Dal Brasile il miele delle api senza pungiglione

La preservazione di queste api è un tassello importante nella conservazione della biodiversità degli ecosistemi brasiliani. A Terra Madre 2014 noi di Blogo abbiamo incontrato tre ragazzi che hanno attraversato l’Oceano Atlantico per far conoscere nel Vecchio Continente le api indigene senza pungiglione che sono native del Brasile e e producono piccole quantità di miele con proprietà nutrizionali e medicinali ineguagliabili. Pedro Faria Gonçalves (portavoce del gruppo nel video di apertura), Francisco Melo Medeiros ed Ezinaldo Belfort Mendes provengono da diverse aree del Brasile ma si sono uniti per “raccontare” questo miele che, grazie alla minore concentrazione di zuccheri e alla consistenza più liquida è ricco di antibiotici. Queste sostanze antibiotiche, associate a grandi quantità di vitamine, minerali e zuccheri fanno di questo miele uno dei prodotti naturali con il maggior potere medicinale che si conosca. Prodotto in forma artigianale e in piccola scala, il miele di ape senza pungiglione è un prodotto nobile, che presenta sapori sorprendenti e un aroma concentrato di fiori silvestri. Fra i tipi di miele prodotti da queste api, ne segnaliamo sei: Mandaçaia, Jataí, Tujuba, Tubuna, Guaraipo e Manduri. Di questi ne abbiamo testati tre e possiamo assicurarvi che sono diversissimi fra loro e altrettanto differenti dai sapori e dagli aromi dei nostri mieli: la consistenza liquida e la scarsità di zuccheri li rende molto intensi e simili ad alcuni liquori. Le api indigene senza pungiglione sono essenziali per la perpetuazione delle foreste selvagge e sono responsabili dell’80% dell’impollinazione di questi ecosistemi. Un tassello importantissimo per salvare la biodiversità: in tutto il Brasile sono addirittura 400 le specie di api che garantiscono la conservazione di alcuni fra gli ecosistemi più vari ed eterogenei del pianeta.terra-madre-2-620x311

Foto e video | Davide Mazzocco

Fonte: ecoblog.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.