Max Mara Weekend presenta la collezione A/W 2014- 2015 con filo riciclato da bottiglie di plastica

Il marchio Max Mara Weekend ha introdotto nella collezione A/W 2014/15 una selezione di capi realizzati in uno speciale tessuto hi-tech, ma Made in Italy ottenuto dalla trasformazione di bottiglie di plastica riciclateMAXMARA-weekend_newlife-2014_1-620x350

Max Mara Weekend presenta nella collezione Autunno Inverno 2014/15 una capsule collection ovvero una serie di capi ottenuti con un particolare filato ricavato dal riciclo delle bottiglie di plastica. E’la seconda collezione che Max Mara Weekend propone in tessuto riciclato ottenuto dal filato Newlife™, prodotto interamente Made in Italy. Il filato in questione è ricavato dal processo di riciclo meccanico e non chimico delle bottiglie di plastica e dunque si realizza con Max Mara quella sinergia che unisce le aziende italiane con le eccellenze del design e della ricerca. Veniamo al processo di produzione che risulta essere altamente innovativo, completamente tracciabile, interamente meccanico e Made in Italy essendo prodotto da Sinterama Group nel nostro Paese. Grazie a questo sistema è possibile risparmiare acqua e energia e di conseguenza ridurre notevolmente le emissioni di CO2. Infatti, ICEA che ha valutato il LCA (Life Cycle Assessment) del filato NewLife ™ ha calcolato che grazie al nuovo sistema di recupero delle bottiglie di plastica si risparmiano il 94 per cento di acqua, il 60 per cento di energia e il 32 per cento di emissioni di CO2.

MAXMARA-weekend_newlife-2014_2-620x350

Fonte: C.L.A.S.S.
Foto | C.L.A.S.S.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.