Frode alimentare: sequestrate 30mila bottiglie di falsi vini docg

In Toscana i Carabinieri del reparto operativo di Siena hanno sequestrato 30mila bottiglie di vino etichettato come Brunello di Montalcino, Chianti e altri docg

Un altro maxi-sequestro di vini “fake” pronti a invadere le tavole dei consumatori di tutto il mondo. L’operazione – tutt’ora in corso – dei Carabinieri del reparto operativo di Siena ha permesso di sgominare una frode agroalimentare su vasta scala che dalla Toscana si estendeva anche altre regioni del centro nord e che vedeva la produzione, l’etichettatura e la vendita all’ingrosso e al dettaglio di vini di scarsa qualità etichettati come Brunello di MontalcinoChianti o altri docg. Ettolitri di vino sfuso erano pronti per essere piazzati sui mercati internazionali a un prezzo 10 volte superiore a quello reale. I vini erano accompagnati da falsi documenti di certificazione di qualità. I Nas di Firenze, i comandi territoriali dell’Arma e dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione delle frodi nel settore agroalimentare di Toscana e Umbria hanno condotto decine di perquisizioni. Le verifiche hanno riguardato cantine, centri d’imbottigliamento supermercati ed enoteche in Toscana, Umbria, Liguria e Lazio. Dopo l’imbottigliamento, i falsi docg venivano etichettati con fascette con i sigilli dello Stato e grazie a questa contraffazione potevano essere venduti a un valore dieci volte superiore a quello reale con un danno al settore vitivinicolo calcolato in centinaia di migliaia di euro. Alcune persone sono indagate, ma non vi è alcun coinvolgimento da parte dei produttori di Brunello e delle imprese vitivinicole di Montalcino che, anzi, potrebbero essere parte lesa.Bold Italian Dinner Hosted By Scott Conant, Amanda Freitag, Debi Mazar & Gabriele Corcos - Food Network South Beach Wine & Food Festival

Fonte : Ansa

Foto © Getty Images

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.