Lo smog riduce le capacità cognitive. Lo studio su 20mila cittadini cinesi

389909_1

Il campione è stato sottoposto a una serie di test per valutarne le abilità matematiche e linguistiche ed è emerso che queste abilità erano tanto più inferiori quanto maggiore era l’esposizione ad agenti inquinanti, inoltre che l’impatto negativo dello smog aumenta con l’età dell’individuo. L’inquinamento atmosferico ha un impatto estremamente negativo sulle capacità cognitive che, peraltro, peggiora con l’età. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista PNAS e condotto da un team internazionale di ricercatori tra Usa e Cina (http://www.pnas.org/content/early/2018/08/21/1809474115) La ricerca ha coinvolto qualcosa come 20 mila individui in Cina, dai 10 anni in su di entrambi i sessi, ma ha una rilevanza globale visto che il 95% della popolazione mondiale respira aria insalubre. I livelli di inquinamento a cui ciascun partecipante è stato esposto sono stati misurati in base al suo indirizzo di residenza. I ricercatori hanno tenuto conto di diverse molecole inquinanti e del particolato fine, quello che penetra più facilmente nelle vie respiratorie. Tutto il campione è stato sottoposto a una serie di test per valutarne le abilità matematiche e linguistiche ed è emerso che queste abilità erano tanto più inferiori quanto maggiore era l’esposizione ad agenti inquinanti, inoltre che l’impatto negativo dello smog aumenta con l’età dell’individuo. “Il nostro campione ci ha permesso di esaminare anche l’impatto dell’inquinamento sull’età delle persone. I nostri risultati in relazione all’età degli individui sono innovativi” – ha spiegato uno degli autori del lavoro, Xi Chen della Yale School of Public Health, secondo riportato online da BBC Health. L’inquinamento atmosferico causa sette milioni di morti premature all’anno, ma il danno sulle facoltà cognitive delle persone è ancora poco noto. Uno studio recente ha rilevato che l’aria tossica è legata ad una “mortalità estremamente elevata” in persone con disturbi mentali e la mette inoltre in relazione con l’aumento delle malattie mentale nei bambini, mentre un’altra analisi ha rilevato che coloro che vivono vicino a strade molto trafficate hanno un maggiore rischio di demenza. Questo nuovo lavoro allarga ancora di più l’orizzonte. Tra l’altro ha rilevato che l’inquinamento atmosferico ha anche un impatto a breve termine sull’intelligenza, cosa che potrebbe avere conseguenze importanti sottolineano i ricercatori, ad esempio per gli studenti che devono sostenere esami di ammissione cruciali nei giorni di maggior inquinamento. Aarash Saleh, uno specializzando in medicina respiratoria nel Regno Unito e attivista della campagna “Medici contro Diesel”, ha dichiarato al Guardian: “Questo studio si aggiunge alle prove che dimostrano che l’esposizione all’inquinamento atmosferico può peggiorare la nostra funzione cognitiva. Il traffico stradale è il più grande contributore all’inquinamento atmosferico nelle zone residenziali e i governi devono agire con urgenza per rimuovere veicoli fortemente inquinanti dalle nostre strade”.

 

Fonte: ecodallecitta.it

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.