita’ di Berkeley; uno strato di compost di poco piu’ di un centimetro di spessore e’ stato disperso sui pascoli e dopo tre anni il suolo ha un contenuto di carbonio significativamente piu’ alto dei pascoli di controllo. Parte di questo carbonio extra proviene dal compost e parte dalla crescita dell’erba che e’ stata stimolata dal compost. Secondo la ricerca di Berkeley, se il compost fosse applicato al 5% dei pascoli californiani, il suolo potrebbe immagazzinare l’equivalente  di un anno di emissioni dell’agricoltura industriale californiana; se cio’ fosse esteso al 25% dei pascoli, il suolo potrebbe assorbire il 75% delle emissioni della California. Si tratta di cifre impressionanti, che potrebbero dare un impulso straordinario all’agricoltura biologica,  visto che gli agricoltori bio verranno ricompensati con crediti di carbonio nel meccanismo cap and trade.Carbon-farming

Fonte: ecoblog.it

L’agricoltura biologica rigenerativa può mitigare i cambiamenti climatici

I processi biologici possono immagazzinare da 2 a 6 tonnellate di carbonio per ettaro per anno. Se fossero diffusi su scala planetaria potrebbero quindi neutralizzare tra il 20 e il 60% delle emissioni, mentre un ulteriore contributo verrebbe dai pascoli biologici.

Secondo il Rodale Institute, l’agricoltura biologica ha il potere di ridurre in modo significativo i cambiamenti climatici riuscendo a immagazzinare in modo efficiente il carbonio nel sottosuolo. Studi effettuati in varie parti del mondo mostrano infatti che l’agricoltura biologica permette di immagazzinare carbonio nelle terre arabili con un ritmo compreso tra 2,4 e 6,4 t per ettaro per anno. Se venisse applicata a livello globale questo significherebbe sequestrare una quantità di carbonio  compresa tra 10 e 30 miliardi di tonnellate all’anno, cioè tra il 20% e il 60% delle emissioni di CO2 dell’intera umanità. Interventi simili sui pascoli permetterebbe un ulteriore recupero di carbonio, fino al 70% delle emissioni. Nell’ipotesi più pessimistica, l’agricoltura biologica potrebbe mitigare le emissioni, mentre in quella più ottimistica potrebbe addirittura invertire la tendenza della CO2 atmosferica. Bisogna inoltre considerare il fatto che per ogni ettaro passato dal chimico al biologico si ridurrebbero anche le emissioni in atmosfera di gas serra, per cui il contributo sarebbe doppio. Invece di baloccarsi con improbabili e pericolose tecniche di geoingegneria, è quindi assai più sensato iniziare a praticare una tecnologia semplice, sperimentata, disponibile e senza controindicazioni, qual è l’agricoltura bio. Peccato che chi produce fertilizzanti e pesticidi si trovi dall’altra parte della barricata…TO GO WITH AFP STORY BY GABRIELLE GRENZ

(1) Secondo la definizione del Rodale Institute, l’agricoltura biologica rigenerativa è una sorta di processo autofertilizzante che migliora le risorse che usa invece di saccheggiarle o distruggerle. E’ una pratica agricola che va oltre essere sostenibile, migliorando la fertilità dei suoli. Vengono utilizzati cicli chiusi per i nutrienti, maggiore biodiversità, più piante perenni e meno annuali e maggiore affidamento sulle risorse interne piuttosto che esterne. Il video mostra esperienze di agricoltura bio in Tamil Nadu, India, mentre i limoni biologici della foto qui sopra sono stati coltivati nella Guyana francese.

Fonte:ecoblog.it