Aumentano le spiagge italiane da Bandiera Blu, le eccellenze balneari lungo i mari italiani: 135 località e 248 spiagge.

La stagione balneare 2013 si apre con un piccolo successo: dalle 131 località che l’anno scorso hanno potuto fregiarsi della Bandiera Blu di mare pulito, quest’anno si è saliti a 135, per un totale di 248 spiagge(due in più dello scorso anno): il 10% dei lidi premiati in ambito internazionale sono italiani. Come ogni anno la Fondazione per l’educazione ambientale (Fee) fregia con le Bandiere Blu le spiagge e le località più belle e pulite delle nostre coste (ma non solo: la new entry di Levico Terme in Trentino, Cannero Riviera e Cannobio Lido in Piemonte e Gardone Riviera in Lombardia sono le quattro località non marittime premiate), riconoscendone la pulizia, la tutela del territorio, la bellezza, il prestigio, la vivibilità: da nord a sud, le coste italiane si disseminano letteralmente di Bandiere Blu. Francavilla al mare in Abruzzo, Fermo e Pedaso nelle Marche, Campomarino in Molise, Tortolì in Sardegna, Carrara in Toscana, Framura e San Lorenzo al mare in Liguria e Levico Terme in Trentino sono le new entry di quest’anno, mentre le località retrocesse sono Marina di Gioiosa Jonica, Cariati e Amendolara in Calabria, Pozzallo in Sicilia e Scanno in Abruzzo.
Anche per il 2013 vediamo con soddisfazione un incremento di Bandiere Blu, ben 135 Comuni, che dimostra l’impegno continuo delle località rivierasche in un percorso per la piena sostenibilità. […] il turismo sostenibile è oggi una scelta obbligata per chiunque abbia la responsabilità di amministrare il territorio e lavori per il suo sviluppo.
ha dichiarato Claudio Mazza, presidente della Fee Italia in occasione della presentazione dell’elenco ufficiale. Acque “eccellenti” secondo quelli che sono i parametri nazionali e campionamenti quasi costanti durante la stagione estiva sono i requisiti fondamentali per l’accesso a questa sorta di “elenco delle meraviglie” marittime italiane, ma anche efficienza nella depurazione delle acque reflue e della rete fognaria, la raccolta differenziata, la corretta gestione dei rifiuti pericolosi, le aree pedonali, la ciclabilità, la cura degli arredi urbani, le aree verdi, i servizi al turismo sulle spiagge, le politiche urbane per i disabili,trasparenza sui dati delle acque di balneazione, alberghi e strutture a norma, servizi pubblici, spazio all’educazione ambientale (sia al cittadino che al turista), sostenibilità dell’attività ittica, certificazioni ambientali, questi sono solo alcuni dei parametri utilizzati per valutare il merito della località. Ma è l’acqua ad essere centrale nel Programma Bandiere Blu 2013:
La qualità delle acque di balneazione è un criterio imperativo: solo le località, le cui acque sono risultate eccellenti nella stagione precedente, possono presentare la candidatura. Per quanto riguarda la depurazione, solo località con impianto di depurazione almeno con trattamento secondario possono procedere nel percorso di valutazione.
Insomma, la tutela della bellezza, del territorio, paga eccome: almeno da giugno a settembre, perchè molte delle queste località che seguono per il resto dell’anno faticano parecchio (sopratutto al sud), in una sorta di limbo di solitudine e dimenticanza che andrebbe stracciato. La dimostrazione ce la da questa mappa dettagliata: visto dall’altro, il panorama marittimo nazionale ha criticità piuttosto nette: da Grosseto ad Anzio (Rm), da Ventotene (Lt) ad Anacapri (Na), la costa tirrenica calabra, praticamente tutta la costa ionica, il Gargano e tutto il Tavoliere delle puglie, il mare tra Messina e Marsala, sono aghi nelle vene per gli amanti del mare, località oggi paradossali per un Paese che dal mare ha tratto una fetta larghissima della propria cultura tradizionale.
Ecco l’elenco con tutte le località.
Regione Abruzzo
Provincia di Chieti: Francavilla al Mare, Rocca San Giovanni, San Salvo,
Ortona, Fossacesia, Vasto – Punta Penna, Vignola San Nicola, San Vito Chietino
Provincia di Teramo: Pineto, Alba Adriatica, Tortoreto, Silvi Marina, Roseto degli Abruzzi, Martinsicuro, Giulianova
Regione Basilicata
Provincia di Potenza: Maratea
Regione Calabria
Provincia di Crotone: Cirò Marina, Melissa – Torre Melissa
Provincia di Reggio Calabria: Roccella Jonica
Regione Campania
Provincia di Napoli: Anacapri – Punta Faro, Gramola, Massa Lubrense
Provincia di Salerno: Pisciotta, Centola – Palinuro, Sapri, Casal Velino, Ascea Velia, Montecorice-Agnone – Agnone e Capitello, Postano, Castellabate, Acropoli, Vibonati, Pollica – Acciaroli e Pioppi
Regione Emilia Romagna
Provincia di Ferrara: Comacchio – Lidi comacchiesi
Provincia di Forlì-Cesena: San Mauro Pascoli – San Mauro Mare, Cesenatico
Provincia di Ravenna: Cervia – Milano Marittina, Pinarella, Cervia, Ravenna – Lidi Ravennati
Provincia di Rimini: Bellaria Igea Marina, Cattolica, Misano Adriatico
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia di Gorizia: Grado
Provincia di Udine: Lignano Sabbiadoro
Regione Lazio
Provincia di Latina: Ventotene – Cala Nave, San Felice Circeo, Sabaudia, Sperlonga
Provincia di Roma: Anzio
Regione Liguria
Provincia di Genova: Moneglia, Lavagna, Chiavari
Provincia di Imperia: Caporosso, Bordighera, San Lorenzo al Mare, Sanremo – Imperatrice
Provincia di La Spezia: Ameglia – Fiumaretta, Fra mura, Lerici
Provincia di Savona: Berteggi,Celle Ligure, Albissola Marina, Loano, Varazze, Albisola Superiore, Savona – Fornaci, Finale Ligure, Noli, Spotorno
Regione Lombardia
Provincia di Brescia: Gardone Riviera
Regione Marche
Provincia di Ancona: Senigallia, Numana, Ancona – Portonovo, Sirolo
Provincia di Ascoli Piceno: Grottammare, San Benedetto del Tronto, Cupra Marittima
Provincia di Fermo: Pedaso, Fermo – Lido, Marina Parmense, Porto S.Elpidio,
Porto San Giorgio
Provincia di Macerata: Porto Recanati ,Potenza Picena – Porto Potenza Picena, Civitanova Marche
Provincia di Pesaro e Urbino: Fano, Pesaro, Gabicce Mare, Mondolfo
Regione Molise
Provincia di Campobasso: Campomarino, Termoli, Petacciato – Marina
Regione Piemonte
Provincia di Verbano-Cusio-Ossola: Cannero Riviera, Cannobio
Regione Puglia
Provincia di Bari: Polignano a Mare, Monopoli – Lido Rosso, Castel S.Stefano, Capitolo
Provincia di Brindisi: Fasano, Ostuni
Provincia di Foggia: Rodi Garganico
Provincia di Lecce: Salve, Castro, Melendugno, Otranto
Provincia di Taranto: Ginosa – Marina di Ginosa
Regione Sardegna
Provincia di Cagliari: Quartu S. Elena – Poetto
Provincia di Ogliastra: Tortolì – Lido di Orrì, Lido di Cea
Provincia di Olbia-Tempio: La Maddalena – Punta Tegge; Spalmatore
Palau – Palau Vecchio, Sciumara, Santa Teresa Gallura – Rena Bianca, Capo Testa Ponente
Provincia di Oristano: Oristano – Torre Grande
Provincia di Sassari: Castelsardo – Ampurias
Regione Sicilia
Provincia di Agrigento: Menfi
Provincia di Messina: Lipari – Lipari, Vulcano
Provincia di Ragusa: Ragusa – Marina di Ragusa, Ispica – Santa maria del Focallo, Ciricà
Regione Toscana
Provincia di Grosseto: Grosseto – Marina di Grosseto e Principina a Mare
Castiglione della Pescaia, Monte Argentario, Follonica
Provincia di Livorno: Rosignano Marittimo – Castiglioncello e Vada, Piombino – Parco naturale della Sterpaia, Bibbona – Marina di Bibbona, Castagneto Carducci, Livorno – Antignano e Quercianella, Cecina – Gorette e Marina di Cecina, San Vincenzo
Provincia di Lucca:Viareggio, Forte dei Marmi, Camaiore, Pietrasanta
Provincia di Massa-Carrara: Carrara
Provincia di Pisa: Pisa – Marina di Pisa, Tirrenia, Calambrone
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia di Trento:Levico Terme – Lido
Regione Veneto
Provincia di Venezia: Venezia – Lido di Venezia, Eraclea – Eraclea Mare, San Michele al Tagliamento – Bilione, Cavallino Treporti, Jesolo, Caorle
Fonte: ecoblog
Mi piace:
Mi piace Caricamento...