In Friuli il condominio che anticipa l’NZEB di 10 anni

Progettata nel 2011, la Residenza Girasole di Fiume Veneto, dopo un anno di vita dimostra di essere quasi autosufficiente dal punto di vista energetico.Qualcosa su di me?

immagine

Consuma il 90% in meno rispetto alla media italiana grazie ad un involucro performante e un’impiantistica innovativa. Un esempio di come saranno le nuove abitazioni nei prossimi anni. l 15 gennaio 2017 ha compiuto un anno il condominio Girasole a Fiume Veneto (PN), considerato come il primo edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building) in Italia. In realtà il progetto della Residenza Girasole, iniziato nel 2011, è stato redatto prima delle ultime modifiche legislative che hanno definito il concetto di edificio NZEB nel nostro Paese. Dunque si tratta di un edificio che ha anticipato di oltre 10 anni gli obblighi per la progettazione dei nuovi edifici che, in Italia, entreranno in vigore tra qualche anno. È quasi autosufficiente dal punto di vista energetico e l’intero condominio consuma circa il 90% in meno rispetto ai consumi medi italiani. Più che l’edificio del futuro, dunque, il condominio Girasole è l’esempio tangibile di quelle che saranno le nostre abitazioni da qui ai prossimi quattro anni.

L’obiettivo di Nearly Zero Energy Building, infatti, non è più rinviabile: la Direttiva Europea 31/2010 sulla prestazione energetica dell’edilizia, stabilisce che tutti gli edifici di nuova costruzione siano a energia quasi zero a partire dal 31 dicembre 2020 per gli edifici privati, mentre per gli edifici pubblici il termine è anticipato al 31 dicembre 2018

 

Fonte: qual energia.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.