Italia terza “potenza” mondiale nel fotovoltaico

Sono oltre 648mila gli impianti fotovoltaici nel nostro Paese, preceduto, su scala globale, solamente da Germania e Cina. Da famiglie e piccole e medie imprese il maggiore impulso alla ripresa del 2014. Dopo Germania e Cina c’è l’Italia. Secondo un’indagine condotta da Anie Rinnovabili, il nostro Paese è la terza “potenza” mondiale nel settore del fotovoltaico per numero di impianti installati. Secondo i dati che fanno riferimento alla fine del 2014, nella Penisola sono installati 648.183 impianti, vale a dire il 15% del totale mondiale, un parco energetico capace di produrre una potenza complessiva di 18.325 megawatt, superiore a quella generata dagli impianti fotovoltaici di nazioni come gli Stati Uniti o il Giappone. Il report di Anie Rinnovabili evidenzia come siano stati gli impianti del settore residenziale a farla da padrone nel corso del 2014: l’incrocio fra i dati degli impianti installati (50.571) e il valore della potenza implementata (385 megawatt) dimostra come in Italia il mercato sia ormai maturo e indipendente dai meccanismi incentivanti. Alla fine del 2013 c’era stato un calo del fatturato del 70% rispetto all’anno precedente, per cui la ripresa del 2014 è stata tanto repentina quanto sorprendente: lo scorso anno si è raggiunta la massima potenza installata, pari a 123,6 megawatt di picco. A credere nel fotovoltaico sono soprattutto le famiglie e le piccole medie e imprese e i fattori che favoriscono un ulteriore sviluppo della rete sono la proroga della detrazione fiscale del 50% fino al 31 dicembre 2015 e la diminuzione del 75% delle spese da sostenere. Il mercato italiano, insomma, “va oltre i meccanismi incentivanti e che si sviluppa in maniera costante e continua” come ha sottolineato il presidente di Anie Rinnovabili Emilio Cremona.fotovoltaico1-586x380

Fonte:  Ansa

© Foto Getty Images

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.