Il MSE ha recentemente pubblicato sul proprio sito internet la sezione FAQ relativa alla “Nuova Sabatini”, lo strumento agevolativo istituito dall’articolo 2 del “Dl Fare” (Dl n. 69/2013) finalizzato ad accrescere la competitività del sistema produttivo migliorando l’accesso al credito delle PMI. Dal documento pubblicato risulterebbe che l’acquisto di un eventuale impianto fotovoltaico funzionale allo svolgimento dell’attività d’impresa sarebbe considerabile come spesa ammissibile. Ricordiamo brevemente che la “Nuova Sabatini” è rivolta alle PMI, operanti in tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, che realizzano investimenti (anche mediante operazioni di leasing finanziario) in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuove di fabbrica ad uso produttivo, nonché investimenti in hardware, software e tecnologie digitali. Nello specifico si riporta di seguito la FAQ n.10 relativa all’ammissibilità del fotovoltaico, la quale recita che:
“10) E’ ammissibile l’acquisto di un impianto fotovoltaico? L’acquisto di un impianto fotovoltaico funzionale allo svolgimento dell’attività d’impresa è considerata spesa ammissibile alle agevolazioni, laddove rientri nel concetto di “impianti”, come chiarito nelle varie risoluzioni dell’Agenzia delle entrate (cfr. circolare 19 dicembre 2013 n. 36/E; circolare 19 luglio 2007, n.46/E; circolare 11 aprile 2008, n.38/E), quindi macchinari, impianti diversi da quelli infissi al suolo, ed attrezzature varie, classificabili nell’attivo dello stato patrimoniale alle voci B.II.2 e B.II.3 dello schema previsto dall’art. 2424 c.c. (Art. 5 DM 27 novembre 2013 – P.to 6 Circolare 10 febbraio 2014 n. 4567)”
Fonte: EnergyManager.net
Vai alla scheda informativa della “Nuova Sabatini”
Leggi le FAQ della “Nuova Sabatini”
MSE. Circolare del 10 Febbraio 2014, n.4567 “Nuova Sabatini”