Case-igloo con gli pneumatici: la soluzione eco-friendly e antisismica

Alexandra Posada ha utilizzato 9000 pneumatici usati per edificare la sua abitazione ad igloo a Choachi, in Colombia. Alexandra Posada ha deciso di costruirsi una casa che più “green” non si può: niente mattoni, ma pneumatici riciclati, terra e ferro per lo scheletro. Gli edifici costruiti da Alexandra aChoachi, nella regione di Cundinamarca, non lontano da Bogotà si presentano come degli enormi igloo e grazie ai loro “mattoni” di gomma mantengono l’elasticità necessaria a far fronte ai numerosi terremoti che caratterizzano il Paese. Queste architetture postmoderne sostituiscono i mattoni con gli pneumatici: a completare la struttura ci sono anche le sbarre di ferro e anche il tetto viene realizzato con pneumatici opportunamente aperti e “allungati”. Tutta la struttura, insomma, è pensata per assorbire al meglio le vibrazioni delle scosse telluriche.

 

Case-igloo con pneumatici riciclati

COLOMBIA-ENVIRONMENT-RECYCLING-ARCHITECTURE-TIRES

COLOMBIA-ENVIRONMENT-RECYCLING-ARCHITECTURE-TIRES

COLOMBIA-ENVIRONMENT-RECYCLING-ARCHITECTURE-TIRES

COLOMBIA-ENVIRONMENT-RECYCLING-ARCHITECTURE-TIRES

COLOMBIA-ENVIRONMENT-RECYCLING-ARCHITECTURE-TIRES

COLOMBIA-ENVIRONMENT-RECYCLING-ARCHITECTURE-TIRES

COLOMBIA-ENVIRONMENT-RECYCLING-ARCHITECTURE-TIRES

COLOMBIA-ENVIRONMENT-RECYCLING-ARCHITECTURE-TIRES

COLOMBIA-ENVIRONMENT-RECYCLING-ARCHITECTURE-TIRES

COLOMBIA-ENVIRONMENT-RECYCLING-ARCHITECTURE-TIRES

COLOMBIA-ENVIRONMENT-RECYCLING-ARCHITECTURE-TIRES

COLOMBIA-ENVIRONMENT-RECYCLING-ARCHITECTURE-TIRES

COLOMBIA-ENVIRONMENT-RECYCLING-ARCHITECTURE-TIRES

COLOMBIA-ENVIRONMENT-RECYCLING-ARCHITECTURE-TIRES

L’idea di Alexandra potrebbe trovare una sponda importante nell’amministrazione colombiana visto che ogni anno 5,3 milioni di copertoni, per un totale di 100mila tonnellate inquinanti di gomma, devono essere smaltiti, procurando gravi problemi logistici ed ecologici. Molto spesso si sceglie di bruciare gli pneumatici e dalla combustione vengono liberati fumi velenosi dannosi per la salute dei residenti.

Gli pneumatici sono un grande problema se non si cerca di riciclarli trovando nuove soluzioni,

sottolinea Francisco Gomez, portavoce del Ministero dell’ambiente colombiano. Per realizzare gli edifici di Choachi, Alexandra ha utilizzato 9000 copertoni, ma la sua invenzione potrebbe essere proposta su scala più ampia dando un importante contributo sia dal punto di vista ecologico e del riciclo che sotto il profilo della sicurezza nell’ambiente domestico. E se è vero che anche l’occhio vuole la sua parte, la fotogallery e il video in apertura dimostrano che gli igloo non hanno nulla da invidiare alle più disinvolte architetture post-moderne.

 

fonte: ecoblog,it

 

© Foto Getty Images

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.