Grani antichi: l’evento dell’anno 2013 in Maremma

In Maremma, un’Associazione locale sta portando avanti la coltivazione e il recupero di specie di grano di varietà antiche che si sono dimostrate benefiche per la salute e che colmano un vuoto di biodiversità da tempo andato perduto. Un altro passo verso il cambiamento di paradigmi dominanti come quello della monocoltura tecnologizzatagrano_antico_maremma

Su questo giornale è già stato affrontato il tema dei grani antichi. Mario Apicella, ad esempio, ne ha parlato a fondo.
Qui racconto fatti e impressioni sulla coltivazione attuale di questi grani nella Maremma toscana.
La storia inizia quattro anni fa, con l’arrivo nel grossetano di piccole quantità di vari grani antichi, dalla Rete dei semi rurali, portati da Claudio Pozzi, appassionato divulgatore di tradizioni contadine. A Semproniano, non lontano da Saturnia, l’Associazione La Piazzoletta ne diventa custode. Inizia così il progetto sperimentale con la semina per riportare questi grani in purezza. Ci vuole tempo, ma la terra è quella giusta e dopo circa cinquanta-sessanta anni di assenza torna finalmente a essere coltivato il grano di una volta, quando ancora non si usavano concimi chimici e pesticidi. Il terreno scelto per la coltivazione, ormai abbandonato da diversi anni, è fertile e, con tenacia, in pochi anni si raccolgono diversi quintali di questo antico frumento. La zona precisa è l’Alta Maremma, tra le valli del Fiora e dell’Albegna, appunto nel Comune di Semproniano. Di recente un progetto è partito anche nel limitrofo comune di Manciano.  A tal fine sono stati istituiti disciplinari precisi per mantenere le straordinarie qualità originarie: niente concime e coltivazione a rotazione. Lo stelo di queste varietà si alza normalmente a 1,50-1,80 m dato che i semi non sono stati nanizzati come quelli moderni, brevettati solo per la produzione, senza garanzie di qualità. Oggi, ad esempio, il grano “tecnologico” può arrivare fino a 400 W di forza della farina, o fattore di panificabilità, che è la capacità di resistere nell’arco del tempo alla lavorazione. Ciò dipende appunto dalla qualità del grano macinato per produrla e quindi dal suo contenuto proteico di gliadina e glutenina ovvero le due proteine che formano il glutine. Sul fronte della resa “tecnologica”, per fare un esempio, testimonianze dirette sulla raccolta della varietà Creso, tipologia tipica della monocoltura tecnologizzata, a nord di Grosseto, raccontano di forzature da 78 quintali in un ettaro (!). Nel nostro caso, a essere interessati, invece, sono circa 120 ettari, coltivati a rotazione quadriennale. Quindi 30 ha ogni anno, nei quali vengono prodotti grani di varietà antiche come Autonomia b, Rieti, Gentil Rosso, Verna e altri ancora.
La forza del glutine nell’Autonomia è di circa 100 W e negli altri grani come il Rieti e la Verna si abbassa ancora. Viene coltivato anche il Farro Monococco, povero di glutine, che sarà destinato alla sperimentazione di alcuni prodotti per le persone effettivamente riconosciute come celiache. Questi grani vengono poi macinati a pietra a livello semi-integrale, mantenendo nella farina il germe e tutte le sostanze naturali. È stato stabilito un disciplinare preciso anche per produrre il pane utilizzando come lievito la pasta madre. Ci è voluto tempo anche per re-imparare a panificare e a cuocere questo benefico cibo primordiale. Partita così la filiera corta, produttori e consumatori finali si sono dati obiettivi comuni anche dal punto di vista economico: i prezzi devono restare corretti. Oggi, nella regione due forni producono pane con queste farine, a Prato e a Pancole, frazione di Scansano, sempre nel grossetano. Un piccolo negozio a Grosseto sta iniziando un giorno alla settimana ad avere questo pane semi-integrale; all’inizio si trattava di pochissimi pezzi, ma ora la produzione sta migliorando. Personalmente, mi è sembrato il pane più buono che abbia mai mangiato in tutta la mia vita, perfetto per me e per chi mi chiede di migliorare i propri malesseri. Magnifico e naturale a vedersi, profumato, che dura per molti giorni se si ha l’accorgimento di avvolgerlo in un telo e proteggerlo dall’aria. È incredibilmente nutriente. Dopo qualche giorno che ho iniziato a mangiarlo ho cominciato a non avvertire più l’esigenza di integrare ferro e vitamine del gruppo B come facevo prima. Insostituibile, altro che intolleranza al frumento!  È già stato detto, ma forse non lo si ricorda mai abbastanza, chela maggior parte delle farine di frumento prodotte oggi non sono più assimilabili, creano problemi pesanti non solo all’intestino con le tossine amidacee e l’aumento di Monilia – Candida albicans, ma il loro uso persistente finisce per agire sulla funzionalità epatica e anche sui parametri glicemici e non solo. Chi negli ultimi anni è riuscito a trovare un pane bianco realmente commestibile, che non sapesse di sostanza gessosa? Nel 2010, a Prato, è stata fatta (e poi pubblicata sul «Journal of Medicinal Food»una ricerca scientifica (qui acclusa in versione italiana) con metodi e parametri precisi sull’uso di pane realizzato con le farine dei nostri grani antichi. Lo studio (Effetti del consumo a breve termine di pane ottenuto da una vecchia varietà di frumento italiano sulle variabili lipidiche, infiammatorie ed emoreologiche: uno studio diintervento) è stato condotto in collaborazione tra vari soggetti come Università di Firenze, Agenzia regionale per l’alimentazione, Ospedale Careggi, Fondazione Don Gnocchi ecc. Nelle conclusioni gli autori affermano che: “L’assunzione a breve tempo di pane integrale ottenuto da una vecchia varietà di frumento sembra imponga condizioni ottimali dei più bassi livelli correnti di markers dell’aterosclerosi. Un consumo regolare di tale vecchia varietà di pane integrale può essere utile a ridurre la quantità di rischi cardiovascolari della popolazione in generale”.
Qui nel grossetano, ci siamo quindi tanto entusiasmati per quel pane, che abbiamo dato vita al “Gruppo di amici dei grani antichi” e invitato il prof. Stefano Benedettelli, grande conoscitore di grani (Dipartimento di scienze di produzioni agroalimentari e ambiente dell’Università di Firenze) a un convegno, molto affollato, centrato sul dibattito soprattutto dei temi agricoli (qui la sua relazione). E il lavoro di coltivazione e divulgazione continua.

Informazioni
– Contatti: Gruppo di amici dei grani antichi di Maremma,aga.maremma@gmail.com.

– Claudio Pozzi sta tenendo anche in Maremma una serie di incontri su “Il pane: memoria, territorio e futuro”, ed è disponibile, come sempre, per laboratori di panificazione (con forno a legna):claudiopozzi@semirurali.net

– Per immagini e tracciabilità http://www.naturalmentetoscano.com/. – Fonte originale di pubblicazione dello studio: Sofi, F., Ghiselli. L., Cesari, F., Gori, A.M., Mannini, L., Casini, A., Vazzana, C., Vecchio, V., Gensini, G.F., Abbate, R., Benedettelli, S., Effects of short-term consumption of bread obtained by an old Italian grain variety on lipid, inflammatory, and haemorheological variables: an intervention study, «J. Med. Food.», vol. 13, 2010, pp. 1-6.

Fonte: il cambiamento

Ascolta i Campi di Grano
€ 10

Facciamo il Pane

Voto medio su 14 recensioni: Da non perdere

€ 13

Le ricerche scientifiche più inutili del 2013

La velocità di Holly e Benji, i problemi con l’alcool di James Bond, il clima della Terra di Mezzo. Ecco tre studi scientifici del 2013 dei quali avremmo potuto fare a meno3322893-586x580

Una parte consistente delle storie che vi raccontiamo, scaturiscono da ricerche e si basano su studi scientifici. Negli ultimi giorni del 2013 abbiamo deciso di passare in rassegna tre studi che, di certo, non concorreranno per il Nobel, ma che hanno avuto ampio risalto sugli organi di informazione. In Inghilterra li chiamano studi “tongue-in-cheek”, ovverosia ironici, scherzosi. Per la loro singolarità diventano notizia, anche se qualcuno scomoda il latino cui prodest?

Quanto è grande il campo di Holly e Benji?

Gli appassionati di calcio nati degli anni Settanta e Ottanta sono cresciuti con le corse di Holly e le parate di Benji, protagonisti dell’omonimo anime giapponese sul mondo del pallone. Tsubasa Ozora, un giovane e intraprendente studente giapponese, ha prodotto, per gioco, una ricerca per stabilire la lunghezza del campo di calcio sul quale Holly corre all’impazzata per molti minuti, durante i suoi interminabili contropiede. Il giovane studente ha scoperto che il campo misura addirittura 18 chilometri e che i calciatori della serie giapponese percorrono circa 250 chilometri a partita, a una velocità che arriva a 150 km/h. Il calcolo è stato fatto sulla base di una formula che prende in considerazione il raggio terrestre, la misura media dei giocatori e l’inclinazione della Terra. Ozora sogna di poter giocare nella nazionale giapponese e, con essa, vincere i mondiali di calcio, ma anche la passione per la fisica non andrebbe trascurata.

Il clima della Terra di Mezzo

I ricercatori dell’University of Bristol, grandi fan della saga di J.R.R. Tolkien, si sono interrogati sui cambiamenti climatici nella Terra di Mezzo, l’universo nel quale si muovono i personaggio del Signore degli Anelli. Uno scherzo fra amici? Macché: la ricerca è finita sulle pagine della Scientific American. I ricercatori inglesi hanno studiato, con accurate simulazioni gli effetti della pioggia nelle Montagne nebbiose, la produttività delle colture nelle terre nere di Mordor e il clima della Terra di Mezzo, di cui Tolkien ha fornito una mappa dettagliatissima, con montagne, coste, foreste e oceani.

Gli scienziati hanno precisato di aver svolto la ricerca nel tempo libero e senza finanziamenti, rivelando come l’universo tolkieniano assomigli, climaticamente, all’Europa occidentale e il Nord Africa. Insomma le zone più fredde e piovose assomiglierebbero al Leicestershire, mentre il regno di Mordor avrebbe un clima simile a quello del Texas. Lo scopo dei ricercatori? Intercettare l’interesse dei milioni di fan della saga di Tolkien e dirottarne l’attenzione sui cambiamenti climatici.

James Bond: altro che Spectre, il vero nemico è la bottiglia

Qualche settimana l’autorevole British Medical Journal ha pubblicato una ricerca di un gruppo di specialisti che si sono sbizzarriti in un fanta check up all’agente 007 al sevizio di Sua Maestà. Il verdetto dei medici è stato impietoso: James Bond sarebbe malato di cirrosi epatica, destinato a morire a 50 anni e, soprattutto, assolutamente incapace di compiere le imprese che gli vengono attribuite sul grande schermo, sia dal punto di vista fisico e mentale che da quello sessuale.

Con i quantitativi alcol ingurgitati, insomma, l’agente segreto più noto del mondo non solo non potrebbe tener testa agli scagnozzi della Spectre e sfuggire ai suoi negozi, ma farebbe flop anche sotto le lenzuola. Gli autori della ricerca hanno letto molto attentamente i 14 romanzi di Ian Fleming e hanno scoperto che Bond trangugia 92 unità alcoliche alla settimana, ovverosia il quadruplo del “limite di guardia” raccomandato dal National Health Service. È come se, tutti i giorni della settimana, Bond si ingollasse mezza bottiglia di vodka, oppure una trentina di bicchieri di vino a settimana.

Il personaggio di Bond, nacque fra gli anni Cinquanta e Sessanta, in un’epoca in cui la consapevolezza dei danni provocati dall’abuso di alcol non era alta come al giorno d’oggi. E proprio il suo creatore, Ian Fleming, morì a 56 anni, a causa dei disturbi cardiaci provocati da una vita di eccessi di alcolici e di tabacco.

Fonte: Gazzetta | British Medical Journal | Scientific American

Agricoltura in Italia, presentato il Rapporto 2013 dell’Inea

Presentato a Roma il Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura 2013 dell’INEA. L’export è trainato dai prodotti trasformati, in cinque anni persi 21mila posti di lavoro 1592524672-586x390

È stato presentato a Roma, dall’INEA, il Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura giunto alla decima edizione. Nel 2012 l’agricoltura ha iniziato a risentire degli effetti della crisi iniziata nel 2008 facendo registrare il segno meno sia nella produzione (-3,3%), sia nel valore aggiunto agricolo (-4,4%), sia nella domanda di prodotti alimentari (-3,2%). Nonostante una crescita sensibile dell’occupazione giovanile nel 2012, il dato generale ha subito una contrazione passando, in un lustro, dagli 870mila occupati del 2007 agli 849mila occupati del 2012, un dato che va letto alla luce della diminuzione delle imprese passate da 901mila a 809mila unità nello stesso periodo.

I dati positivi vengono dall’andamento dei prodotti italiani sui mercati internazionali: la parte più significativa dell’export è rappresentata dai prodotti trasformati (19 miliardi di euro), seguiti da bevande (6,2 miliardi di euro) e dal settore primario (5,6 miliardi). Anche nell’import sono i prodotti trasformati a farla da padrone (24,2 miliardi di euro) davanti al settore primario (12,3 miliardi di euro). Secondo Tiziano Zigiotto, presidente dell’Istituto Nazionale di Economia Agraria, nel 2013

la produzione agricola mondiale di prodotti di base dei settori delle colture e del bestiame dovrebbe crescere in media con un tasso dell’1,5%. I mercati delle materie prime alimentari dovrebbero essere più equilibrati, con le stime sulle importazioni alimentari a livello mondiale pari circa a 1.090 miliardi di dollari.   

Dopo aver delineato la situazione dello stato dell’agroalimentare in Italia, il Rapporto approfondisce più approfonditamente le performance aziendali, i consumi, l’export e l’andamento del supporto al settore. Nella seconda sezione si parla di competitività delle imprese, ricambio generazionale in agricoltura e competitività della filiera, con cenni alle tematiche ambientali, dall’impiego di fonti rinnovabili a questioni legate alle emissioni dell’anidride carbonica. La terza e ultima sezione è dedicata ai principali contenuti della nuova PAC, operativa fino al 2020, che sarà più attenta alle esigenze dei produttori ma anche all’ambiente, con un occhio alla produttività e quindi alla sicurezza alimentare. 

Il Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura è disponibile per il download sul sito di Inea. 

Fonte:  INEA 

13 ottobre, Giornata Nazionale del Camminare 2013

Dopo l’importante successo del 2012, domenica 13 ottobre si celebra la seconda edizione della Giornata Nazionale del Camminare organizzata da FederTrek, in collaborazione con la rivista TREKKING&Outdoor e con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente, del MIUR e dell’ANCI: non mancate!375741

La Giornata nazionale del Camminare nasce dalla volontà di sensibilizzare i cittadini e le istituzioni su temi oggi fondamentali, quali la qualità della vita nel territorio urbano e la riduzione delle emissioni inquinanti. Camminare, un gesto naturale e spontaneo in grado di apportare benefici psico-fisici alla salute delle persone (come dimostrano i numerosi studi dell’OMS) e all’Ambiente. Camminare permette inoltre di riscoprire e valorizzare le bellezze delle nostre città, dei centri e dei borghi storici, con i loro monumenti celebri, ma anche con gli angoli suggestivi e nascosti. Aiuta a rinnovare un legame affettivo e di appartenenza con il tessuto urbano e sociale. Nel 2012 la Giornata Nazionale del Camminare ha visto l’adesione di oltre 100 città, dalle grandi metropoli come Milano, Torino e Roma, alle città d’arte e di cultura come Firenze e Genova, fino ai piccoli borghi e paesi, dove sono stati organizzati percorsi, iniziative ed eventi con la regia delle amministrazioni locali e il coinvolgimento di tantissime associazioni e dei cittadini. Molti sono stati i Comuni che, in occasione della Giornata, hanno predisposto la chiusura al traffico privato di ampie zone del territorio urbano, per dar modo di organizzare visite guidate a piedi, giochi per bambini e momenti di sensibilizzazione sul valore del camminare come forma di mobilità sostenibile. Grande successo ha riscontrato anche la proposta di percorsi tematici, non solo nei centri storici ma anche nelle periferie o nei parchi cittadini. Visti i positivi risultati della prima edizione, sono già diverse le città che hanno confermato la loro adesione alla seconda edizione della Giornata Nazionale del Camminare, impegnandosi a costruire, insieme a FederTrek, un percorso di forte informazione e sensibilizzazione sull’importanza del camminare, sottolineando sia i benefici in termini psico-fisici che socio-economici. Quest’anno, vista l’entrata in vigore della legge n.10 del 14/01/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, le amministrazioni e le associazioni aderenti saranno invitate a proporre iniziative che valorizzino il rapporto fra il camminare e la riscoperta degli spazi di natura in città e l’importanza della loro presenza e conservazione per la qualità della nostra vita. Tematica quest’ultima rispetto alla quale la FederTrek si sta impegnando anche con il progetto nazionale “Città del Trekking”. In occasione della Giornata Nazionale del Camminare 2013 verrà assegnato il premio“Giornata del Camminare 2013” alle città che si saranno dimostrate più virtuose nell’attuazione di concreti progetti di mobilità, in grado di rendere le strade cittadine più vivibili e a misura di camminatore/ciclista. Altra importante novità sarà il coinvolgimento del mondo della scuola nelle celebrazioni della Giornata, in applicazione del Protocollo d’Intesa recentemente siglato da FederTrek e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. In particolare a fine agosto il MIUR emanerà una circolare di invito ad aderire alla Giornata del Camminare e ad inserire nell’offerta formativa attività formative inerenti al tema con allegato un bando proposto da Federtrek per far realizzare agli studenti un video sui benefici del camminare. Anche in questa edizione FederTrek attuerà specifiche iniziative di promozione a livello nazionale e locale, come la realizzazione di uno spot video diffuso sia su internet che sui media tradizionali e il coinvolgimento dei testimonial come la scrittrice Susanna Tamaro, il Presidente della Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione Pietro Migliaccio, la giornalista Grazia Francescato, il filosofo Duccio Demetrio e il vicepresidente del WWF Italia Raniero Maggini ed altri che si aggiungeranno. Da parte delle città, l’adesione alla seconda edizione della Giornata Nazionale del Camminare dovrà avvenire con una delibera di Giunta che recepisce il “Manifesto del camminare” disponibile sul sito www.giornatadelcamminare.org, dove troverete anche tutte le informazioni e gli approfondimenti relativi all’evento.

Fonte: eco dalle città

Bandiere Blu, nel 2013 sono 248 le spiagge d’eccellenza

Aumentano le spiagge italiane da Bandiera Blu, le eccellenze balneari lungo i mari italiani: 135 località e 248 spiagge.

maratea_S65695693-27730990-49823752-586x329

La stagione balneare 2013 si apre con un piccolo successo: dalle 131 località che l’anno scorso hanno potuto fregiarsi della Bandiera Blu di mare pulito, quest’anno si è saliti a 135, per un totale di 248 spiagge(due in più dello scorso anno): il 10% dei lidi premiati in ambito internazionale sono italiani. Come ogni anno la Fondazione per l’educazione ambientale (Fee) fregia con le Bandiere Blu le spiagge e le località più belle e pulite delle nostre coste (ma non solo: la new entry di Levico Terme in Trentino, Cannero Riviera e Cannobio Lido in Piemonte e Gardone Riviera in Lombardia sono le quattro località non marittime premiate), riconoscendone la pulizia, la tutela del territorio, la bellezza, il prestigio, la vivibilità: da nord a sud, le coste italiane si disseminano letteralmente di Bandiere Blu. Francavilla al mare in Abruzzo, Fermo e Pedaso nelle Marche, Campomarino in Molise, Tortolì in Sardegna, Carrara in Toscana, Framura e San Lorenzo al mare in Liguria e Levico Terme in Trentino sono le new entry di quest’anno, mentre le località retrocesse sono Marina di Gioiosa Jonica, Cariati e Amendolara in Calabria, Pozzallo in Sicilia e Scanno in Abruzzo.

Anche per il 2013 vediamo con soddisfazione un incremento di Bandiere Blu, ben 135 Comuni, che dimostra l’impegno continuo delle località rivierasche in un percorso per la piena sostenibilità. […] il turismo sostenibile è oggi una scelta obbligata per chiunque abbia la responsabilità di amministrare il territorio e lavori per il suo sviluppo.

ha dichiarato Claudio Mazza, presidente della Fee Italia in occasione della presentazione dell’elenco ufficiale. Acque “eccellenti” secondo quelli che sono i parametri nazionali e campionamenti quasi costanti durante la stagione estiva sono i requisiti fondamentali per l’accesso a questa sorta di “elenco delle meraviglie” marittime italiane, ma anche efficienza nella depurazione delle acque reflue e della rete fognaria, la raccolta differenziata, la corretta gestione dei rifiuti pericolosi, le aree pedonali, la ciclabilità, la cura degli arredi urbani, le aree verdi, i servizi al turismo sulle spiagge, le politiche urbane per i disabili,trasparenza sui dati delle acque di balneazione, alberghi e strutture a norma, servizi pubblici, spazio all’educazione ambientale (sia al cittadino che al turista), sostenibilità dell’attività ittica, certificazioni ambientali, questi sono solo alcuni dei parametri utilizzati per valutare il merito della località. Ma è l’acqua ad essere centrale nel Programma Bandiere Blu 2013:

La qualità delle acque di balneazione è un criterio imperativo: solo le località, le cui acque sono risultate eccellenti nella stagione precedente, possono presentare la candidatura. Per quanto riguarda la depurazione, solo località con impianto di depurazione almeno con trattamento secondario possono procedere nel percorso di valutazione.

Insomma, la tutela della bellezza, del territorio, paga eccome: almeno da giugno a settembre, perchè molte delle queste località che seguono per il resto dell’anno faticano parecchio (sopratutto al sud), in una sorta di limbo di solitudine e dimenticanza che andrebbe stracciato. La dimostrazione ce la da questa mappa dettagliata: visto dall’altro, il panorama marittimo nazionale ha criticità piuttosto nette: da Grosseto ad Anzio (Rm), da Ventotene (Lt) ad Anacapri (Na), la costa tirrenica calabra, praticamente tutta la costa ionica, il Gargano e tutto il Tavoliere delle puglie, il mare tra Messina e Marsala, sono aghi nelle vene per gli amanti del mare, località oggi paradossali per un Paese che dal mare ha tratto una fetta larghissima della propria cultura tradizionale.

Ecco l’elenco con tutte le località.

Regione Abruzzo

Provincia di Chieti: Francavilla al Mare, Rocca San Giovanni, San Salvo,

Ortona, Fossacesia, Vasto – Punta Penna, Vignola San Nicola, San Vito Chietino

Provincia di Teramo: Pineto, Alba Adriatica, Tortoreto, Silvi Marina, Roseto degli Abruzzi, Martinsicuro, Giulianova

Regione Basilicata

Provincia di Potenza: Maratea

Regione Calabria

Provincia di Crotone: Cirò Marina, Melissa – Torre Melissa

Provincia di Reggio Calabria: Roccella Jonica

Regione Campania

Provincia di Napoli: Anacapri – Punta Faro, Gramola, Massa Lubrense

Provincia di Salerno: Pisciotta, Centola – Palinuro, Sapri, Casal Velino, Ascea Velia, Montecorice-Agnone – Agnone e Capitello, Postano, Castellabate, Acropoli, Vibonati, Pollica – Acciaroli e Pioppi

Regione Emilia Romagna

Provincia di Ferrara: Comacchio – Lidi comacchiesi

Provincia di Forlì-Cesena: San Mauro Pascoli – San Mauro Mare, Cesenatico

Provincia di Ravenna: Cervia – Milano Marittina, Pinarella, Cervia, Ravenna – Lidi Ravennati

Provincia di Rimini: Bellaria Igea Marina, Cattolica, Misano Adriatico

Regione Friuli-Venezia Giulia

Provincia di Gorizia: Grado

Provincia di Udine:  Lignano Sabbiadoro

Regione Lazio

Provincia di Latina: Ventotene – Cala Nave, San Felice Circeo, Sabaudia, Sperlonga

Provincia di Roma: Anzio

Regione Liguria

Provincia di Genova: Moneglia, Lavagna, Chiavari

Provincia di Imperia: Caporosso, Bordighera, San Lorenzo al Mare, Sanremo – Imperatrice

Provincia di La Spezia: Ameglia – Fiumaretta, Fra mura, Lerici

Provincia di Savona: Berteggi,Celle Ligure, Albissola Marina, Loano, Varazze, Albisola Superiore, Savona – Fornaci, Finale Ligure, Noli, Spotorno

Regione Lombardia

Provincia di Brescia: Gardone Riviera

Regione Marche

Provincia di Ancona: Senigallia, Numana, Ancona – Portonovo, Sirolo

Provincia di Ascoli Piceno: Grottammare, San Benedetto del Tronto, Cupra Marittima

Provincia di Fermo: Pedaso, Fermo – Lido, Marina Parmense, Porto S.Elpidio,
Porto San Giorgio

Provincia di Macerata: Porto Recanati ,Potenza Picena – Porto Potenza Picena, Civitanova Marche

Provincia di Pesaro e Urbino: Fano, Pesaro, Gabicce Mare, Mondolfo

Regione Molise

Provincia di Campobasso: Campomarino, Termoli, Petacciato – Marina

Regione Piemonte

Provincia di Verbano-Cusio-Ossola: Cannero Riviera, Cannobio

Regione Puglia

Provincia di Bari: Polignano a Mare, Monopoli – Lido Rosso, Castel S.Stefano, Capitolo

Provincia di Brindisi: Fasano, Ostuni

Provincia di Foggia: Rodi Garganico

Provincia di Lecce: Salve, Castro, Melendugno, Otranto

Provincia di Taranto: Ginosa – Marina di Ginosa

Regione Sardegna

Provincia di Cagliari: Quartu S. Elena – Poetto

Provincia di Ogliastra: Tortolì – Lido di Orrì, Lido di Cea

Provincia di Olbia-Tempio: La Maddalena – Punta Tegge; Spalmatore
Palau – Palau Vecchio, Sciumara, Santa Teresa Gallura – Rena Bianca, Capo Testa Ponente

Provincia di Oristano: Oristano – Torre Grande

Provincia di Sassari: Castelsardo – Ampurias

Regione Sicilia

Provincia di Agrigento: Menfi

Provincia di Messina: Lipari – Lipari, Vulcano

Provincia di Ragusa: Ragusa – Marina di Ragusa, Ispica – Santa maria del Focallo, Ciricà

Regione Toscana

Provincia di Grosseto: Grosseto – Marina di Grosseto e Principina a Mare
Castiglione della Pescaia, Monte Argentario, Follonica

Provincia di Livorno: Rosignano Marittimo – Castiglioncello e Vada, Piombino – Parco naturale della Sterpaia, Bibbona – Marina di Bibbona, Castagneto Carducci, Livorno – Antignano e Quercianella, Cecina – Gorette e Marina di Cecina, San Vincenzo

Provincia di Lucca:Viareggio, Forte dei Marmi, Camaiore, Pietrasanta

Provincia di Massa-Carrara: Carrara

Provincia di Pisa: Pisa – Marina di Pisa, Tirrenia, Calambrone

Regione Trentino-Alto Adige

Provincia di Trento:Levico Terme – Lido

Regione Veneto

Provincia di Venezia: Venezia – Lido di Venezia, Eraclea – Eraclea Mare, San Michele al Tagliamento – Bilione, Cavallino Treporti, Jesolo, Caorle

Fonte: ecoblog

INCENTIVI FOTOVOLTAICO 2013

Incentivi-fotovoltaico-2013-scambio-sul-posto-e-detrazioni-fiscali-irpef-50

Scambio sul Posto più Detrazione Fiscale 50% (36% da Giugno)

In merito agli incentivi fotovoltaico per il 2013, in alternativa al V Conto Energia esiste la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali 50% sul costo di installazione dei pannelli fotovoltaici. Il 22 giugno 2012 è stato promulgato il decreto legge n. 83, che stabilisce la compatibilità tra l’agevolazione della detrazione fiscale al 50% e il meccanismo dello Scambio Sul Posto riguardo alla realizzabilità di impianti fotovoltaici. In particolare, la legge in questione regolamenta la detrazione IRPEF attribuendole un valore pari al 50% fino al 30 giugno 2013, passata la quale data essa diventerà strutturale al 36%.

Il meccanismo dello Scambio Sul Posto regolamenta l‘utilizzo dell’impianto fotovoltaico tramite un sistema di conguaglio tra l’energia non utilizzata di giorno, quindi ceduta alla rete, e l’energia prelevata dalla rete, quindi comprata, dal calare del sole all’alba del giorno successivo. Ogni tre mesi viene effettuato un conguaglio economico in conto corrente, il quale restituisce parte della bolletta pagata quando l’impianto fotovoltaico non è attivo. A titolo di esempio, un impianto produce 10 kWh al giorno e viene installato su una utenza che utilizza 4 kWh diurni e 6 kWh serali e notturni. Di conseguenza il sistema cederà alla rete 6 kWh perché non direttamente utilizzati. Ogni tre mesi l’utente riceverà un conguaglio in conto corrette pari all’80% del costo pagato, in bolletta, per l’ammontare della differenza tra l’energia elettrica ceduta alla rete durante il giorno e quella prelevata dalla stessa a sole tramontato, in questo esempio 6 kWh.

È altresì utile formulare esempi pratici commisurati su reali utenze domestiche, in particolare saranno analizzate utenze da 3 kWp, 6 kWp e 10 kWp.

Un impianto fotovoltaico da 3 kWp, del costo indicativo di 8.000 €, posizionato su un tetto idealmente inclinato a 20°, orientato non propriamente a sud, in zona centro-nord Italia, può arrivare a produrre 3450 kWh all’anno. Se si considera un consumo di circa 3300 kWh annui, di cui la metà avviene durante il giorno ed il restante si consuma dopo il calare del sole, tramite il meccanismo oggetto di studio si otterrà un beneficio consistente nel risparmio immediato in bolletta e conguaglio dovuto allo scambio sul posto pari a 680 € (ipotizzando il costo giornaliero per kWh pari a 0,25 €, e il costo serale e notturno a 0,17 €/kWh), di cui 450 € sono riconducibili al risparmio diretto derivante dal proprio autoconsumo. A questo importo è necessario aggiungere 400 € all’anno di detrazione fiscale 50%, per 10 anni, per un totale di beneficio annuale pari a 1.080€. Tale impianto permetterà un tempo di recupero dell’investimento stimato in meno di sette anni e mezzo.

Analizzando un’installazione analoga relativamente ad un consumo di 6,000 kWh, si ottengono produzioni di 6900 kWh. In tal caso il beneficio di risparmio immediato in bolletta e conguaglio dovuto allo scambio sul posto sarà pari a 1,230 € circa, di cui 750 € sono riconducibili al risparmio diretto derivante dal proprio autoconsumo. Qualora il prezzo dell’impianto fotovoltaico fosse stimabile in 14.000 €, la detrazione fiscale 50% di cui l’utenza godrebbe sarebbe quantificabile in 700 € all’anno, di conseguenza l’impianto sarebbe ammortizzabile in poco più di 7 anni.
L’ultimo caso studio è rappresentato da una famiglia i cui consumi ammontino a 10.000 kWh all’anno  L’impianto fotovoltaico, produrrà circa 11.500 kWh, per cui sarà riscontrabile un leggero surplus di produzione di energia elettrica. Il beneficio immediato in bolletta, dovuto al conguaglio per scambio sul posto, sarà stimabile in circa 2.000 €, di cui 1.250 € relative al risparmio immediato della bolletta. Ciò si traduce in un minor costo d’acquisto dell’energia elettrica da sostenere durante l’anno. A tale beneficio si deve aggiungere la detrazione IRPEF 50%, il cui ammontare, ipotizzando un costo pari a 22.000 €, risulta essere 1.100 € all’anno. Effettuati i dovuti confronti, si potrà notare come il payback time dell’investimento è stimabile in meno di 7 anni.

E’ altresì necessario effettuare ulteriori considerazioni a monte. Innanzitutto, tali calcoli sono stati operati ipotizzando l’utilizzo di materiale soggetto a Factory inspection, ovvero certificazioni attestanti qualità di fabbricazione europea, il che implicano costi maggiori. Da ciò deriva che mediante la fornitura di materiale non certificato si possono risparmiare diverse centinaia di € relativamente al costo dell’impianto. Sono state considerate, in secondo luogo, installazioni standard, che nella pratica non sempre vengono effettuate in quanto non tutte le superfici sono uguali. Non sono stati considerati, ad esempio, i maggiori costi di installazione sui tetti in coppi o in ogni caso molto datati, sui tetti piani o sui tetti potenzialmente soggetti a numerosi ombreggiamenti diurni. Considerando, poi, che sta cambiando la fattispecie dello scambio sul posto, che potrebbe diminuire il valore del meccanismo del conguaglio, comportando minori restituzioni dei costi sostenuti durante gli orari serali e notturni, è molto interessante prevedere la dotazione futura di sistemi di accumulo integrati agli impianti fotovoltaici che consentiranno di rimanere allacciati alla rete, ma allo stesso tempo immagazzinare la propria energia per gli usi notturni.
In futuro la connessione alla rete potrà servire in casi molto rari (possibilità di raggiungere la grid parity del fotovoltaico), ma attualmente è ancora preferibile, dato che, a causa degli elevati costi dei sistemi di accumulo, scambiare la propria energia con la rete ottenendo una restituzione della bolletta serale comporta un risparmio economico non trascurabile.


fonte: web Ing. Stefano Superina