Ricicla rifiuti per creare case per senzatetto

Un artista californiano realizza piccole abitazioni trasportabili e destinate a chi non ha una dimora fissa. Geniale, vero? Ecco perché Gregory Kloehn ha lanciato questo progetto di solidarietà. “Homeless Home Project“: questo il nome dell’iniziativa sorta a favore dei senza fissa dimora che vivono al sud della West Coast. Il progetto porta la firma dell’artista californiano Gregory Kloehn che ricicla rifiuti e scarti di vario tipo per costruire vere e proprie casette per senzatetto.  L’uomo, in giro tra discariche abusive e sversato i vari distribuiti sul territorio, riesce sempre a trovare tutti i materiali possibili da assemblare per confezionare poi dei rifugi per chi non possiede quattro mura in cui dormire. Alla struttura portante fatta con vecchi pallet, Kloehn aggiunge infatti tutto ciò che la creatività e l’immaginazione gli propongono. Dall’oblò di una lavatrice che può diventare un infisso allo sportello anteriore di un frigorifero che assume le sembianze di una porta d’ingresso.

Si tratta di case trasportabili e create con materiale riutilizzato: le “little homeless homes”.1-_CASE_PER_SENZATETTO

(Fonte foto: Sito web Gregory Kloehn)

Un’idea sostenibile e green, ma allo stesso tempo di natura solidale.

1-_case_senzatetto

(Fonte foto: Sito web Gregory Kloehn)

Grandi quanto un sofà, queste case presentano tutte un tetto spiovente per far defluire l’acqua piovana e delle rotelle per spostarle da un posto all’altro. L’idea è partita quando un giorno, affacciandosi dal suo studio, un senzatetto chiese a Gregory una coperta per ripararsi dal freddo.

Oggi l’artista ha avviato una vera e propria campagna di sensibilizzazione a cui è possibile contribuire cliccando su questa pagina. 

Il progetto “Homeless Home Project” aiuta molti clochard ad imparare le tecniche per costruirsi un rifugio autonomamente e allo stesso tempo innesca un ciclo virtuoso per lo smaltimento dei rifiuti abbandonati. Due piccioni con una fava.
fonte: strabiliami.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.