Sale nella lavatrice come anticalcare e per usare meno detersivo
Esiste una soluzione naturale per ottimizzare il lavoro della lavatrice e utilizzare meno detersivo: utilizzare il sale per addolcire le acque dure e come anticalcare. Nell’esperimento sono stati usati anche l’aceto e il bicarbonato, una soluzione mutuata da soluzioni eco per la lavastoviglie. Vediamo nel dettaglio come usare la lavatrice con questa modalità. Le acque dure non sono le migliori per fare il bucato in lavatrice: lasciano una patina biancastra e rendono le fibre stoppose. Dopo molti lavaggi in acqua ricca di calcare la nostra biancheria smette di essere bianca e diventa grigiastra. Non solo bisogna usare più detersivo per lavare i panni, ma anche ammorbidente e anticalcare per lavatrice. Insomma, un vero e proprio attentato all’ambiente. Eppure un rimedio c’è e anche semplice che ho testato personalmente nella mia lavatrice: un bicchiere- di sale grosso a lavaggio per il programma da 7 Kg. Ovviamente metto meno detersivo, liquido e comprato alla spina, non uso l’ammorbidente ma aceto messo per l’ultimo risciacquo e non uso (mai usato per la verità) anticalcare. L’idea mi è venuta osservando la lavastoviglie: perché ha il cestello per il sale grosso? Il sale nella lavastoviglie si mette per addolcire l’acqua e per far venire più brillanti le stoviglie. Ecco, ho pensato, il sale dovrebbe aiutare a far venire il mio bucato più pulito grazie all’uso di un’acqua più dolce. Comunque, ho anche aggiunto un cucchiaio di bicarbonato. Il lavaggio con sale, bicarbonato e aceto l’ho ripetuto anche su capi colorati, jeans e neri e in nessun caso ho avuto problemi. L’aceto in lavatrice può infatti sostituire l’ammorbidente, ma non solo: in virtù della sua composizione è anche un anticalcare, ragione che lo rende utilizzabile per lo stesso scopo anche nella lavastoviglie.
Foto | Flickr
Fonte: ecoblog.it