Ecosistema Urbano 2015, la classifica di Legambiente dei capoluoghi più vivibili

Verbania, Trento, Belluno, Bolzano, Macerata e Oristano sono le città con le migliori ecoperformance.ecosistema-urbano-2015-legambiente

Anche quest’anno Legambiente ha pubblicato il rapporto sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani. Il rapporto, giunto alla sua 22esima edizione, è realizzato in collaborazione con il Sole 24 Ore e con l’Istituto di Ricerche Ambiente Italia. Il giudizio di Legambiente è sostanzialmente negativo:

“Città ingessate, statiche e pigre. Aree urbane che arrancano e faticano a rinnovarsi in chiave sostenibile ed essere culle di una rigenerazione urbana capace di migliorare la qualità dei singoli e della comunità. I passi avanti fatti fino ad ora sono, infatti, troppo pochi: se da una parte nelle città italiane si registrano lievi eco-performance soprattutto sul fronte della raccolta differenziata, delle energie rinnovabili e si assiste ad un lieve calo degli sforamenti nelle concentrazioni di NO2, di PM10 e di ozono grazie anche a condizioni metereologiche favorevoli alla dispersione degli inquinanti; dall’altra parte manca, invece, il coraggio e la voglia di puntare sulla mobilità nuova per uscire dalla morsa di traffico e smog e sugli eco-quartieri per rigenerare le periferie e rilanciare il patrimonio edilizio”

Il rapporto evidenzia come ci siano grandi differenze tra Nord e Sud. Le città che guidano la classifica sono tutte del Nord e cioè Verbania, Trento, Belluno e Bolzano. Tra le grandi città in top-ten ce ne è solo una, Venezia, mentre le migliori performance sono registrate nelle solite Trento e Bolzano e in centri con meno di 80mila abitanti, come le già citate Verbania e Belluno, più Macerata, Oristano, Sondrio, Mantova e Pordenone. Le peggiori performance si registrano in città de Meridione, in particolare le ultime cinque sono: la calabrese Vibo Valentia in posizione n° 101, e poi quattro siciliane, cioè Catania (posizione n° 100), Palermo (102), Agrigento (103) e Messina (104). I 104 capoluoghi di provincia sono stati confrontati tra loro sulla base di 18 indicatori:
– tre indici riguardano la qualità dell’aria: concentrazioni di polveri sottili, biossido di azoto e ozono

– tre indici sono relativi alla gestione delle acque: consumi idrici domestici, dispersione della rete e depurazione

– due indici sui rifiuti: produzione e raccolta differenziata

– due indici sul trasporto pubblico: il primo sull’offerta, il secondo sull’uso che ne fa la popolazione

– cinque indici sulla mobilità: tasso di motorizzazione auto e moto, modale share, indice di ciclabilità e isole pedonali

– un indice sull’incidentalità stradale

– due indici sull’energia: consumi e diffusione rinnovabili

Per la classifica finale sono stati utilizzati due indici su diciotto che utilizzano dati pubblicati dall’Istat, si tratta degli indici relativi agli incidenti stradali e ai consumi energetici domestici.

Qui di seguito la classifica dei capoluoghi di provincia italiani per vivibilità ambientaleclassifica-capoluoghi-per-vivibilita-ambientale

Fonte: ecoblog.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.