Disastri naturali, o meglio disastri umani: risultato dei fenomeni naturali su un territorio gestito in modo scellerato dall’uomo. Tragedie nostrane come quelle delle recenti alluvioni in Liguria e non solo dimostrano che l’edilizia è un fattore di rischio fondamentale. Strutture fatiscenti, abusive, male collocate, costruite con materiali di scarsa qualità possono trasformare anche una piccola anomalia meteorologica in una catastrofe. Per questo la ricerca in ambito di edilizia sostenibile è così importante: unita al rispetto per il territorio garantisce sicurezza per gli abitanti anche in caso di emergenza. Di emergenze ne sanno qualcosa sul Lago Tahoe, nel Nevada, che, non a caso, è una delle zone con più alta percentuale di precipitazioni nevose. Un fattore che nella progettazione delle abitazioni non va certo ignorato. Così è nata la Tahoe Ridge House progetto di WA Design. Una struttura resistentissima in abete riciclato, rivestita esternamente con una lega di acciaio e alluminio zincato e cedro rosso, albero diffuso nella zona, e rinforzata internamente con sostegni in legno e metallo.
Per scaldare gli interni nelle gelide serate d’inverno, imponenti camini in granito ovviamente locale.
Insomma, una casa dove dormire sogni tranquilli, sicuri di poter affrontare a cuor sereno anche la più terribile nevicata.
Vorremmo che tutte le abitazioni Italiane potessero darci la stessa sensazione di sicurezza…..
Fonte: tuttogreen