Deodoranti completamente naturali da provare

Natural-remedies-for-BO-lavender-oil

Un deodorante è una preparazione cosmetica che ha lo scopo di evitare la formazione di sgradevoli odori corporei agendo sul sudore. Tuttavia, ridurre la sudorazione è di per sé è un atto contro natura, che se non adeguatamente equilibrato, può provocare dei seri danni al nostro organismo. Le sostanze utilizzate in questi deodoranti antitraspiranti sono principalmente i sali di alluminio il cui meccanismo d’azione non è del tutto chiaro. Per evitare questi inconvenienti, possiamo far ricorso a deodoranti del tutto naturali, che non hanno alcuna controindicazione.

Di seguito un elenco di rimedi naturali da utilizzare come deodoranti:

Olio essenziale di tea tree: applicare una miscela di 2 gocce di olio dell’albero del tè con 2 cucchiai di acqua. Antisettico e antibatterico in natura, questo olio essenziale offre un odore gradevole e agisce come deodorante naturale.

Aceto di mele: utilizzare un batuffolo di cotone immerso in aceto di mele per il sollievo dall’ odore del corpo. E’ antibatterico in natura e noto anche per bilanciare i livelli di pH della pelle.Funziona come un grande antitraspirante e controlla la produzione di sudore. eccessivo.

Oli essenziali: applicare alcune gocce di oli essenziali come lavanda e menta piperita, nell’area sotto le ascelle.  L’olio ucciderà i batteri e lascerà un ottimo odore per tutto il giorno.

Olio extra vergine di cocco: l’acido laurico presente nell’olio di cocco uccide i batteri mantenendo così l’odore del corpo a bada.

Amamelide: questo rimedio è un astringente naturale e detergente. Abbassa il pH del corpo rendendo impossibile la sopravvivenza dei batteri ed elimina così l’odore del corpo.

Bicarbonato di sodio e limone: il bicarbonato di sodio è efficace per il controllo dell’odore del corpo in quanto uccide i batteri e assorbe l’umidità. Quando viene utilizzato insieme con il succo di limone, agisce come un deodorante naturale e rinfrescante.

Amido di mais: assorbe l’umidità e insieme uccide i batteri che causano i cattivi odori.

Fonte: thehealtesite

6 repellenti naturali per allontanare le formiche

Quando in casa ci sono bambini o animali domestici, è importante limitare l’uso di prodotti chimici aggressivi perché potrebbero essere ingeriti accidentalmente. I prodotti naturali, in questo caso, sono anche più economici.

formiche-500x334

Capita a tutti, anche a chi vive in appartamento, di dover affrontare almeno una volta un’invasione di formiche in cucina o in altri ambienti della casa. È un problema difficile da risolvere completamente, specialmente quando l’elemento che le attrae si trova dentro casa. Avanzi di cibo, alcune piante, il secchio della spazzatura sono le mete più ambite dalle formiche. Lasciando da parte le possibili cause, in questi casi è necessario sistemare in casa un prodotto repellente, altrimenti le formiche finiranno per invadere gli alimenti o danneggiare il giardino. Nonostante sia semplice comprare un pesticida chimico in qualunque supermercato, dovremmo pensare che questi prodotti fanno male alla nostra salute e all’ambiente. Per questo motivo vi proponiamo sei alternative ecologiche che vi aiuteranno ad allontanare questi ospiti indesiderati in modo naturale. 

  1. Limone

limoni-500x334

Sapevate che un ingrediente tanto comune come il succo di limone è una buona alternativa ai repellenti chimici?

Gli acidi che contiene aiutano a tenere le formiche fuori dal vostro giardino o da casa.

Ingredienti:

  • un limone
  • ½ litro di acqua
  • un nebulizzatore

Preparazione:

  • Spremete il limone e mescolatene il succo a mezzo litro di acqua.
  • Versate il liquido in un flacone con nebulizzatore e spruzzate le zone della casa invase dalle formiche.
  • Potete ripetere l’operazione più volte al giorno se necessario.
  1. Fondi di caffè

È risaputo che la posa del caffè che resta nel filtro della caffettiera conserva ancora molte proprietà. Pertanto, non è sorprendente che possa essere riutilizzata per allontanare le formiche e altri insetti. L’effetto repellente è dovuto al suo odore pungente, che disturba e allontana gli insetti.

Ingredienti:

  • due cucchiai di fondi di caffè (20 g)
  • un litro di acqua

Preparazione:

  • Mescolate due cucchiai di fondi di caffè in un litro d’acqua; spruzzate le zone di casa interessate.
  • Ripetete l’operazione almeno tre volte a settimana.
  1. Menta

Menta-500x334

Le foglie secche di menta o il suo olio essenziale sono delle alternative naturali interessanti per respingere gli insetti.

L’aroma della menta, che ci piace così tanto, da fastidio alle formiche e impedisce che entrino in casa.

Ingredienti:

  • due bustine di tè alla menta usate (4 g)
  • olio essenziale di menta (facoltativo)

Preparazione:

  • Dopo aver utilizzato le bustine di tè alla menta, apritele e cospargete le foglioline sui possibili punti di ingresso delle formiche o in giardino.
  • Potete, in alternativa, spruzzare un po’ di olio essenziale di menta piperita mescolato con acqua.
  1. Aceto di mele

L’odore dell’aceto è forte ed è molto efficace per allontanare le formiche: nel giro di poche ore scompariranno.

Ingredienti:

  • ½ tazza di aceto di mele (125 ml)
  • ½ tazza di acqua (125 ml)
  • un nebulizzatore

Preparazione:

  • Mescolate in parti uguali l’aceto di mele e l’acqua; versate la soluzione in una bottiglia con il nebulizzatore.
  • Spruzzate il liquido sul piano della cucina, il lavabo, le finestre e le altre zone interessate.
  • Per ottenere buoni risultati, ripetete l’operazione ogni giorno.
  1. Bicarbonato di sodio e zuccheroBicarbonato-di-sodio-1-500x331

Lo zucchero è un ingrediente che attrae molti tipi di insetti. Tuttavia, se mescolato con il bicarbonato di sodio, diventa letale per questi.

Ingredienti:

  • un cucchiaio di bicarbonato di sodio (9 gr)
  • un cucchiaio di zucchero (10 gr)

Preparazione:

  • Mescolate i due ingredienti in una ciotola e poi cospargete le aree di ingresso degli insetti.
  • Utilizzate la miscela almeno tre volte alla settimana.
  1. Farina di mais

La farina di mais ha molteplici usi in casa e uno dei più curiosi è quello di repellere le formiche.

Non occorre mescolarla ad altri ingredienti e si può cospargere tutte le volte che reputate necessario.

Ingredienti:

  • Farina di mais

Preparazione:

  • Cospargete il prodotto in ambienti come il giardino, le porte e gli angoli della cucina.

 

Tutte queste soluzioni ecologiche aiutano a respingere le formiche senza danneggiare l’ambiente. Tuttavia, è importante notare che, essendo naturali, non sempre danno buoni risultati oppure possono essere necessarie diverse applicazioni prima di ottenere l’effetto desiderato.

Fonte: viverepiusani.it

Stop agli ammorbidenti chimici: ecco come prepararne uno naturale ed economico

ammorbidente-fatto-in-casa-500x375

Gli ammorbidenti sono prodotti davvero speciali per il bucato. Si usano per conservare la morbidezza dei tessuti e per dare un piacevole odore ai nostri vestiti ogni volta che li laviamo. Si tratta di un prodotto molto comune sul mercato e, di fatto, lo si trova facilmente e anche a prezzi vantaggiosi a seconda della marca che si sceglie. Ma sapevate che molte delle fragranze che vengono aggiunte agli ammorbidenti costituiscono una minaccia per la nostra salute? Anche se l’odore che emanano i nostri capi appena lavati è gradevole, gran parte delle fragranze e degli agenti chimici utilizzati negli ammorbidenti commerciali possono essere pericolosi, specialmente per i bambini. Secondo gli esperti, gli ammorbidenti in commercio contengono composti chimici che possono causare reazioni sulla pelle o allergie respiratorie come la rinite. Tenendo in considerazione che molti di questi agenti chimici sarebbero nocivi per l’organismo se venissero ingeriti, gli esperti assicurano che possono essere dannosi anche attraverso il semplice contatto con la pelle. Esattamente come avviene per altri prodotti chimici che si utilizzano per la pulizia della casa, gli ammorbidenti per il bucato possono causare danni alla nostra salute, anche se probabilmente questi non si manifestano in modo immediato e vengono associati difficilmente all’uso di tale prodotto. Gli esperti assicurano che la maggior parte di questi prodotti contiene ftalati, ovvero i composti chimici che si aggiungono per dare all’ammorbidente proprio quel piacevole odore che tanto ricerchiamo, ma che secondo molti studi ha causato disordini ormonali in vari animali. Usare ammorbidenti industriali, quindi, non solo può causare danni alla nostra salute, ma anche all’ambiente. Per questo motivo, si vuole promuovere l’uso di alternative ecologiche e sane, che non costino troppo, siano efficaci, e soprattutto che non abbiano effetti negativi sulla nostra salute e che siano ecosostenibili.ammorbidente-e1436891252276

Come preparare un ammorbidente naturale ed economico

Ora che sapete che gli ammorbidenti industriali possono causare danni alla vostra salute e all’ambiente, dovete cominciare a considerare la possibilità di preparare i vostri in casa. Ovviamente devono essere prodotti naturali ed economici, che si prenderanno cura del vostro bucato e lo renderanno morbido. Questo ammorbidente naturale richiede l’uso di ingredienti molto comuni che probabilmente avete già in casa. Le loro proprietà aiuteranno a rendere più morbidi i tessuti e ad eliminare i cattivi odori dal nostro bucato.

Ingredienti

  • 10 gr di bicarbonato di sodio.
  • 150-200 ml di acqua calda.
  • 800 ml di aceto di mele.
  • 20 gocce di olio essenziale.
  • Recipiente di plastica con una capacità di 3 litri e mezzo.

Cosa dovete fare?

  • È importante usare un recipiente di plastica grande, perché il composto aumenterà di volume. Quando avrete trovato il recipiente adatto, versate l’acqua calda e aggiungete il bicarbonato di sodio e l’aceto di mele. Osserverete a questo punto una reazione chimica tra gli ingredienti che causerà la formazione di moltissime bolle nel recipiente.
  • Quando il liquido si sarà stabilizzato, conservatelo nel recipiente del vostro vecchio ammorbidente (o in qualsiasi recipiente comodo che abbiate a disposizione), e aggiungete l’olio essenziale con l’aroma che preferite. Agitate e conservate in un luogo fresco.
  • Per usarlo, aggiungetelo al bucato posto in acqua o in lavatrice, esattamente come facevate con il vostro vecchio ammorbidente industriale.

Consiglio: Prima di usare l’ammorbidente, agitatelo bene per amalgamare di nuovo tutti gli ingredienti. Per ogni bucato, saranno sufficienti 4 cucchiai di ammorbidente fatto in casa.bucato-500x334

  • Questo incredibile ammorbidente vi aiuterà a rendere il bucato morbido, pulito e privo di sostanze chimiche. Si consiglia in particolare per i colorati e per il bucato scuro.
  • Se soffrite di allergie o avete problemi respiratori di vario genere, questo ammorbidente diventerà il vostro più grande alleato per ottenere la morbidezza desiderata senza soffrire di scomodi effetti secondari. Esso, inoltre, si renderà protagonista di un’importante funzione alternativa oltre a quella di pulire il vostro bucato. Aiuterà infatti a mantenere pulita la vostra lavatrice da quelle particelle di sporco e di detersivo che si tendono ad accumulare nei fori. 
  • Non abbiate dubbi dunque a provare tutti i benefici che vi garantirà l’uso di questo ammorbidente sin dalla vostra prossima lavatriceNon potrete più fare a meno del suo delicato aroma e della sensazione di morbidezza che lascerà in ognuno dei vostri vestiti.

Fonte: viverepiusani.com

Gambe gonfie? Ecco i migliori rimedi naturali per avere sollievo

Le gambe gonfie sono un disturbo circolatorio che peggiora con l’arrivo del caldo. Per prevenirlo o curarlo possiamo usare tanti ingredienti naturali o rimedi della nonna che funzionano ancora oggi.gambe-620x350

Per trovare sollievo nel caso di gambe gonfie funziona sempre il vecchio rimedio delle spugnature di acqua fredda; ancora meglio se con la doccetta. Ma ci sono casi per cui ci si ritrova con le gambe gonfie e non si ha acqua fredda a portata di mano, ad esempio dopo una lunga camminata, oppure se si è viaggiato seduti a lungo senza sgranchirsi a sufficienza le gambe. Innanzitutto vale la pena ricordare che è fondamentale idratarsi e dunque bere acqua naturale e mangiare verdure e frutta ricche di oligoelementi, vitamine e minerali. Anche le calzature sono importanti e vanno scelte con cura evitando i tacchi altissimi e preferendo scarpe con un tacco di circa 4 cm. Detto ciò è importante anche sollevare le gambe poiché la forza di gravità non è una nostra alleata e dunque aiutiamo i nostri fluidi a viaggiare verso il cuore. Una volta riusciti a sgonfiare le gambe cerchiamo di conservare i benefici con automassaggi dal basso verso l’alto proprio per consentire un drenaggio naturale e aiutiamoci con qualche goccia do olio essenziale di limone o pompelmo ideali per riattivare la circolazione periferica. Ci sono per fortuna anche altri ingredienti naturali che troviamo nella nostra cucina e che ci aiutano a trovare sollevo contro le gambe gonfie. Ecco le ricette più veloci e semplici, ma molto efficaci.

Impacchi di aceto e acqua. Riscaldare la stessa quantità di aceto e acqua in una pentola. Immergere un panno nel liquido e avvolgere piede e caviglia e tenerlo per 5 minuti. Ripetere per tre o quattro volte.

Impacchi con il cetriolo e patate. Posizionare fette di cetriolo e patate su gambe e piedi gonfi e fissarli con delle bende. Lasciare agire per 10 minuti.

Aceto di mele. Inumidire un panno con aceto di mele e usarlo come una spugna per inumidire le gambe e i piedi. Il sollievo sarà immediato.

Oli essenziali. Mescolare gli oli essenziali di menta piperita, eucalipto e limone in acqua e massaggiare i piedi. Ottimi anche l’olio essenziale di lavanda e sandalo.

Acqua di riso. L’acqua di riso migliora la microcircolazione. Per un intervento efficace, mescolare acqua di riso con il lievito di birra e acqua di rubinetto e strofinare con questo liquido la zona gonfia.

Fònte: Native Remedies, Tom Corson Knowles, I love India

Curare la cellulite con tanti rimedi naturali fai da te

Con l’arrivo dell’estate ecco la prova bikini che scoraggia praticamente tutte. Per rimediare ai gonfiori e inestetismi di gambe, pancia e fianchi ecco alcune ricette per una crema anticellulite fai da te.crema1-620x350

La cellulite non è solo un inestetismo ma un vero problema per le donne che ne soffrono, ovvero la maggior parte. A volte è fastidiosa e la zona di pelle colpita spesso ha la caratteristica forma a buccia d’arancia, o è gonfia e dolorante e anche più fredda. Le cause sono varie e connesse tra di loro: si va dagli ormoni alla familiarità. Certamente ciò che conta davvero e rivedere il proprio stile di vita e preferire una dieta che contenga acqua, frutta e verdura in abbondanza; poi va anche fatto un po’ di sport, come andare in bicicletta, camminare a piedi, fare le scale e anche pattinare. Anche un po’ di interventi esterni possono aiutare e dunque ecco qui a consigliare una crema anticellulite a base di ingredienti naturali da preparare in casa e che possiamo trovare in cucina.

Impacchi con sale marino e olio evo. I principi attivi sono semplicissimi da trovare nella nostra cucina: sale marino grosso e olio extra vergine d’oliva. Per il sale meglio preferire quello integrale e non sbiancato più ricco dei principi attivi marini. Il trattamento è semplice: si mescolano 4 cucchiai di olio EVO e mezza tazza di sale marino integrale e grosso e con il composto si inizia a massaggiare delicatamente la zona interessata dalla cellulite. Il massaggio, che dura circa 5 minuti, deve essere circolare e molto delicato essendo il sale un potente esfoliante. Avvolgere la parte trattata in un asciugamano e proseguire. Al termine del trattamento stendersi nella vasca da bagno senza acqua e lasciar trascorrere circa 10-15 minuti in totale relax. Risciacquare le parti senza usare il sapone.

Impacchi con fondi del caffé e alghe. Un altra ricetta, questa americana, ci consiglia di usare i fondi del caffè ben caldi da stendere sulle parti colpite e di avvolgere con alghe, le laminarie in questo caso, ricche di iodio e magnesio. Sigillare l’area con asciugamani e attendere una mezz’ora. Risciacquare con acqua tiepida e senza sapone.

Impacchi con il succo di pompelmo. mescolare una tazza di olio di mais con mezza tazza di succo di pompelmo e 2 cucchiai di timo secco o fresco. massaggiare fianchi, cosce e pancia e coprire le parti con asciugamani. Risciacquare dopo mezz’ora.

Aceto di mele e olio. Ecco infine ancora una ricetta con ingredienti naturali come aceto di mele e olio. Dovete mescolare circa tre parti di aceto di mele con una parte di olio per creare una soluzione efficace per la riduzione della cellulite. Applicare, massaggiando, una o due volte al giorno per ottenere la massima efficacia. Risciacquare con acqua tiepida.

Fonte: In Erboristeria, SpaBoutique, Ehow