A Londra piccioni “sentinelle” dell’inquinamento

pigeon-air-patrol_1

Si chiama Pigeon Air Patrol il progetto di monitoraggio dell’inquinamento atmosferico lanciato da DigitasLBi e Plume Labs nei cieli di Londra. Dopo essere stati impiegati per molti anni in campo militare, ora i piccioni verranno dotati di una sorta di mini-zainetto equipaggiato con dei sensori in grado di controllare il biossido di azoto, l’ozono e altri composti volatili. Plume Labs è un’azienda hi tech che aiuta i consumatori a tracciare e ridurre la loro esposizione all’inquinamento atmosferico, mentre DigitasLBi è una delle più grandi agenzie globali di marketing e tecnologia. Le due aziende hanno equipaggiato dieci piccioni con le mini centraline per la registrazione dell’inquinamento.  Le persone possono twittare la loro posizione a @PigeonAir e scoprire quali livelli di inquinamento siano stati registrati nella loro zona ed è anche possibile visualizzare i movimenti dei piccioni in volo su di una mappa live.CdhhSTQUUAM5eIQ

I piccioni compiono il loro “lavoro” sotto il monitoraggio di un veterinario che si assicura che non soffrano alcun tipo di disagio. Plume Labs ha detto che 10mila persone muoiono per l’inquinamento atmosferico ogni anno nella sola Londra. Pigeon Air Patrol mira a incoraggiare i londinesi a diventare essi stessi tester di questo innovativo sistema di misurazione dell’inquinamento che utilizza i piccioni, volatili di grande intelligenza e con uno spiccatissimo senso dell’orientamento.

Fonte:  BBC

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.