Cos’è l’agricoltura organica e rigenerativa? Saperi antichi e tecniche moderne che si fondono e per saperne di più ecco un’occasione unica: il 4 e 5 ottobre alla stazione ornitologica di Rivorutri, in provincia di Rieti, un corso tenuto Deafal Ong.
Il 4 e 5 ottobre prossimi, nella stazione ornitologica della Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile a Rivorutri (Rieti) ci sará l’occasione per approfondire ed imparare le tecniche pratiche e la teoria sulle quali si fonda l’agricoltura organica e rigenerativa. L’appuntamento è con il corso tenuto da Matteo Mancini di DEAFAL ONG in partenariato con POSTRIBÚ ONLUS.
«L’agricoltura organica e rigenerativa è una disciplina teorico-pratica che attinge da differenti esperienze sull’agricoltura sostenibile e che combina pratiche colturali tradizionali con le moderne conoscenze tecnico-scientifiche – spiegano gli organizzatori del corso – Il suo obiettivo è individuare con gli agricoltori e gli allevatori soluzioni pratiche per la produzione di alimenti sani e di qualità a costi contenuti. Attraverso la massimizzazione delle risorse presenti in azienda e nel territorio, l’agricoltura organica e rigenerativa favorisce la riattivazione dei cicli naturali all’interno del terreno agricolo; infatti solo in un suolo vitale e ricco dal punto di vista minerale e microbiologico si possono ottenere colture sane, resistenti ed equilibrate. Il lavoro è basato su un’approfondita analisi aziendale, sull’ottimizzazione delle rotazione e degli avvicendamenti, sulla meccanizzazione appropriata e sull’applicazione di strumenti tecnici quali prodotti da cumulo, fertilizzanti da spruzzo fermentati, preparati per la difesa delle piante e composti per la nutrizione animale. Si può riassumere dicendo che l’Agricoltura Organica e Rigenerativa è un insieme di tecniche e buone pratiche agricole che permettono di produrre alimenti sani con minori costi di produzione, ma anche una proposta di cambiamento sociale che passa attraverso l’avvicinamento e il coinvolgimento del tessuto urbano nei processi produttivi portati avanti dagli agricoltori e dagli allevatori».
In America Latina si stanno utilizzando queste tecniche da oltre trenta anni (alcune sono state recuperate da antichi saperi ormai persi nel tempo). In Italia i primi corsi e le prime sperimentazioni sono state avviate nel 2010 con Deafal ONG, il suo staff e il formatore riconosciuto a livello internazionale, Jairo Restrepo Rivera.
«Le aziende seguite da Deafal ONG e dai suoi tecnici stanno avendo importanti risultati concreti in termini di produttività ed economia delle aziende e le sperimentazioni scientifiche portate avanti stanno dando risultati molto incoraggianti – aggiungono gli organizzatori del corso – Queste tecniche stanno coinvolgendo un numero sempre maggiore di piccoli e grandi produttori, non solo in Italia ma in tutt’Europa».
Per maggiori informazioni:
DEAFAL ONG
info@agricolturaorganica.org, tel 02.67574326
oppure POSTRIBÚ ONLUS
post.tribu@gmail.com cell. 3471279187
fonte: ilcambiamento.it
![]() |
€ 16
|
![]() |
€ 12
|