VIDEO: la danza delle gocce arcobaleno

Un gruppo di gocce colorate che interagiscono tra loro: alcune rimbalzano, altre si inseguono a vicenda, altre girano in tondo e altre ancora cambiano la loro posizione in base alle loro diverse proprietà e caratteristiche: è quello che succede in un video che accompagna uno studio pubblicato su Nature, che studia il moto delle particelle e la loro interazione con la superficie su cui esse sono collocate. Quando delle gocce vengono collocate su una superficie, capita molto spesso che esse, a causa delle loro caratteristiche, risultino in qualche modo “fissate” ad essa, e questo solitamente limita il loro movimento. Manu Prakash e i suoi colleghi hanno mostrato che questo fenomeno può essere evitato se le gocce sono composte di due liquidi diversi, dove uno dei due ha una maggiore tensione superficiale (sfruttata, ad esempio, da alcuni insetti per “camminare” sull’acqua) e una maggiore pressione di vapore (ossia la pressione parziale del suo vapore quando viene raggiunto l’equilibrio fra la fase liquida e quella aeriforme) , in questo caso acqua e glicole propilenico, un composto chimico inodore e incolore. Quando questo avviene, una volta collocata sulla superficie la particella, il componente con la maggiore pressione di vapore (in questo caso l’acqua) crea una differenza di tensione superficiale che spinge il liquido verso il centro della goccia, evitando che essa si espanda sulla superficie. Di conseguenza, basta applicare una forza estremamente piccola per far muovere la goccia: come ad esempio il vapore emesso da una goccia nelle vicinanze, da qui le interazioni osservate nel video.

Riferimenti: Nature doi: 10.1038/nature14272

Credits immagine: Nate Cira/Adrien Benusiglio/Manu Prakash

Fonte: galileonet.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.