A dieci anni puliscono la spiaggia della riviera romagnola

A Cervia (RA) un gruppo di bambine e bambini si è auto-organizzato e ha istituito delle giornate di pulizia delle spiagge, coinvolgendo altri piccoli e grandi frequentatori del litorale. Un bellissimo gesto dal grande valore simbolico. Tommaso, Federica, Maria Giulia, Celeste e Virginia sono di Cervia e hanno dieci anni. C’è anche la piccola Eleonora che ne ha solo sei. Alcuni giorni alla settimana durante le loro vacanze estive li passano a camminare avanti e indietro per la spiaggia della loro città armati di sacchi e guanti. Raccolgono rifiuti di ogni genere che i bagnanti lasciano sulla sabbia e nell’acqua della riviera. Il gruppo si muove allegro a chiassoso lungo il bagnasciuga. “Ma che bravi! Sono davvero speciali!” dicono quelli che li vedono passare commentando un’azione che per i bambini è quasi naturale. Loro invece si sorprendono per altro. Non si capacitano di come gli adulti possano abbandonare con tanta noncuranza i rifiuti in un luogo che è di tutti – “è pieno di sigarette, ieri abbiamo trovato anche un accendino!” – e ripulirlo sembra loro un gesto scontato.

Ci sediamo tutti su un lettino. Hanno percorso più di due chilometri sotto il sole cocente e li “costringiamo” a riposarsi un po’, ma se fosse per loro andrebbero avanti senza sosta. Ci mostrano orgogliosi i sacchi già mezzi pieni di spazzatura. 

Come vi è venuta questa idea? 

L’idea ci è venuta ispirandoci a un’iniziativa che ci hanno fatto fare a scuola, che si chiama “Passeggiata ecologica”. Un giorno abbiamo deciso di fare anche noi una piccola passeggiata e abbiamo trovato tantissimi rifiuti. Volevamo raccoglierli. Ci siamo chiesti se qualcuno per caso volesse farlo con noi. Allora abbiamo raccolto le firme al mercatino dei bimbi [organizzato ogni lunedì sera dalla Croce Rossa, ndr] e abbiamo messo insieme un piccolo gruppo. 

Cosa dicono gli altri bagnanti quando vi vedono passare? 

La gente ci dice che siamo bravissimi e ci fa i complimenti. Una signora ci ha dato anche una mano. 

Perché lo fate? 

Perché la nostra maestra ci ha insegnato che è giusto farlo. E poi volevamo salvare i pesci dalla plastica e anche noi stessi. 

Cos’altro si può fare oltre a raccogliere i rifiuti? 

Smettere di usare la plastica. Per esempio usare le borracce anziché le bottiglie oppure utilizzare le cannucce biodegradabili o evitare i palloncini – in spiaggia ne abbiamo trovati un sacco – o i cotton fioc, servirsi di bicchieri di vetro invece di quelli usa e getta di plastica. 

Qual è la cosa più strana che avete raccolto? 

Le reti dei giochi dei bimbi, una scarpa e delle mutande usate.  

Mentre parliamo Celeste si interrompe e raccoglie una sigaretta. “Non riesco a capire: la gente fuma, fa male a sé stessa e inquina”.  

Bevete l’acqua in bottiglia?  

No, io la vado a prendere con le bottiglie di vetro alla centrale. 

Chi è che beve l’acqua del rubinetto? 

Tutti i bambini alzano la mano.

 “Abbiamo deciso di fare un cartellone così magari si unisce più gente quando camminiamo. Al mercatino abbiamo messo delle foto e dei fogli per lasciare i contatti”. I bambini non si tengono. Sfornano nuove idee a ciclo continuo e con il loro entusiasmo contagiano tutti i presenti. Se volete aiutarli li trovate ogni lunedì sera al mercatino dei bambini organizzato dalla Croce Rossa. Oppure potete sempre seguire il loro esempio passeggiando e raccogliendo i rifiuti sulla spiaggia dove andate in vacanza, facendo plogging nel parco vicino a casa, parlando con i vostri conoscenti di questa iniziativa. E se vi sembra poco non dimenticate che anche un grande fuoco parte da una piccola scintilla.

 Fonte: http://www.italiachecambia.org/2019/07/dieci-anni-puliscono-spiaggia-riviera-romagnola/?utm_source=newsletter&utm_campaign=general&utm_medium=email&utm_content=relazioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.