Pannelli solari da record in Australia

La resa del sistema realizzato dai ricercatori dell’Australian Center for Advanced Photovoltaics dell’University of New South Wales di Sydney è di 4 punti percentuali superiore a quella dei pannelli solari maggiormente performanti. La grande sfida delle rinnovabili è tutta nel potenziamento dell’efficienza e la notizia che arriva dall’Australia lascia credere che molto si possa ancora fare perché le fonti rinnovabili diventino competitive con le fossili. I ricercatori dell’Australian Center for Advanced Photovoltaics dell’University of New South Wales di Sydney sono riusciti a ottenere un’efficienza di conversione del 40,4% usando cellule solari “normali” e già disponibili in commercio contestualmente a specchi e filtri che riducono la dispersione energetica migliorando le performance. Il risultato ottenuto dai ricercatori di Sydney è stato confermato da una verifica indipendente condotta dallo statunitense National Renewable Energy Laboratory. Per i pannelli solari si tratta di un vero e proprio primato visto che finora le performance più elevate consentivano di convertire circa il 36% della luce solare ricevuta. Il sistema funziona con tre pannelli solari montati per catturare energia da differenti lunghezze d’onda, un quarto riceve la luce che andrebbe dispersa grazie a uno specchio. Il prossimo step sarà cercare di raggiungere il 42% ovverosia circa la metà del massimo teorico che è stato quantificato nell’86%. Insomma i potenziali di miglioramento sono, in linea teorica, ampissimi, ma toccherà alla politica fare invertire la tendenza che ha fatto dell’Australia uno dei fanalini di coda nell’utilizzo delle fonti rinnovabili: il governo conservatore sta tentando di ridurre l’obiettivo del 20% di energie rinnovabili fissato dal precedente governo laburista. Non esattamente il miglior modo di cominciare.1622893073-586x389

Fonte:  Australian Business Insider

© Foto Getty Images

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.