Ha quattro milioni di pannelli solari disposti su una superficie di quasi 30 chilometri quadrati. È la fattoria solare più grande al mondo, si trova in Cina ed è entrata in funzione a pieno regime nelle scorse settimane.
La Nasa fotografa la fattoria solare più grande al mondo.
Per capire l’entità di un parco solare di queste dimensioni basta guardare la foto scattata dall’Osservatorio della NASA nel mese di gennaio 2017, dove il Longyangxia Dam, questo il nome della centrale fotovoltaica, appare come una striscia ben visibile all’interno della regione asiatica.
Un progetto iniziato nel 2013 e sviluppato per fasi.
I lavori della fattoria solare cinese sono iniziati nel 2013 e si è andati per passi. La prima fase ha previsto la copertura di 9 chilometri quadrati di superficie con pannelli dalla capacità produttiva nominale di 320 MWp. La seconda fase è stata completata nel 2015 con l’installazione di ulteriore blocco di moduli da 530 megawatt di elettricità, riempendo altri 14 chilometri quadrati. E infine si è arrivati al risultato finale: un parco solare che produce 850 MWp, un quantitativo di elettricità sufficiente a coprire i consumi energetici di circa 140.000 abitazioni. Il costo complessivo dell’impianto è di circa 850 milioni di euro.
Parco solare collegato alla centrale idroelettrica per gestire picchi e intermittenza.
Per garantire una produzione energetica costante – uno dei maggiori limiti delle rinnovabili- anche in caso di picchi di richiesta o di intermittenza nella fornitura, la centrale è stata integrata ad una stazione idroelettrica. L’impianto è stato in pratica accoppiato ad una delle turbine idroelettriche della vicina centrale sul fiume Huang Ho (il Fiume Giallo) che suppliscono alle eventuali inefficienze di produzione energetica del fotovoltaico.
Fonte: green.it |