Agriscuole: gli orti didattici per i più piccoli

Tutti gli indirizzi delle agriscuole e degli agrinidi dove i bambini possono recuperare un rapporto diretto con la terra

Coltivare un orto, recuperare un rapporto diretto con la terra e con i suoi frutti, educare le nuove generazioni al cibo buono e sano e a un consumo critico, adatto alle nostre esigenze e non a quelle del mercato, sono questi gli obiettivi degli orti didattici che si stanno sviluppando in tutta Italia dando la possibilità ai bambini di seminare, curare, veder crescere, raccogliere e poi mangiare gli alimenti che hanno coltivato. Per i bambini dai 3 mesi ai 3 anni gli agrinido sono spazi nei quali prendere contatto con la natura, imparando a contemplare i frutti dell’orto e gli animali. Le agriscuole riservate ai bimbi fra i 3 e i 6 anni permettono di compiere i primi esperimenti: dalla semina alla cura, dal raccolto all’alimentazione degli animali che popolano l’agriscuola. Ai bimbi viene insegnato a riconoscere le piante e i fiori e a conservare frutta e verdura nel migliore dei modi.

Ecco alcune scuole in giro per l’Italia.

Lazio – Il girotondo a Fiumicino (Rm)

Lombardia – Piccoli Frutti a Cremona

Marche – Arca di Noè a Fermo e La Quercia della Memoria a San Ginesio (Mc)

Piemonte – Azienda Agricola La Piemontesina a Chivasso (To)

Toscana – Lo spaventapasseri a Castelnuovo Garfagnana (Lu)

Trentino – Il Cavallo a dondolo a Mezzocorona (Tn)

Veneto – Fattoria casa mia a Ospedaletto di Pescantina (Vr)4d1_ortocasalingo-586x392

© Foto Getty Images

Fonte: ecoblog.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.